Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aerobico
Ciao a tutti,

della mia D7000 mi "disturbano" alcune limitazioni che non mi sembrano giustificate,
come ad esempio il numero limitato di scatti in bracketing oppure (se non sbaglio qualcosa io)
il fatto di non poter applicare il bracketing su una esposizione multipla.

Possibile che nell'era informatica dove nemmeno la NASA è al sicuro,
nessuno sia riuscito a mettere le mani nel firmware di una fotocamera? rolleyes.gif
O almeno sembra visto che qui nessuno ne parla.
Ditemi tutto quello che sapete, anche in MP, eventualmente rolleyes.gif

Ciao e grazie


umby_ph
avevo sentito flebili notizie su firmware nikon sbloccati ma niente di più. Bisognerebbe dare al Dev Team o a GeoHot (jailbreak dell'iphone) una belle reflex da smanettarci un pò. sono sicuro che il firmware nikon è pieno di falle in quanto nessuno si sogna di proteggerlo più di tanto (ci faccio foto, non transazioni finanziarie biggrin.gif)
Enrico_Luzi
qualcunio sul firmware ci sta mettendo le mani.
non ricordo il link ma basta cercare su google
AlbertoMaria
Mettere le mani è un conto: si scarica l'ultima versione da Internet, si disassembla (Reverse Engineering) e si modifica. Il problema è avere un documento sull'internal della macchina, ossia come fare cosa. Il che vuol dire che anche per disassemblare bisogna conoscere le istruzioni del processore.
marcorlandino
Concordo pienamente con AlbertoMaria,
qualcuno magari pensa ad un software dove basti spulciare qualche opzione per modificare un firmware ed ottenere funzioni ad hoc come mettere le crocette ad una schedina.
Mettere mani su un firmware è cosa per chi ne capisce seriamente, il linguaggio di programmazione non è scritto in italiano e/o una lingua traducibile con il vocabolario, troppo facile. Basterebbe una sola stringa che la macchina poi non riesce ad interpretare e tutto si pianta magari senza possibilità di ritorno.
Quindi facciamo fare il lavoro alla Nikon o qualche programmatore serio, noi continuamo a fare belle foto ad ognuno il suo.
Fridrick
C'è chi c'ha messo le mani sul firmware della d5100 e della d7000, l'hanno decriptato e lo stavano interpretando per apportarvi in seguito delle modifiche. Al momento non hanno fatto molto...
Se volete altre info le trovate nel blog di uno dei ragazzi che ci sta lavorando: http://simeonpilgrim.com/blog/
mko61
QUOTE(Fridrick @ Jan 23 2012, 04:29 PM) *
C'è chi c'ha messo le mani sul firmware della d5100 e della d7000, l'hanno decriptato e lo stavano interpretando per apportarvi in seguito delle modifiche. Al momento non hanno fatto molto...
Se volete altre info le trovate nel blog di uno dei ragazzi che ci sta lavorando: http://simeonpilgrim.com/blog/


Stante l'assoluta mancanza di informazioni da Nikon, qualsiasi lavoro di sviluppo di un nuovo firmware o anche sola modifica dell'esistente è pressochè improponibile.

L'unica cosa che infatti sono riusciti a fare è modificare le stringhe di testo (che una volta decriptato il file sono in chiaro) .... provate a modificare il meta-codice prodotto dal sistema di sviluppo del microprocessore Fijitsu (quale è in realtà il famoso Expeed) o Toshiba (che nel caso della D7000 è il system controller) in mancanza di sorgenti o anche semplice documentazione ...

Fridrick
QUOTE(mko61 @ Jan 23 2012, 03:49 PM) *
Stante l'assoluta mancanza di informazioni da Nikon, qualsiasi lavoro di sviluppo di un nuovo firmware o anche sola modifica dell'esistente è pressochè improponibile.

L'unica cosa che infatti sono riusciti a fare è modificare le stringhe di testo (che una volta decriptato il file sono in chiaro) .... provate a modificare il meta-codice prodotto dal sistema di sviluppo del microprocessore Fijitsu (quale è in realtà il famoso Expeed) o Toshiba (che nel caso della D7000 è il system controller) in mancanza di sorgenti o anche semplice documentazione ...

Beh...se l'hanno già fatto per altre reflex (tra cui una Canon se non ricordo male), apportando modifiche per più sostanziali di una modifica grafica, non credo sia impossibile farlo sulla d7000. La modifica del testo che citi era stata fatta per provare di aver decodificato il firmware, di averlo modificato e ricaricato sulla reflex senza causare malfunzionamenti.
mr-fuso
QUOTE(Fridrick @ Jan 23 2012, 04:01 PM) *
Beh...se l'hanno già fatto per altre reflex (tra cui una Canon se non ricordo male), apportando modifiche per più sostanziali di una modifica grafica, non credo sia impossibile farlo sulla d7000. La modifica del testo che citi era stata fatta per provare di aver decodificato il firmware, di averlo modificato e ricaricato sulla reflex senza causare malfunzionamenti.


Eh no, non per le reflex! Solo per le compatte: si chiama Canon Hack Development Kit. Qui c'è la pagina wikia.

Questo è stato possibile perché le vecchei board DIGIC che usano le compatte canon sono x86 e usano il DOS come sistema operativo. Quelle più recenti usano un altro processore e sistema operativo, ma sempre noto. Wikipedia inglese per approfondire un pò.

Mentre il Nikon Expeed è avvolto nel mistero.... texano.gif
mko61
QUOTE(mr-fuso @ Jan 23 2012, 06:42 PM) *
...

Mentre il Nikon Expeed è avvolto nel mistero.... texano.gif


L'analisi del codice ha dimostrato che è un processore Fujitsu, famiglia FR, 32 bit. Il manuale di istruzioni e il linguaggio sono noti, ma non si conosce l'implementazione nelle macchine Nikon, l'interazione con il resto dell'hardware. Non è documentato come, ad esempio, ottenere dati dall'esposimetro.

bergat@tiscali.it
QUOTE(aerobico @ Jan 22 2012, 03:06 PM) *
Ciao a tutti,

della mia D7000 mi "disturbano" alcune limitazioni che non mi sembrano giustificate,
come ad esempio il numero limitato di scatti in bracketing oppure (se non sbaglio qualcosa io)
il fatto di non poter applicare il bracketing su una esposizione multipla.

Possibile che nell'era informatica dove nemmeno la NASA è al sicuro,
nessuno sia riuscito a mettere le mani nel firmware di una fotocamera? rolleyes.gif
O almeno sembra visto che qui nessuno ne parla.
Ditemi tutto quello che sapete, anche in MP, eventualmente rolleyes.gif

Ciao e grazie



Beh spero che tu sappia programmare in assembler.
La cosa è semplice : smonta la eprom dal circuto ellettronico la metti in un eprom writer e correggi il programma.
edate7
E poi ci si ritrova con un forno a microonde... marcato Nikon!
Disassemblare un programma (qual'è il firmware) senza conoscere le istruzioni di base (il famoso assembler, o, meglio ancora il linguaggio macchina) è follia pura. Si rischia di mandare in palla il processore, condannandolo magari ad un loop infinito, visto che, senza le istruzioni "base" del processore, non è possibile nemmeno fare un diagramma logico di funzionamento o eliminare gli stati indefiniti del processore stesso tramite una bella mappa di Karnaugh.
Con questo non voglio dire che le reflex siano più complesse da progettare elettronicamente di un computer, tutt'altro; ma senza conoscere il linguaggio del processore, e gli stati di I/O di tutto ciò che lo circonda (banalmente: esposimetro, messa a fuoco, consenso allo scatto dell'otturatore), diventa una Mission Impossible...
Ciao!
marcello_c
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 23 2012, 11:58 PM) *
Beh spero che tu sappia programmare in assembler.
La cosa è semplice : smonta la eprom dal circuto ellettronico la metti in un eprom writer e correggi il programma.

Spero tu stia scherzando... biggrin.gif
Ho lavorato per sette mesi sulla mia tesi di laurea specialistica nell'ambito di un progetto commissionato dall'ESA al Politecnico di Bari: una scheda elettronica per il read-out per un giroscopio ottico, un sistema a dir poco incasinato tra ADC, DAC, DDS, FPGA, Flash EEPROM, ecc....

Per questo genere di sistemi (reflex incluse) si programmano i prototipi dell'hardware in linguaggio VHDL e in linguaggio C, il codice generato viene poi "impacchettato" e impantato sull'hardware.
Nel passaggio dal prototipo (utile per lo sviluppo e il beta testing del sistema) alla specifica da mandare in produzione, alcune funzionalità del firmware vengono impiantate in modo permanente nell'hardware, altre in una flash eeprom in modo da poter essere aggiornate in seguito.

Il famoso codice "impacchettato" per pilotare l'hardware non è per niente facile da sottoporre a reverse engineering, e anche nel caso ci si riesca, bisogna possedere TUTTE le specifiche hardware dei singoli componenti elettronici della reflex! Un lavoro impossibile se non si è in possesso dei documenti di progetto di mamma Nikon wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(markkinen @ Jan 23 2012, 02:03 PM) *
...cut...
Quindi facciamo fare il lavoro alla Nikon o qualche programmatore serio, noi continuamo a fare belle foto ad ognuno il suo.

Sulla parte verde, ovviamente, concordo, su quella rossa...uhm...come fai tu a decidere chi è un programmatore serio?
Considera che in genere sono tutti hacker, certo, magari seri, ma ... Io opto per il verde wink.gif

E poi, Marcello qui sopra, ha spiegato qualcosina di più.

Dai, ragazzi, viviamo tranquilli con quello che abbiamo wink.gif
hroby7
QUOTE(xaci @ Jan 24 2012, 06:23 AM) *
Dai, ragazzi, viviamo tranquilli con quello che abbiamo wink.gif


Pollice.gif


Ciao
Roberto
mcardini
Invece di modificare direttamente il firmware, pratica che puo' essere molto rischiosa, potrebbero fare come il progetto chdk, un software messo su sd che aggiunge funzioni al firmware senza modificarlo.
pisistrate nelson
Sembra che in California si siano cimentati in uno strano esperimento. Leggendo l'articolo si viene a sapere che praticamente su you tube c'era illustrato un procedimento (ora rimosso), seguendo il quale, acquistando in più solo un sensore in vendita su ebay, si poteva sfruttare il corpo della d200 per avere implementate tutte le caratteristiche della D4. Con soli 40 minuti di lavoro, per chi ha una discreta manualità, si riusciva ad ottenere un mostro travestito da D200. Considerate che una D200 usata si trova sulle 400 euro ed il sensore a formato pieno era in vendita a 36 euro con spese di spedizione gratuite. In soli due giorni che è durata la storia il tizio ha venduto 6853 sensori e 97 corpi macchina di cui disponeva, il resto sono andati a ruba su ebay. Gli altri sensori con una procedura leggermente più complessa e con l'acquisto di una basetta elettronica venivano montate con un diverso procedimento sulla vecchia f801 a pellicola oppure su D200 già di proprietà degli acquirenti.Clicca per vedere gli allegati




























PS
Considerate che è una notizia di tennis
bergat@tiscali.it
QUOTE(marcello_c @ Jan 24 2012, 12:23 AM) *
Spero tu stia scherzando... biggrin.gif
Ho lavorato per sette mesi sulla mia tesi di laurea specialistica nell'ambito di un progetto commissionato dall'ESA al Politecnico di Bari: una scheda elettronica per il read-out per un giroscopio ottico, un sistema a dir poco incasinato tra ADC, DAC, DDS, FPGA, Flash EEPROM, ecc....

Per questo genere di sistemi (reflex incluse) si programmano i prototipi dell'hardware in linguaggio VHDL e in linguaggio C, il codice generato viene poi "impacchettato" e impantato sull'hardware.
Nel passaggio dal prototipo (utile per lo sviluppo e il beta testing del sistema) alla specifica da mandare in produzione, alcune funzionalità del firmware vengono impiantate in modo permanente nell'hardware, altre in una flash eeprom in modo da poter essere aggiornate in seguito.

Il famoso codice "impacchettato" per pilotare l'hardware non è per niente facile da sottoporre a reverse engineering, e anche nel caso ci si riesca, bisogna possedere TUTTE le specifiche hardware dei singoli componenti elettronici della reflex! Un lavoro impossibile se non si è in possesso dei documenti di progetto di mamma Nikon wink.gif



Forse non si è capito, ma volevo essere sufficientemente ironico nei confronti di chi ha fatto quella butade sul "vorrei poter smanettare il mio firmware" laugh.gif
.

Io ingegnere elettronico laureato nel '75 in ingegneria elettronica non mi cimenterei mai in una cosa così che potrebbe portare amche a mesi di lavoro per capire il programma scritto nella sua interezza e riscriverlo alla "lavazza" (a modo mio)
marcorlandino
QUOTE(xaci @ Jan 24 2012, 06:23 AM) *
Sulla parte verde, ovviamente, concordo, su quella rossa...uhm...come fai tu a decidere chi è un programmatore serio?
Considera che in genere sono tutti hacker, certo, magari seri, ma ... Io opto per il verde wink.gif

E poi, Marcello qui sopra, ha spiegato qualcosina di più.

Dai, ragazzi, viviamo tranquilli con quello che abbiamo wink.gif


Perdonami, sono stato forse frainteso, per serio intendevo chi fa questo per attività professionale riconosciuta, che conosce tutti i dettagli e sa dove intervenire. Per il resto hai pienamente centrato il mio pensiero, utilizzare quello che si ha a disposizione, tirarne fuori il massimo e fare foto.
Un saluto.
aerobico
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 02:12 PM) *
Forse non si è capito, ma volevo essere sufficientemente ironico nei confronti di chi ha fatto quella butade sul "vorrei poter smanettare il mio firmware" laugh.gif
.

Io ingegnere elettronico laureato nel '75 in ingegneria elettronica non mi cimenterei mai in una cosa così che potrebbe portare amche a mesi di lavoro per capire il programma scritto nella sua interezza e riscriverlo alla "lavazza" (a modo mio)



Ovviamente il mio smanettare non era inteso "a basso livello" (credo che in qualità di ingegnere tu sappia cosa significa) ma ovviamente sfruttando il lavoro di hacking (che non è un termine negativo, ma credo tu sappia anche questo) eventualmente fatto da altri.

Ti ringrazio comunque per il tuo contributo.

PS: Ah, si scrive "bOutade" ed il suo significato (battuta spiritosa) è più attinente al tuo primo post che non al mio,che non aveva niente di spiritoso.. rolleyes.gif

Con simpatia. messicano.gif


Paolo66
QUOTE(mr-fuso @ Jan 23 2012, 04:42 PM) *
Eh no, non per le reflex! Solo per le compatte: si chiama Canon Hack Development Kit. Qui c'è la pagina wikia.

Questo è stato possibile perché le vecchei board DIGIC che usano le compatte canon sono x86 e usano il DOS come sistema operativo. Quelle più recenti usano un altro processore e sistema operativo, ma sempre noto. Wikipedia inglese per approfondire un pò.

Mentre il Nikon Expeed è avvolto nel mistero.... texano.gif

Anche per le Relex! Prova a googolare "350d firmware hack".
marcello_c
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 02:12 PM) *
Forse non si è capito, ma volevo essere sufficientemente ironico nei confronti di chi ha fatto quella butade sul "vorrei poter smanettare il mio firmware" laugh.gif
.

Io ingegnere elettronico laureato nel '75 in ingegneria elettronica non mi cimenterei mai in una cosa così che potrebbe portare amche a mesi di lavoro per capire il programma scritto nella sua interezza e riscriverlo alla "lavazza" (a modo mio)


Massimo rispetto per te, collega! guru.gif
Volevo solo aggiungere un altro pizzico di ironia e dare un po' più di spiegazioni sull'argomento! messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(marcello_c @ Jan 24 2012, 03:54 PM) *
Massimo rispetto per te, collega! guru.gif
Volevo solo aggiungere un altro pizzico di ironia e dare un po' più di spiegazioni sull'argomento! messicano.gif


hai fatto benissimo Pollice.gif
aerobico
QUOTE(markkinen @ Jan 24 2012, 02:30 PM) *
... utilizzare quello che si ha a disposizione, tirarne fuori il massimo e fare foto.


Non mi permetto di giudicare la tua filosofia di vita, ci mancherebbe,
ma a me disturba un po' che la mia D7000 abbia meno scatti in BKT di quelli di una D300,
solo per scelta commerciale senza una valida motivazione tecnica o economica.

O reputi che il Bracketing debba essere destinato ad una sola categoria di fotocamere e lo metti solo su quelle,
o, se lo metti su tutte, lo metti con lo stesso numero di scatti.

Come se una Panda avesse gli stessi alzavetri di una Punto ma per scelta commerciale
li facessero scendere solo a metà.. rolleyes.gif
MrFurlox
QUOTE(aerobico @ Jan 24 2012, 04:02 PM) *
Non mi permetto di giudicare la tua filosofia di vita, ci mancherebbe,
ma a me disturba un po' che la mia D7000 abbia meno scatti in BKT di quelli di una D300,
solo per scelta commerciale senza una valida motivazione tecnica o economica.

O reputi che il Bracketing debba essere destinato ad una sola categoria di fotocamere e lo metti solo su quelle,
o, se lo metti su tutte, lo metti con lo stesso numero di scatti.

Come se una Panda avesse gli stessi alzavetri di una Punto ma per scelta commerciale
li facessero scendere solo a metà.. rolleyes.gif


scusa ma seguendo il tuo ragionamento tutte dovrebbero avere lo stesso range di iso perchè su tutte si può variare e tutte dovrebbero avere la stessa gestione del rumore .... ci DEVONO essere delle differenze fra una macchina e l' altra altrimenti costerebbero tutto come la D4 !!!! quindi se non ti garbano i pochi scatti del BKT della D7000 devi fare solo una cosa ... cambi e passi al settore pro ! ( P.S. ecco un' altra cosa che fa stare la D300 nelle pro e la D7000 nelle consumer ) quindi o rinunci a iso e gamma dinamica e torni alla D300 ( e ne guadagni in corpo BKT e autofocus ) o salti alla D700 e non rinunci a niente ... le alternative ci sono ... solo che costano ed è giusto che sia così !!!!


Marco
aerobico
QUOTE(MrFurlox @ Jan 24 2012, 04:20 PM) *
scusa ma seguendo il tuo ragionamento tutte dovrebbero avere lo stesso range di iso perchè su tutte si può variare e tutte dovrebbero avere la stessa gestione del rumore



Non è la stessa cosa, dietro a questa funzione, se non sbaglio, ci sono hardware diversi con costi diversi.

Implementare un maggior numero di scatti in BKT non costa nulla.

E' come se io negassi ai miei clienti che "spendono meno" un servizio come la fatturazione via mail,
che a me non costa nulla, riservando tale comodità ai clienti "migliori".

Poi, per carità, posso anche sbagliarmi eh.. rolleyes.gif

mariomarcotullio
QUOTE(MrFurlox @ Jan 24 2012, 04:20 PM) *
scusa ma seguendo il tuo ragionamento tutte dovrebbero avere lo stesso range di iso perchè su tutte si può variare e tutte dovrebbero avere la stessa gestione del rumore .... ci DEVONO essere delle differenze fra una macchina e l' altra altrimenti costerebbero tutto come la D4 !!!! quindi se non ti garbano i pochi scatti del BKT della D7000 devi fare solo una cosa ... cambi e passi al settore pro ! ( P.S. ecco un' altra cosa che fa stare la D300 nelle pro e la D7000 nelle consumer ) quindi o rinunci a iso e gamma dinamica e torni alla D300 ( e ne guadagni in corpo BKT e autofocus ) o salti alla D700 e non rinunci a niente ... le alternative ci sono ... solo che costano ed è giusto che sia così !!!!
Marco


Quindi, stai dicendo che è giusto che una cosa che per Nikon ha costo zero a te venga fatta pagare 3/400 euro. huh.gif Essendo, oltre che appassionato di fotografia, anche utente di iPhone e iPad so bene come funzionano certe cose, ma da qui a dire che sia giusto......
MrFurlox
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 25 2012, 09:48 AM) *
Quindi, stai dicendo che è giusto che una cosa che per Nikon ha costo zero a te venga fatta pagare 3/400 euro. huh.gif Essendo, oltre che appassionato di fotografia, anche utente di iPhone e iPad so bene come funzionano certe cose, ma da qui a dire che sia giusto......


io sto solo dicendo che una funzione "plus" come avere più scatti BKT è normale che sia riservata a fotocamere più prestanti ( uso prestanti anche se non è la parola più indicata ... diciamo a quelle che nikon ritiene segmento pro ) quindi questa funzione fa parte degli "accessori" che fanno costare 3-4000 ma anche 3000 euro di più una fotocamera rispetto ad un' altra !
poi , come al solito , si tratta di capire di che sesso siano gli angeli ... non esistono ( purtroppo ) macchine personalizzabili .... quindi bisogna scendere a compromessi ( io ad esempio il BKT sulla mia D90 non lo uso mai non ne sento la necessità scattando in raw arrivo ad avere le stesse sovra e sotto esposizioni che mi darebbe il BKT ... e questo è anche un modo per fare diventare 3 esposizioni 5 ( sempre non usando il jpeg si intende ) ...
quindi come detto nell' altro post le alternative ci sono si tratta solo si capire se vale la pena comprare una macchina "con la funzione di turno implementata" e non usarne tante altre che magari non ci interessano oppure "accontentarsi" di quello che si ha .... è un questione di scelte non si si può fare niente !

P.S. anche l' iphone e l' ipad , se vuoi implementare certe funzioni ( leggi app ) te le fanno pagare !!! come vedi nessuno regala niente ... ma quanto costerebbe a nikon mettere su un sistema di personalizzazione della fotocamera ? sarebbe antimarketing puro visto che il partenza lei fa distinzioni per fasce di prezzo ....


Marco

gianlucaf
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 25 2012, 09:48 AM) *
Quindi, stai dicendo che è giusto che una cosa che per Nikon ha costo zero a te venga fatta pagare 3/400 euro. huh.gif Essendo, oltre che appassionato di fotografia, anche utente di iPhone e iPad so bene come funzionano certe cose, ma da qui a dire che sia giusto......


non è una sola cosa, che vale 0 e che la paghi 3/400€.
sono tante cose, se fai l'elenco delle differenze penso sia comunque conveniente
certo che a volte fa venire rabbia non poterle avere ma mettiti anche nei panni di chi le costruisce e le vende.
I prodotti vanno differenziati altrimenti non avrebbe senso produrre tutti questi modelli.

e questo avviene su tutti i prodotti.
su macchinari industriali quindi con produzioni limitati dovresti sentire che cifre girano per le "app" biggrin.gif
lhawy
fino adesso sono stati oggetti di nicchia, ora che le reflex fanno i video e che si trovano anche a 400 euro il bacino d'utenza si è molto allargato, specialmente tra i più giovani, vedrai che nel prossimo futuro non mancheranno gli smanettoni che troveranno il modo di intervenire wink.gif
Franco_
Chissà, magari un giorno faranno delle fotocamere con un fw di base che offre una serie di funzioni, personalizzabile a piacimento acquistando una o più app... visto come si muove il mondo dell'elettronica questo giorno potrebbe essere più vicino di quanto immaginiamo...

P.S. Se lo faranno voglio una percentuale sugli introiti tongue.gif
bergat@tiscali.it
ma è già personalizzabile... il menu che vediamo a video non è un interfaccia per il firmware? se rispondiamo si o no alle varie funzioni, cambia il comportamento dela macchina e quello che fa. messicano.gif

QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 25 2012, 09:48 AM) *
Quindi, stai dicendo che è giusto che una cosa che per Nikon ha costo zero a te venga fatta pagare 3/400 euro. huh.gif Essendo, oltre che appassionato di fotografia, anche utente di iPhone e iPad so bene come funzionano certe cose, ma da qui a dire che sia giusto......


probabilmente alcune funzioni su certe macchine non ci stanno, perchè l'eprom per la scrittura del firmware ha una certa dimensione di memoria, e una funzione in più potrebbe anche essere una sola riga di programma in più, ma se non ci entra, non ci entra. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.