QUOTE(Iaia Serena @ Feb 7 2012, 12:10 PM)

visto che lo scatto mi pare sia diviso secondo la regola dei terzi, come qualcuno ti ha suggerito sopra) puoi pensare di fare un crop in post produzione
La regola dei terzi dice che il soggetto che in questo caso è il cavallo deve ricadere all'incrocio delle linee di suddivisione dei terzi e non all'interno dal rettangolo come succede qui,.
Poi se l'inquadratura ha il suo perchè ed è stata studiata in maniera diversa ben venga ma ripeto secondo il mio modestissimo parere così è sbagliata, rimane troppo sacrificato.
Ciao Serena
Scusa se mi permetto di darti contro ma io ho scritto che lo scatto mi pare SIA DIVISO secondo la regola dei terzi, che peraltro è validissima ma non sapevo fosse già stata scritta in forma dogmatica, anche se ultimamente sul forum mi pare che la fotografia sia divenuta composta da dogmi sacri.
La regola dei terzi, come tu saggiamente hai scritto sopra, prevede di dividere il fotogramma in terzi sia verticalmente che orizzontalmente, e porre il soggetto all' incrocio di una delle linee... Questa è la regola, poi però non trovo molto distante il mantenere la divisione e non mettere il soggetto esattamente sul terzo. Per carità, mia eresia... ma ora, visto che lo scatto lo trovi sbagliato, ti stuzzico un poco... Quale parte del cavallo avresti posto esattamente sul terzo? L'occhio come in un ritratto? Mmmmm O forse meglio la parte centrale del corpo? Però poi qui vai verso la centralità del soggetto... Ti do un suggerimento dai: perchè non dividere il cavallo esattamente in terzi e mettere il terzo di destra sull' incrocio?
O ancora, che ne diresti di dividere il rettangolo ottenuto dalla divisione in terzi dove sta il soggetto in terzi...e guarda un pò dove sta il cavallo di Dual?
Certo questa NON è la regola dei terzi, però può portare a dei risultati particolari... Possono piacere o no... dire che son sbagliati è però da vero Professore (cosa che è di moda in Italia in sti tempi mi par di capire....)
Per carità, il dogma dei terzi in quest' oscenità fotografica di Dual (perdonami, non la ritengo tale!) non è rispettato, però mi pare che l'idea di DIVISIONE della regola dei terzi sia più che rispettata, anzi è proprio del tutto seguita e applicata... Faccio una cosa che non pensavo di dover fare nella mia vita, mi auto quoto

"visto che lo scatto
mi pare sia diviso secondo la regola dei terzi, come qualcuno ti ha suggerito sopra) puoi pensare di fare un crop in post produzione"
Se ti va di illuminarmi la via del dogma ti ringrazio, mi piacerebbe sapere come le sacre fotografie dovrebbero esser eseguite, mi riferisco a che parte del cavallo avresti posto all' intersezione.
NON è mia intenzione tirar su un polverone, ma visto che la foto è definita "sbagliata" perchè non segue UNA delle tante regole compositive, mi sento in dovere di puntualizzare che nessuna regola è cogente quando si tratta di fotografia, se non quelle alla base della corretta esecuzione tecnica (aperture, tempi...)...ma anche qui non è detto siano poi così cogenti.
Tornando a noi Serena, mi spiace se ti risulto antipatico, trovo profondamente ingiusto, sia verso il fotografo, sia verso la fotografia in genere, definire SBAGLIATO uno scatto per motivi di regole compositive che son fortemente NON dogmatiche.
Volendo usare le tanto amate regole, questo scatto presenta anche un qualcosa della regola di suddivisione in rettangoli, sfruttando (a mio modestissimo avviso) bene la diagonale per condurre lo sguardo verso il rettangolo basso (e quindi anche qui non usa la sacra regola dei rettangoli, la unisce all' uso dinamico de decentramento di un soggetto e il contrasto tra zona chiara e zona scura lungo una diagonale... che da oggi chiameremo regola di Dual, così magari non sarà un orrore a priori)
Non son qui ad affermare che Dual con il suo scatto abbia fatto un ragionamento su dodicimila regole e come non rispettarle, dico che ha puntato, ha decentrato il soggetto secondo quello che lui voleva ottenere (come ha scritto più sopra a qualcuno) e ha scattato nei limiti dell' ottica che aveva con sè. Come regola compositiva ha deciso di usare il semplice decentramento del soggetto, senza infliggerlo su verticali e orizzontali...
Del resto chissà cosa c'era a sinistra del cavallo... Forse un SILOS IN CEMENTO ARMATO? Mah, lo ha lasciato fuori, la fotografia è detrarre e lui ha detratto, lasciando me, te o chiunque altro con il dubbio di cosa ci sia fuori. Del resto ci fosse stato davvero un silos è così giusto includerlo e rispettar la regola dei terzi a tutti i costi? =p
Detto tutto questo... Credi ancora che una foto sia sbagliato perchè non rispetta la regola dei terzi? Ricordo scatti che non rispettano questa regola, però definirli sbagliati è alquanto spregiudicato. Sempre a mio modestissimo avviso da ignorante in materia.
Ciao, Andrea.