Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
osterman
Ciao a tutti.

Intanto scusate per il refuso nel titolo, che non riesco più a correggere.

Ieri sera c'era una luna bellissima e ho pensato di fare qualche scatto dalla finestra.

D90 - priorità apertura - ISO 200 - esposizione spot - obiettivo Tokina 50-135 f/2.8 a 135mm.

Per la prima foto, ligio al corollario della "regola del 16" applicato alla luna piena, imposto su f/11; il tempo che mi viene è 1/40.

Ritenendo suscettibile di mosso, sebbene ben appoggiato al davanzale, per avere un tempo di 1/200 apro il diaframma fino a f/4 .

Risultato: la prima mi pare accettabile, la seconda del tutto bruciata! Qui di seguito gli ingrandimenti della luna.

Prima foto:
Clicca per vedere gli allegati

Seconda foto:
Clicca per vedere gli allegati

Ora, ciò di cui non mi capacito è quanto segue:

1. secondo il corollario della "regola del 16" applicato alla luna piena, avrebbe dovuto essere f/11 e 1/200; perchè invece 1/40?

2. da f/11 a f/4 sono 3 stop, mentre da 1/40 a 1/200 sono poco più di 2; perchè questa differenza? Perchè non mi ha dato 1/320 (3 stop da 1/40) come tempo?

3. comunque, anche tenuto conto che nella seconda foto la coppia apertura-tempo (a ISO invariati) dava più luce, è giustificata questa differenza?

Tutto ciò mi fa sorgere dubbi/perplessità sull'affidabilità dell'esposimetro.

Sarei davvero grato se qualcuno avesse voglia di provare a darmi qualche spiegazione.
damoncarter
Ti linko questa discussione in cui si parla proprio della fotografia lunare, esposizioni e mossi...

Scatti Lunari
francesco_s
Per esporre correttamente la luna: f11 e 1/125; non credo vi siano alternative, a parte gli iso! wink.gif

Saluti!

f
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.