QUOTE(matrizPZ @ Feb 12 2012, 04:13 PM)

scusate..... max lucotto e vialix (sicuramente le tue foto in pp sono state sovraesposto quasi di uno stop), non sono un esperto di fotografia e quindi puo' essere che sbagli, cmq a me hanno sembre insegnato che il bianco, a differenza del grigio che riflette il 18%, il bianco ne riflette il 36 quindi per fare la corretta esposizione sul bianco andrebbe sottoesposto di uno stop. Al contrario per il nero, che riflette il 9% andrebbe sottoesposto di uno stop. Questo e' quanto mi e' stato insegnato, che per tutti i colori e superfice non riflettenti "affidati all'esposimetro" ma per nero, bianco e superf. riflettenti sovra/sottoesponi. Stesso discorso si applica alle foto della sposa o sposo con abito nero. Sbaglio?
da qui deduco che fare una misurazione spot direttamente sul bianco e' ancora piu' da suicidio!!!
Ciao Massimo
Appunto, visto che con il bianco della neve (che e' solitamente preponderante rispetto agli eventuali soggetti da fotografare in scena) l'esposimetro sarebbe tratto in inganno, i soggetti non bianchi sarebbero quindi sottoesposti se non si intervenisse con una compensazione sull'esposizione.
Una volta capito di quanto si deve sovraesporre (e qui indicativamente posso dire che 0,5 stop potrebbero gia' andare bene, ma dipende sempre dalle situazioni e un'occhio all'istogramma gia' che ce l'abbiamo diamoglielo sempre) si puo' lasciare il valore e l'esposimetro in matrix (ma anche in ponderata centrale) lavorera' come nelle normali condizioni di sempre.
La misurazione spot va comunque bene ma si deve misurare e bloccare sempre e solo sul soggetto principale e non per fare il punto sull'esposizione per tarare il livello di compensazione.
P.S. - qui ho compensato di uno stop in piu' scattando direttamente in jpeg e qualche bianco a destra l'ho bruciato ma i soggetti sono esposti bene!
Ingrandimento full detail : 104.7 KB