Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
faustomazzucato
Salve a tutti,
allego due crop della luna con settaggi diversi gradirei avere qualche consiglio per poter raggiungere quella nitidezza dell'immagine che da molto tempo desidero.
secondo voi dove sbaglio? , dipende dall'ottica? o dalla mia mano (le foto allegate sono fatte su cavalletto).

grazie.gif Fausto

ps
sono nella sezione giusta?? hmmm.gif
E.A. Juza
Ciao Fausto,
probabilmente ci sono varie cause:

1- il 70-300 è un obiettivo abbastanza soffice, in particolare a f5.6. Chiudendo il diaframma a f8 o f11 dovresti avere un pò più di nitidezza.

2- forse la messa a fuoco non è perfetta: fai vari tentativi, usando sia l'AF che la messa a fuoco manuale

3- prova ad alzare la sensibilità a 800 o 1600 per avere un tempo di scatto più veloce.

ciao cool.gif

PS. se vuoi vedere una foto della luna veramente eccezionale:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=16597777
robyt
QUOTE(faustomazzucato @ Jan 8 2006, 08:07 PM)
Salve a tutti,
allego due crop della luna con settaggi diversi gradirei avere qualche consiglio per poter raggiungere quella nitidezza dell'immagine che da molto tempo desidero.
secondo voi dove sbaglio? , dipende dall'ottica? o dalla mia mano (le foto allegate sono fatte su cavalletto).

grazie.gif  Fausto

ps
sono nella sezione giusta?? hmmm.gif
*


Considerato l'ottica utilizzata, che non offre il meglio di sè oltre i 200mm di focale, il risultato non è disprezzabile.
Accorgimenti da prendere in questo tipo di fotografia:
- utilizzare lo scatto a distanza (filo o telecomando)
- messa a fuoco manuale
- cavalletto stabile, meglio se zavorrato
- pre sollevamento dello specchio se la macchina lo consente (altrimenti evitare tempi più lenti di 1/250)
- non utilizzare tempi più lenti di 1/8 (la luna si muove e si renderebbe necessario un motore per l'inseguimento)
- evitare giornate ventose smile.gif
- come suggerito da Emanuele, impostare il diaframma migliore dell'ottica utilizzata.

ciao

(la sezione giusta poteva essere "Tecniche")
faustomazzucato
Grazie dei consigli, spero di poter inviare una foto apprezzabile, certamente non ai livelli del link inviato da "E.A. Juza" (eccezzionale).....

domanda a E.A. Juza...
il fatto di aumentare la sensibilità non implica una resa meno definita?

provo qualche altro scatto e poi ci risentiamo

grazie.gif grazie.gif guru.gif
ciao, Fausto
E.A. Juza
In teoria aumentando la sensibilità si aumenta solo il rumore, il dettaglio dovrebbe rimanere lo stesso, anche se alcune fotocamere (D2X, D200) hanno programmi di riduzione rumore che dimunuiscono notevolmente la nitidezza.

Con la D70/D70s non dovresti avere problemi (a parte un pò più rumore).

ciao cool.gif
E.A. Juza
Queste le avevo scattate proprio con D70+70-300 ...la foto è ridimensionata, ma anche l'originale è abbastanza nitida (l'ho stampata 20x30 con ottimi risultati):

http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/foto_luna.htm

ciao
faustomazzucato
QUOTE(E.A. Juza @ Jan 9 2006, 01:46 PM)
Queste le avevo scattate proprio con D70+70-300 ...la foto è ridimensionata, ma anche l'originale è abbastanza nitida (l'ho stampata 20x30 con ottimi risultati):

http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/foto_luna.htm

ciao
*




Complimenti foto molto belle spero di arrivare anche io a tanto...

faccio qualche prova e posto per la critica
a presto

ciao Fausto
faustomazzucato
dry.gif vedi E.A. Juza ora che le vedo meglio... sono molto definite
chiedo troppo se mi posti tempi e diframmi ??

grazie.gif
ciao
Fausto
ghiro.
Questa l'ho scattata poco prima di Natale in una serata molto nitida:

D70s su cavalletto e obiettivo "da poco" 70-300G hmmm.gif

Focale 300mm
Esposizione manuale
1/250 secondo F/8
ISO 200

E soprattutto post-produzione e parecchia maschera di contrasto.... wink.gif

user posted image
Ernesto Torti
Questa l'ho scattata questa estate con D70 e Nikon 500 af-s

Foto ''tagliata'' (la luna era più piccola, giusto per dare un idea)

Ciao !
Ernesto Torti
QUOTE(faustomazzucato @ Jan 8 2006, 08:07 PM)
Salve a tutti,
allego due crop della luna con settaggi diversi gradirei avere qualche consiglio per poter raggiungere quella nitidezza dell'immagine che da molto tempo desidero.
secondo voi dove sbaglio? , dipende dall'ottica? o dalla mia mano (le foto allegate sono fatte su cavalletto).

grazie.gif  Fausto

ps
sono nella sezione giusta?? hmmm.gif
*






Accc. stavo dando un cosiglio pari .......ad uno già esposto (non l'avevo visto)
faustomazzucato
Ragazzi che invidia...
corro a montare la d70 su cavalletto e scatto, vista la magnifica serata,
domani se torno presto da lavoro posto il tutto

complimenti a tutti

ohmy.gif ciao Fausto
E.A. Juza
Ciao,
scusa se ti rispondo in ritardo ma oggi ho finito di lavorare a un'orario assurdo dry.gif

Diaframma f11, iso 800, tempi da 1/125 a 1/800 a seconda della luminosità della luna (piena è più luminosa).
faustomazzucato
rieccomi con lo scatto scelto tra tanti
cosa ne dite...stò migliorando???

ciao
grazie.gif dei consigli

Fausto

ps
E.A. Juza nn ti scusare faccio sempre tesoro dei consigli grazie
che ne dici dello scatto?
E.A. Juza
Direi che il miglioramente è evidente! Ottima cool.gif
Fedro
Riposiziono la discussione in tecniche fotografiche.
.:LuX:.
Visto che siamo in tema di Lune (che romanticoni!) posto anche la mia!

http://img527.imageshack.us/img527/7434/luna1kp.jpg

I dati sono sulla foto! wink.gif

LuX
faustomazzucato
grazie fedro, mi scuso se ho sbagliato la posizione.
Fausto
E.A. Juza
Un'altro link su Dpreview..questa è davvero DA PAURA! :-O

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=16665194

ciao cool.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(faustomazzucato @ Jan 8 2006, 08:07 PM)
Salve a tutti,
allego due crop della luna con settaggi diversi gradirei avere qualche consiglio per poter raggiungere quella nitidezza dell'immagine che da molto tempo desidero.
secondo voi dove sbaglio? , dipende dall'ottica? o dalla mia mano (le foto allegate sono fatte su cavalletto).

grazie.gif  Fausto

ps
sono nella sezione giusta?? hmmm.gif
*



Ci son anch'io....Nikkor af-s 300 f/2,8, cavalletto manfrotto Nat, 1/180 f/2,8
iso 200 su Nikon D-100
texano.gif
dgranata
Ragazzi, ci sono anc'io.

Sto "litigando" da un po' di tempo con la luna.

Ieri sera, seguendo i vostri consigli ho provato a fare qualche scatto, ma con risultati un po' scarsini.

Appena vinco la sfida vi posto il risultato.

Forse l'errore è stato non usare un telecomando per scattare.

Ciao
blu_nova
QUOTE(robyt @ Jan 8 2006, 08:44 PM)
Considerato l'ottica utilizzata, che non offre il meglio di sè oltre i 200mm di focale, il risultato non è disprezzabile.
Accorgimenti da prendere in questo tipo di fotografia:
- utilizzare lo scatto a distanza (filo o telecomando)
- messa a fuoco manuale
- cavalletto stabile, meglio se zavorrato
- pre sollevamento dello specchio se la macchina lo consente (altrimenti evitare tempi più lenti di 1/250)
- non utilizzare tempi più lenti di 1/8 (la luna si muove e si renderebbe necessario un motore per l'inseguimento)
- evitare giornate ventose  smile.gif - come suggerito da Emanuele, impostare il diaframma migliore dell'ottica utilizzata.

ciao

(la sezione giusta poteva essere "Tecniche")
*



Un parametro da tener presente quando si fotografa Luna e Sole (con certe focali) è il "seeing" per i non addetti sarebbe la turbolenza atmosferica dovuta alle correnti ascensionali calde. Solitamente l'atmosfera è molto stabile nei periodi caldi (quando c'è afa) e soprattutto nelle primissime ore prima dell'alba quando i terreno ha dissipato il calore accumulato nel giorno.
Per migliorare il seeing è meglio evitare di riprendere il soggetto lontane da sorgenti di dissapazione (camini, tetti, edifici), sarebbe ottimale un bel prato!
Comunque un seeing cattivo (quando l'immagine a certi ingrandimenti "frigge") influisce tantissimo sulla nitidezza.
NB più aumenta il diametro dell'ottica e maggiore e l'influenza negativa del seeing.
vlep
allego il mio scatto a questo affascinante pianeta effettuato ieri....
sigma 70-300 + cavalletto
contrastato con PS in postproduzione
colori ed esposizione originali

cosa ne pensate?
aspetto vostri commenti
grazie.gif
dgranata
QUOTE(vlep @ Mar 15 2006, 01:56 AM)
allego il mio scatto a questo affascinante pianeta effettuato ieri....
sigma 70-300 + cavalletto
contrastato con PS in postproduzione
colori ed esposizione originali

cosa ne pensate?
aspetto vostri commenti
grazie.gif
*



Ho usato anch'io cavalletto + 70-300G, ma i risultati sono un po' diversi.

Come impostazioni ho usato 1/250 f/8.

Come posso fare per fare finalmente una foto decente alla luna?

Ormai per me è diventata una questione di principio.

Allego foto
Luca Zeta
QUOTE(dgranata @ Mar 15 2006, 01:21 PM)
Come posso fare per fare finalmente una foto decente alla luna?
Fermo restando tutti i consigli già indicati in questo stesso thread, ho l'impressione che la tua foto sia completamente fuori fuoco.

Probabilmente, se usi l'AF, qualche problema impedisce la corretta misurazione.
Prestaci attenzione, magari spostandola sui bordi del satellite.

Ragazzi, alcune delle immagini proposte lasciano veramente a bocca aperta.

smile.gif
max16vj
al sottoscritto ieri è venuto un passo falso c'era un leggero ma leggero movimento dell'aria.... e quindi proprio ferma ferma non e mai restata. alla fine questo è il risultato con dati exif....user posted image

max16vj
ros62

Mi avete fatto venire voglia di rifotografare la luna, ieri in tarda serata ho rispolverato il mio caro e vuecchio MTO 1000/10 ed ho hatto alcuni scatti, peccato che sorella luna fosse già alta e la macchina con obiettivo aveva un'inclinazione sui 50°, il puntamento e stato arduo visto il perso dei 2 componenti. Stasera, vista la bellissima giornata che oggi a fatto capolino in Sicilia, voglio provare a scattare con il telescopio e magari vi faccio vedere i risultati.
user posted image
questo ovviamente è modificato laugh.gif
user posted image
Buona giornata
Saro
tosk
Anch'io l'ho fotografata con un soggetto davanti laugh.gif
user posted image
Luca Zeta
A quanto pare abbiamo tutti una luna in archivio.
user posted image

smile.gif
Studio-La-Rosa
QUOTE(tosk @ Mar 16 2006, 07:33 AM)
Anch'io l'ho fotografata con un soggetto davanti  laugh.gif
user posted image
*


La ragazza è meglio della luna smile.gif peccato che presto prenderà fuoco biggrin.gif
fonzarello
Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum, riapro questo 3d perchè ieri sono diventato un felice (mi auguro anche in futuro) possessore di una D50, la mia prima reflex digitale, era una vita che volevo fotografare in maniera decente la luna e mi sono messo subito all'opera.Dopo parecchi scatti qualcosa ho tirato fuori. Si accettano consigli e critiche per migliorare.

Grazie a tutti

Ciaooooooo biggrin.gif
Fab64
QUOTE(faustomazzucato @ Jan 8 2006, 08:07 PM)
Salve a tutti,
allego due crop della luna con settaggi diversi gradirei avere qualche consiglio per poter raggiungere quella nitidezza dell'immagine che da molto tempo desidero.
secondo voi dove sbaglio? , dipende dall'ottica? o dalla mia mano (le foto allegate sono fatte su cavalletto).

grazie.gif  Fausto

ps
sono nella sezione giusta?? hmmm.gif
*


Anch'io ho scattato con il 70-300 (precisamente si tratta di un Sigma).
Diciamo subito che alla massima focale questi obiettivi sono poco nitidi, in parte ho risolto aumentando la nitidezza e contrasto tramite Photoshop.
Comunque i 300mm che su formato DX diventano 450mm restono sempre pochi, infatti la foto che allego è un crop.
Per il resto bisogna avere fortuna di beccare una bella serata limpida, certamente il fatto di poter scattare in Puglia aiuta biggrin.gif
Fab64
Ho domenticato di allegare la foto tongue.gif
Juka
multiesposizione D200: 100 iso primo scatto F/11 30sec, secondo F/11 1/200 luna; maschera di contrasto sulla luna in PP
user posted image
Argox44
In passato abbiamo già dibattuto l'argomento luna

MTO1000 su D70

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=34730

smile.gif smile.gif
StefanoMex
...do il mio contributo al satellite... smile.gif


user posted image



300mm + Kenko 2x
f/11
1/2sec
ISO 200
(ritoccatina in PP su nitidezza e contrasto tongue.gif )

A presto!



Stefano
dgranata
Eccovi le mie lune....

mezza

user posted image

e piena

user posted image
Gothos
QUOTE(robyt @ Jan 8 2006, 08:44 PM)
Considerato l'ottica utilizzata, che non offre il meglio di sè oltre i 200mm di focale, il risultato non è disprezzabile.
Accorgimenti da prendere in questo tipo di fotografia:
- utilizzare lo scatto a distanza (filo o telecomando)
- messa a fuoco manuale
- cavalletto stabile, meglio se zavorrato
- pre sollevamento dello specchio se la macchina lo consente (altrimenti evitare tempi più lenti di 1/250)
- non utilizzare tempi più lenti di 1/8 (la luna si muove e si renderebbe necessario un motore per l'inseguimento)
- evitare giornate ventose  smile.gif
- come suggerito da Emanuele, impostare il diaframma migliore dell'ottica utilizzata.

ciao

(la sezione giusta poteva essere "Tecniche")
*



sicuramente sarebbe stato meglio utilizzare un f maggiore ma come vedi anche a 300mm e a f5.6 la foto viene fuori quindi il problema sta più nella messa a fuoco e nella stabilità della fotocamera

user posted image
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.