...si tratta per lo più di piccole "aziende" a conduzione familiare che si tramandano di generazioni in generazioni....
...orci, otre, statue ornamentali, icone, mattoni e tegole vengono ancora oggi prodotti con la stessa procedura secolare dell' "impasto" di acqua e la tipica terra argillosa imprunetina dal colore "rossiccio" modellata manualmente da esperti Maestri Fornacini e poi cotta in forno...
...alcune di queste aziende, proprio per soddisfare la grande richiesta di manufatti per l'edilizia (mattoni e tegoli) hanno dovuto industrializzare la produzione per velocizzare i tempi, ma nella storica Via delle Fornaci, a due passi dal centro paesano, esistono ancora antiche fornaci che lavorano artigianalmente e fanno la cottura "a legna"....
...ho la fortuna e il privilegio di essere amico della più antica famiglia di Fornacini Imprunetini che ancora oggi, nonostante le riciesta, lavora a mano ogni mattone, ogni tegola, ogni orcio e quant'altro che poi viene cotto in una fornace di 50mq alimentata da "fascine" di legno...
...questo "evento" si presenta una volta al mese e, oltre a essere un momento di duro e lavoro che si protrae per oltre dodici ore in arco serale-notturno, un momento di festa perchè è anche un'occasione conviviale per gustare un bel piatto del "peposo all'imprunetina" (muscolo di manzo condito solo con vino e tanto pepe e messo a cuocere lentamente sul bordo della fornace) innaffiato da un buon bicchiere di Chianti Classico...
...sono stato recentemente presso la Fornace M.I.T.A.L. per realizzare alcune foto per i loro depliant pubblicitari e ho approfittato per fare qualche scatto per me e che voglio condividere con voi:-
1) panoramica del "laboratorio"
2) i "progetti"
3) la "creazione"
4) la "bocca di fuoco"
5) il "muro della fornace"
6) i Maestri Fornacini (i Fratelli Mariani, titolari della fornace)
7) il "Capostipite"