QUOTE(Ibeibe @ Apr 1 2012, 08:53 AM)

...in Jpeg o in Tiff? ...
Se i file TIFF sono quelli elaborati in PS ossia matengono livelli maschere ecc. separati allora è ovvio ed evidente che vanno conservati per poterli eventualmente elaborare successivamente per altri scopi oppure modificare il trattamento di qualche livello (migliore plugin, cambio stampante e quindi maschera di contrasto adatta) ecc.
Da quel file si potranno ottenere sempre JPEG o altri TIFF per la sola stampa o Web o altro scopo.
Conviene peraltro archiviare anche i JPEG finali per avere i file pronti per eventuali duplicazioni ecc. ma sapendo a quale output sono dedicati.
Archiviare un TIFF a 16 bit finale ad un solo livello serve solo se si stampa in proprio e sempre con la stessa macchina oppure sempre ad un Lab esterno (ovviamente in quest'ultimo caso è abbastanza indifferente che sia sempre lo stesso Lab).
Le dimensioni dei file TIFF non devono spaventare in quanto il costo dello "storage" (spazio di archiviazione) su disco è ormai molto basso. Naturalmente fare più copie su DVD (quelli buoni, non quelli R- da 4 soldi).
Il discorso della corretta archiviazione è lungo ma spero di aver risposto esaurientemente alle tue domande specifiche.
Naturalmente il 99% dell'elaborazione va fatta in LR/ACR e in PS solo ritocchi molto specifici che non si possono assolutamente fare in RAW (ma sono pochi).
Massimo