Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
DiBRISCO
...essi secondo, anzi la prima in quanto l'esperienza precedente non era da considerarsi con attrezzature da studio.

consigli e critiche grazie. una l'ho messa anche in glamour.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 847.2 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 860.2 KB
marco_boz
Complimenti! non sono un esperto, ma a me piacciono tantissimo Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Mauro Va
le foto sone belle e ben fatte Dibrisco..non mi piace molto l'espressione delle modelle
specialmente la prima, la trovo molto forzata

ciao Mauro
DiBRISCO
QUOTE(Mauro Va @ Feb 4 2012, 06:55 PM) *
le foto sone belle e ben fatte Dibrisco..non mi piace molto l'espressione delle modelle
specialmente la prima, la trovo molto forzata

ciao Mauro

alle prime pose anche lei. comunque e' la stessa. grazie del passaggio

QUOTE(The Bossman @ Feb 4 2012, 06:50 PM) *
Complimenti! non sono un esperto, ma a me piacciono tantissimo Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

grazie.gif
Mauro Va
ok Dibrisco...avevo visto che era la solita, intendevo prima posa

ciao alle prossime
Mauro
DiBRISCO
QUOTE(Mauro Va @ Feb 4 2012, 07:35 PM) *
ok Dibrisco...avevo visto che era la solita, intendevo prima posa

ciao alle prossime
Mauro


ah ok.... comunque non e' cosi facile prenderle in modo naturale o istruirle mentre si muovono..... rolleyes.gif consigli?
beppe terranova
bravo scatti notevoli non posso darti critiche oh consigli essendo meno esperto di te
ma posso dirti che le foto sono state scattate con criterio ed il risultato è ottimo
complimenti
ciao
Peppe

PS.cosa hai usato come attrezzatura dopo he hai sottolineato che hai usato qualcosa di piu professionale
Mauro Va
QUOTE(dibrisco @ Feb 4 2012, 07:37 PM) *
ah ok.... comunque non e' cosi facile prenderle in modo naturale o istruirle mentre si muovono..... rolleyes.gif consigli?


questo è come le scuole medie, per quanto riguarda i ritratti...,
penso che tu sia molto ma di molto più avanti, a livello universitario almeno
comunque te lo metto....10 consigli per ritratti

ciao Mauro
DiBRISCO
QUOTE(joutrek @ Feb 4 2012, 07:40 PM) *
bravo scatti notevoli non posso darti critiche oh consigli essendo meno esperto di te
ma posso dirti che le foto sono state scattate con criterio ed il risultato è ottimo
complimenti
ciao
Peppe

PS.cosa hai usato come attrezzatura dopo he hai sottolineato che hai usato qualcosa di piu professionale



grazie. nel senso che sono andato in una sala pose piu' attrezzata e aveva delle luci molto piu' grosse e potenti, regolabili....ora proprio la marca o il tipo sinceramente mi sfugge...., e il fondale era immenso, piu' spazio per girarti e per muovere le luci stesse...
beppe terranova
QUOTE(dibrisco @ Feb 4 2012, 07:47 PM) *
grazie. nel senso che sono andato in una sala pose piu' attrezzata e aveva delle luci molto piu' grosse e potenti, regolabili....ora proprio la marca o il tipo sinceramente mi sfugge...., e il fondale era immenso, piu' spazio per girarti e per muovere le luci stesse...

ok ok capito
ciao
Peppe
gold_diamond
Belle, mi piacciono.

Posso chiedere un informazione tecnica?

Perché se faccio uno still o una macro a F16 mi sento dire la nitidezza bla bla bla, la diffrazione e queste sono scattate a diaframmi simili e per giunta sono ritratti non creano scandalo?

Chiedo per imparare eh dato che sono abbastanza ignorante nel campo....
claudio-rossi
La prima ho l'impressione che la modella si stesse sforzando di mantenere quella posizione, sembra un Po poco naturale. Preferisco la seconda, suggerirei la bocca chiusa pero'
Ciao

Claudio
aldosartori
ciao Max le trovo molto buone, concordo con Claudio sulla bocca della seconda.
Gold forse perchè lo still va molto più nel dettaglio?....son ignorante e la butto li
Ciao
Aldo
gold_diamond
QUOTE(aldo73 @ Feb 6 2012, 05:47 PM) *
ciao Max le trovo molto buone, concordo con Claudio sulla bocca della seconda.
Gold forse perchè lo still va molto più nel dettaglio?....son ignorante e la butto li
Ciao
Aldo

Ciao Aldo
Ma non credo...
In differenti occasioni mi si è posto il problema (macro, still) e vengono tirati fuori (giustamente) i limite delle ottiche quando le chiudi così tanto.
Ho notato che le foto fatte in studio hanno sempre diaframmi molto chiusi, e non ne decifro il perché...smile.gif
Quindi chiedevo!
Ciao
Giulio
claudio-rossi
QUOTE(gold_diamond @ Feb 6 2012, 06:31 PM) *
Ciao Aldo
Ma non credo...
In differenti occasioni mi si è posto il problema (macro, still) e vengono tirati fuori (giustamente) i limite delle ottiche quando le chiudi così tanto.
Ho notato che le foto fatte in studio hanno sempre diaframmi molto chiusi, e non ne decifro il perché...smile.gif
Quindi chiedevo!
Ciao
Giulio


Luci troppo forti/modelle troppo vicine/studio piccolo.
Quando entri un uno studio metti gli iso al minimo nativo (qui mi sembra abbia usato 160 iso, un pelo sotto i 200 della D700), velocità di scatto dentro il sincro flash, l'unica cosa che puoi variare è il diaframma! In pratoca non c'è alternativa se non ridurre la luminosità o aumentare la distanza luci modelle ma non sempre si riesce.
Partecipai ad un workshop, avevo la D7000, usai iso 100 tempo 1/200 e diaframma 14.....stessa situazione in pratica.

Ciao

Claudio
gold_diamond
QUOTE(ilterrestre @ Feb 6 2012, 06:48 PM) *
Luci troppo forti/modelle troppo vicine/studio piccolo.
Quando entri un uno studio metti gli iso al minimo nativo (qui mi sembra abbia usato 160 iso, un pelo sotto i 200 della D700), velocità di scatto dentro il sincro flash, l'unica cosa che puoi variare è il diaframma! In pratoca non c'è alternativa se non ridurre la luminosità o aumentare la distanza luci modelle ma non sempre si riesce.
Partecipai ad un workshop, avevo la D7000, usai iso 100 tempo 1/200 e diaframma 14.....stessa situazione in pratica.

Ciao

Claudio

Grazie Claudio ora mi è piu chiaro. E hiudere il diaframma ha meno perdita di qualità di usare filtri giusto?
claudio-rossi
QUOTE(gold_diamond @ Feb 6 2012, 06:56 PM) *
Grazie Claudio ora mi è piu chiaro. E hiudere il diaframma ha meno perdita di qualità di usare filtri giusto?


Non lo so. Dipenderà dall'obbiettivo e dai filtri ma non ho una risposta certa!

Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.