QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 29 2012, 11:13 AM)

Ciao,
infatti anche le gomme delle auto invecchiano (mostrando screpolature ed aumento della rigidità)
Tutte le gomme invecchiano anzi migliore è la loro qualità prima invecchiano e le colle (cristallizzano), usate per l'incollaggio, insieme a loro.
L'invecchiamento, da non confondere con l'usura (consumo per capirci

), dipende da vari fattori (ambientali, stres...) tra cui anche, nel nostro caso, il sudore della pelle .
1berto
Scusa ma...non mi sembra corretto difendere l'indifendibile.
Dunque...la gomma è naturale che invecchi e si consumi ma io di pneumatici che perdono il battistrada (a meno che non sono ricostruiti) ne ho visti davvero ben pochi in vita mia.
Screpolature,abrasioni e tutto quello che vuoi dovuto a usura ci può stare ma che si scolla una gomma a me suona un tantino come scarsa qualità di incollaggio della stessa.
Ho visto una Nikon in mano a un fotoreporter con le gomme completamente scollate.
Certo,la macchina poi con 200000 scatti funzionava ancora a dovere ma appunto perché la qualità costruttiva generale rasenta la perfezione che uno si domanda per quale arcano motivo delle semplici gomme si debbano scollare così facilmente.
Per me non esiste.
Io dovrei vedere il mio corpo macchina dopo 5 anni di intenso uso bello vissuto e consumato ma,con le gomme ancora attaccate.
Credo sia la normalità,l'anomalia è rappresentata dal fatto che si staccano.