Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Massimo Pasinato
Questa è la prima volta che provo a fare una foto di Still-Life.
La voglia mi è nata per provare la "flessibilità" del nuovo KIT Nikon speedlight Wireless R1C1.

Questo è il modesto risultato senza tanto studiare il set.......
Massimo Pasinato
Questo è il set con 3 flash......... 2 SB-R200 e un SB-800 divisi in 3 gruppi A B C comandati con il commander SU-800 montato sulla D2x....
Massimo Pasinato
e per finire una foto del set fatta con la D200 utilizzandola direttamente come commander per i tre flash!

Massimo
andreotto
Bel "giocattolino" vero massimo?
Buon Natale a tutti andreotto
Massimo Pasinato
QUOTE(andreotto @ Dec 24 2005, 09:27 PM)
Bel "giocattolino" vero massimo?
Buon Natale a tutti andreotto
*



Veramente notevole!!
adesso basta usarlo e farci un po' di pratica!!

Buon Natale!!

Massimo
Nicola Verardo
complimenti per l'acquisto promette bene.
Giorgio Baruffi
grande Massimo... mica avevo capito stamattina che anche tu te ne eri già appropriato (o lo hai fregato a chi so io?) laugh.gif laugh.gif
andreotto
Giorgio un kit per uno non fa male a nessuno diceva un saggio....
Buon Natale a tutti andreotto
raffaele tedesco
Molto interessante...
andreotto
ecco uno dei primi scatti fatti con il kit in questione....
user posted image
Buone foto a tutti andreotto
Massimo Pasinato
QUOTE(andreotto @ Dec 27 2005, 10:37 AM)
ecco uno dei primi scatti fatti con il kit in questione....
Buone foto a tutti andreotto
*



Bella Andrea!! Pollice.gif

Veramente molto "divertente" e creativo questo nuovo giocattolo Nikon!

Massimo
andreotto
e secondo tentativo......
user posted image
Buone foto a tutti andreotto
ludofox
Di queste foto, una ha il sapore dello still life.
Quella del Presepe di Andrea.

Le altre sono prove tecniche dei nuovi flash Nikon. biggrin.gif

Nelle due foto di Andrea si nota quanto il controluce sia più gradevole della luce frontale del flash attaccato alla macchina o comunque nei paraggi della macchina, quando questa è la luce principale.

Il Presepe ha un po' di atmosfera, di tridimensionalità.
La candela è piatta. Senza un minimo di accenno di atmosfera. In sostanza è una foto tessera di una candela. laugh.gif
andreotto
Grazie delle dritte Ludovico infatti non sono per niente soddisfatto ma devo dire che non è facile ottenere risultati decenti dry.gif
Buone foto a tutti andreotto
mfossen
QUOTE(ludofox @ Dec 27 2005, 05:31 PM)
Di queste foto, ...
*


Scusate, non c'entra niente, ma io mi inchino sempre davanti ai commenti puntuali e precisi, ed alla gentilezza di questa persona.
LUDOFOX è un valore aggiunto a questo forum !
Grande !
andreotto
terzo tentativo alzando il punto di ripresa e posizionando i flash dietro l' oggetto
user posted image
Buone foto a tutti andreotto
Fedro
Bello il presepe, e giò molto meglio la candela nella seconda versione.
Franco_
Mi piace la foto del presepe, tridimensionale.
Molto meno la prima della candela ... poi interviene il Maestro e Andrea, che non è di certo l'ultimo arrivato trasforma la fototessera in una fotografia Pollice.gif
guru.gif al Maestro e guru.gif ad Andrea.

Buon 2006
andreotto
Ciao Fraroby grazie per l' apprezzamento, in effetti il forum serve proprio a questo capire i propri errori e cercare di migliorarsi
Buon anno a tutti andreotto
dadomen
bella la seconda versione della candela Pollice.gif Pollice.gif
F.Giuffra
Fare una foto in bocca è come fare una foto macro a degli oggetti dentro ad una scatola, non si possono mettere luci dietro o di lato, solo frontali, in asse con l'ottica, cosa disdicevole invece nei ritratti perchè provocherebbe occhi rossi.

Il sb800/600 è molto alto per essere disassato e diminuire l'effetto (almeno sino ad una certa distanza, da lontano torna ad essere praticamente in asse).

Per questo l'ideale è il kit con montati gli adattatori per oggetti piccoli che rende la luce ancora più in asse.

In teoria anche una Coolpix permette di avere la luce in asse, visto che il flashino incorporato è vicino all'ottica, ma ha un diaframma che al massimo chiude a F8, e questo è poco per avere un profondità di campo sufficiente per mettere a fuoco da incisivo a molare. Un obiettivo macro arriva a F50 e più, e questo per il macro è meglio, certo ci vuole parecchia luce e ben direzionata.

Certo questa è una foto specialistica, ai non addetti ai lavori non dice molto, ma questo campo è uno dei motivi principali dell'esistenza di questo sistema: una foto Micro si può fare pure con tanti sb800, più ingombranti e costosi, ma una foto dentale no, sono troppo grossi.
sergiobutta
Fabrizio, la bocca di Dracula avrebbe interessato di più. Forse, i denti si sarebbero visti meglio !!!
Manako
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 31 2005, 02:14 PM)
Fare una foto in bocca è come fare una foto macro a degli oggetti dentro ad una scatola, non si possono mettere luci dietro o di lato, solo frontali, in asse con l'ottica, cosa disdicevole invece nei ritratti perchè provocherebbe occhi rossi.

Il sb800/600 è molto alto per essere disassato e diminuire l'effetto (almeno sino ad una certa distanza, da lontano torna ad essere praticamente in asse).

Per questo l'ideale è il kit con montati gli adattatori per oggetti piccoli che rende la luce ancora più in asse.

In teoria anche una Coolpix permette di avere la luce in asse, visto che il flashino incorporato è vicino all'ottica, ma ha un diaframma che al massimo chiude a F8, e questo è poco per avere un profondità di campo sufficiente per mettere a fuoco da incisivo a molare. Un obiettivo macro arriva a F50 e più, e questo per il macro è meglio, certo ci vuole parecchia luce e ben direzionata.

Certo questa è una foto specialistica, ai non addetti ai lavori non dice molto, ma questo campo è uno dei motivi principali dell'esistenza di questo sistema: una foto Micro si può fare pure con tanti sb800, più ingombranti e costosi, ma una foto dentale no, sono troppo grossi.
*



Paurosa wink.gif wink.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 31 2005, 02:14 PM)
Fare una foto in bocca è come fare una foto macro a degli oggetti dentro ad una scatola, non si possono mettere luci dietro o di lato, solo frontali, in asse con l'ottica, cosa disdicevole invece nei ritratti perchè provocherebbe occhi rossi.

*



Immagino si tratti di un paziente di colore non pagante.
E che per rifarsi i denti bianchi servano altre entrate.. rolleyes.gif
Manako
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2006, 10:52 AM)
Immagino si tratti di un paziente di colore non pagante.
E che per rifarsi i denti bianchi servano altre entrate.. rolleyes.gif
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
andreotto
Utilizzando il kit più un sb800 e un pannello di polistirolo come pannello riflettente
user posted image
Buone foto a tutti andreotto
Manako
Andrea non sapevo che il 400 andava bene anche per lo still-life laugh.gif laugh.gif
Complimenti
robben
Andrea, nella seconda della candela, nell'altra pagina, come erano disposti i punti di luce, se ti ricordi?
andreotto
Se ricordo bene Roberto i due flash erano posizionati dietro l' oggetto puntati verso il bordo della candela per disegnarne l' orlo, davanti ho usato una lampada alogena di quelle che compri nei negozi di bricolage posizionata sulla sx e sulla dx un pannellino di polistirolo per riflettere la luce della lampada
Buone foto a tutti andreotto
P.s ti farei anche lo schemino ma a scuola avrevo 4 in disegno mad.gif
annanik
posto anche qui i mei miseri primi tentativi di still life...

ero curiosa di provare...

i primi due sono con sfondo chiaro

un saluto a tutti
Anna
annanik
ecco gli altri due miseri tentativi...con sfondo scuro...
Anna
andreotto
Ciao Anna fai bene a sperimentare personalmente preferisco l' ultima
Buone foto a tutti andreotto
ludofox
QUOTE(annanik @ Jan 29 2006, 08:51 PM)
posto anche qui i mei miseri primi tentativi di still life...
*



Ciao Anna.

I tuoi primi tentativi sono abbastanza buoni. Molto buona la luce sullo sfondo.
Un po' più di attenzione ai riflessi, alla trasparenza del liquido e i risultati saranno migliori.

Ho cancellato i tuoi messaggi postati nell'altra discussione. Meglio non duplicare i messaggi. wink.gif
nisant
QUOTE(ludofox @ Jan 30 2006, 09:25 AM)
Ciao Anna.

I tuoi primi tentativi sono abbastanza buoni. Molto buona la luce sullo sfondo.
Un po' più di attenzione ai riflessi, alla trasparenza del liquido e i risultati saranno migliori.

Ho cancellato i tuoi messaggi postati nell'altra discussione. Meglio non duplicare i messaggi. wink.gif
*



Mbè, hai avuto apprezzamenti incoraggianti sin dall'esordio. Una bella soddisfazione.

Se posso, da assoluto preneofita, volevo portare la tua attenzione su un paio di particolari intervenendo sui quali penso che si potrebbe migliorare il risultato finale.

[attachmentid=38967]

Mi riferisco all'etichetta posteriore ed all'ombra delle etichette sullo sfondo che copre la bella parete con le chiavi.

Per curiosità son andato a scovare un paio di immagini (che a qualcuno forse ricordano qualcosa biggrin.gif ) e ho visto che questi due particolari stati (come dubitarne) risolti, non so se fisicamente o in PP.

[attachmentid=38968]
[attachmentid=38969]

Penso, comunque, che la tua attenzione si sia concentrata sulla predisposizione del giusto set per lo scatto, e su questo vale il commento di chi ne sa molto di più di me.

Ciao.
Antonio
nisant
QUOTE(nisant @ Jan 30 2006, 10:33 AM)
...
Per curiosità son andato a scovare un paio di immagini (che a qualcuno forse ricordano qualcosa  biggrin.gif ) e ho visto che questi due particolari stati (come dubitarne) risolti, non so se fisicamente o in PP.

attachmentid=....
attachmentid=....
...



Non ci ho pensato prima, ma forse ho violato qualche regola di copyright postando i due crop senza consenso unsure.gif e me ne scuso con l'autore.

ludofox
QUOTE(nisant @ Jan 30 2006, 10:52 AM)
Non ci ho pensato prima, ma forse ho violato qualche regola di copyright postando i due crop senza consenso  unsure.gif e me ne scuso con l'autore.
*



Non ti preoccupare.
Sono immagini che ho già pubblicate su questo forum.
annanik
QUOTE(ludofox @ Jan 30 2006, 09:25 AM)
Ciao Anna.

I tuoi primi tentativi sono abbastanza buoni. Molto buona la luce sullo sfondo.
Un po' più di attenzione ai riflessi, alla trasparenza del liquido e i risultati saranno migliori.

Ho cancellato i tuoi messaggi postati nell'altra discussione. Meglio non duplicare i messaggi. wink.gif
*


ti ringrazio infinitamente...credevo di aver fatto delle foto che sapevano ben poco di still life...ma piuttosato semplici foto ad oaggetti, non avendo assolutamente alcuna attrazzatura particolare (leggendo i vari commenti di voi esperti).
perlomeno...i vs giudizi non del tutto negativi..mi spingeranno a provare ancora a e carcare di fare meglio!!!
grazie
Anna
annanik
QUOTE(nisant @ Jan 30 2006, 10:33 AM)
Mbè, hai avuto apprezzamenti incoraggianti sin dall'esordio. Una bella soddisfazione.

Se posso, da assoluto preneofita, volevo portare la tua attenzione su un paio di particolari intervenendo sui quali penso che si potrebbe migliorare il risultato finale.

[attachmentid=38967]

Mi riferisco all'etichetta posteriore ed all'ombra delle etichette sullo sfondo che copre la bella parete con le chiavi.

Per curiosità son andato a scovare un paio di immagini (che a qualcuno forse ricordano qualcosa  biggrin.gif ) e ho visto che questi due particolari stati (come dubitarne) risolti, non so se fisicamente o in PP.

[attachmentid=38968]
[attachmentid=38969]

Penso, comunque, che la tua attenzione si sia concentrata sulla predisposizione del giusto set per lo scatto, e su questo vale il commento di chi ne sa molto di più di me.

Ciao.
Antonio
*




ciao,
hai pienamente ragione sulle ombre delle etichette...le avevo notate solo quando ho scaricato i files sul pc....provero a fare meglio!!
grazie per l'incoraggiamento!!!

un saluto
Anna

Anna
annanik
QUOTE(ludofox @ Jan 30 2006, 09:25 AM)
Ciao Anna.

I tuoi primi tentativi sono abbastanza buoni. Molto buona la luce sullo sfondo.
Un po' più di attenzione ai riflessi, alla trasparenza del liquido e i risultati saranno migliori.

Ho cancellato i tuoi messaggi postati nell'altra discussione. Meglio non duplicare i messaggi. wink.gif
*




una cosa vorrei chiederti,tu che sei un mago del genere...tra le mia 4 postate, quale ti sembra meglio?? così da quella posso partire e capire meglio per le prossime.
grazie
Anna

ludofox
In effetti non c'è una foto decisamente migliore rispetto alle altre.

Quello che trovo è che i fondi che hai usato, seppur originali e gradevoli, non sono adatti ad essere utilizzati con bottiglie riempite di liquido chiaro.
La trasparenza non funziona tanto.
Credo che ti sia già stato detto: ...Via le etichette posteriori!

Forse la più originale potrebbe essere quella delle chiavi. Ma usa una bottiglia di vino rosso.

Maggior attenzioni ai riflessi sul vetro!
Utilizza per l'illuminazione della bottiglia e dell'eventuale bicchiere, un foglio di carta da lucido appeso dietro al quale posizionare la fonte luminosa.
annanik
QUOTE(ludofox @ Feb 2 2006, 12:54 PM)
In effetti non c'è una foto decisamente migliore rispetto alle altre.

Quello che trovo è che i fondi che hai usato, seppur originali e gradevoli, non sono adatti ad essere utilizzati con bottiglie riempite di liquido chiaro.
La trasparenza non funziona tanto.
Credo che ti sia già stato detto: ...Via le etichette posteriori!

Forse la più originale potrebbe essere quella delle chiavi. Ma usa una bottiglia di vino rosso.

Maggior attenzioni ai riflessi sul vetro!
Utilizza per l'illuminazione della bottiglia e dell'eventuale bicchiere, un foglio di carta da lucido appeso dietro al quale posizionare la fonte luminosa.
*



grazie 1000 Ludovico!
provero ancora a fare esperimenti!
ciao
Anna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.