tosk
Dec 15 2005, 09:24 AM
Salve a tutti, sono un neo possessore di D50 con kit 18-55.
Ieri sera vedendo una belle luna piena ho montato il cavalletto, ho mirato ma...in automatico la fotocamera si rifiutava, col manual focus in modalità panorama ha scattato, ma ne è risultata una palla luminosa
Come avrete capito sono un superbeginner, avete qualche consiglio per farmi scattare una foto nitida della luna?
Grazie
Davide_C
Dec 15 2005, 09:31 AM
Ciao,
intanto benvenuto
Tieni conto che la luna è un soggetto illuminato dal sole e quindi puoi fotografarlo come se fosse di giorno.
QUI puoi trovare alcuni ottimi esempi, mentre
QUI qualche buon consiglio sui settaggi base
Davide.
aphgca
Dec 15 2005, 10:30 AM
Fuoco ed esposizione obbligatoriamente manuali.
Fuoco all'infinito.
Esposizione fai delle prove vicine a 1/125 f16. (la datata regola del 16 - soggetto in pieno sole)
aphgca
Dec 15 2005, 10:32 AM
L'unico grosso limite è il 55 mm. Puoi provare a croppare (ritagliare) ma...
MLJ
Dec 15 2005, 10:52 AM
QUOTE(tosk @ Dec 15 2005, 09:24 AM)
Salve a tutti, sono un neo possessore di D50 con kit 18-55.
Ieri sera vedendo una belle luna piena ho montato il cavalletto, ho mirato ma...in automatico la fotocamera si rifiutava, col manual focus in modalità panorama ha scattato, ma ne è risultata una palla luminosa
Come avrete capito sono un superbeginner, avete qualche consiglio per farmi scattare una foto nitida della luna?
Grazie
Ciao, il grosso problema ,come ti e' stato detto, e' il tuo obbiettivo!! io ho un 400mm che diventa 600 sulla mia D70 e non e' sufficente, infatti dovro' prendere un duplicatore 2x...con il 55 vedrai una monetina sul monitor(2 cent.) quelle foto che hai visto nel link era croppate da un 400!!e non sono poi cosi grandi...se non vuoi spendere molto puo andar bene anche un 70/300, magari duplicandolo.......
Ciao Gianni MLJ
tosk
Dec 15 2005, 10:57 AM
Grazie dei consigli, non vedo l'ora che ritorni buoi per congelarmitentando di immortalare il satellite.
Sicuramente l'obiettivo non mi consente di ottenere una grande luna, ma lavoro con foto in bassa risoluzione, quindi scattando una foto di grande risoluzione dovrei ottenere poi un ritaglio con una bella luna
almeno spero
Evil_Jin
Dec 15 2005, 11:05 AM
oppure ti compri un bel telescopio e cominci a sperimentare !!!
questa l'ha scattata mio padre
Simone Cesana
Dec 15 2005, 01:55 PM
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 15 2005, 12:05 PM)
oppure ti compri un bel telescopio e cominci a sperimentare !!!
questa l'ha scattata mio padre

ciao!
mi potresti dire i dati del telescopio (lunghezza della focale) e alcuni dati di ripresa?
grazie
ciao
simone cesana
tosk
Dec 15 2005, 06:18 PM

Col mio obiettivo questo è il massimo della grandezza che riesco ad ottenere
Grazie comunque, il risultato è quello che intendevo.
Data la mia ignoranza e voglia di apprendere: perché si deve usare un f16?
Grazie
lucaoms
Dec 15 2005, 06:58 PM
QUOTE(aphgca @ Dec 15 2005, 10:30 AM)
Fuoco ed esposizione obbligatoriamente manuali.Fuoco all'infinito.
Esposizione fai delle prove vicine a 1/125 f16. (la datata regola del 16 - soggetto in pieno sole)
perche' fuoco ed espo manuale???
diaframma chiuso ,misurazione spot e autofocus.....il problema di tosk sono i 55mm di focale
ciao
Argox44
Dec 15 2005, 07:09 PM
tosk
Dec 15 2005, 07:28 PM
Beh, il problema più grosso è la mia ignoranza, gli obiettivi si comprano!!!
MLJ
Dec 15 2005, 07:34 PM
QUOTE(tosk @ Dec 15 2005, 06:18 PM)

Col mio obiettivo questo è il massimo della grandezza che riesco ad ottenere
Grazie comunque, il risultato è quello che intendevo.
Data la mia ignoranza e voglia di apprendere: perché si deve usare un f16?
Grazie
Ciao Tosk..nonostante piccola come ti avevo preventivato, mi sembra ,anzi ne sono quasi sicuro che l'immaggine non e' a fuoco, come mai??hai scattato senza cavalletto?
Cmq io gli darei un po di luminosita' in piu' la luna,se la si guarda dal vivo,e' sempre molto luminosa!!
Ciao e buone foto Gianni mLJ
tosk
Dec 16 2005, 08:48 AM
L'ho scattata con cavalletto. Forse non è a fuoco perfetto perchè mettere a fuoco manualmente un puntino non è cosa facile!!!

Per la luminosità: dorse perché era lievemente velata da nuvole. Per dare più luce cosa mi consigli? Un tempo di posa meno rapido o il diaframma più aperto?
Grazie
ugo_z
Dec 16 2005, 09:49 AM
Stimolato dalla discussione ieri sera apprifittando del cielo quasi sereno ho fatto qualche scatto con il 70/300 G ottenendo buoni risultati.
Poi ho montato un duplicatore (il vecchio MC2) ed ho ottenuto fotogrammi completamente neri. Il problema non si è risolto nemmeno con tempi più lunghi fino ad 1/80 (l'obietivo è del tipo senza ghiera del diaframma).
P.S. Ho tolto il tappo, la luna ieri era piena ed era nel mirino.
Evil_Jin
Dec 16 2005, 09:56 AM
prova a mettere a fuoco manualmente a infinito priorita' di diaframma metti da f8 in su iso al minimo, cavalletto e misurazione spot !
poi metterei dettaglio e contrasto al massimo delle impostazioni on camera !
per ugo_Z prova ad aumentare ancora i tempi e tutto in manuale , poi al limite tira su un po gli iso , se è ancora nero alzo le mani e mi arrendo

!
tosk
Mar 12 2006, 02:24 PM
Vendetta personale!
Simone Cesana
Mar 12 2006, 02:32 PM
motlo buona questa, tosk...
ciao
simone cesana
Andry81
Mar 12 2006, 06:14 PM
Se non erro ci sono dei momenti(giorni) che conviene fotografare la luna, altrimenti si rischia di fotografare solo un disco luminoso, qualcuno si ricorda??
Andrea
tosk
Mar 12 2006, 08:10 PM
QUOTE(cesa89 @ Mar 12 2006, 02:32 PM)
motlo buona questa, tosk...
ciao
simone cesana
Grazie
piborsal
Apr 9 2006, 08:45 AM
Finalmente inserisco anche un mio contributo a questa discussione:

D50 + Sigma 28/200 (focale 200)
1/200 f16
fvige
Apr 9 2006, 08:58 PM
QUOTE(Andry81 @ Mar 12 2006, 06:14 PM)
Se non erro ci sono dei momenti(giorni) che conviene fotografare la luna, altrimenti si rischia di fotografare solo un disco luminoso, qualcuno si ricorda??
Andrea
Ciao Andrea,
in generale se vuoi ottenere immagini con buon dettaglio dei rilievi lunari (crateri, avvallamenti,..ecc) devi fotografare nei giorni in cui la Luna NON è piena. In questi periodi la luna non apparira' "piena" per il fatto che viene illuminata dal Sole che non si trova alle nostre spalle. Ne consegue che la luce solare arriva radente alla superficie lunare (mentre in condizioni di luna piena la luce arriva perpendicolare alla superficie lunare appiattendo tutti i rilievi).
Le zone in cui la luce sara' maggiormente radente e dove quindi riuscirai a vedere i dettagli con maggior facilita' sono le zone lungo la linea di confine tra luce e ombra (terminatore)
Fabrizio
Renzo54
Apr 10 2006, 09:59 AM
Ciao ragazzi,
visto che si parlava di luna, mi è venuto in mente che l’altra sera verso le 20 mentre stavo aspettando degli amici avevo fra le mani la D50, ho alzato gli occhi al cielo è vista la luna
ho scattato una fotografia.
Oddio, il risultato non è entusiasmante, ma considerato che è stato uno scatto mordi e fuggi…
Sulla D50 era montato il 70-300, ho scattato al massimo della lunghezza focale con iso 400.
Ciao renzo
Argox44
Apr 10 2006, 01:38 PM
Questa è stata scattata con l'MTO 500 montato sulla D70
dumbo1994
Apr 13 2006, 03:03 PM
QUOTE(Argox @ Apr 10 2006, 01:38 PM)
Questa è stata scattata con l'MTO 500 montato sulla D70
ciao ank'io come tosk sono neofita e neo possessore D50 da gennaio 2006. con il 70-300 G ecco il mio contributo.

ciao a tutti
Juka
Apr 13 2006, 10:32 PM

Ciao a tutti
volevo provare la prima multi esposizione anche se la serata non e' delle migliori

2x400mm
primo scatto 11 30sec
secondo scatto 11 1/200 luna
no gain
wb 2500K 100iso
no noise reduction
Juka
Apr 13 2006, 10:35 PM
Juka
Apr 14 2006, 10:09 PM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.