Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
elisac79
Buon giorno a tutti,
Vorrei più informazioni e consigli possibili, per quanto riguarda la 7900 in immersione.

Ho avuto in precedenza la 3200 con Custodia sub, l'avevo acquistata per provare, visto che non avevo mai scattato foto in immersione e, come nuova attività, mi è piaciuta tantissimo.

Ho deciso così di passare ad un articolo che mi desse più qualità di immagine e comunque più radipità di scatto ecc... e sono passata alla 7900 con Custodia.

Le immagini sono qualitativamente molto migliori, e la velocità di scatto e di ricarica del flash senza paragone. Per ricaricare il flash con la 3200 dovevo attendere circa 13 secondi, la 7900 impiega 2,5 secondi, per me questo è stato fantastico.

Il problema però è sotto i 25-30 mt, c’è una predominanza di blu incredibile!!!

Ho provato con “Modalità scena subacquea" e qualche cosa è migliorato ma non tanto...

Per non parlare di gruppi di pesce nel blu, la messa a fuoco automatica del soggetto è pressoché impossibile se non hai pareti o rocce come sfondo, non li vede proprio.

Chiaramente mai utilizzato lo zoom perchè perdo il 60% della luce.

Un’altra cosa... messa a fuoco da primo piano a infinito...
L’infinito in acqua arriverà a 4 mt.
Se ho un bel soggetto in primo piano ma un subacqueo sullo sfondo devo scegliere!!!!

Inoltre, utilizzando la Macro, l’obiettivo della custodia (più lungo della 3200) copre il flash mettendomi in ombra metà foto!!!

Mi rendo conto che buona parte dei miei problemi verrebbero risolti con una luce principale o flash, oltre al flash (che si rivela pressoché inutile in immersione).
Quindi se volete suggerirmi siti di flash o strobi da immersione, molto buoni per le nikon Cooplix a prezzi ragionevoli....

Vi ringrazio per l'attenzione e approfitto per augurare a tutti Buon 2006!!!

P.S.: La foto allegata l'ho scattata con la 3200


Gennaro Ciavarella
una richiesta e tanti post ...

non vedo la foto

cerco di darti alcune risposte

la capacità autofocus in scarsa luce delle compatte non è certamente una delle loro caratteristiche migliori e più scendi più di luce se no trova poca

il flash in macro puoi aiutarlo utilizzando un pannellino bianco in plastica che riflette da mettere anteriormente al flash, devi fare ovviamente delle prove

io non utilizzerei modalità scene, leggi bene le caratteristiche sul manuale perchè lavora sulle regolazioni del bilanciamento del bianco legate al problema assorbimento selettivo (ti consiglio di leggere alcuni interventi in fotosub all'inetrno di w/nw fotografia naturalistica e macro)

in macro utilizzerei il programma macro, è quello che da i migliori risultati

sarebbe meglio utilizzare una fonte altra e qui di flash per compatte ne trovi quanti ne vuoi (tra un pò post qualcosa a riguardo sempre in fotosub)

forse mi sfugge qualcosa ma credo di averti dato già qualche prima indicazione poi ci risentiamo o ti risponde qualche altro amico e sono tanti

gennaro
elisac79
Grazie Gennaro per la tua risposta.

Volevo scusarmi ma ho avuto difficoltà ad inserire le immagini, cliccando anteprima il mio messaggio veniva direttamente immesso nel forum e io non lo sapevo. Vedevo che l'immagine allegata non c'era e riprovavo.
Per questo 4 post! e l'immagine non è venuta comunque allegata!!!

Scusate ancora.

Volevo rispondere a Gennaro:
Il pannellino bianco che funge da diffusore c'è già nella custodia ma il problema, che mi si presenta solo quando lavoro in macro (quindi a meno di 7-8 cm), è l'obbiettivo!!! E' troppo lungo, la luce del flash viene coperta e mi mette in ombra mezza foto... credo sia un errore di costruzione e/o studio.

Ho visto che la modalità scene "subacquea" nn aiuta tanto ma almeno un pò di rosso, per contrastare l'azzurro ce lo mette.

Mi rendo inoltre conto che una luce secondaria o flash risolverebbe il 60% dei miei problemi... quando troverò un articolo buono e avrò possibilità di spendere, farò il grande acquisto...
Sono a richiedere comunque consigli xchè di flash proprio non me ne intendo!

Ho visto il tuo album.
Ti volevo fare tanti complimenti!!! Spero che con tanto impegno e attrezzatura adeguata, riuscirò anche io ad ottenere risultati che si avvicinano ai tuoi!!!

Complimenti davvero e grazie per i preziosi consigli...

A presto,
Elisa


Gennaro Ciavarella
ciao elisa non ti preoccupare gli npu hanno sistemato

per quanto riguarda il pannellino forse non sono stato chiaro in quanto io non intendevo il diffusore che si può mettere davanti al flash ma un pannello bianco che possa riflettere la luce del flash e dirigerlo meglio sul soggetto un pò come fanno i pannelli di schiarita nei ritratti e negli still life

pannelli per sub non esistono ma se usiamo la tecnica di utilizzare un pannellino da collocare strategicamente in plastica bianca come quello delle lavagnette sub diminuisci il problema del flash con la lente che si allunga in posizione macro

puoi provare ad utilizzare un foglio di carta a4 e fare esperimenti con i fiori (al limite estremo potresti sempre farlo plastificare

prova prima in terrestre e poi, se puoi, in piscina, facendo macro ad una monetina

gennaro
elisac79
Grazie Gennaro,
Ho la possibilità di provare anche in piscina, se non è questa settimana è quest'altra...

L'idea sembra molto buona, credo che abbia tanto da insegnare!!!

Ti terrò informato!!!

Grazie e buona serata,
Elisa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.