Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
danidanisi
Tirati gli iso fino a 3200 quali altre regolazioni consigliate??

Priorità di diaframmi o cosa?

Per la messa a fuoco:
Matrix 3D, Area Dinamica o Punto Centrale con fuoco continuo??


Grazie mille dell'aiutoooo,
DighiPhoto
QUOTE(danidanisi @ Jan 22 2012, 03:21 PM) *
Tirati gli iso fino a 3200 quali altre regolazioni consigliate??

Priorità di diaframmi o cosa?

Per la messa a fuoco:
Matrix 3D, Area Dinamica o Punto Centrale con fuoco continuo??
Grazie mille dell'aiutoooo,


Modalità manuale, diaframma tutto aperto, tempo 1/500, iso di conseguenza...
danidanisi
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 22 2012, 03:31 PM) *
Modalità manuale, diaframma tutto aperto, tempo 1/500, iso di conseguenza...


Dici quindi di mettere la macchina:
a priorità di tempi
gli iso su auto
e la messa a fuoco come?? dici senza autofocus?? hmmm.gif
DighiPhoto
QUOTE(danidanisi @ Jan 22 2012, 03:34 PM) *
Dici quindi di mettere la macchina:
a priorità di tempi
gli iso su auto
e la messa a fuoco come?? dici senza autofocus?? hmmm.gif


Assolutamente!
Allora, già a casa puoi impostare la macchina su M (Modalità manuale), come tempo imposti 1/500" e come diaframma il numero più piccolo che hai (3,5 mi sembra di capire...).
Poi quando sei al palazzetto regoli gli Iso per far si che la foto sia correttamente esposta (ne troppo chiara, ne troppo scura).

Ok?

Ah, la messa a fuoco su AFS...
danidanisi
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 22 2012, 03:39 PM) *
Assolutamente!
Allora, già a casa puoi impostare la macchina su M (Modalità manuale), come tempo imposti 1/500" e come diaframma il numero più piccolo che hai (3,5 mi sembra di capire...).
Poi quando sei al palazzetto regoli gli Iso per far si che la foto sia correttamente esposta (ne troppo chiara, ne troppo scura).

Ok?

Ah, la messa a fuoco su AFS...



Grazie per le dritte che sinceramente mi hanno stupito:

sia per mettere la macchina su M che per la messa a fuoco che non utilizza né tracking3D né areadinamica
Alessandro Castagnini
Sposto in Tecniche...
DighiPhoto
Non è che il Tracking 3D non lo si possa utilizzare eh! Basta saperlo usare...!

Una partita di basket dura abbastanza quindi di tempo ne hai per provare e riprovare...Magari durante i time-out, tra un quarto e l'altro e nell'intervallo lungo prova a dare un'occhiata agli scatti e inizia a cestinarne un po'...
Qualcuno sbagliato è inevitabile che non ci sia...

Ah, cambia metà campo dopo metà partita!

Personalmente uso poco la raffica, conoscendo molto bene lo sport so quando devo scattare, però prova anche quella...Almeno, il risultato andando giù di raffiche è garantito! (Anche e la maggior parte delle volte bastano raffiche da 2 foto...)

Io ad esempio scatto circa 200 foto a partita (Serie A1 Maschile), metti che una settantina circa le cestino già sul campo e le altre le porto a casa. Le seleziono, tengo le migliori e alla fine ne tengo 30-35-40 (Molte inevitabilmente simili). Di queste ne seleziono ancora 10-15, le migliori della giornata.

Stasera è di nuovo ora! Ore 20.30 in diretta su RaiSport1!
lollotala
Salve a tutti

Una curiosità: ma il D-Lighting conviene metterlo su off? Ho letto pareri discordanti per quanto riguarda foto fatte all'interno dei palazzetti (magari anche con luce molto scarsa) e colgo l'occasione per sentire un parere di un'esperto in merito.

Grazie mille
DighiPhoto
QUOTE(lollotala @ Jan 23 2012, 05:30 PM) *
Salve a tutti

Una curiosità: ma il D-Lighting conviene metterlo su off? Ho letto pareri discordanti per quanto riguarda foto fatte all'interno dei palazzetti (magari anche con luce molto scarsa) e colgo l'occasione per sentire un parere di un'esperto in merito.

Grazie mille


Secondo me se scatti in RAW è meglio lasciarlo su OFF intanto poi a casa con ViewNX2 lo regoli come vuoi; se invece scatti solo in JPEG allora lo puoi anche tenere attivato.
danidanisi
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 22 2012, 04:31 PM) *
Non è che il Tracking 3D non lo si possa utilizzare eh! Basta saperlo usare...!

Una partita di basket dura abbastanza quindi di tempo ne hai per provare e riprovare...Magari durante i time-out, tra un quarto e l'altro e nell'intervallo lungo prova a dare un'occhiata agli scatti e inizia a cestinarne un po'...
Qualcuno sbagliato è inevitabile che non ci sia...

Ah, cambia metà campo dopo metà partita!

Personalmente uso poco la raffica, conoscendo molto bene lo sport so quando devo scattare, però prova anche quella...Almeno, il risultato andando giù di raffiche è garantito! (Anche e la maggior parte delle volte bastano raffiche da 2 foto...)

Io ad esempio scatto circa 200 foto a partita (Serie A1 Maschile), metti che una settantina circa le cestino già sul campo e le altre le porto a casa. Le seleziono, tengo le migliori e alla fine ne tengo 30-35-40 (Molte inevitabilmente simili). Di queste ne seleziono ancora 10-15, le migliori della giornata.

Stasera è di nuovo ora! Ore 20.30 in diretta su RaiSport1!


Uff.. ieri era in diretta anche la mia partita.. A1 femminile!!
Tifoso appassionato di fotografia, nulla di più per ora.

Curiosità, come mai dici di cambiare metà campo dopo metà partita??

Dalla prossima, provare e riprovare..
DighiPhoto
QUOTE(danidanisi @ Jan 23 2012, 10:26 PM) *
Uff.. ieri era in diretta anche la mia partita.. A1 femminile!!
Tifoso appassionato di fotografia, nulla di più per ora.

Curiosità, come mai dici di cambiare metà campo dopo metà partita??

Dalla prossima, provare e riprovare..


Se la squdra A gioca contro la squadra B e tu vuoi o devi fotografare solo la squadra A (ad esempio), questa nei primi due quarti attaccherà in una metà campo e nella seconda metà nell'altra metà campo.
Se tu cambi campo nell'intervallo lungo puoi sempre fotografare le azioni d'attacco della stessa squadra per tutti i 40 minuti...

Come è andata ieri?
Lo zio gufo
Già,.. ottime info..ps: w il basket e la d90. grazie.gif
Lo zio gufo
QUOTE(Lo zio gufo @ Jan 31 2012, 01:41 PM) *
Già,.. ottime info..ps: w il basket e la d90. grazie.gif

danidanisi
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 23 2012, 11:18 PM) *
Se la squdra A gioca contro la squadra B e tu vuoi o devi fotografare solo la squadra A (ad esempio), questa nei primi due quarti attaccherà in una metà campo e nella seconda metà nell'altra metà campo.
Se tu cambi campo nell'intervallo lungo puoi sempre fotografare le azioni d'attacco della stessa squadra per tutti i 40 minuti...

Come è andata ieri?



Quindi non fotografi le azioni difensive??

uff.. alla fine non ho fatto foto.. vediamo se mi decido domenica..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.