Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
damoncarter
Salve a tutti... vorrei sottoporvi un problema in cui mi sono imbattuto proprio in questi giorni..
In sostanza avendo avuto l'opportunità di testare un TAMRON 70-300 f4-5.6 ho sfruttato la luna piena per qualche scatto.. Premetto che era la prima volta in cui mi cimentavo in uno scatto lunare..

Prima scattando con una D40:
@300mm f11 1/125s ISO 200

Poi volendo sfruttare più MP con una D3100:
@300 f9 1/80 ISO 100

Le due foto sono state fatte ad un giorno di distanza l'una dall'altra e nella foto scattata con la D40 la luna era abbastanza alta nel cielo, mentre con la D3100 era appena sorta (si nota anche dal colore piu rossastro)

Quello che mi lascia perplesso è la differenza di qualità delle 2 immagini, quella scattata con la D3100 è assolutamente inaccettabile...

La domanda è: sbaglio io?? eppure tra le due foto l'unica cosa che cambia è il corpo macchina, come può esserci tanta differenza?? C'è qualche cosa di così importante che non sto prendendo in considerazione? mi sembra impossibile che una D40 abbia una nitidezza così tanto superiore ad una D3100.

Nella foto che allego, a sinistra lo scatto con D40 e a destra quello con D3100.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 119.3 KB
Antonio Canetti
1/80 per un trecento millimetri è un tempo troppo lento, quindi il mosso è qpraticamente certo.


Antonio
castels
ciao,posso farti una domanda......?


perchè non hai usato le stesse impostazioni? rolleyes.gif
biggrin.gif

scusa la mia curiosità,ciao ivan.

buona la prima.
damoncarter
Ho scattato anche a 1/100 e a 1/125 e con le stesse impostazioni della D40; quella che ho messo qui è una delle tante foto scattate con varie impostazioni, che sono venute comunque tutte uguali.. ma il discorso non cambia, sicuramente per quanto possa essere un tempo lento per un 300 male che fosse dovevo ottenere lo stesso risultato della D40 no?
damoncarter
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 9 2012, 09:51 PM) *
1/80 per un trecento millimetri è un tempo troppo lento, quindi il mosso è qpraticamente certo.
Antonio


Ah dimenticavo che comunque ho scattato su un cavalletto in entrambi i casi e che oltretutto ho scattato pure con autoscatto..
castels
farò delle prove con la mia d3100....ti farò sapere wink.gif

ciao ivan
damoncarter
QUOTE(castels @ Jan 9 2012, 10:33 PM) *
farò delle prove con la mia d3100....ti farò sapere wink.gif

ciao ivan


Gentilissimo, attendo ansioso.. biggrin.gif
Valejola
In realtà è risaputo che i ccd fossero più nitidi dei cmos...
Comunque i pc della d3100 come sono impostati?
La maf come l'hai eseguita?
E sicuro che non ci sia semplicemente più mosso rispetto all'altra?
Autoscatto ok, ma l'esposizine posticipata l'hai usata?
riccardo.zanella
QUOTE(danyx3100 @ Jan 9 2012, 09:37 PM) *
mentre con la D3100 era appena sorta (si nota anche dal colore piu rossastro)


Non è che se la luna è sull'orizzonte, c'è molta più aria in movimento tra macchina e soggetto?
Questa l'ho fatta quando era abbastanza in alto: l'obbiettivo è il nikkor, non il tamron, ma la macchina è la stessa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.3 KB
damoncarter
QUOTE(Valejola @ Jan 9 2012, 10:56 PM) *
In realtà è risaputo che i ccd fossero più nitidi dei cmos...
Comunque i pc della d3100 come sono impostati?
La maf come l'hai eseguita?
E sicuro che non ci sia semplicemente più mosso rispetto all'altra?
Autoscatto ok, ma l'esposizine posticipata l'hai usata?


Allora, la maf beh in due modi, AF punto singolo sulla luna ovviamente e poi ho provato anche in MF a infinito;
mosso non direi mi sembra strano... insomma quanto mosso ci può essere su un cavalletto con autoscatto?...
D40 e D3100 non hanno l'esposizione posticipata quindi il problema non si pone...

Forse è come dice riccardo.zanella? che magari essendo ancora bassa e il cielo nuvoloso può darsi che l'aria in movimento o un po' di foshia abbiano causato il fattaccio?? Perchè effettivamente appena sotto la luna di destra si vedono le montagne...

QUOTE(riccardo.zanella @ Jan 9 2012, 11:11 PM) *
Non è che se la luna è sull'orizzonte, c'è molta più aria in movimento tra macchina e soggetto?
Questa l'ho fatta quando era abbastanza in alto: l'obbiettivo è il nikkor, non il tamron, ma la macchina è la stessa.

Ingrandimento full detail : 132.3 KB


Come differenza dalla tua noto principalmente il tempo di scatto circa la metà (1/125 contro 1/250) e poi ovviamente iso e diaframma adeguati a quel tempo... però boh, sono un po' confuso....
decarolisalfredo
Stavo per dire quello che ha detto riccardo.zanella.

Amche io credo sia così.
matrizPZ
se vuoi un paragone occorrono due scatti perfettamente uguali, non croppati e file originale jpg e fatti alla stessa ora una dietro l'altra... entrambe non sono esposte bene. Ciao Massimo

prova con la stessa macchina, o d40 o d3100 a cambiare paramentri e momenti diversi e vedrai che hai due scatti completamente diversi.
MrFurlox
QUOTE(danyx3100 @ Jan 9 2012, 11:33 PM) *
Allora, la maf beh in due modi, AF punto singolo sulla luna ovviamente e poi ho provato anche in MF a infinito;
mosso non direi mi sembra strano... insomma quanto mosso ci può essere su un cavalletto con autoscatto?...
D40 e D3100 non hanno l'esposizione posticipata quindi il problema non si pone...


non è la macchina che ti crea il mosso .... ma è la luna che si muove ... E PURE VELOCEMENTE !!!


Marco
damoncarter
QUOTE(matrizPZ @ Jan 10 2012, 12:18 AM) *
se vuoi un paragone occorrono due scatti perfettamente uguali, non croppati e file originale jpg e fatti alla stessa ora una dietro l'altra... entrambe non sono esposte bene. Ciao Massimo

prova con la stessa macchina, o d40 o d3100 a cambiare paramentri e momenti diversi e vedrai che hai due scatti completamente diversi.


Ciao, grazie del passaggio.
il punto fondamentale di questione non è tanto l'esposizione quanto la nitidezza in sè del soggetto...
la luna fotografarla da un punto o da un altro non credo cambi molto, in fondo è sempre alla stessa distanza e poi quello che ho postato è un crop si ma non è fatto a casaccio... la luna sinistra (d40) è al 100%, la luna di destra (d3100) è stata ridotta alla dimensione dell'altra... quindi immaginati che al 100% sarebbe stato ancora peggiore...
Tra l'altro tra le due macchine c'è un grande scarto di MP un paragone a jpg originale verrebbe comunque molto "abbozzato"

QUOTE(MrFurlox @ Jan 10 2012, 12:31 AM) *
non è la macchina che ti crea il mosso .... ma è la luna che si muove ... E PURE VELOCEMENTE !!!
Marco


Cosa che avrebbe dovuto verificarsi anche nel primo scatto allora no? dato che si parla comunque della stessa luna biggrin.gif e delle stesse impostazioni e obiettivo
MrFurlox
il primo a 1/125 il secondo a 1/80... non è poca la differenza ... anche i diaframmi e gli iso... è tutto diverso!
prova a eseguire nelle stesso condizioni tempo/diaframma (gli iso metti quelli nativi )
Marco
damoncarter
QUOTE(danyx3100 @ Jan 9 2012, 09:59 PM) *
Ho scattato anche a 1/100 e a 1/125 e con le stesse impostazioni della D40; quella che ho messo qui è una delle tante foto scattate con varie impostazioni, che sono venute comunque tutte uguali.. ma il discorso non cambia, sicuramente per quanto possa essere un tempo lento per un 300 male che fosse dovevo ottenere lo stesso risultato della D40 no?


Ho fatto verie prove usando sempre iso nativi, 200 della d40 e 100 della d3100
damoncarter
Come informazione aggiuntiva ho verificato ulteriori scatti fatti con una D7000 e un nikkor 200 f4,
coi seguenti settaggi:
ISO 100 f11 1/125

la foto è venuta perfetta con la luna alta nel cielo, ma con la luna appena sorta ancora bassa presenta problemi di nitidezza molto simili a quelli della d3100 col tamron 70-300 nonostante un nikkor 200 f4 abbia una qualità superiore

Concludendo mi sento di dire che forse dipende tutto dalla posizione in cielo della luna, dalla presenza o meno di nuvole o foschia, invece che dal tempo di scatto o dal mosso della macchina...
matrizPZ
con 7000 hai fatto la giusta esposizione della regola dell' 11 ecco perche' e' perfetta.... le altre non sono esposte bene... tieni presente che io la luna la faccio a mano libera a 1/500 ed e' perfetta. Ciao Massimo
damoncarter
QUOTE(matrizPZ @ Jan 10 2012, 09:22 AM) *
con 7000 hai fatto la giusta esposizione della regola dell' 11 ecco perche' e' perfetta.... le altre non sono esposte bene... tieni presente che io la luna la faccio a mano libera a 1/500 ed e' perfetta. Ciao Massimo


mi linki qualcuno dei tuoi scatti lunari se ne hai su clikon?
89stefano89
prima di tutto il fattore ambientale, magari con la d3100 c´era piu´foschia nebbia o smog e la foto ne risente molto
seconda cosa micromosso e maf poco precisa possono incidere molto, se eri su un balcone puoi usare anche lo scatto in autoscatto ma basta un passo e fai tremare tutto
terza cosa la d40 offre ottimi file nonostante l´etá ma la differenza non é cosí sostanziale
quindi riprova con stesse condizioni e stsse impostazioni
Bugstomper
Io opterei per la teoria della turbolenza atmosferica. Essendo appena sorta i raggi di luce devono attraversare uno strato di atmosfera più denso e turbolento, non so quanto può influire sulla luna ma se provi a fotografare un tramonto o un alba ti rendi perfettamente conto di cosa succede alla luce del sole in quei casi. Resta comunque il fatto che queste prove comparative vanno fatte ASSOLUTAMENTE con gli stessi parametri di scatto e alla stessa ora.
damoncarter
Ho tutta l'intenzione di riprovare stasera con le stesse impostazioni e vi farò avere notizie sui vari scatti ottenuti.. biggrin.gif
decarolisalfredo
QUOTE(matrizPZ @ Jan 10 2012, 09:22 AM) *
con 7000 hai fatto la giusta esposizione della regola dell' 11 ecco perche' e' perfetta.... le altre non sono esposte bene... tieni presente che io la luna la faccio a mano libera a 1/500 ed e' perfetta. Ciao Massimo

Che cosa è la regola dell' 11, io conosco quella del 16. Va bene dobbiamo fare economia, ma non è un po' eccessiva così? biggrin.gif
matrizPZ
quote name='danyx3100' date='Jan 10 2012, 11:52 AM' post='2787885']
mi linki qualcuno dei tuoi scatti lunari se ne hai su clikon?
[/quote]
me ne ritrovo una gia' caricata su clikon, scattata con esposizione della regola dell' 11, fatta a mano con tempo 1/400, da casa posso postare altre fatte con 450 (equiv.) + duplic. 2 IPB Immagine Ingrandimento full detail : 104.9 KB[

nitidezza come uscito senza maschere di contrasto ecc. ecc.

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 10 2012, 05:44 PM) *
Che cosa è la regola dell' 11, io conosco quella del 16. Va bene dobbiamo fare economia, ma non è un po' eccessiva così? biggrin.gif

la stessa del 16 pero' con diaframma 11, la luna riflette 1 stop in meno della terra wink.gif

1/2 luna f8; 1/4 di luna f 5.6 wink.gif
damoncarter
Come promesso ecco che vado a postare il nuovo scatto ottenuto..
Facendo varie prove mi sono reso conto di due cose essenziali:

- per avere una buona luna è necessario atendere che sia bella alta in cielo e abbia raggiunto la sua massima luminosità;

- occorre impostare un tempo di scatto relativamente molto breve per evitare il mosso;

In sostanza le foto fatte mi hanno dimostrato che non era la macchina a soffrire di mosso o micromosso, ma era la luna a spostarsi molto velocemente per cui un tempo pari a 1/125 non sarebbe mai stato sufficiente, oltretutto la luna non molto alta nel cielo è meno luminosa e inevitabilmente coperta di foschie e aria in movimento che disturbano molto la nitidezza finale.

La foto che allego è stata dunque scattata con d3100 un fisso nikkor 200mm a f5.6 con un tempo di 1/400.

Questa sera a luna calante proverò a scattarla con un 70-300mm tamron con circa le stesse impostazioni per verificare quanto incide la qualità dell'ottica nel risultato finale.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.8 KB
matrizPZ
dany, non ci siamo.... non e' stato detto altro che scattare due foto uno dietro l'altra per poter fare un paragon.... ora dici che a distanza di un giorno fai l'altro? poi, la foto da te proposta e gli scatti non dicono altro che la regola dell' 11 detta in precedenza wink.gif Ciao Massimo
damoncarter
QUOTE(matrizPZ @ Jan 11 2012, 05:59 PM) *
dany, non ci siamo.... non e' stato detto altro che scattare due foto uno dietro l'altra per poter fare un paragon.... ora dici che a distanza di un giorno fai l'altro? poi, la foto da te proposta e gli scatti non dicono altro che la regola dell' 11 detta in precedenza wink.gif Ciao Massimo


Se avessi avuto ieri a disposizione il 70-300 l'avrei usato ma non avendolo mi restava difficile..
Il mio interesse era quello di capire quali fossero gli errori che mi avevano portato a scattare la prima foto messa in apertura del post.
Seguendo i vari consigli e facendo alcune prove mi son reso conto di quali fossero questi sbagli e che quindi non c'era nulla di imputabile al corpo macchina; ragion per cui ulteriori paragoni tra i 2 corpi risultavano inutili al mio scopo.
Premesso questo e avendo ottenuto un risultato che mi ha piu o meno soddisfatto ho deciso di fare qualche ulteriore scatto con un'ottica piu lunga del 200 per vedere cosa ne esce... Ma questo trascende il significato principale del post che ripeto era capire se e perche avevo sbagliato quella foto, avendolo capito son soddisfatto sotto sto punto di vista e ne approfitto per ringraziare te e gli altri utenti che hanno dato un contributo smile.gif
damoncarter
Matriz in effetti a leggere il post precedente sembra quasi che la mia intenzione sia di fare oggi degli scatti da paragonare a quelli di ieri, mi sono espresso male chiedo venia! messicano.gif
però farò qualche scatto col 70-300 sia con 3100 che con 7000 e vediamo un pò la differenza fra le due macchine..
Questa prova l'ho fatta anche con il 200mm ma poi alla fine ho deciso di postare un'unica foto... spero di aver chiarito un po' le cose, a volte la fretta porta a scrivere il contrario di quel che si vorrebbe dire smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.