Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Marvin
Ciao a tutti.
Leggendo lo splendido tutorial di Ludofox ho provato a fare qualche ripresa still-life con solo 2 SB600 in cucina. Ci ho impiegato un sacco di tempo ma alla fine sono quasi soddisfatto dei miei sforzi.
Riterrei molto importanti i vostri commenti. Mi raccomando, quello che cerco io sono critiche!!
Grazie a tutti
Marvin
e questa:
tamantini
buon lavoro, dove posso trovare il tutorial?
raffaele tedesco
Buon lavoro. Per dare un giudizio più approfondito ci vorrebbero, però immagini un po' più grandi. Qualche riflesso di troppo sull' orologio.
ludofox
Caro Marvin.

Il primo commento che mi verrebbe da fare è che è meglio non ricercare a tutti i costi gli "effetti speciali" ma concentrarsi, per iniziare, sull'interazione tra la luce e i materiali di cui sono fatti gli oggetti che vogliamo fotografare.
Mi riferisco soprattutto all'alone bianco intorno alla spada nelle versioni su fondo nero.

Hai scelto, sia nel caso della spada che in quello dell'orologio, oggetti che hanno bisogno di superfici illuminate da far riflettere sulle parti metalliche.
Quindi sei partito da una situazione un po' più complicata. Soprattutto se hai a disposizione solo un SB.

Queste due foto che seguono sono state realizzate per poterle poi inserire in un polso ...già esistente. Ecco il perché del supporto al quale sono stati agganciati gli orologi.

user posted image

user posted image

La luce cho ho utilizzato è prodotta da una torcia flash filtrata da un diffusore e da una serie di tre o quattro pannelli riflettenti.
(La fotocamera utilizzata D100 + 28-70/2.8)

Puoi notare facilmente come l'acciaio sia molto più ...vivo e lucente.
In motivo è che sulla superfice d'acciaio, vi sono sfumature che vanno dal molto chiaro al molto scuro.
Ovviamente queste sfumature vanno studiate e messe ...dove servono.

Ti consiglio di provare con fogli di Carta da Lucido (più grandi sono meglio è) e luce continua. Faretti alogeni (comprensivi di stativo) da 250/350W sono reperibili presso i Centri Brico a pochi euro. Non sono calibrate, ma puoi equilibrare il bianco in post.

Comunque le spade non sono male. L'orologio molto meno. wink.gif

-----------

@tamandini:
Lo trovi qui se vuoi leggere tutto il thread, oppure qui insieme agli altri tutorial.
Marvin
Grazie mille Ludofox!
Provo ad applicarmi.
Marvin
Eccomi. Ci ho riprovato.
Ho cambiato lo sfondo da bianco a nero in modo da ottenere quei riflessi scuri che dovrebbero fare risaltare l'acciaio...e ho utilizzato una semplice luce continua con davanti della carta da forno per diffondere la luce. hmmm.gif
Ci stò andando vicino o sono ancora molto lontano?
Marvin
e questa
ludofox
Preferisco la prima per la posizione dell'orologio e la seconda per l'illuminazione.

Un bel passo avanti comunque!

Ho l'impressione che la luce sia troppo frontale.
Se disassi maggiormente la fonte di luce principale e utilizzi maggiormente i pannelli riflettenti, dovresti ottenere una illuminazione ancora migliore.

Nella prima foto hai sorvolato a pie' pari il bracciale che risulta nero.

-----------

Anzi riguardandole bene, preferisco la prima anche per quanto riguarda l'illuminazione.
Ma sento la mancanza della luce sul bracciale. Magari facendo specchiare un pannello in controluce.
Marvin
Stò riprovando con qualche still life.
Che ve ne pare di questa? Troppi riflessi?
ludofox
Bene Marvin, ...molto bene!

Soprattutto la parte limone e foglie è piuttosto gradevole.
Carino il cotroluce.
Troppo frontale, a mio avviso, la luce principale.
Il riflesso sulla capsula e quelli sul bicchiere sono troppo centrali.
Per ultima cosa, il fondo manca di una luce che focalizzi l'attenzione sulla bottiglia.

In ultima analisi.
Foto ben composta, ben illuminata, solo un po' ...anonima.
Manca di quella malizia che soltanto anni di esperienza possono darti.

Molti degli still life che si possono vedere nei periodici sono di gran lunga molto peggio di questo. wink.gif
Marvin
QUOTE(ludofox @ Jan 25 2006, 04:25 PM)
...solo un po' ...anonima.

*



Grazie mille!
Ci ho messo il suo tempo a farla con mezzi casalinghi.
Cosa vuoi dire con "anonima"? Cosa manca secondo te?
Alexandros76
Ciao Marvin,
complimenti davvero per questi tuoi primi approcci al mondo dello still-life.
Con i consigli del bravissimo Ludofox andrai sicuramente lontano.
A me piace davvero tanto quella della bottiglia!

a presto, Ale.
ludofox
QUOTE(Marvin @ Jan 26 2006, 10:35 AM)
Grazie mille!
Ci ho messo il suo tempo a farla con mezzi casalinghi.
Cosa vuoi dire con "anonima"? Cosa manca secondo te?
*



Non ho nessun dubbio che tu ci abbia messo un po' di tempo per allestire il set, per comporre la foto, ...etc.
Infatti, è una foto ben fatta.

Non fraintendermi, non ho voluto criticare la tua foto.
Per iniziare è indispensabile, come ho già affermato svariate volte, capire l'interazione tra luce e oggetti. Tutte le foto fatte in qiesta fase, possono essere considerati degli esperimenti per verificare quello che abbiamo capito su questo argomento.
Sono quindi esercizi utilissimi. Con l'esperienza, poi, si passa ad un livello diverso.
Quando ciò che stai sperimentando in queso momento diventa un automatismo, allora si comincia a pensare cosa si potrebbe fare per far diventare bella, una foto solo corretta.

Ma questa è la strada giusta.
Se si riuscisse ad ottebere foto spettacolari dopo pochi tentativi, sarebbe troppo facile! wink.gif
Peve
Marvin: complimenti per le foto, anche se io non sono un professionista si nota già la differenza tra le prime e le ultime.

Ludofox: Sei veramente grande, sono da poco in questo forum ma ho già letto i tuoi tutorial e molti dei tuoi messaggi, ti ammiro per la tua disponibilità verso tutti e anche per la tua bravura, spero che se un giorno anche io avrò bisogno di consigli tu sia ancora su questo forum, complimenti.
Nicola Verardo
Marvin complimenti per la crescita e auguri è un bel cammino quello dello still-life ..poi se sei seguito da Ludovico sei sicuramente in ottima compagnia...

ps:sulle foto degli orologi normalmente l'ora va alle 10 e 10 per una simmetria delle lancette.
Peve
Si è vero và alle 10 e 10 ma non solo per la simmetria, che si avrebbe anche alle 8 e 20, ma perchè così sembra che "sorrida".
smile.gif
ludofox
QUOTE(AliTom @ Jan 26 2006, 10:46 PM)
...sulle foto degli orologi normalmente l'ora va alle 10 e 10 per una simmetria delle lancette.
*



Meglio ancora le 10:08. wink.gif
Nicola Verardo
scommetto che volevi vedere se qualch'uno se lo ricordava !! vero? Police.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.