Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marcobedo
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un parere (ABBASTANZA URGENTE) e "approfittare" della vs. esperienza...
sto valutando l'acquisto di una d700 (il mio piccolo sogno nel cassetto) che ho finalmente trovato vicino casa... non ho ancora visionato la macchina anche se presto intendo farlo ma mi è stato detto che l'unico difetto che ha è una scollatura della gomma sul retro della macchina (quel gommino dove in genere si posiziona il pollice x intenderci)
Pensate sia una cosa che possa peggiorare o cmq grave?!
o una piccola cavolata che posso riparare con pochi euri?!
a qualcuno di voi è già capitato?!
grazie
ciao
robydg
QUOTE(marcobedo @ Feb 28 2012, 09:56 AM) *
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un parere (ABBASTANZA URGENTE) e "approfittare" della vs. esperienza...
sto valutando l'acquisto di una d700 (il mio piccolo sogno nel cassetto) che ho finalmente trovato vicino casa... non ho ancora visionato la macchina anche se presto intendo farlo ma mi è stato detto che l'unico difetto che ha è una scollatura della gomma sul retro della macchina (quel gommino dove in genere si posiziona il pollice x intenderci)
Pensate sia una cosa che possa peggiorare o cmq grave?!
o una piccola cavolata che posso riparare con pochi euri?!
a qualcuno di voi è già capitato?!
grazie
ciao

Ho da 3 anni la D700 ed è ancora immacolata, nessun scollamento vai tranquillo.....
ciao
marcobedo
QUOTE(robydg @ Feb 28 2012, 10:08 AM) *
Ho da 3 anni la D700 ed è ancora immacolata, nessun scollamento vai tranquillo.....
ciao

scusa forse non sono stato abbastanza chiaro nell'esporre la domanda...
la reflex (che sto valutando) ha già una scollatura sul retro (il gommino dove si mette il pollice) così mi ha detto il venditore.
potrei tirare 1 po' il prezzo, ma non penso che cambi di molto...

robydg
Se per gommino posteriore intendi il multiselettore....... guarda bene se non da problemi di selezione e informati sulla sua eventuale sostituzione così potrai fatti scontare la riparazione
marcobedo
QUOTE(robydg @ Feb 28 2012, 10:31 AM) *
Se per gommino posteriore intendi il multiselettore....... guarda bene se non da problemi di selezione e informati sulla sua eventuale sostituzione così potrai fatti scontare la riparazione


da quello che ho capito dovrebbe essere questo pezzo ad avere problemi...
(la foto non è della fotocamera in oggetto ma ho l'ho presa da internet e ho colorato in rosso la gomma che dovrebbe avere problemi)

robydg
per quello che evidenzi nella foto non da nessun problema alla macchina se non estetico..... cmq vedendo attentamente la mia più che incollato pare pressofuso (ma questa è la mia impressione, potrebbe essere benissimo incollato)
ang84
è storia vecchia. I corpi Pro di Nikon sono volutamente "pensati" per le scollature. Si paga questo pegno per avere sempre un corpo nuovo con un buon grip di presa! Non c'è da meravigliarsi quindi se le gomme della D700/300/3s si scollino durante gli anni. La cosa è facilmente risolvibile in LTR che provvederà a sostituirti tutte le gomme, facendola diventare come nuova!
marcobedo
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2012, 11:02 AM) *
La cosa è facilmente risolvibile in LTR che provvederà a sostituirti tutte le gomme, facendola diventare come nuova!

non avendo garanzia xò, AL PREZZO DI....
vorrei saperlo x capire quanto sconto posso chiedere.
ang84
QUOTE(marcobedo @ Feb 28 2012, 11:07 AM) *
non avendo garanzia xò, AL PREZZO DI....
vorrei saperlo x capire quanto sconto posso chiedere.


Se non hai garanzia non importa, non sarebbe comunque passabile. La cifra esatta te la sapranno dire loro, sicuro almeno 100 euro ci vorranno.
Fotografo92
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2012, 12:25 PM) *
Se non hai garanzia non importa, non sarebbe comunque passabile. La cifra esatta te la sapranno dire loro, sicuro almeno 100 euro ci vorranno.

100 euro per un pezzo di gomma ???
Allora che nella mia D300 devo cambiare la gomma "poggia pollice" e la gomma che si trova nell'impugnatura (sempre della macchina) quanto mi cercheranno ???

Tanti Saluti !
marcobedo
visto che (da quanto ho capito) sembra un problema abbastanza comune, qualcuno che ha già eseguito questa riparazione sa x caso dirmi quanto gli è costata la sostituzione o incollaggio (non so) delle "gomme" sulla propria reflex?!
xchè non vorrei trovarmi a prendere una reflex usata ad un buon prezzo e poi rispendere tutto in assistenza!!!
altrimenti quando potrò me la prendo nuova! o cmq aspetto la prox. occasione.
grazie a tutti


Lutz!
Ma fregatene dei gommini, ci metti un po di colla e via... capirai che problema.... Come della vernice e dei graffi sulla base del corpo macchina dove si attacca il cavalletto...



eutelsat
Colla tipo Bostik/Artiglio e risolvi biggrin.gif , piuttosto controlla che la macchina in se stessa funzioni tutto bene Pollice.gif


Gianni
ang84
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 28 2012, 01:50 PM) *
100 euro per un pezzo di gomma ???
Allora che nella mia D300 devo cambiare la gomma "poggia pollice" e la gomma che si trova nell'impugnatura (sempre della macchina) quanto mi cercheranno ???

Tanti Saluti !


Possono sembrare tanti è vero, ma prima cosa non ti cambiano solamente il pezzetto scollato ma tutte le gomme e secondo devi metterci la manodopera!!
umbertomonno
Il problema delle gomme che si scollano è cosa nota e, in parte, deve essere accettata.
Nel caso di interventi per la manutenzione potrebbe essere necessario togliere una parte o tutte le gomme del rivestimento e la cosa deve poter essere fatta con facilità. A ciò aggiungi che la gomma deve avere un giusto compromesso tra resistenza e malleabilità perchè fornisca una presa sicura.
Insomma un deperimento delle stesse e/o un inizio di scollaggio in un arco temporale di 4/5 anni ci stà tutto.
Certo se parliamo di pochi mesi .... laugh.gif
Ma anche così la loro sostituzione non costa un occhio e la reflex torna come nuova (esteticamente)
1berto
nikola48
QUOTE(eutelsat @ Feb 28 2012, 03:33 PM) *
Colla tipo Bostik/Artiglio e risolvi biggrin.gif , piuttosto controlla che la macchina in se stessa funzioni tutto bene Pollice.gif
Gianni

Adiamoci piano con le colle sulle gomme che si staccano, per mia esperienza personale una volta ho comperato una F5 che aveva il problemma delle coperture in gomma che si staccavano, e mi sono detto chi se ne frega il prezzo è buono, ci metto un po di colla e sistemo... niente da fare ho provato a mettere la colla una porcata che non vidico e le coperture cmq continuavano a staccarsi. Ho dovuto togliere tutto compresa la colla con del solvente tremando per quello che poteva accadere portare la macchina in laboratorio autorizzato dove per un centinaio di euro mi hanno sostituito tutte le coperture. Quindi non mettere colla ed aggiungerei non comperare questa D700 con le coperture che si staccano evidentemente hanno sofferto e la macchina potrebbe essere molto usata la mia D700 dopo + di 15000 scatti due viaggi in Tanzania etc. etc. è perfetta!!
eutelsat
Avevi ben pulito le parti e atteso l'asciugarsi della colla prima di premere le parti da incollare?

Il Bostik è eccezionale per queste cose hmmm.gif



Gianni
falcopellegrino
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 28 2012, 04:22 PM) *
Il problema delle gomme che si scollano è cosa nota e, in parte, deve essere accettata.



A me non mi sembra mica tanto normale anzi...credo che sarebbe meglio che la Nikon nel 2012 questo problema lo risolvesse!
Può essere accettata la gomma che si consuma e questo è normale.
Ma se la stessa si stacca non lo trovo mica tanto normale!
Sarebbe come se gli pneumatici di qualche automobile per uno strano motivo dopo qualche anno perdessero il battistrada!
Tu lo troveresti normale? laugh.gif
Gian Carlo F
E' successo anche a me, e quel problema, chissà perchè, non viene riconosciuto in garanzia, e la cosa mi ha fatto incavolare molto, va beh pazienza, acqua passata.....

E' comunque una fesseria e si può risolvere in vari modi:

- con una spesa irrisoria digiti sulla baia "rubber nikon D700" e vedrai che la trovi sui 8-9 euro negli USA

- oppure, togli la gomma e ci levi il biadesivo, prendi uno stick di colla (per cancelleria) da carta, quello bello appiccicoso, e il gioco è fatto, io per ora ho usato questo sistema e funziona egregiamente.

Non userei colle più potenti perchè un domani potrebbe essere necessario levare la guarnizione.....
eutelsat
QUOTE(falcopellegrino @ Feb 28 2012, 06:30 PM) *
A me non mi sembra mica tanto normale anzi...credo che sarebbe meglio che la Nikon nel 2012 questo problema lo risolvesse!
Può essere accettata la gomma che si consuma e questo è normale.
Ma se la stessa si stacca non lo trovo mica tanto normale!
Sarebbe come se gli pneumatici di qualche automobile per uno strano motivo dopo qualche anno perdessero il battistrada!
Tu lo troveresti normale? laugh.gif



Veramente escono automobili con gomme difettose dal primo uso _hmmm_ , ma non mi preoccuperei di queste piccolezze anche se vorremmo le cose sempre perfette, in ogni caso sono casi sporadici e non continui ...fortunatamente wink.gif


Gianni
Fotografo92
QUOTE(ang84 @ Feb 28 2012, 03:57 PM) *
Possono sembrare tanti è vero, ma prima cosa non ti cambiano solamente il pezzetto scollato ma tutte le gomme e secondo devi metterci la manodopera!!

Sono d'accordissimo, ho stimato (personalmente) una 30ina di euro l'ora.
Si fanno pagare, ma il lavoro è perfetto smile.gif


QUOTE(Lutz! @ Feb 28 2012, 03:22 PM) *
Ma fregatene dei gommini, ci metti un po di colla e via... capirai che problema.... Come della vernice e dei graffi sulla base del corpo macchina dove si attacca il cavalletto...

La vernice sul fondello è la meno cosa, quella manco la guardo perchè è nuova e ho messo sempre il battery grip (meike che è di plastica, quindi di botte e graffi ne può prendere).
Le gommine è logico che hanno la loro importante, logicamente non sono vitali se la macchina funziona a dovere, ma se sono consumate o con un grado di scollamento alto (come nella mia D300 di cui ho parlato sopra) preferirei la sostituzione.
Di sicuro ci vorrano circa 300 euro, si fanno pagare caro e salato smile.gif

Tanti Saluti !
ang84
Credo invece che rimettere a posto le gomme sia molto importante. Sono loro che danno l'impermeabilità ad acqua e umidità, in una giornata di pioggia questa potrebbe infiltrarsi sotto le gomme e lentamente scivolare all'interno andando a umidificare la scocca e tutto il resto.
Lutz!
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 29 2012, 12:16 AM) *
Sono d'accordissimo, ho stimato (personalmente) una 30ina di euro l'ora.
Si fanno pagare, ma il lavoro è perfetto smile.gif
La vernice sul fondello è la meno cosa, quella manco la guardo perchè è nuova e ho messo sempre il battery grip (meike che è di plastica, quindi di botte e graffi ne può prendere).
Le gommine è logico che hanno la loro importante, logicamente non sono vitali se la macchina funziona a dovere, ma se sono consumate o con un grado di scollamento alto (come nella mia D300 di cui ho parlato sopra) preferirei la sostituzione.
Di sicuro ci vorrano circa 300 euro, si fanno pagare caro e salato smile.gif

Tanti Saluti !


300 euro per dei gommini, voi siete matti...
umbertomonno
QUOTE(falcopellegrino @ Feb 28 2012, 06:30 PM) *
A me non mi sembra mica tanto normale anzi...credo che sarebbe meglio che la Nikon nel 2012 questo problema lo risolvesse!
Può essere accettata la gomma che si consuma e questo è normale.
Ma se la stessa si stacca non lo trovo mica tanto normale!
Sarebbe come se gli pneumatici di qualche automobile per uno strano motivo dopo qualche anno perdessero il battistrada!
Tu lo troveresti normale? laugh.gif

Ciao,
infatti anche le gomme delle auto invecchiano (mostrando screpolature ed aumento della rigidità)
Tutte le gomme invecchiano anzi migliore è la loro qualità prima invecchiano e le colle (cristallizzano), usate per l'incollaggio, insieme a loro.
L'invecchiamento, da non confondere con l'usura (consumo per capirci laugh.gif ), dipende da vari fattori (ambientali, stres...) tra cui anche, nel nostro caso, il sudore della pelle .
1berto
falcopellegrino
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 29 2012, 11:13 AM) *
Ciao,
infatti anche le gomme delle auto invecchiano (mostrando screpolature ed aumento della rigidità)
Tutte le gomme invecchiano anzi migliore è la loro qualità prima invecchiano e le colle (cristallizzano), usate per l'incollaggio, insieme a loro.
L'invecchiamento, da non confondere con l'usura (consumo per capirci laugh.gif ), dipende da vari fattori (ambientali, stres...) tra cui anche, nel nostro caso, il sudore della pelle .
1berto



Scusa ma...non mi sembra corretto difendere l'indifendibile.
Dunque...la gomma è naturale che invecchi e si consumi ma io di pneumatici che perdono il battistrada (a meno che non sono ricostruiti) ne ho visti davvero ben pochi in vita mia.
Screpolature,abrasioni e tutto quello che vuoi dovuto a usura ci può stare ma che si scolla una gomma a me suona un tantino come scarsa qualità di incollaggio della stessa.
Ho visto una Nikon in mano a un fotoreporter con le gomme completamente scollate.
Certo,la macchina poi con 200000 scatti funzionava ancora a dovere ma appunto perché la qualità costruttiva generale rasenta la perfezione che uno si domanda per quale arcano motivo delle semplici gomme si debbano scollare così facilmente.
Per me non esiste.
Io dovrei vedere il mio corpo macchina dopo 5 anni di intenso uso bello vissuto e consumato ma,con le gomme ancora attaccate.
Credo sia la normalità,l'anomalia è rappresentata dal fatto che si staccano.
Cesare44
QUOTE(marcobedo @ Feb 28 2012, 02:28 PM) *
visto che (da quanto ho capito) sembra un problema abbastanza comune, qualcuno che ha già eseguito questa riparazione sa x caso dirmi quanto gli è costata la sostituzione o incollaggio (non so) delle "gomme" sulla propria reflex?!
xchè non vorrei trovarmi a prendere una reflex usata ad un buon prezzo e poi rispendere tutto in assistenza!!!
altrimenti quando potrò me la prendo nuova! o cmq aspetto la prox. occasione.
grazie a tutti

sarò raccomandato, ma ad agosto dello scorso anno, prima della scadenza dei tre anni Nital, mi sono stati sostituiti, gratuitamente, i rivestimenti in gomma della mia reflex.
Il problema si era presentato nell'angolo in alto a fianco della striscia rossa, e a detta del tecnico, il problema si sarebbe presto esteso anche al resto, per cui hanno provveduto a sostituire tutte le gomme.

Fai una telefonata a LTR, per sapere l'eventuale prezzo della sostituzione, comunque, non è detto che l'inconveniente debba capitare per forza a tutte le reflex in circolazione.

ciao
marcobedo
sinceramente quello che trovo strano è il fatto che queste non vengano passate in garanzia (che cmq non sarebbe il mio caso xchè si tratta di una macchina usata)
Ma x uno che ha speso 2000 e rotti caffè x un corpo pro nuovo e poi si ritrova a dover pagare xchè le gomme si scollano anche se la reflex è ancora in garanzia, beh questo mi farebbe INC......RE!!!!

cmq x adesso ringrazio tutti x le risposte e x le "dritte" che ho ricevuto, a breve spero di visionare la fotocamera e poi deciderò...

PS: ho guardato anche sulla "baia" come consigliato e a 2 soldi si trovano veramente le gomme della d700 autoadesive!!!...
anche questa potrebbe essere una possibilità anche se non so poi quanto durino nel tempo...
umbertomonno
QUOTE(falcopellegrino @ Feb 29 2012, 11:34 AM) *
Scusa ma...non mi sembra corretto difendere l'indifendibile.
Dunque...la gomma è naturale che invecchi e si consumi ma io di pneumatici che perdono il battistrada (a meno che non sono ricostruiti) ne ho visti davvero ben pochi in vita mia.
Screpolature,abrasioni e tutto quello che vuoi dovuto a usura ci può stare ma che si scolla una gomma a me suona un tantino come scarsa qualità di incollaggio della stessa.
Ho visto una Nikon in mano a un fotoreporter con le gomme completamente scollate.
Certo,la macchina poi con 200000 scatti funzionava ancora a dovere ma appunto perché la qualità costruttiva generale rasenta la perfezione che uno si domanda per quale arcano motivo delle semplici gomme si debbano scollare così facilmente.
Per me non esiste.
Io dovrei vedere il mio corpo macchina dopo 5 anni di intenso uso bello vissuto e consumato ma,con le gomme ancora attaccate.
Credo sia la normalità,l'anomalia è rappresentata dal fatto che si staccano.

non sono mai stato l'avvocato delle cause perse.
ho detto che la gomma invecchia non che si consuma con il passare degli anni e, soprattutto, ho scritto "screpolature" non ho sostenuto che "perdono il battistrada" come le gomme ricoperte (quelle ricostruite sono altra cosa) laugh.gif
Purtroppo la colla, in ogni sua espressione, non è un chiodo o meglio una vite ed il collegamento che ne risulta può essere più o meno riuscito, ma certamente non è per sempre.
Ciao e ricorda: la perfezione non è di questa terra.
1berto
Cesare44
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 29 2012, 12:12 PM) *
non sono mai stato l'avvocato delle cause perse.
ho detto che la gomma invecchia non che si consuma con il passare degli anni e, soprattutto, ho scritto "screpolature" non ho sostenuto che "perdono il battistrada" come le gomme ricoperte (quelle ricostruite sono altra cosa) laugh.gif
Purtroppo la colla, in ogni sua espressione, non è un chiodo o meglio una vite ed il collegamento che ne risulta può essere più o meno riuscito, ma certamente non è per sempre.
Ciao e ricorda: la perfezione non è di questa terra.
1berto

Pollice.gif

il fenomeno della scollatura sembra sia dovuto al tipo di colla impiegata da Nikon, nel pieno rispetto delle norme giapponesi in materia di impatto ambientale.

ciao
tlabella46
QUOTE(eutelsat @ Feb 28 2012, 06:09 PM) *
Avevi ben pulito le parti e atteso l'asciugarsi della colla prima di premere le parti da incollare?

Il Bostik è eccezionale per queste cose hmmm.gif
Gianni

anch'io ho usato il Bostik sulla D200. Ho usato le stesse accortezze e risultato perfetto.
tullio
Fotografo92
QUOTE(Lutz! @ Feb 29 2012, 10:55 AM) *
300 euro per dei gommini, voi siete matti...

Io non sono miliardario, quando non ne potrò fare a meno e le gomme saranno a "terra" allora procederò alla sostituzione.
ragazzi, vedete che non sono il fratello (ne nipote) di Rockefeller.
La Nital garantisce un ottima assistenza, ma salata smile.gif

Tanti Saluti !
falcopellegrino
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 29 2012, 12:12 PM) *
non sono mai stato l'avvocato delle cause perse.
ho detto che la gomma invecchia non che si consuma con il passare degli anni e, soprattutto, ho scritto "screpolature" non ho sostenuto che "perdono il battistrada" come le gomme ricoperte (quelle ricostruite sono altra cosa) laugh.gif
Purtroppo la colla, in ogni sua espressione, non è un chiodo o meglio una vite ed il collegamento che ne risulta può essere più o meno riuscito, ma certamente non è per sempre.
Ciao e ricorda: la perfezione non è di questa terra.
1berto



Guarda ti asicuro che questo problema era già stato sollevato DA MOLTI UTENTI DELLA D200.
La perfezione non esiste è vero ma se permetti:errare è umano,ma perseverare è diabolico. laugh.gif

N.B
Io amo come tanti il marchio Nikon,troverei la soluzione da me come faccio sempre(alla fine le gomme uno se le compra per pochi euro e buonanotte) ma non credo che per le "altre giapponesi" usino colle tanto diverse e vietate dalla legge.
Resta il fatto che le maggiori lamentele negli ultimi anni le ho lette sui corpi Nikon.
C'è un problema?
Proviamo a risolverlo no?
eutelsat
300caffè mi sembran esagerati per l'incollaggio di nuovi parti in gomma senza dover smontare la fotocamera hmmm.gif , posso capire un intervento elettronico, una messa a punto, una riparazione dell'obiettivo,ma siete sicuri che questa sia la cifra da affrontare e che non ci sono nella fattura cose aggiunte?



Gianni
pgfranco
QUOTE(marcobedo @ Feb 28 2012, 09:56 AM) *
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un parere (ABBASTANZA URGENTE) e "approfittare" della vs. esperienza...
sto valutando l'acquisto di una d700 (il mio piccolo sogno nel cassetto) che ho finalmente trovato vicino casa... non ho ancora visionato la macchina anche se presto intendo farlo ma mi è stato detto che l'unico difetto che ha è una scollatura della gomma sul retro della macchina (quel gommino dove in genere si posiziona il pollice x intenderci)
Pensate sia una cosa che possa peggiorare o cmq grave?!
o una piccola cavolata che posso riparare con pochi euri?!
a qualcuno di voi è già capitato?!
grazie
ciao

ero già stata fatta una discussione posto il link stesso problema ma dal lato dove c'e' il selettore del modo di messa a fuoco
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mento&st=75
Gian Carlo F
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 29 2012, 11:13 AM) *
Ciao,
infatti anche le gomme delle auto invecchiano (mostrando screpolature ed aumento della rigidità)
Tutte le gomme invecchiano anzi migliore è la loro qualità prima invecchiano e le colle (cristallizzano), usate per l'incollaggio, insieme a loro.
L'invecchiamento, da non confondere con l'usura (consumo per capirci laugh.gif ), dipende da vari fattori (ambientali, stres...) tra cui anche, nel nostro caso, il sudore della pelle .
1berto


Ho una Nikkormat acquistata nel 1975 ed è ancora come nuova, non parliamo della F3.
La D700 non è assolutamente così dopo meno di 3 anni... a me non piace per niente questo fatto.
umbertomonno
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 29 2012, 05:08 PM) *
Ho una Nikkormat acquistata nel 1975 ed è ancora come nuova, non parliamo della F3.
La D700 non è assolutamente così dopo meno di 3 anni... a me non piace per niente questo fatto.

non tentare di buttarla in caciara Gian Carlo, la Nikkormat e la F3 avevano altro tipo di rivestimento e lo sai bene laugh.gif
Ciao
1berto
eutelsat
E' pur vero che con la pellicola non si eseguivano tutti gli scatti come la digitale ph34r.gif


Però come tutte le cose di una volta, siamo evoluti tecnologicamente, ma qualitativamente hmmm.gif



Gianni


Gian Carlo F
QUOTE(marcobedo @ Feb 29 2012, 11:53 AM) *
sinceramente quello che trovo strano è il fatto che queste non vengano passate in garanzia (che cmq non sarebbe il mio caso xchè si tratta di una macchina usata)
Ma x uno che ha speso 2000 e rotti caffè x un corpo pro nuovo e poi si ritrova a dover pagare xchè le gomme si scollano anche se la reflex è ancora in garanzia, beh questo mi farebbe INC......RE!!!!

cmq x adesso ringrazio tutti x le risposte e x le "dritte" che ho ricevuto, a breve spero di visionare la fotocamera e poi deciderò...

PS: ho guardato anche sulla "baia" come consigliato e a 2 soldi si trovano veramente le gomme della d700 autoadesive!!!...
anche questa potrebbe essere una possibilità anche se non so poi quanto durino nel tempo...


quella gomma che vedi sulla baia è l'originale Nikon, se decidi di cambiarla prendi anche quella anteriore, costa poco di più, e comunque ha il biadesivo.

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 29 2012, 05:33 PM) *
non tentare di buttarla in caciara Gian Carlo, la Nikkormat e la F3 avevano altro tipo di rivestimento e lo sai bene laugh.gif
Ciao
1berto


nessuna caciara per carità, si fa per parlare.... (l'incaxxatura me la sono già fatta a suo tempo), era una semplice constatazione, volevo solo dire che un tempo questi problemi non si verificavano, giustamente anche perchè, come hai precisato, usavano materiali più duri e resistenti all'usura.
Aggiungo che le ottiche AI che ho, che hanno le ghiere in gomma antiscivolo (un qualcosa di abbastanza simile a queste gomme), non mi hanno mai dato alcun inconveniente, e molte hanno più di 35 anni.
Enrico66
QUOTE(marcobedo @ Feb 29 2012, 11:53 AM) *
sinceramente quello che trovo strano è il fatto che queste non vengano passate in garanzia (che cmq non sarebbe il mio caso xchè si tratta di una macchina usata)
Ma x uno che ha speso 2000 e rotti caffè x un corpo pro nuovo e poi si ritrova a dover pagare xchè le gomme si scollano anche se la reflex è ancora in garanzia, beh questo mi farebbe INC......RE!!!!

cmq x adesso ringrazio tutti x le risposte e x le "dritte" che ho ricevuto, a breve spero di visionare la fotocamera e poi deciderò...

PS: ho guardato anche sulla "baia" come consigliato e a 2 soldi si trovano veramente le gomme della d700 autoadesive!!!...
anche questa potrebbe essere una possibilità anche se non so poi quanto durino nel tempo...

Chi l'ha detto che non vengono passate in garanzia? A me le hanno sostituite senza pagare nulla. rolleyes.gif
marcobedo
QUOTE(Enrico66 @ Mar 1 2012, 12:13 PM) *
Chi l'ha detto che non vengono passate in garanzia? A me le hanno sostituite senza pagare nulla. rolleyes.gif

io mi sono rifatto ai commenti che sono stati messi nel post...

evidentemente da quanto ho capito questo difetto passa in garanzia solo se si presenta nei primi mesi di vita della macchina ,altrimenti viene considerato un difetto di "usura" e quindi la riparazione è a pagamento anke se la macchina è ancora in garanzia... ho capito bene?!
Fotografo92
QUOTE(Cesare44 @ Feb 29 2012, 11:40 AM) *
Fai una telefonata a LTR, per sapere l'eventuale prezzo della sostituzione.
ciao

A me non hanno mai fatto un preventivo via telefono, solo a Voi fanno i preventivi per via telefonica ?

Tanti Saluti !
eutelsat
QUOTE(Enrico66 @ Mar 1 2012, 12:13 PM) *
Chi l'ha detto che non vengono passate in garanzia? A me le hanno sostituite senza pagare nulla. rolleyes.gif


Quanti mesi di vita aveva la camera e orientativamente quanti scatti?


Gianni
pgfranco
PORCACCIA LA MISERIACCIA !!!!! Dopo il 17-55 ,dopo la D200 ,dopo la D700, adesso mi si è scollata la gomma dell'anello dello zoom del 24-70 dopo un anno e 3 mesi di uso mad.gif , ma è possibile che uno deve vivere con il terrore di maneggiare quaesti strumenti classificati come professionali ? Il paradosso è che possiedo anche un 18-105 amatoriale per una D40 che lo tratto molto "alla leggera",lo manneggio a mani sudate e bollenti , unte, lo dimentico in macchina sotto 40° e non mi si è mai scollato nessun anello e nemmeno sciolta la plastica idem la povera D40, mai avuto quasti problemi eppure sono classificati come strumenti entry level, amatoriali, giocattolini per la prima infanzia chiamateli come volete, mentre gli strumenti professionali li tratto maniacalmente e mi fanno sti scherzi??? sono incavolatissimo mad.gif mad.gif
Marco2k7
la mia impressione è che nikon, facendo prodotti per professionisti, usi colle simili proprio per problemi legati all'usura.

fate mente locale: un professionista può arrivare a consumare fortemente un grip o una gomma di una ghiera di una lente, visto che come detto le gomme migliori si usurano anche prima.

Il concetto è che per cambiarle agevolmente, l'adesivo non è appositamente marmoreo. Se così fosse sarebbe un casino sostituire le gomme.





Pensiamo sempre alle gomme delle automobili: ovvio che sarebbe più sicuro avere il cerchione tutt'uno con l'asse della macchina, sarebbe una soluzione più solida anche delle 5 viti che lo tengono ancorato. ma vi immaginate che scomodità cambiare le gomme per usura/danno delle stesse.
federico777
QUOTE(Marco2k7 @ May 10 2012, 12:09 PM) *
la mia impressione è che nikon, facendo prodotti per professionisti, usi colle simili proprio per problemi legati all'usura.

fate mente locale: un professionista può arrivare a consumare fortemente un grip o una gomma di una ghiera di una lente, visto che come detto le gomme migliori si usurano anche prima.

Il concetto è che per cambiarle agevolmente, l'adesivo non è appositamente marmoreo. Se così fosse sarebbe un casino sostituire le gomme.
Pensiamo sempre alle gomme delle automobili: ovvio che sarebbe più sicuro avere il cerchione tutt'uno con l'asse della macchina, sarebbe una soluzione più solida anche delle 5 viti che lo tengono ancorato. ma vi immaginate che scomodità cambiare le gomme per usura/danno delle stesse.


Anche la F5 era pensata per i professionisti, però le gomme non si staccavano smile.gif

F.
pgfranco
QUOTE(Marco2k7 @ May 10 2012, 12:09 PM) *
la mia impressione è che nikon, facendo prodotti per professionisti, usi colle simili proprio per problemi legati all'usura.

fate mente locale: un professionista può arrivare a consumare fortemente un grip o una gomma di una ghiera di una lente, visto che come detto le gomme migliori si usurano anche prima.

Il concetto è che per cambiarle agevolmente, l'adesivo non è appositamente marmoreo. Se così fosse sarebbe un casino sostituire le gomme.
Pensiamo sempre alle gomme delle automobili: ovvio che sarebbe più sicuro avere il cerchione tutt'uno con l'asse della macchina, sarebbe una soluzione più solida anche delle 5 viti che lo tengono ancorato. ma vi immaginate che scomodità cambiare le gomme per usura/danno delle stesse.

Giustissimo non fosse però che i prodotti professionali nikon di 3-4 lustri fa non presentavano questi problemi .Non riesco a capire proprio
tpaolo
A me è capitato dopo meno di un anno, ho telefonato a LTR e mi hanno detto che si tratta di usura.
Ma quale usura sulla parte frontale?
Inviare la macchina, visto che il costo della riparazione non supera 1/3 del costo della macchina, significa dover pagare e basta, non mi hanno nemmeno chiesto informazioni, mi hanno sempre confermato che in nessun caso l'avrebbero sostituita in garanzia.
Sarebbero sufficienti dei punti di aggancio tra gomma e corpo per evitare che un incollaggio imperfetto sia causa di distaccamento.
Un tecnico LTR mi ha suggerito di usare una colla bicomponente e il fai da te visto che la gomma non è consumata.
Il risultato è che la prossima volta prima di acquistare Nital ci penserò bene, sia per macchine che per obiettivi.
Ti mandano la tesserina, ti promettono un trattamento di riguardo, ti estendono la garanzia che poi non copre nulla. Mi hanno veramente deluso.

rolleyes.gif
Mattia BKT
Purtroppo più l'ottica è pesante e sbilanciata, e più si rischiano questi scollamenti. Sia sulle ghiere degli obiettivi sia su quelle del corpo macchina che impugnamo per forza di cose con più forza.

Ovvio che tenere in mano una D700 + 24-70, sia impugnata lungo le normali impugnature ergonomiche del corpo stesso, sia tenuta per il barilotto dell'ottica, ha un peso e un bilanciamento molto diverso da una D90 e un 16-85 VR, ragion per cui capite che su certe plastiche c'è una pressione e uno stress diverso.

Poi sì, concordo che una volta le cose erano fatte ovviamente meglio, anche senza scomodare l'F5, perfino l'F100 pare un carroarmato di fianco alla D700.
La D800 ancora meno... di questo passo la D900x avrà la consistenza e l'aspetto di una Canon 1000D... e si romperà a guardarla temo... ph34r.gif
francesco truono
QUOTE(tpaolo @ May 10 2012, 03:58 PM) *
A me è capitato dopo meno di un anno, ho telefonato a LTR e mi hanno detto che si tratta di usura.
Ma quale usura sulla parte frontale?
Inviare la macchina, visto che il costo della riparazione non supera 1/3 del costo della macchina, significa dover pagare e basta, non mi hanno nemmeno chiesto informazioni, mi hanno sempre confermato che in nessun caso l'avrebbero sostituita in garanzia.
Sarebbero sufficienti dei punti di aggancio tra gomma e corpo per evitare che un incollaggio imperfetto sia causa di distaccamento.
Un tecnico LTR mi ha suggerito di usare una colla bicomponente e il fai da te visto che la gomma non è consumata.
Il risultato è che la prossima volta prima di acquistare Nital ci penserò bene, sia per macchine che per obiettivi.
Ti mandano la tesserina, ti promettono un trattamento di riguardo, ti estendono la garanzia che poi non copre nulla. Mi hanno veramente deluso.

rolleyes.gif


LTR.
Un punto di forza per me
Serietà, Professionalità, Cortesia, Prontezza., Disponibilità.
Tutte cose che hanno pesato tantissimo in lunghi anni di militanza con il marchio Nikon.
Ci sono stati momenti in cui stavo per passare ad altro marchio o a distributori diversi ma proprio LTR è stato elemento fondamentale per farmi ritornare sui miei passi e farmi sentire....tranquillo perchè ho sempre saputo che in presenza di un problema dall' altra parte c'è sempre qualcuno che mi aiuta a risolverlo.
francesco truono
Gian Carlo F
QUOTE(francesco truono @ May 10 2012, 06:18 PM) *
LTR.
Un punto di forza per me
Serietà, Professionalità, Cortesia, Prontezza., Disponibilità.
Tutte cose che hanno pesato tantissimo in lunghi anni di militanza con il marchio Nikon.
Ci sono stati momenti in cui stavo per passare ad altro marchio o a distributori diversi ma proprio LTR è stato elemento fondamentale per farmi ritornare sui miei passi e farmi sentire....tranquillo perchè ho sempre saputo che in presenza di un problema dall' altra parte c'è sempre qualcuno che mi aiuta a risolverlo.
francesco truono


evidentemente non ti si sono mai staccate le gommine.... messicano.gif messicano.gif

Io invece sono nikonista da quasi 40 anni e non ho mai avuto necessità di interventi in garanzia, l'unica volta che è successo, proprio per quella malefica gommina, mi hanno detto che la garanzia non copre quel particolare.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.