QUOTE(Jimharley @ Apr 23 2012, 09:13 PM)

Scusa la mia ignoranza negli scatti alla volta celeste, ma perchè la scelta di f/1,8 e 800 ISO? Non era meglio lasciare i 200 iso nativi della D90 chiudere il diaframma tipo 5,6 ed aumentare il tempo di scatto? (si lo so che quello che sembra immobile nel cielo in realtà si muove eccome!!!)
grazie
Ciao
Non sono nemmeno io un esperto e sto imparando per ottenere risultati migliori

Purtroppo non penso sarebbe venuta altrettanto bene, già qui con un esposizione di 10 secondi e la focale di 35mm è visibile il movimento della Terra! Scattando a 18 mm non avrei avuto problemi a impostare un tempo di 30 secondi o qualcosina in più. Per una stampa 10x15 sicuramente avrei potuto utilizzare qualche secondo in più, ma arrivare ai 200 iso e a chiudere di qualche stop il diaframma sarebbe stato davvero impensabile.
A meno di non fotografare solo le stelle di Orione e non registrare quindi le altre stelle più lontane o meno luminose che danno questa sensazione di spazio infinito.
Ciao e grazie per il passaggio