Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
formarco
Buongiorno a tutti.
Da qualche tempo ho un dubbio che mi gira nella mente, probabilmente è prova della mia ignoranza in materia... Perciò Vi chiedo lumi.
I vari obiettivi hanno un diametro di innesto filtri più o meno grande...
Mi chiedevo cosa comporta questo... Anche le lenti interne hanno diametri diversi?
In prossimità dell'attacco alla fotocamera mi sembra che la misura del vetro sia sempre la stessa... Giusto?
Se esistessero 2 obiettivi paragonabili a livello di qualità ed escursione... Uno dei 2 di diametro maggiore... Quale sarebbe da preferire?

grazie.gif
_Led_
QUOTE(formarco @ Jan 11 2006, 12:16 PM)
...Se esistessero 2 obiettivi paragonabili a livello di qualità ed escursione... Uno dei 2 di diametro maggiore... Quale sarebbe da preferire?

grazie.gif
*



Se le premesse sono quelle (uguale qualità) sarebbe da preferire quello più compatto, perché più comodo.
Certo però non è un caso che gli obbiettivi migliori sono poi quelli più voluminosi tongue.gif
oesse
di solito piu' la lente frontale e' grande, piu' l'obiettivo e' luminoso
E quindi preferibile

.oese.
giannizadra
Il valore del diaframma è un rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (interno) dell'obiettivo. Il che significa ad es. che in un 200mm f/2, il diametro sarà di 100 mm, vale a dire di 10cm.
Le dimensioni delle lenti frontali sono una conseguenza di ciò: non è una variabile indipendente.
Più complesso il ragionamento sui grandangolari retrofocus, ma non mi sembra questa la sede..
A parità di lunghezza focale, a diametro (interno) maggiore, corrisponde maggiore luminosità max. E' un rapporto aritmetico.
F.Giuffra
Interessante... ma in uno zoom quanto è?

hmmm.gif
Giallo
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 11 2006, 04:39 PM)
Interessante... ma in uno zoom quanto è?

hmmm.gif
*



Lo valuti sulla focale massima, ovviamente.
Negli zoom a luminosità costante, una sorta di diaframma va a compensare gradualmente l'aumento di luminosità man mano che le focali si accorciano.
Negli zoom a luminosità variabile, no.
smile.gif
.:LuX:.
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2006, 11:44 AM)
Il valore del diaframma è un rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (interno) dell'obiettivo. Il che significa ad es. che in un 200mm f/2, il diametro sarà di 100 mm, vale a dire di 10cm.

Gianni sei una vera enciclopedia della fotografia! biggrin.gif Ma per diametro interno si intende misurato dove? Perchè molti obiettivi hanno diametro variabile...

LuX
formarco
Ragazzi...
Grazie!
guru.gif guru.gif guru.gif
E' un piacere chiedere info su questo forum....

Senza addentrarci troppo nel "tecnico"... Mi avete confermato quello che supponevo...
Il dubbio mi è venuto vedendo il nuovo 55-200.... mi è parso piccolino... ok compatto... ma proprio piccolino rispetto alla lunghezza... E pensavo che i suoi 52mm potessero togliere qualcosa rispetto ai "classici" 62 o 67 o 72mm... Aspetto di vedere il 18-200 vr (ok, si cambia budget).. e magari cambio i miei 18-70 e 70-300 per quello...

Mah!

Ciao.
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.