Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fost
Spero di non aver creato una discussione già esistente, e che la sezione sia giusta : D
In pratica fra una quindicina di giorni dovrei fare da "fotografo" ad una mia amica per la discussione della sua laurea, e mi servirebbe qualche consiglio pratico da utilizzare per poter fare un lavoro di buona qualità.
Io possiedo una D3100 con 2 ottiche, 18-55 VR e un 70-300 sigma. Avrei anche un treppiedi, ma non so quanto pratico sia, o meglio lo vedo un po troppo vincolante e "scomodo" in un aula universitaria. Non ho un flash esterno ( ma non so neanche quanto possa essere utilizzabile, non vorrei infastidirla con mille lampi in faccia :V ) Che mi consigliate ?
MrFurlox
QUOTE(fost @ Jan 31 2012, 12:17 AM) *
Spero di non aver creato una discussione già esistente, e che la sezione sia giusta : D
In pratica fra una quindicina di giorni dovrei fare da "fotografo" ad una mia amica per la discussione della sua laurea, e mi servirebbe qualche consiglio pratico da utilizzare per poter fare un lavoro di buona qualità.
Io possiedo una D3100 con 2 ottiche, 18-55 VR e un 70-300 sigma. Avrei anche un treppiedi, ma non so quanto pratico sia, o meglio lo vedo un po troppo vincolante e "scomodo" in un aula universitaria. Non ho un flash esterno ( ma non so neanche quanto possa essere utilizzabile, non vorrei infastidirla con mille lampi in faccia :V ) Che mi consigliate ?


senza conoscere le location è impossibile dare un consiglio ... comunque quale delle due usare dipende molto da che distanza dovrai scattare .... l' unica cosa che sicuramente dovrai fare è al chiuso tenere di diaframmi aperti al massimo e alzare gli iso ... altro non puoi fare

per far un lavoro fatto bene dovresti avere qualche fisso almeno f/1.8 e un paio di zoom f/2.8 nonchè un flash esterno abbastanza potente .... ma visto che non mi pare il caso di spendere 2000€ per una laurea
prova magari ad andarci prima con la tua amica e provare le impostazioni nelle aule e nei corridoi ... prega che sia una giornata di sole e che le aule siano abbastanza illuminate !!!
per quel foto all' esterno usa quelle che vuoi abbassa gli iso metti un diaframma medio chiuso ( tipo f/8) così avrai un po' tutti a fuoco nelle foto di gruppo

Marco
fost
QUOTE(MrFurlox @ Jan 31 2012, 12:32 AM) *
senza conoscere le location è impossibile dare un consiglio ... comunque quale delle due usare dipende molto da che distanza dovrai scattare .... l' unica cosa che sicuramente dovrai fare è al chiuso tenere di diaframmi aperti al massimo e alzare gli iso ... altro non puoi fare

per far un lavoro fatto bene dovresti avere qualche fisso almeno f/1.8 e un paio di zoom f/2.8 nonchè un flash esterno abbastanza potente .... ma visto che non mi pare il caso di spendere 2000€ per una laurea
prova magari ad andarci prima con la tua amica e provare le impostazioni nelle aule e nei corridoi ... prega che sia una giornata di sole e che le aule siano abbastanza illuminate !!!
per quel foto all' esterno usa quelle che vuoi abbassa gli iso metti un diaframma medio chiuso ( tipo f/8) così avrai un po' tutti a fuoco nelle foto di gruppo

Marco

Conta che io ho fatto solo un corso base di fotografia, quindi chiederò magari cose un po banali XD giusto per capire :V mi consigli di lavorare in Manuale o di metterla in Program ?
Il bilanciamento del bianco lo lascio in automatico invece vero ?
Il flash forse lo riesco a rimediare da un parente però ora che ci penso.
MrFurlox
QUOTE(fost @ Jan 31 2012, 01:29 AM) *
Conta che io ho fatto solo un corso base di fotografia, quindi chiederò magari cose un po banali XD giusto per capire :V mi consigli di lavorare in Manuale o di metterla in Program ?
Il bilanciamento del bianco lo lascio in automatico invece vero ?
Il flash forse lo riesco a rimediare da un parente però ora che ci penso.


allora ti conviene lavorare in A e dare un occhio hai tempi che non siano troppo lenti sennò ti viene mossa considera che 1/60 per foto statiche ti dovrebbe bastare ma se riesci a rubare un altro stop ( 1/125 ) è meglio sopratutto con focali sopra il 70 .... metti i diaframmi ad apertura massima ( f/minimo ) scatta i raw o al massimo raw + jpeg se vuoi dare qualche cosa al volo senza lavorarli dopo , WB lascialo in auto ( tanto con il raw lo correggi dopo al PC se sbaglia ).... se riuscissi a rimediare un flash ( magari prima della laurea così ci fai un po' di pratica ) lo puoi usare in interno per non alzare troppo gli iso ( che puoi lasciare auto con limitazione a 2000 se la puoi impostare ) ma con i flash puoi usare anche 200-400o 800 a seconda di quanto vuoi vedere lo sfondo e di quanto puoi stressare le batterie ( sempre che il flash sia compatibili con i-TTL altrimenti ti conviene metterlo in A impostare il diaframma che stai usando e pregare in dio che venga bene messicano.gif scherzo anche se lavori in A sul flash ti dovrebbe venire correttamente esposta ) in ogni caso prova ad usarlo di rimbalzo ( compensando +1 EV ) puntando sul soffitto ( non più alto di circa 4 metri e bianco ) o su una parete ( sempre bianca ) ... cerca di non spararlo dritto addosso perchè avresti una luce "brutta" ( semplificando ) e sarebbe difficile gestire correttamente l' esposizione..... per altre info siamo qui


Marco
hyperjeeg
Quoto l'uso della macchina in A, tuttavia bisognerebbe sapere se è possibile fotografare! Qui a Milano alla Statale, durante la discussione, è praticamente vietato fotografare. In più, anche volendo, il candidato apparirebbe sempre di spalle (almeno se ci si laurea in Giurisprudenza...).
Esiste un fotografo ufficiale di Facoltà, che si fa pagare profumatamente per scatti discutibili sia sul piano tecnico che artistico.

Fuori, dopo la discussione oppure prima, è tutta un'altra storia: puoi dare sfogo alla creatività... giocherei molto anche con il flash staccato dal corpo macchina, proverei qualche foto di gruppo sbarazzina e non casuale e poi...
Mi raccomando i riti!!!
A Milano si salta la siepe del chiostro, a Padova se non ricordo male c'è un passaggio obbligato in una piazza cittadina, a Bologna ho sentito di bagni in qualche fontana...

Alla prossima!!!
Jeeg
MrFurlox
jeeg ma ha una D3100 e un flash prestato ... non potrebbe comandarlo staccato con la D31000 e poi non sappiamo che flash sia .... secondo me non po' staccarlo dalla slitta senza avere dei problemi ... visto che sarebbe anche il "suo" primo flash

Marco
hyperjeeg
QUOTE(MrFurlox @ Jan 31 2012, 11:03 AM) *
jeeg ma ha una D3100 e un flash prestato ... non potrebbe comandarlo staccato con la D31000 e poi non sappiamo che flash sia .... secondo me non po' staccarlo dalla slitta senza avere dei problemi ... visto che sarebbe anche il "suo" primo flash

Marco

Sorry... il raffreddore fa strani scherzi!

Possiedo anch'io una D3100, ma con SB-700, Metz 36 AF-5 e trigger radio... messicano.gif
Non avevo letto che il flash era prestato... tuttavia se è un SB diciamo evoluto ha la possibilità di funzionare in SU-4...

Più che altro il mio intervento voleva essere un invito a non fossilizzarsi sulla cerimonia e a cercare più quei momenti, quegli attimi un po' più canzonati (ma anche, magari, privati: la tensione nello sguardo prima della discussione...): sono quelli che danno il senso dell'evento!

Alla prossima!!!
Jeeg
fost
QUOTE(hyperjeeg @ Jan 31 2012, 09:55 AM) *
Quoto l'uso della macchina in A, tuttavia bisognerebbe sapere se è possibile fotografare! Qui a Milano alla Statale, durante la discussione, è praticamente vietato fotografare. In più, anche volendo, il candidato apparirebbe sempre di spalle (almeno se ci si laurea in Giurisprudenza...).
Esiste un fotografo ufficiale di Facoltà, che si fa pagare profumatamente per scatti discutibili sia sul piano tecnico che artistico.

Fuori, dopo la discussione oppure prima, è tutta un'altra storia: puoi dare sfogo alla creatività... giocherei molto anche con il flash staccato dal corpo macchina, proverei qualche foto di gruppo sbarazzina e non casuale e poi...
Mi raccomando i riti!!!
A Milano si salta la siepe del chiostro, a Padova se non ricordo male c'è un passaggio obbligato in una piazza cittadina, a Bologna ho sentito di bagni in qualche fontana...

Alla prossima!!!
Jeeg


Sono pure io di Milano :V la mia amica si laurea in Cattolica e a quanto mi ha detto ha già parlato con chi se ne occupa dicendo che voleva me come fotografo, quindi presumo si possano fare. Cmq siete stati gentilissimi. A grandi linee ho capito come impostare tutto e quali accorgimenti usare. Poi magari il 15 dopo la laurea posto anche le foto, così se vi va mi detto se ho fatto cagate XD Grazie ancora a tutti : )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.