Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Tony75
Buongiorno, da tempo leggo questo interessante forum ma un po per il poco tempo a disposizione un po per timore questo è il primo messaggio, e mi dispiace esordire con un piccolo problema.
Quest'estate mi sono regalato una piccola compatta digitale, la coolp0ix 5900, della quale sono soddisfattissimo, non immaginate il mio stupore quando, da un telefonino, sono passato a questo gioiello, che produce da sola foto bellissime con colori stupendi.

Ho un unico problema, forse dovuto più alla mia età che alla macchina.
Non risco a fare neanche un orizzonte dritto. Diciamo che il più delle volte posso essere stato io, con leggerezza, a inclunare involontariamente la macchina, ma è davvero facile, nonostante il grande monitor, non centrare l'orizzonte in bolla.

Avete dunque dei consigli da darmi? potrebbe essere utile una di quelle bolle portatili?

Grazie in anticipo a chi risponderà, per meglio spiegarmi allego un esempio:
Marco Cocceio Nerva
benvenuto! in primis la foto è splendida! per risolvere il problema dell'orizzonte:
1)con picture-project, il software della nikon, con il comando raddrizza (selezioni la foto, clik su modifica selezioni radrizza) e poi lo stumento taglia per eliminare le parti di troppo.
2)per cercare di fare le foto dritte se lavori in manuale(non usi i programmi preimpostati) pui scegliere di visualizzare una griglia sul video, molto utile ( in alcuni programmi preimpostati c'e' gia').

ma come hai fatto ha fare un foto cosi' splendida? in manuale? ho modalità preimpostata? non ho mai avuto la possibilità di fotografare il tramonto, mi hai fatto venire voglio di fotografarlo!
ciao Marco
ea00220
Effettivamente non è facilissimo mantenere l'allineamento perfettamente "orizzontale", specialmente se la linea di orizzonte non è rettilinea, come nel caso della foto allegata.
Senz'altro l'esperienza aiuta, ma anche l'uso, già suggerito, della griglia di riscontro può essere un valido aiuto.
Inoltre per esperienza ti consiglio di usare il mirino ottico, piuttosto che il display, perchè la posizione della fotocamera tenuta con entrambe le mani ad altezza degli occhi aiuta a mantenere una posizione orizzontale, mentre usando il display la macchinetta viene tenuta ad una certa distanza e in una posizione in cui è difficile valutare l'allineamento.
Piuttosto che l'uso di una livella è consigliabile l'uso di un buon treppiede, anche non sofisticato (molte teste hanno le bolle di riscontro verticale ed orizzontale) su cui posizionare la fotocamera (anche ad occhio). Eppoi, al limite, con un po' di pazienza è facile raddrizzare l'orizzonte con i programmi di fotoritocco.

Benvenuto nel forum e, se non l'hai già fatto, leggi gli experiences di mdj. Troverai ottimi consigli pratici per ottenere il massimo dalla tua fotocamera.
Penso che la foto allegata, con un po' di postproduzione, potrebbe acquistare parecchi punti wink.gif .

Saluti

Pietro
Tony75
GRAZIE!
La foto è stata scattata in modalità scene/tramonto, infatti sono strabiliato da questa macchinetta che fa tutto da sola e benissimo...
Parecchi anni fa usavo una reflex contax a pellicola, poi il lavoro e tante altre cose me l'avevano fatta accantonare, finchè non mi è stata regalata questa 5900, con la quale ho riscoperto il piacere di portarsi in giro la macchina e fare qualche scatto.
Il tramonto è stato fotografato in svezia, dove la natura è ancora padrona assoluta con distese di boschi immense.
Con il computer ho davvero poca esperienza, fin'ora, a parte gli usi per lavoro, non mi sono mai spinto oltre, ma per natale mi sono regalato un ibook machintosh da 12", che ho visto in un negozio e mi ha fatto innamorare, e quindi vi chiederò una miriade di consigli su come sfruttarlo.

Il treppiede... ho un vecchio residuato bellico che dovrebbe fare al caso, ma non amo portarmi dietro tante cose, una videocamera, la coolpix, tutto in una borsetta e via, per l'orizzonte cercherò di mettermici di impegno...

Un altro splendido scatto fatto in Svezia grazie a questo gioiellino, modalità paesaggio...
BluCondor33
Io ho la Coolpix 7900 che è identica alla 5900 solo ha 7mpixel.
Giusto il consiglio di usare il mirino ottico invece del display per mantenere l'orizzonte orizzontale (scusa il bisticcio di parole...).
Io trovo utile (cosa possibile anche con la tua Coolpix 5900) visualizzare sul display la griglia di reticolo (vedi pag. 122 del manuale) che è utilissima come riferimento.
Come già detto da chi mi precede, il computer permette facilmente di raddrizzare le foto.
Mi sono permesso di provarci con la tua bellissima foto.
Questo è il risultato.
Ciao e buone foto.
[attachmentid=34319]
Tony75
Siete dei fenomeni... va bene, aspetto che mi consegnino il mac e poi mi cimento con quella che voi chiamate postproduzione...

Per ora mi limito ad usare acdsee per guardarle le foto e ridimensionarle... sto pictureproject però è da provare...

Grazie ancora a tutti... a breve vi tedierò con nuove domande

grazie.gif
plompox
QUOTE(Tony75 @ Dec 6 2005, 10:07 AM)
Buongiorno, da tempo leggo questo interessante forum ma un po per il poco tempo a disposizione un po per timore questo è il primo messaggio, e mi dispiace esordire con un piccolo problema....

*




Sono anche io un possessore della 5900 e il problema dell'allineamento del monitor è una peculiarità dei modelli 5900 7900 già affrontato in diverse discussioni.
Il motivo ricorrente è lo spostamento del monitor dalla sua sede, inclinandosi,
e pure io sono ricorso all'assistenza per il riallineamento, ma ho notato che oltre
allo spostamento fisico dell'LCD, l'immagine si inclina anche proporzionalmente
allo scaricarsi della batteria. Me ne sono fatto una ragione e ho settato la griglia
del monitor per avere un riferimento di allineamento. wink.gif
sergiobutta
QUOTE(plompox @ Dec 7 2005, 11:48 AM)
Sono anche io un possessore della 5900 e il problema dell'allineamento del monitor è una  peculiarità dei modelli 5900 7900 già affrontato in diverse discussioni.
Il motivo ricorrente è lo spostamento del monitor dalla sua sede, inclinandosi,
e pure io sono ricorso all'assistenza per il riallineamento, ma ho notato che oltre
allo spostamento fisico dell'LCD, l'immagine si inclina anche proporzionalmente
allo scaricarsi della batteria. Me ne sono fatto una ragione e ho settato la griglia
del monitor per avere un riferimento di allineamento. wink.gif
*



Ma la griglia che inserisci cosa fa, tiene conto dello scaricarsi della batteria ? biggrin.gif
In effetti i problemi sono quelli accennati in precedenza : tenere diritta una compatta guardando sul display è cosa abbastanza difficile. Guardare nel mirino facilita il compito, la griglia è risolutiva. La batteria non influisce assolutamente. Le reflex hanno il vantaggio di poter essere impugnate più facilmente e sono spesso dotate anche di vetrino con griglia o di griglia via software. Comunque, in postproduzione, una leggera rotazioneed un piccolo crop risolvono tutto.
plompox
QUOTE(sergiobutta @ Dec 12 2005, 11:40 AM)
Ma la griglia che inserisci cosa fa, tiene conto dello scaricarsi della batteria ? biggrin.gif
In effetti i problemi sono quelli accennati in precedenza : tenere diritta una compatta guardando sul display è cosa abbastanza difficile. Guardare nel mirino facilita il compito, la griglia è risolutiva. La batteria non influisce assolutamente. Le reflex hanno il vantaggio di poter essere  impugnate più facilmente e sono spesso dotate anche di vetrino con griglia o di griglia via software. Comunque, in postproduzione, una leggera rotazioneed un piccolo crop risolvono tutto.
*



La griglia si inclina insieme all'immagine del display e mi serve come riferimento per compensare l'allineamento incerto che la mia macchina ha al progressivo scaricarsi della batteria. Police.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(plompox @ Dec 13 2005, 01:00 AM)
La griglia si inclina insieme all'immagine del display e mi serve come riferimento per compensare l'allineamento incerto che la mia macchina ha al progressivo scaricarsi della batteria. Police.gif
*



.... questa mai sentita ... blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.