QUOTE(LucaCorsini @ Apr 19 2012, 12:35 PM)

Sto utilizzando la beta di CS6 ma credo si possa estendere lo stesso discorso a tutti i sw.
Ho impostato in automatico il profilo correzione lente.
Noto che la correzione in genere è abbastanza notevole.
Ma mi chiedevo:
è sempre utile?
è corretto così o dovrei andare a modificare qualcosa sulle impostazioni manuali?
distorsione e vignettatura ?
Come si può giudicare una correzione della distorsione, non avendo nella immagine linee verticali e/o orizzontali ?
Ma poi alla fine, non è che tutto questo mi rovina la nitidezza ricercata con tanta fatica sul mio nef?
A voi
Grazie
Ciascuno ha il suo modo di lavorare e personalmente non concordo, e per nulla, con il consiglio già dato da altri.
Io la correzione lente la applico sempre, per prima, e compresa la correzione geometrica, sempre e comunque.
E la filosofia che applico è quella di minimizzare i danni sull’immagine finale dovuti a fotocamera ed ottica, e l’applicazione dei moduli ottici quello fa, minimizza i danni in stampa della fotocamera e dell’ottica.
Prova a fare delle prove e vedi se riscontri una perdita di nitidezza sul formato di stampa che usi tu, prima e dopo l’applicazione del correttore di geometria, vedi se ti fa lui dei danni visibili, quello alla fine solo conta, se si vede o no, quello che in fotografia NON si vede NON conta.
Fallo a monitor se vuoi, non buttare via una stampa, ma fallo sul formato di stampa, a monitor la dimensione sia quella di stampa.
Con Nikon D 90, D300s, D 7000, D3s, D 700, Canon 450 D, 30 D, 40 D, 7 D, 60 D, 5D MKII, su A3 ed A3+, non ho provato su A2, io non mai riscontrato perdita visibile di nitidezza, mai, nemmeno su particolari minuti, geometrie minute etc.
Mentre vedo foto che hanno delle distorsioni visibili, e non solo su geometrie palesi tipo le architetture, ma anche paesaggi etc, un occhio esperto le vede e sono estremamente sgradevoli.
Se usi ACR poi hai un problema irrisolto: ACR NON fa la correzione dell’AC longitudinale, la fa solo per la laterale: la laterale è una differenza d’ingrandimento dell’immagine dell’ottica a seconda del colore della luce, mentre la longitudinale è un punto diverso di messa fuoco dell’immagine dell’ottica a seconda del colore della luce dunque entrambe si chiamano AC, ma sono in realtà mele e pomodori, sono molto diverse tra loro, e non si correggono allo stesso modo, per nulla.
ACR corregge bene la laterale, mentre la longitudinale è più difficile da correggere ed Adobe per adesso non lo fa.
La longitudinale è aggressiva e cattiva e, al contrario della laterale, te la puoi ritrovare anche nel bel mezzo dell’immagine, e può dar noia: o la levi a mano, con un livello, sempre se ce la fai, e non è affatto detto, o la levi con software adatto, ce ne sono diversi, il Nikon Capture NX2 in questo è ottimo, favoloso, spettacolare, la leva benissimo di sicuro su tutte le ottiche della serie nuova.
ACR 6.5 aveva un bug nell’applicazione del modulo ottico, faceva la correzione incorretta, troppo elevata, della vignettatura, ma ACR 6.6 ha corretto quel bug, ora va bene.
Attenzione: ACR 6.7, ossia quello che hai tu la correzione dell’AC a mano, coi due cursori, NON ce l’ha più, è integrata nel modulo ottico: o ti tieni l’AC o applichi il modulo ottico, a te la scelta.
Personalmente, il consiglio che do: se hai i moduli ottici, usali, sempre e comunque, la fotocamera e l’ottica ci ficcano sempre del loro a far danni, e vanno recuperati, la foto è sempre e comunque tecnicamente migliore con la correzione dedicata e specializzata fatta da coloro i quali poi gestiscono in conversione file immagine quel segnale da loro corretto.
Saluti cordiali