Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Aretino
Buongiorno.
Premetto che scatto in raw con una D700 presa da poco ed utilizzo capture nx2.
Fin'ora ho utilizzato una D200 (che non ha il d-lighting attivo) e mi è capitato di utilizzare il d-lighting nella elaborazione della foto con capture. Sulla D700 c'è la possibilità di attivarlo in macchina ed io l'ho settato su "A".
Cosa cambia rispetto all'utilizzo a posteriori? Ho letto in alcune discussioni che questo d-lighting in macchina può "giocare brutti scherzi" ma non ho capito quali.
Il poterlo avere in maniera automatica per ridurre le correzioni a posteriori mi piaceva ma se ci sono problemi .... mi piacerebbe saperlo per tornare da dove sono partito
Grazie a tutti
MrFurlox
ciao , il D-lighting serve per "aprire le ombre" , questo è un procedimento che se lasciato attivo on camera ( per tutti i valori diversi da "NO" ) può influenzare l' esposizione cambiando i tempi impostati per lo scatto per ottimizzare la gamma dinamica ... visto che è una cosa che se serve la puoi aggiungere dopo e se c' è ti potrebbe fare cannare lo scatto perchè metterla attiva ? messicano.gif

Marco
mko61
L'unico effetto irreversibile che può avere è una sottoesposizione di -0.3EV, quindi quasi sempre trascurabile.

Personalmente lo lascio sempre off tranne che per le foto sportive al chiuso, dove per vari motivi mi vengono meglio attivandolo.



QUOTE(MrFurlox @ Jan 17 2012, 03:34 PM) *
ciao , il D-lighting serve per "aprire le ombre" ...


... e limitare la bruciatura delle alte luci ...
Aretino
Si, grazie.
A cosa serve lo so bene, lo uso. Volevo capire, soprattutto, quali possano essere i "brutti scherzi" di cui ho letto
Rinux.it
Direi senz'altro OFF.
nagatobimaru
QUOTE(MrFurlox @ Jan 17 2012, 01:34 PM) *
ciao , il D-lighting serve per "aprire le ombre" , questo è un procedimento che se lasciato attivo on camera ( per tutti i valori diversi da "NO" ) può influenzare l' esposizione cambiando i tempi impostati per lo scatto per ottimizzare la gamma dinamica ... visto che è una cosa che se serve la puoi aggiungere dopo e se c' è ti potrebbe fare cannare lo scatto perchè metterla attiva ? messicano.gif

Marco


vero. ma occorre fare una precisazione: la funzione d-lighting presente su NX2 lavora in modo DIVERSO dal d-lighting attivato on camera, poichè mentre il DL attivo modifica effettivamente l'esposizione (e quindi il RAW risultante), capture nx deve lavorare su ciò che si trova, ovviamente. i due d-lighting sono cose lievemente diverse, e producono risultati differenti; a seconda delle esigenze di ciascuno quindi, è bene sapersi regolare.

personalmente preferisco tenerlo spento, poichè il DL attivo influenza anche - in minima parte - il rumore del RAW (aggiungendone), mi pare di rammentare, e naturalmente la sua gamma dinamica.
ciao a tutti!

Stefano
Franco_
QUOTE(Aretino @ Jan 17 2012, 05:02 PM) *
Si, grazie.
A cosa serve lo so bene, lo uso. Volevo capire, soprattutto, quali possano essere i "brutti scherzi" di cui ho letto


La cosa fastidiosa è che se lo applichi agli scatti in NEF non puoi annullarne completamente gli effetti in PP (il che è un controsenso bello e buono).
Può tornare utile se scatti in JPG e necessiti di foto immediatamente fruibili, in questo caso può risparmiarti un pò di PP.

Personalmente non lo uso mai, in nessun caso.
Aretino
QUOTE(Franco_ @ Jan 18 2012, 09:18 AM) *
La cosa fastidiosa è che se lo applichi agli scatti in NEF non puoi annullarne completamente gli effetti in PP (il che è un controsenso bello e buono).


Questo è quello che volevo sapere ... ottimo motivo per tenerlo su off....
divudì
QUOTE(Franco_ @ Jan 18 2012, 09:18 AM) *
La cosa fastidiosa è che se lo applichi agli scatti in NEF non puoi annullarne completamente gli effetti in PP (il che è un controsenso bello e buono).

Mi sembra di rammentare che addirittura sia l'unica opzione di scatto on-camera che modifichi permanentemente anche i file RAW. Modifica che, tra parentesi, può essere reversibile anche se non completamente soltanto utilizzando Capture NX2.

Come già detto ampiamente, mi sembra davvero un controsenso ed un ottimo motivo per lasciarlo su OFF.
Enrico_Luzi
QUOTE(Franco_ @ Jan 18 2012, 09:18 AM) *
La cosa fastidiosa è che se lo applichi agli scatti in NEF non puoi annullarne completamente gli effetti in PP (il che è un controsenso bello e buono).
Può tornare utile se scatti in JPG e necessiti di foto immediatamente fruibili, in questo caso può risparmiarti un pò di PP.

Personalmente non lo uso mai, in nessun caso.


dice bene franco.
è l'unica impostazione "invasiva" per il nef e che anche in pp non si può eliminare completamente.
meglio in OFF
Alessandro Raffaeli
Il DLighting attivo non puo' essere replicato in NX non è come il Dlihting, viene applicato on camera prima della conversione in digitale del segnale analogico....
micki.cen83
Io ho notato che il D-Lighting mi toglie nitidezza e contrato.Lo accendo solo per paesaggi in pieno sole.

Michele
Mafo
non c'è un "mai" o un "sempre"!
Secondo me si applica quando la scena lo richiede ed in particolare se lavori con jpg finito.... rolleyes.gif
claudio.baron
QUOTE(Mafo @ Jan 18 2012, 03:47 PM) *
non c'è un "mai" o un "sempre"!
Secondo me si applica quando la scena lo richiede ed in particolare se lavori con jpg finito.... rolleyes.gif

Pollice.gif
Una volta lo dimenticai acceso (per di più con regolazione "high"...) quando NON serviva ed il rumore a 200 ISO sembrava quello che normalmente ottengo a 1600 o 3200... Ero anche alle prime armi con la reflex nuova e chiesi lumi proprio su questo forum !
Da un altro lato, in alcune scene controluce o con fortissimi contrasti (ed ineliminabili) è una manna, anche se quando ho tempo preferisco normalmente intervenire a posteriori con Capture NX (ho molto più controllo).
Saluti
lyndon
Boh, a qualcosa servirà anche, per la verità non l'ho mai usato.
Ho provato a smanettare un poco con il d-lighting su files NEF ed ho concluso che è molto meglio usare View NX e Photoshop.
pgfranco
QUOTE(lyndon @ Jan 18 2012, 10:34 PM) *
Boh, a qualcosa servirà anche, per la verità non l'ho mai usato.
Ho provato a smanettare un poco con il d-lighting su files NEF ed ho concluso che è molto meglio usare View NX e Photoshop.

io lo lascio sempre su off perche notavo che anzichè aumentare la dinamica nelle zone in ombra mi creava un pastone grigiastro per niente buono da vedere preferisco lavorare in pp alla peggio sfrutto il braketing su 3 scatti e poi li unisco con photomatix
Cesare44
concordo con quanto detto dagli altri utenti.

Scatto prevalentemente in raw convertendo i file con Sw di terze parti, per avere il file più neutro possibile e preferisco lasciare il D lighting permanentemente su OFF.

Probabilmente potrebbe tornare utile a quei pro che scattano in JPG e non hanno tempo di elaborare gli scatti.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.