Caro Marvin.
Il primo commento che mi verrebbe da fare è che è meglio non ricercare a tutti i costi gli "effetti speciali" ma concentrarsi, per iniziare, sull'interazione tra la luce e i materiali di cui sono fatti gli oggetti che vogliamo fotografare.
Mi riferisco soprattutto all'alone bianco intorno alla spada nelle versioni su fondo nero.
Hai scelto, sia nel caso della spada che in quello dell'orologio, oggetti che hanno bisogno di superfici illuminate da far riflettere sulle parti metalliche.
Quindi sei partito da una situazione un po' più complicata. Soprattutto se hai a disposizione solo un SB.
Queste due foto che seguono sono state realizzate per poterle poi inserire in un polso ...già esistente. Ecco il perché del supporto al quale sono stati agganciati gli orologi.


La luce cho ho utilizzato è prodotta da una torcia flash filtrata da un diffusore e da una serie di tre o quattro pannelli riflettenti.
(La fotocamera utilizzata D100 + 28-70/2.8)Puoi notare facilmente come l'acciaio sia molto più ...vivo e lucente.
In motivo è che sulla superfice d'acciaio, vi sono sfumature che vanno dal molto chiaro al molto scuro.
Ovviamente queste sfumature vanno studiate e messe ...dove servono.
Ti consiglio di provare con fogli di Carta da Lucido (più grandi sono meglio è) e luce continua. Faretti alogeni (comprensivi di stativo) da 250/350W sono reperibili presso i Centri Brico a pochi euro. Non sono calibrate, ma puoi equilibrare il bianco in post.
Comunque le spade non sono male. L'orologio molto meno.
-----------
@tamandini:Lo trovi
qui se vuoi leggere tutto il thread, oppure
qui insieme agli altri tutorial.