Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco Milanesi
Una cosa che non ho ben capito...

Supponiamo che ad un 300/4 aggiungo un tc 2x. Arrivo a 8 di diaframma.
Se volessi aumentare la luminosità dovrei agire sugli iso.
Ad esempio è corretto dire che se portassi gli iso da 200 a 250 è come abbassare i diaframmi di uno stop, quindi da 8 a 7.1?
Oppure se li porto da 200 a 320 è come abbasarli di due stop e quindi da 8 a 6.3?

Magari i rapporti non sono proprio questi ma ha un qualche senso quello che chiedo?

enrico1974
Per ridurre di uno stop devi raddoppiare la sensibilità. Quindi passare da 200 a 400 e poi a 800 ed infine a 1600. Detto ciò se vuoi recuperare i due stop persi con il duplicatore 2x devi impostare 800 Iso.
Marco Milanesi
Cactus, raddoppiare! Che tristezza...

Grazie per la risposta comunque!
Marco Milanesi
Praticamente per eguagliare i 5.6 di un 300/2.8 + tc2x devo scattare a 1600 iso... sob...
-missing
QUOTE(Random @ Jan 14 2006, 11:53 AM)
Praticamente per eguagliare i 5.6 di un 300/2.8 + tc2x devo scattare a 1600 iso... sob...

Veramente gli ISO sarebbero 800 (tra 2.8 e 5.6 ci stanno 2 stop).
giannizadra
QUOTE(Random @ Jan 14 2006, 11:53 AM)
Praticamente per eguagliare i 5.6 di un 300/2.8 + tc2x devo scattare a 1600 iso... sob...
*



Oltre a quanto ti hanno risposto (tutto esatto) voglio sottolineare che "eguagliare la luminosità" (come dici tu, boh, cosa intendi ?.. hmmm.gif ) non è un obbligo di legge.
Eguagliare la resa del 300/2,8, quello ti sarà invece più difficile con il pur ottimo 300/4.. rolleyes.gif
Marco Milanesi
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2006, 01:19 PM)
Eguagliare la resa del 300/2,8, quello ti sarà invece più difficile con il pur ottimo 300/4.. rolleyes.gif
*



Certo... va tenuto presente anche questo. Stavo cercando di autoconvincermi che forse, tutto sommato, si poteva fare a meno di spendere tutti quei soldi... smile.gif

Paolo: hai ragione, mi sono confuso perché guardavo i diaframmi della mia d70. Fanno 4 - 4.5 - 5 - 5.6 - 6.3 - 7.1 - 8 ecc.

Mentre ho capito solo ora che gli stop sono: f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

Dove ogni valore corrisponde a una quantità di luce doppia rispetto alla precedente.
-missing
QUOTE(Random @ Jan 15 2006, 09:02 AM)
.... guardavo i diaframmi della mia d70. Fanno 4 - 4.5 - 5 - 5.6 - 6.3 - 7.1 - 8 ecc ....

E già. Quelli sono terzi di stop.
Lambretta S
QUOTE(Random @ Jan 15 2006, 09:02 AM)
Mentre ho capito solo ora che gli stop sono: f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

Dove ogni valore corrisponde a una quantità di luce doppia rispetto alla precedente.


Giusta la scala... sbagliata la conclusione a ogni valore corrisponde la metà della luce rispetto al valore precedente... in sostanza se chiudi il diaframma a f/2,8 fai entrare la metà della luce che entrerebbe se chiudi il diaframma a f/2,0... wink.gif
_Simone_
ma l' f/1 esiste o è teorico?
andreafoschi
QUOTE(simoisef @ Jan 15 2006, 02:31 PM)
ma l' f/1 esiste o è teorico?
*


esiste esiste!
nikon ha prodotto un 85 f1.0 macro
canon ha prodotto (o forse produce tutt'ora, non sono informatissimo in materia) un 50 ed un 90 f1.0
mi pare che leica abbia prodotto un obiettivo f0,85 per uso cinematografico
ciao
andrea
P.Pazienza
QUOTE(simoisef @ Jan 15 2006, 02:31 PM)
ma l' f/1 esiste o è teorico?
*



Anche se esistesse, resterebbe sempre un valore teorico... almeno per me.

Non oso immagine i costi di vetri così luminosi.

Giallo
QUOTE(andreafoschi @ Jan 15 2006, 02:44 PM)
esiste esiste!
nikon ha prodotto un 85 f1.0 macro
canon ha prodotto (o forse produce tutt'ora, non sono informatissimo in materia) un 50 ed un 90 f1.0
mi pare che leica abbia prodotto un obiettivo f0,85 per uso cinematografico
ciao
andrea
*



Dunque, almeno per il formato 24x36, i record sono questi:
Canon 50mm f: 0,95 per canon RF (a telemetro)
Canon 50mm EF f: 1,0 per Canon Eos
Leica Noctilux 50mm f: 1,0 (precedente f:1,1) per Leica M a telemetro
Noct Nikkor 58mm f: 1,2 per reflex.

A parte il primo, li ho provati tutti. Il Noct Nikkor è il migliore.

smile.gif
_Simone_
0,95? cioè manda sulla pellicola più luce di quante ne entra dall'esterno?
l.ceva@libero.it
QUOTE(simoisef @ Jan 16 2006, 01:29 PM)
0,95? cioè manda sulla pellicola più luce di quante ne entra dall'esterno?
*




No!

La luminosità non è il rapporto tra la luce che entra e quella che esce da un obiettivo ma bensì il rapporto tra la focale ed il diametro della pupilla d'entrata.

Questo significa che un 50mm che ha una pupilla d'entrata di 25 mm sarà f2 (50/25=2) se però un 50mm ha la pupilla d'entrata uguale a 50mm sarà logicamente f 1 (50/50=1).

Se la pupilla d'entrata ha un diametro superiore alla focale allora potremmo avere luminosita tipo f0,75 ma questo non significa che esca più luce di quanta ne entri!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Giallo
QUOTE(simoisef @ Jan 16 2006, 12:29 PM)
0,95? cioè manda sulla pellicola più luce di quante ne entra dall'esterno?
*



Ti ha riposto gentilmente Lorenzo.
Io ero rimasto basito.
Buona luce. Qualunque sia la luminosità del tuo obiettivo...
smile.gif
Dino Giannasi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jan 16 2006, 12:53 PM)
No!
La luminosità non è il rapporto tra la luce che entra e quella che esce da un obiettivo ma bensì il rapporto tra la focale ed il diametro della pupilla d'entrata.
Questo significa che un 50mm che ha una pupilla d'entrata di 25 mm sarà f2  (50/25=2) se però un 50mm ha la pupilla d'entrata uguale a 50mm sarà logicamente f 1 (50/50=1).
Se la pupilla d'entrata ha un diametro superiore alla focale allora potremmo avere luminosita tipo f0,75 ma questo non significa che esca più luce di quanta ne entri!
ciao Lorenzo


Già, altrimenti più che un obiettivo sarebbe un buco nero...

saluti, Dino
-missing
QUOTE(Giallo @ Jan 16 2006, 12:19 PM)
Dunque, almeno per il formato 24x36, i record sono questi:
Canon 50mm f: 0,95 per canon RF (a telemetro)
Canon 50mm EF f: 1,0 per Canon Eos
Leica Noctilux 50mm f: 1,0 (precedente f:1,1) per Leica M a telemetro
Noct Nikkor 58mm f: 1,2 per reflex.

....
SMC Pentax M, 50mm f:1.2
_Simone_
QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 16 2006, 02:23 PM)
Già, altrimenti più che un obiettivo sarebbe un buco nero...

saluti, Dino
*


no sarebbe un moltiplicatore di luminosità smile.gif tipo un obiettivo cn una lampadina dentro biggrin.gif vabbè fesseria...

cmq boh mi lascia molto perplesso un rapporto inferiore a 1 wink.gif
Giallo
QUOTE(paolodes @ Jan 16 2006, 02:42 PM)
....
SMC Pentax M, 50mm f:1.2
*



Sì, d'accordo, anche Canon FD 50/1,2, Nikkor 50 e 55 f:1,2...ma il Noct andava citato perchè aveva decisamente una marcia in più rispetto agli standard ultraluminosi f:1,2 dell'epoca, i quali, al di là di una splendida visione nel mirino, non è che a t.a. valessero molto.
Comunque, grazie per la precisazione
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.