QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 01:33 PM)

In effetti ho ancora molte lacune in merito, ma essendo un eterno autodidatta non mi tirerò di certo indietro!
A essere sincero non avevo proprio pensato di crecare info in rete, che sicuramente abbondano, quindi andrò subito a dare un'occhiata.
Per ora ti ringrazio per la dritta...e se avrò ancora bisogno tornerò a scrivere quà!

Ciao faccio il sistemista di lavoro e quindi se vuoi due dritte posso anche dartele ... ho un bel documentino ma è al lavoro quindi posso inviartelo Lunedì.
Cmq semplificando il tutto funziona così
Di base al modem/touter o solo al router come nel tuo casi, di base è assegano un indirizzo IP statico che lo identifica. Di norma tale indirizzo è un indirizzo in classe C.
esempio: il router potrebbe avere questo indirizzo:
IP: 192.168.0.1
MASK: 255.255.255.0
questo è il caso di una rete in classe C dove i primi 3 numeri 192.168.1 sono fissi e l'ultimo è variabile; in poche parole, permette di poter definire una rete con 254 PC identificati dall'utlimo numerino dell'indirizzo che potrà variare da 2 a 254
Nel tup caso sul router è attivo un servizio che viene chiamato DHCP che praticamente asegna automaticamente ad ogni PC collegato un indirizzo generato automaticamente dopo quello del router (es: 192.68.0.2).
Questo va bene se si vuole utilizzare velocemnte una rete ma non garantisce che in presenza di più devoce attaccati possano avere lo stesso sempre lo stesso indirizzo.
A questo punto si decide di utilizzare l'assegnazione di IP statico e la faccenda è molto semplice.
si va nella scheda di rete del PC, e si assegna un IP statico dando queste informazioni:
IP: 192.168.0.2
MASK: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.0.1 (mettiamo quello del router: il gateway e l'indirizzo dell'apparato che permette l'uscita sulla WAN (internet in parole povere))
DNS1: 192.168.0.1 (mettiamo quello del roputer che di norma gestisce i DNS)
DNS2: 6.6.6.6 (di norma metto un DNS aggiuntivo conosciuto in questo caso uno di quelli di gogle)
i DNS sono i Domain Name Solution quelli cioè che convertono un nome richieto di un sito nel IP fisso che li identifica a livello mondiale.
IMPORTATE: se si vogliono utilizzare gli IP fissi bisogna modificare il comportamento del DHCP del router. Ho lo si disabilita, oppure gli si restringe in range di indirizzi che può assegnare automaticamente di modo da non sovrapporsi a quelli fissi impostati.
Questo alla veloce
Se vuoi avere un aiuto in più scrivimi in MP, eventualmente, come già faccio con tanatialtri, posso apire una connessione punto punto con la tua macchina in teleassistenza e farti vedere come si fa.
Ciao e spero di esserti stato d'aiuto
Sei pure piemontese come me ... di dove?
Se siamo vicini magari ti posso far sapere quando facico qualche corso tra amici.
ciao