Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
Danilo Bruzzone
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 934.2 KB
gian_dudu
Buona composizione , ottimo l'incarnato del viso , ben fatta .. un saluto ANTONIO... smile.gif
Ilar
Io vedo una cosa strana, il giubbotto mi sembra molto nitido, diversamente dal volto....è una mia impressione o è veramente così?

Per la composizione, magari ci fosse stato un altro albero a coprire i palazzi che creano, per me, disordine visivo. Ma se è un'istantanea c'è poco da fare, mica potevi portarti il telo dallo studio!
La luce anche direi che era bella forte, hai pure costretto il povero Fabrizio a togliersi gli occhiali e gli è uscito lo sguardo lievemente corrucciato, magari se si teneva gli occhiali gli usciva un allegro sorriso cool.gif ma va benissimo anche così.

Ciao
Ilaria
Danilo Bruzzone
Grazie dei commenti sia per l'incarnato del viso di Antonio, che per i rilievi di Ilar. La foto è stata fatta al volo per provare la D800E. Per quanto riguarda la nitidezza del giubbotto è stata realizzata una pp apposta per esso, mentre per il viso non ho fatto altro che schiarire leggermente la pelle. Infine le case sullo sfondo sono state sfocate in fase di scatto, ma non mi piaceva di sfocarle uletriormente in fase di post, perchè l'eccesso di sfocato crea aloni che non mi piacciono: forse con il telone..... Infine l'espressione di Fabrizio è dettata dalla luce fortissima e lattigginosa che invadeva la passeggiata, direi che ha già controllato molto la sua espressione. grazie.gif grazie.gif grazie.gif
sinclair_gio
Se dovessi prendere una decisione, personalmente la D800E non la comprerei a giudicare da questo scatto di prova. Preferirei spendere i miei soldi, se li avessi, per una compattina.

Un saluto
Danilo Bruzzone
Ti ringrazio del commento, anche se avrei preferito fosse motivato, ma sono certo che nelle tue mani darebbe ben altri risultati! biggrin.gif
ges
Un bel ritratto, ben fatto .... come unica osservazione forse avrei aperto ancora un pochino il diaframma per sfocare di più palazzi e auto dietro, ma probabilmente è stata una tua scelta di ottenere questo risultato.
Danilo Bruzzone
Hai ragione, forse potevo aprire di più, ma stavo provando un obiettivo di fabrizio il 24-120 f/4, che mi piace molto e presto comprerò e non ho fatto caso più di tanto allo sfocato. Inoltre l'eccesso di sfocato, quello che crea aloni, non mi piace particolarmente. Tuttavia in questo caso credo che tu abbia detto una cosa sacrosanta e me ne ricorderò nel prossimo scatto! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
sinclair_gio
QUOTE(Danilo Bruzzone @ Apr 25 2012, 03:36 PM) *
Ti ringrazio del commento, anche se avrei preferito fosse motivato, ma sono certo che nelle tue mani darebbe ben altri risultati! biggrin.gif

Hai ragione, le motivazioni.

Premessa
Piccolissima. Sono perfettamente consapevole di muovermi in un circuito autoreferenziale, dove le mie critiche da fotoamatore della domenica hanno la stessa considerazione di gocce d'acqua su un tessuto impermeabile, cioè scivolano via. Per cui la tua provocazione poco mi tange, perchè non aspiro a produrre capolavori, mi posso permettere economicamente scarsi mezzi tecnici per alimentare la mia passione e i miei risultati, infatti, stazionano in "Primi passi" senza nessuna velleità di partecipazione nelle altre sezioni in quanto la mia autocritica su di essi non li giudica degni di altri lidi.

Passiamo alle motivazioni della mia critica.
Hai scritto che questo scatto sia stato fatto al volo per provare la D800E; allora perchè postprodurlo? Se devo giudicare le qualità esteriori ed intrinseche di una mela preferisco che mi si presenti così come stata colta dall'albero e non lucidata a scopi commerciali e che io possa morsicarla. Da un immagine postprodotta, seppur ridimensionata per il web, quali informazioni posso ricavare da potenziale acquirente circa le qualità dello strumento che hai utilizzato? Per questo motivo utilizzo il paragone irriverente tra D800E e compattina, perchè ritengo a mio insindacabile giudizio (insindacabile non perchè incontestabile, ma in quanto personale) che ciò che vedo non rimarca in modo netto la differenza qualitativa tra le due tipologie di macchine.

Siamo nella sezione Ritratto e istantanee, e il tuo scatto ha tutte le caratteristiche per poter essere classificato nella seconda categoria. Ed è qui che il mio giudizio diventa opinabile perchè dettato dal gusto personale, dal mio senso estetico, dalle mie capacità percettive e dalle mie conoscenze tecniche. Che tutte insieme mi inducono a ritenere banale questo scatto secondo il mio gusto, poco attraente (non per il soggetto ripreso) secondo il mio senso estetico, per niente comunicativo, con alcuni errori tecnici quali la sensazione di poca nitidezza sul viso, l'espressione del soggetto quasi colto di sorpresa, lo sfondo poco interessante e troppo incombente in quanto troppo poco sfocato. Ma posso tranquillante sbagliarmi ed, infatti, le mie valutazioni si scontrano con i giudizi positivi che ti sono stati espressi. Tieni conto di questi e ti autorizzo a cestinare la mia opinione negativa.

Mi sei di grande consolazione e per questo sento il dovere di ringraziarti. Con il sorriso sulle labbra.

Giovanni
Danilo Bruzzone
Vedi Giovanni, la qualità della fotografia non dipende dai mezzi che si usano, ma da ciò che si intende fare. Chi usa le macchine per uso professionale sa bene che non esiste la macchina che va bene per tutte le foto, ma esistono varie tipologie di macchina per le varie occasioni di fotografia. Io sono prima di tutto un fotoamatore e poi il resto e ti garantisco che sono in grado di ottenere ottimi risultati anche con la mia compatta, basta saperla usare. E’ ovvio che una cosa è la qualità della foto, intesa come qualità tecnica e una cosa è la qualità della foto intesa come gusto estetico. Sulla prima mi esprimo molto più volentieri, perché ha basi oggettive più condivisibili, sulla seconda sono molto più prudente a giudicare il lavoro degli altri, perché non credo che il mio gusto sia migliore di quello altrui. Pertanto le tue osservazioni per me sono molto importanti e non scivolano come gocce d’acqua! Ogni volta che un fotografo mi fa l’onore di un suo commento io ne sono molto felice, sia che sia positivo, che sia negativo, ma sono assai più felice se mi da motivazione di ciò che afferma, magari dicendomi come avrebbe fatto lui per risolvere il problema che mi evidenzia.
La post produzione è una necessità, come lo è sempre stato, anche quando usavamo la pellicola (con uso di differenti solventi per ottenere differenti risultati)! Non è sminuire la foto, ma valorizzarla e di solito, quando scatto una foto penso già al tipo di elaborazione che utilizzerò. L’occhio umano vede una quantità di dettagli e di luci molto maggiore della fotocamera e lo scatto che esce dalla fotocamera, senza pp, non è la realtà che tu vedi (e che è quello che ci interessa), ma ciò che la fotocamera registra (con l’andare del tempo la registrazione dei dati migliora e ogni fotocamera aumenta un pelo la latitudine di posa e la perfezione dei dettagli, ma la realtà non cambia per questo: è sempre quella che vediamo noi!). Nello specifico ho elaborato soltanto il giubbotto del soggetto e null’altro, che è rimasto originale! Infine debbo dire che io ho messo una foto senza pp sul sito, nei paesaggi, ma nessuno l’ha degnata di uno sguardo!
Gli errori che tu definisci tecnici sono derivati da fatto che non è stato dato nessun tipo di effetto nitidezza all’immagine, tranne al giubbotto pp, e pertanto rispetto ad esso può sembrare meno a fuoco. L’espressione del soggetto, come già spiegato, è dovuto alla presenza di una fortissima luce lattiginosa, che rendeva difficile tenere gli occhi aperti (non sempre le condizioni sono ottimali). Quanto allo sfocato è stato un caso, la macchina era settata per il paesaggio e al volo ho scattato anche al mio collega. Però devo dire che, contrariamente a quanto fanno alcuni fotografi qui sul forum, un eccesso di sfocato risulta innaturale e distrae più di uno sfocato ragionevole, inoltre produce aloni che ritengo piuttosto brutti prima che irreali!
Vorrei concludere con un invito a tutti a non prendersi troppo sul serio e soprattutto ad abbandonare quel senso ironico negativo, che pare a volte sottacere un po’ di invidia (per le foto altrui o per le attrezzature – non è riferita a questo caso specifico), perché nelle discussioni non si vedono le espressioni del volto e spesso si può fraintendere. Cerchiamo quindi di aiutarci l’un l’altro, ciascuno per le proprie capacità, senza veleno e senza corporativismo (osannare gli amici e denigrare gli altri), perché questo è lo scopo di un forum sano.
sinclair_gio
L'invidia? Non è un sentimento che coltivo, troppa fatica. Preferisco gioire dei successi altrui e condividere, se possibile, la loro e la mia felicità.

Buone foto
Danilo Bruzzone
Sono daccordo con te! Allora condividiamo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.