Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
beppe terranova
composizioni,tecniche e qualche dritta per avere scatti carini con la forte sovrapossizione che provoca il riflesso della neve.......................
scusate la domanda scontata ma voglio leggere cosa fareste in queste condizioni
grazie
Peppe

PS.tutto quello che vi passa per la testa

QUOTE(joutrek @ Jan 19 2012, 07:32 PM) *
composizioni,tecniche e qualche dritta per avere scatti carini con la forte sovrapossizione che provoca il riflesso della neve.......................
scusate la domanda scontata ma voglio leggere cosa fareste in queste condizioni
grazie
Peppe

PS.tutto quello che vi passa per la testa

scusate......................
d3000
18-55
55-200 vr
MrFurlox
prova a esporre sulla neve bloccare l' esposizione e poi scattare ( il tutto in ponderata centrale o spot ) guarda se il resto della scena non ti viene troppo buio ...

ti conviene fare qualche prova fotografando l' interno del freezer messicano.gif

Marco
matrizPZ
peppe, al contrario, la nede dovrebbe farti sottoesporre quindi per compensare aumente + 0.3 / +1.00, solitamente il bianco della neve, poiche' riflette molta luce ti abbassa l'esposizione. Ciao MAssimo

e come dire fotografare il sole.... non e' che e' troppo luminoso ti sovraespone la foto anzi ti fa sottoesporre la scena.... piu' o meno la neve fa lo stesso.

stesso discorso per le spose o chi ha vestiti bianchi e per i ritratti a soggetti con pelle molto chiara.

Massimo

altro consiglio, al rientro non mettere il corpo direttamente al caldo, rischi la condensa.... tu gia' ne sai qualcosa biggrin.gif vero? la macchina non soffre il freddo ma il pericolo e' quando la si ripone al caldo... ti consiglio di lasciarla in auto, preferibilmente in garage... poi il giorno dopo la porti in casa...

ahhhh..... copriti biggrin.gif
beppe terranova
QUOTE(matrizPZ @ Jan 19 2012, 08:08 PM) *
peppe, al contrario, la nede dovrebbe farti sottoesporre quindi per compensare aumente + 0.3 / +1.00, solitamente il bianco della neve, poiche' riflette molta luce ti abbassa l'esposizione. Ciao MAssimo

e come dire fotografare il sole.... non e' che e' troppo luminoso ti sovraespone la foto anzi ti fa sottoesporre la scena.... piu' o meno la neve fa lo stesso.

stesso discorso per le spose o chi ha vestiti bianchi e per i ritratti a soggetti con pelle molto chiara.

Massimo

altro consiglio, al rientro non mettere il corpo direttamente al caldo, rischi la condensa.... tu gia' ne sai qualcosa biggrin.gif vero? la macchina non soffre il freddo ma il pericolo e' quando la si ripone al caldo... ti consiglio di lasciarla in auto, preferibilmente in garage... poi il giorno dopo la porti in casa...

ahhhh..... copriti biggrin.gif

certo Massimo che ne so qualcosa ahahahahha una colpix e partita sul'Etna...........stiamo in montagna per 3 giorni quindi haime la macchina stara fuori è la rflex non posso tenerla in auto......................per l'esposizione tu mi consigli di aumentarla verso i valori da te scritti,mha non rischio di avere bruciature?i tuoi consigli sono sempre validi quindi mi affidero...........
quando torno postero le foto
grazie


OT:alla fine ho comprato l flash se vaio a bar leggi la mia discussione
matrizPZ
Il sito luminous-landscape dice che la neve illuminata dal sole è da uno stop e mezzo a due stop più luce del grigio neutro 18%, cioè quello che si aspetterebbe l'esposimetro di vedere.
Questo significa che quando si misura una scena con molta neve, la macchina espone il suo bianco come un grigio. Lasciando cmq quello che dice il sito ( 1 - 1 e 1/2 di stop) ti dico vai con la sovraesposizione di 03 max 0.7 anzi se il sole e' intenso di mezzogiorno 0.3, diversamente 0.7 ( evita di fare la furbata di esporre per la neve in spot perche' appunto ti restituisce per una esposizione di grigio al 18% ma esponi regolarmente con la sovraesp. detta) Ciao Massimo
Max Lucotti
scatta normalmente in matrix, dai una occhiata all'istogramma di modo di verificare di non aver bruciato le alte luci e scatta serenamente. Il paesaggio con la neve è il più semplice da esporre, molto diverso invece la situazione monti innevati- valle senza neve dove invece c'è da fare dei ragionamenti simili a quelli che ti hanno detto sopra.

Max
Rinux.it
matrizPZ ti ha dato delle ottime dritte.
vialix
Fai come ti ha consigliato Lucotti e casomai qualche piccolo intervento puoi sempre farlo in PP, ti allego due foto, AdelchiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 629.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 570.7 KB
matrizPZ
scusate..... max lucotto e vialix (sicuramente le tue foto in pp sono state sovraesposto quasi di uno stop), non sono un esperto di fotografia e quindi puo' essere che sbagli, cmq a me hanno sembre insegnato che il bianco, a differenza del grigio che riflette il 18%, il bianco ne riflette il 36 quindi per fare la corretta esposizione sul bianco andrebbe sottoesposto di uno stop. Al contrario per il nero, che riflette il 9% andrebbe sottoesposto di uno stop. Questo e' quanto mi e' stato insegnato, che per tutti i colori e superfice non riflettenti "affidati all'esposimetro" ma per nero, bianco e superf. riflettenti sovra/sottoesponi. Stesso discorso si applica alle foto della sposa o sposo con abito nero. Sbaglio?

da qui deduco che fare una misurazione spot direttamente sul bianco e' ancora piu' da suicidio!!!

Ciao Massimo
Manuel_MKII
QUOTE(matrizPZ @ Feb 12 2012, 04:13 PM) *
scusate..... max lucotto e vialix (sicuramente le tue foto in pp sono state sovraesposto quasi di uno stop), non sono un esperto di fotografia e quindi puo' essere che sbagli, cmq a me hanno sembre insegnato che il bianco, a differenza del grigio che riflette il 18%, il bianco ne riflette il 36 quindi per fare la corretta esposizione sul bianco andrebbe sottoesposto di uno stop. Al contrario per il nero, che riflette il 9% andrebbe sottoesposto di uno stop. Questo e' quanto mi e' stato insegnato, che per tutti i colori e superfice non riflettenti "affidati all'esposimetro" ma per nero, bianco e superf. riflettenti sovra/sottoesponi. Stesso discorso si applica alle foto della sposa o sposo con abito nero. Sbaglio?

da qui deduco che fare una misurazione spot direttamente sul bianco e' ancora piu' da suicidio!!!

Ciao Massimo


Appunto, visto che con il bianco della neve (che e' solitamente preponderante rispetto agli eventuali soggetti da fotografare in scena) l'esposimetro sarebbe tratto in inganno, i soggetti non bianchi sarebbero quindi sottoesposti se non si intervenisse con una compensazione sull'esposizione.

Una volta capito di quanto si deve sovraesporre (e qui indicativamente posso dire che 0,5 stop potrebbero gia' andare bene, ma dipende sempre dalle situazioni e un'occhio all'istogramma gia' che ce l'abbiamo diamoglielo sempre) si puo' lasciare il valore e l'esposimetro in matrix (ma anche in ponderata centrale) lavorera' come nelle normali condizioni di sempre.

La misurazione spot va comunque bene ma si deve misurare e bloccare sempre e solo sul soggetto principale e non per fare il punto sull'esposizione per tarare il livello di compensazione.

P.S. - qui ho compensato di uno stop in piu' scattando direttamente in jpeg e qualche bianco a destra l'ho bruciato ma i soggetti sono esposti bene!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 104.7 KB
beppe terranova
certo che per essere un post passato ancora ci mettiamo i discussione...............................
credo che quasi tutte le vostre opinioni sono meritevoli
pero quello chei ha detto Massimo ha ragione
ciao
Peppe
falcopellegrino
Ma perché il nostro amico non scatta in raw invece? laugh.gif
Tornato a casa regola di fino l'esposizione con l'ottimo captureNX e buonanotte!
Io domenica vado appunto sulla neve e di certo non mi metterò a perder tempo prima!
Scatto e mi diverto,a casa poi con calma sistemerò eventuali errori,,,se mai cisaranno....biggrin.gif
matrizPZ
falcopellegrino, e' sempre meglio recuperare la sovraesposizione che la sottoesposizione.

la sottoesposizione ti apporta rumore recuperandola, la sovraesposizione no... A parte di non bruciare i bianchi in tutte le foto e' sempre preferibile sovraesporre e poi in pp recuperare... noto spesso che molti tentono a sottoesporre per poi recuperare e la maggior parte degli scatti sono sempre sottoesposti e sono sempre da recuperare, quindi oltre al discorso della neve che e' d'obblico sovraesporre, anche in tutti gli altri scatti sarebbe sa sovraesporre leggermente a patto che non si bruciano i bianchi

Ciao Massimo
vetrofragile
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo è quello che combina il matrix in condizioni di cielo nuvoloso e paesaggio innevato, canna di 1 stop pieno. Sovraesponi se sei in condizioni simili,cioè se inquadri anche il cielo. Ragionando con la scala di adams ,metti la neve in zona 6 o 6 1/2.
vetrofragile
Qui invece ha sovraesposto,sempre in matrix,stessa giornata!
Purtroppo la neve è una brutta bestia e il matrix anche biggrin.gif , se trovi una giornata in cui le condizioni di luce sono costanti e la gamma dinamica della scena rientra in quella possibile della macchina io userei ponderata centrale sulla neve sovraesponendola di 2/3 di stop - 1 stop rispetto alla misura che restituisce in modo da portarla in zona 6 (da non prendere però sulla neve illuminata direttamente dal sole come in questo caso)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.