Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Valejola
Apro questa discussione perchè ho bisogno di un aiutino riguardo le impostazioni di rete.
Il mio intento è quello di aprire le porte per agevolare alcune connessioni (es. Skype) perchè dispongo di una rete locale gestita da un router che uso in wireless.
In pratica il modem del mio provider è collegato al router e quest'ultimo gira il segnale al pc e alla ps3, e sapendo che con un router le porte sono automaticamente chiuse, vorrei aprire quelle che giustamente mi servono.
Giorni fà mi ha fatto visita un amico che mi ha spiegato brevemente il discorso, mi ha disattivato il firewall di win xp (a sua detta inutile) e mi aperto alcune porte (quindi a spanne sò come fare)...però gli indirizzi ip della rete wan e del router li ha lasciati automatici perchè, se ho capito bene, dice che il router lo cambia ad ogni spegnimento/accensione.
Io però potrei anche tenerlo acceso se servisse a sincronizzare tutto...solo che il discorso ip non l'ho capito bene.
Qualcuno ha voglia di buttarmi giù 2 righe per capire il discorso?
Sò già dove reperire gli indirizzi e dove immetterli, il mio problema è solo capire il discorso così da poter modificare con consapevolezza.
Grazie!
Paolo Gx
Vale, non ho capito bene cosa ti serve. L'esempio di Skype non e' il migliore, perche' Skype non ha bisogno di configurare nulla sul router e funziona senza problemi attraverso il NAT e con ip dinamico.

Il discorso delle porte da "aprire" sul router serve quando uno dei PC (o consolle) collegati alla rete locale debbono essere visibili dall'esterno (dalla wan).
In questo caso e' bene utilizzare ip statici sulla rete locale, per quegli apparati che debbono essere raggiunti dall'esterno.
Se per esempio hai un Xbox e vuoi far funzionare il Live, devi assegnare alla consolle un IP locale statico e sul router "aprire" (ma in effetti e' un "redirigere") alcune porte (88, 3074, 53 e 80) verso quell'IP.

Per quanto riguarda il discorso dell'IP da assegnare al lato wan, di solito le utenze domestiche hanno l'IP dinamico che, come hai detto tu, cambia ogni volta che ci si collega (e a volte anche durante il collegamento). Percio' sul router non se ne puo' scrivere uno fisso e va usato il DHCP. Se hai bisogno di essere raggiunto ad un indirizzo da diffondere, non puoi assegnare un IP statico alla wan perche' il provider non lo accetterebbe. In questo caso si usano i DNS dinamici e se vuoi ne parliamo.
Valejola
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 6 2012, 12:32 PM) *
Vale, non ho capito bene cosa ti serve. L'esempio di Skype non e' il migliore, perche' Skype non ha bisogno di configurare nulla sul router e funziona senza problemi attraverso il NAT e con ip dinamico.

Il discorso delle porte da "aprire" sul router serve quando uno dei PC (o consolle) collegati alla rete locale debbono essere visibili dall'esterno (dalla wan).
In questo caso e' bene utilizzare ip statici sulla rete locale, per quegli apparati che debbono essere raggiunti dall'esterno.
Se per esempio hai un Xbox e vuoi far funzionare il Live, devi assegnare alla consolle un IP locale statico e sul router "aprire" (ma in effetti e' un "redirigere") alcune porte (88, 3074, 53 e 80) verso quell'IP.

Per quanto riguarda il discorso dell'IP da assegnare al lato wan, di solito le utenze domestiche hanno l'IP dinamico che, come hai detto tu, cambia ogni volta che ci si collega (e a volte anche durante il collegamento). Percio' sul router non se ne puo' scrivere uno fisso e va usato il DHCP. Se hai bisogno di essere raggiunto ad un indirizzo da diffondere, non puoi assegnare un IP statico alla wan perche' il provider non lo accetterebbe. In questo caso si usano i DNS dinamici e se vuoi ne parliamo.

In effetti il mio problema è di fondo, cioè devo ancora capire come "lavora" una rete locale!
E appunto senza sapere le cose basilari ovviamente non posso pretendere di modificare nulla anche se ho visto come si fà.
Sto mio amico mi diceva che per programmi p2p, skype e (credo io ma magari sbaglio) anche per giochi on-line della ps3 vanno aperte delle porte...ma appunto vorrei capire il discorso generale degli indirizzi ip ecc ecc perchè ho un pò di confusione!
Sostanzialmente è questo il mio problema: capire come funziona e come è composta una rete locale.

p.s.: per Skype mi disse che và aperta la porta 433 per agievolare la connessione
Paolo Gx
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 12:43 PM) *
In effetti il mio problema è di fondo, cioè devo ancora capire come "lavora" una rete locale!

Azz... allora non bastano due righe al bar.

Ho provato a googlare "reti locali tutorial" e di materiale ne esce tantissimo, per esempio:
http://www.tutorialpc.it/retipcmenu.asp
Se hai tempo e voglia, dagli un'occhiata, poi per qualunque chiarimento chiedi pure.
Valejola
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 6 2012, 12:59 PM) *
Azz... allora non bastano due righe al bar.

Ho provato a googlare "reti locali tutorial" e di materiale ne esce tantissimo, per esempio:
http://www.tutorialpc.it/retipcmenu.asp
Se hai tempo e voglia, dagli un'occhiata, poi per qualunque chiarimento chiedi pure.

In effetti ho ancora molte lacune in merito, ma essendo un eterno autodidatta non mi tirerò di certo indietro! wink.gif
A essere sincero non avevo proprio pensato di crecare info in rete, che sicuramente abbondano, quindi andrò subito a dare un'occhiata.
Per ora ti ringrazio per la dritta...e se avrò ancora bisogno tornerò a scrivere quà! tongue.gif
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 01:33 PM) *
In effetti ho ancora molte lacune in merito, ma essendo un eterno autodidatta non mi tirerò di certo indietro! wink.gif
A essere sincero non avevo proprio pensato di crecare info in rete, che sicuramente abbondano, quindi andrò subito a dare un'occhiata.
Per ora ti ringrazio per la dritta...e se avrò ancora bisogno tornerò a scrivere quà! tongue.gif


Ciao faccio il sistemista di lavoro e quindi se vuoi due dritte posso anche dartele ... ho un bel documentino ma è al lavoro quindi posso inviartelo Lunedì.

Cmq semplificando il tutto funziona così

Di base al modem/touter o solo al router come nel tuo casi, di base è assegano un indirizzo IP statico che lo identifica. Di norma tale indirizzo è un indirizzo in classe C.

esempio: il router potrebbe avere questo indirizzo:

IP: 192.168.0.1
MASK: 255.255.255.0

questo è il caso di una rete in classe C dove i primi 3 numeri 192.168.1 sono fissi e l'ultimo è variabile; in poche parole, permette di poter definire una rete con 254 PC identificati dall'utlimo numerino dell'indirizzo che potrà variare da 2 a 254

Nel tup caso sul router è attivo un servizio che viene chiamato DHCP che praticamente asegna automaticamente ad ogni PC collegato un indirizzo generato automaticamente dopo quello del router (es: 192.68.0.2).
Questo va bene se si vuole utilizzare velocemnte una rete ma non garantisce che in presenza di più devoce attaccati possano avere lo stesso sempre lo stesso indirizzo.

A questo punto si decide di utilizzare l'assegnazione di IP statico e la faccenda è molto semplice.

si va nella scheda di rete del PC, e si assegna un IP statico dando queste informazioni:

IP: 192.168.0.2
MASK: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.0.1 (mettiamo quello del router: il gateway e l'indirizzo dell'apparato che permette l'uscita sulla WAN (internet in parole povere))

DNS1: 192.168.0.1 (mettiamo quello del roputer che di norma gestisce i DNS)
DNS2: 6.6.6.6 (di norma metto un DNS aggiuntivo conosciuto in questo caso uno di quelli di gogle)

i DNS sono i Domain Name Solution quelli cioè che convertono un nome richieto di un sito nel IP fisso che li identifica a livello mondiale.


IMPORTATE: se si vogliono utilizzare gli IP fissi bisogna modificare il comportamento del DHCP del router. Ho lo si disabilita, oppure gli si restringe in range di indirizzi che può assegnare automaticamente di modo da non sovrapporsi a quelli fissi impostati.


Questo alla veloce

Se vuoi avere un aiuto in più scrivimi in MP, eventualmente, come già faccio con tanatialtri, posso apire una connessione punto punto con la tua macchina in teleassistenza e farti vedere come si fa.

Ciao e spero di esserti stato d'aiuto

Sei pure piemontese come me ... di dove?
Se siamo vicini magari ti posso far sapere quando facico qualche corso tra amici.

ciao
Dingo67
L'indirizzo IP credo sia riferito a quello privato e cioè interno alla rete e non a quello pubblico che è deciso dal provider.

Per capirci se il router ha l'indirizzo 192.168.1.1 (quello più comune) le varie periferiche connesse alla tua rete avranno lo stesso indirizzo con combiato solo l'ultimo numero (es. 192.168.1.2 per il PC).
Se questo viene assegnato dinamicamente (DHCP) ad ogni accensione del router ad ogni periferica ne viene assegnato uno automaticamente, per cui se hai più periferiche in rete potrebbe cambiare ogni volta ( con il solo PC solitamente viene sempre assegnato il primo libero e cioè il 2) e questo crea probelmi con l'apertura delle porte dato che la regola di apertura solitamente è associata ad un solo indirizzo (se il PC da 2 passa a 3 finale le regole che hai impostato non valgono più e le porte restano chiuse).
In questo caso ci sono due possibili soluzione:
1) disabilitare il DHCP e assegnare manualmente gli indirizzi
2) abilitare l'UpNP che si occupa di negoziare l'aperura delle porte in automatico all'avvio del programma ceh necessita dell'apertura delle porte.

Per quanto riguarda Skipe come gia detto dall'altro utente non mi risulta sia necesario aprire qualche porta, mentre con i programmi di P2P va fatto dato che con le porte chiuse lo scambio rallenta sensibilmente.

Per quanto riguarda il metodo da usare, secondo me dipende dai casi:
- se i progammi che utilizzi hanno la possibilità di itilizzare l'UpNP (mulo, torrent lo fanno) allora quello è il metodo più semplice dato che avviene tutto in automatico
- se hai solo il PC in rete al 90% assegnando le regole delle porte al indirizzo 2 non dovresti avere più problemi
- se invece non è possibile ulilizzare l'UpNP o l'DHCP cambia comunque allora serve qualche passo in più dato che va disabilitato il DCHP sia nelle proprietà di rete del PC che nel router, poi si devono creare le regole per le porte da apreire nel router e asseganre le stesse porte nelle impostazioni dei programmi che ne necessitano.

Ho cercato di dirlo il più semplicemente possibile, come impostare gli indirizzi fissi lo ha spiegato molto bene sworks69 messicano.gif
sworks69
e vai Dingo67 ti ho battuto per 1 minuto laugh.gif messicano.gif

Dingo67
E lo hai fatto anche meglio messicano.gif
Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 6 2012, 01:55 PM) *
Ciao faccio il sistemista di lavoro e quindi se vuoi due dritte posso anche dartele ... ho un bel documentino ma è al lavoro quindi posso inviartelo Lunedì.

Cmq semplificando il tutto funziona così

Di base al modem/touter o solo al router come nel tuo casi, di base è assegano un indirizzo IP statico che lo identifica. Di norma tale indirizzo è un indirizzo in classe C.

esempio: il router potrebbe avere questo indirizzo:

IP: 192.168.0.1
MASK: 255.255.255.0

questo è il caso di una rete in classe C dove i primi 3 numeri 192.168.1 sono fissi e l'ultimo è variabile; in poche parole, permette di poter definire una rete con 254 PC identificati dall'utlimo numerino dell'indirizzo che potrà variare da 2 a 254

Nel tup caso sul router è attivo un servizio che viene chiamato DHCP che praticamente asegna automaticamente ad ogni PC collegato un indirizzo generato automaticamente dopo quello del router (es: 192.68.0.2).
Questo va bene se si vuole utilizzare velocemnte una rete ma non garantisce che in presenza di più devoce attaccati possano avere lo stesso sempre lo stesso indirizzo.

A questo punto si decide di utilizzare l'assegnazione di IP statico e la faccenda è molto semplice.

si va nella scheda di rete del PC, e si assegna un IP statico dando queste informazioni:

IP: 192.168.0.2
MASK: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.0.1 (mettiamo quello del router: il gateway e l'indirizzo dell'apparato che permette l'uscita sulla WAN (internet in parole povere))

DNS1: 192.168.0.1 (mettiamo quello del roputer che di norma gestisce i DNS)
DNS2: 6.6.6.6 (di norma metto un DNS aggiuntivo conosciuto in questo caso uno di quelli di gogle)

i DNS sono i Domain Name Solution quelli cioè che convertono un nome richieto di un sito nel IP fisso che li identifica a livello mondiale.
IMPORTATE: se si vogliono utilizzare gli IP fissi bisogna modificare il comportamento del DHCP del router. Ho lo si disabilita, oppure gli si restringe in range di indirizzi che può assegnare automaticamente di modo da non sovrapporsi a quelli fissi impostati.
Questo alla veloce

Se vuoi avere un aiuto in più scrivimi in MP, eventualmente, come già faccio con tanatialtri, posso apire una connessione punto punto con la tua macchina in teleassistenza e farti vedere come si fa.

Ciao e spero di esserti stato d'aiuto

Sei pure piemontese come me ... di dove?
Se siamo vicini magari ti posso far sapere quando facico qualche corso tra amici.

ciao

Ti ringrazio per l'esaustiente spiegazione e sarei volenteroso di approfondire il discorso perchè qualche dubbio ancora mi perseguita.
Quello che non capisco è questo:
- nelle mie connessioni di rete trovo la rete Lan e la rete senza fili...a quale delle 2 devo assegnare l'indirizzo ip?
- il router ha un indirizzo ip che cambia solamente perchè non ho un abbonamento internet che NON prevede l'ip statico? (se fosse così poco mi importa, al massimo lascio il router sempre acceso)
- il mio provider mi ha lasiato i 2 dns...uso quelli o conviene usarne altri (se possibile)?
- il discorso dhcp e upnp mi è nuovo, e come tale ancora non mi è molto chiaro (ammetto di essere un pò limitato io nel comprendere cose nuove) tongue.gif
Dingo67
L'indirizzo lo assegni alla rete che usi, non credo tu abbia collegato sia il cavo che la scheda WiFi.

Il Router non cambia mai il suo indirizzo di rete (che pè quello che ci interessa) ma cambia solo quello con cui si collega verso l'esterno col tuo privider ma che è ininfluente per quanto riguarda le porte.

Solitamente consiglio gli OPEN DNS che hanno meno limitazioni di quelli dei provider
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 02:07 PM) *
Ti ringrazio per l'esaustiente spiegazione e sarei volenteroso di approfondire il discorso perchè qualche dubbio ancora mi perseguita.
Quello che non capisco è questo:
- nelle mie connessioni di rete trovo la rete Lan e la rete senza fili...a quale delle 2 devo assegnare l'indirizzo ip?

- il router ha un indirizzo ip che cambia solamente perchè non ho un abbonamento internet che NON prevede l'ip statico? (se fosse così poco mi importa, al massimo lascio il router sempre acceso)
- il mio provider mi ha lasiato i 2 dns...uso quelli o conviene usarne altri (se possibile)?
- il discorso dhcp e upnp mi è nuovo, e come tale ancora non mi è molto chiaro (ammetto di essere un pò limitato io nel comprendere cose nuove) tongue.gif


ciao.
dunque.
rete Lan o wireless non cambia il discorso è sempre gestita dal router.
io prediligo usare la Lan via cavo il segnale è più stabile. Inoltre se usi il cavo disabilita il wifi sul PC.

l'Ip fisso locale (privato) del router non cambia è sempre 192.168.0.1 (per sempio), quello che cambia è l'IP dinamico assegnato dal provider che è quello lato Wan (pubblico). Quell'indirizzo ti identifica alivello pubblico è serve solo se tu volessi collegarti al tuo PC dall'esterno dove hai per esempio gestito un tuo sito in locale.

Questo IP cambia è vero, ma può anche rimanere lo stesso per più giorni, inoltre non è detto che se tu lasci acesoi l'apparato questo non possa cambiare.

Dns ne puoi mettere quanti ne vuoi.
la cosa migliore e mettere quei dns sul router e mettere nei vari pc come dns solo l'ip locale del router

per gli altri discorsi ti mando della documentazione che ti aiuterà a comprendere.

ciao

inoltre ...
se tu volessi cmq identificare il tuo PC dall'esterno sempre potresti utilizzare servizi Dynamic DNS che permettono di associare ad un dominio prestabilito l'indirizzo che il provider assegna alla tua connessione internet.

Oggi i router hanno quasi tutti la gestione di più servizi di Dynamic DNS

in questo modo se tu dall'eseterno volessi accedere al tuo PC di casa potresti farlo senza problemi.


. questa volta Dingo67 mi ha battuto. ARFFFFF ARFFFFFFFF
VinMac
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 02:07 PM) *
Quello che non capisco è questo:
- nelle mie connessioni di rete trovo la rete Lan e la rete senza fili...a quale delle 2 devo assegnare l'indirizzo ip?
- il router ha un indirizzo ip che cambia solamente perchè non ho un abbonamento internet che NON prevede l'ip statico? (se fosse così poco mi importa, al massimo lascio il router sempre acceso)
- il mio provider mi ha lasiato i 2 dns...uso quelli o conviene usarne altri (se possibile)?
- il discorso dhcp e upnp mi è nuovo, e come tale ancora non mi è molto chiaro (ammetto di essere un pò limitato io nel comprendere cose nuove) tongue.gif

Ciao, Vale!
Indirizzo statico -> devi assegnarlo al tipo di connessione che utilizzi: se utilizzi la connessione wi-fi, a questa, se utilizzi il cavo LAN, alla connessione LAN. Ovviamente sul router devi disattivare il servizio (spero non sorgano conflitti con il modem)
Indirizzo IP del router -> Gli indirizzi IP4 per la WAN non sono infiniti, anzi, da qualche tempo sembra siano in esaurimento. Poichè non tutte le macchine sono permanentemente collegate ad internet, ecco l'idea: il DHCP, cioè la negoziazione di un indirizzo, tra quelli al momento liberi, che viene poi associato al modem-router. Questo consente di rendere gli indirizzi IP disponibili al momento sufficienti per tutte le esigenze. Se volessi la certezza di un IP statico il contratto con l'Internet Provider costerebbe molto di più, nè puoi considerare che a renderlo statico possa essere sufficiente lasciare il modem acceso: il protocollo DHCP, infatti, negozia più volte - ogni tot minuti - l'indirizzo IP, per cui esso può combiare senza che tu possa accorgertene, senza contare tutte le volte che la linea ADSL, per ragioni tecniche, cade ed il modem rinegozia il collegamento.
DNS del provider -> mi dichiaro incompetente. Credo, ed è solo un'opinione, che dovrebbero essere settati esclusivamente sulla pagina web del modem, che è il dispositivo che dialoga con la WAN
DHCP e UpNP -> Sul DHCP ho accennato qualcosa, sarebbe un pò lungo approfondire oltre anche sull'UpNP, ma in rete googolando troverai parecchio.
Alle prossime!
Vincenzo

P.S.: ooopsss, mi sono sovrapposto, scusate!
Valejola
QUOTE(Dingo67 @ Jan 6 2012, 02:14 PM) *
L'indirizzo lo assegni alla rete che usi, non credo tu abbia colelgato sia il cavo che la scheda WiFi.

Il Router non cambia mai il suo indirizzo di rete (che pè quello che ci interessa) ma cambia solo quello con cui si collega verso l'esterno col tuo privider ma che è ininfluente per quanto riguarda le porte.

Solitamente consiglio gli OPEN DNS che hanno meno limitazioni di quelli dei provider

Cavolo è vero, o mi collego col cavo o con la wifi...allora ovviamente imposto la wifi!!!
Quindi il router non varia l'ip Lan, ma solo quello Wan, che comunque non ci interessa giusto?
Ed in totale devo semplicemente assegnare un ip ad ogni "apparecchio" che voglio collegare al router, cosichè poi posso assegnarli le porte da aprire specificando l'ip a cui lasciargliele aperte.
Ho capito bene?
E per il dhcp e l'upnp come mi comporto?
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 02:25 PM) *
Cavolo è vero, o mi collego col cavo o con la wifi...allora ovviamente imposto la wifi!!!
Quindi il router non varia l'ip Lan, ma solo quello Wan, che comunque non ci interessa giusto?
Ed in totale devo semplicemente assegnare un ip ad ogni "apparecchio" che voglio collegare al router, cosichè poi posso assegnarli le porte da aprire specificando l'ip a cui lasciargliele aperte.
Ho capito bene?
E per il dhcp e l'upnp come mi comporto?


DHCP disabilita
UPNP disabilita se vuoi divertirti a trovare tutte le porte ed ad aprirle tu (secondo me meglio saper cosa si fa che lasciar fare)

se fossi comodo userei il cavo e non il wifi, la connessione via cavo è stabile il wifi di meno e poi secondo me se sei vicino al modem ti friggi la testa

la wan ti interessa solo se vuoi collegarti dall'esterno

QUOTE(VinMac @ Jan 6 2012, 02:25 PM) *
Gli indirizzi IP4 per la WAN non sono infiniti, anzi, da qualche tempo sembra siano in esaurimento.


per questo è nato l'IP6 messicano.gif

perchè scusarti ..... questo è il bello di una community tutti danno il loro apporto

QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 02:25 PM) *
Cavolo è vero, o mi collego col cavo o con la wifi...allora ovviamente imposto la wifi!!!


si bravo non fare come quaqlcuno che mi diceva che con due connessioni andava più veloce smilinodigitale.gif
Valejola
Ok ora ho già le idee più chiare!!!
Quindi le azioni da fare sono queste:
- disattivare il dhcp (che avrebbe il compito di assegnare automaticamente gli ip...dico bene?)
- al router dò ip lan statico 192.168.1.1, al pc (scheda wifi) dò ip 192.168.1.2 e alla ps3 ip 192.168.1.3
Poi per i dns del router uso quelli che mi ha fornito il provider, mentre i dns del pc e della ps3 dò l'ip lan del router e il 6.6.6.6 come secondario.
Ed infine ad ogni pora che voglio aprire assegno l'ip dell'apparecchio a cui voglio che gli si apre.
E' tutto giusto?
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 02:43 PM) *
Ok ora ho già le idee più chiare!!!
Quindi le azioni da fare sono queste:
- disattivare il dhcp (che avrebbe il compito di assegnare automaticamente gli ip...dico bene?)
- al router dò ip lan statico 192.168.1.1, al pc (scheda wifi) dò ip 192.168.1.2 e alla ps3 ip 192.168.1.3
Poi per i dns del router uso quelli che mi ha fornito il provider, mentre i dns del pc e della ps3 dò l'ip lan del router e il 6.6.6.6 come secondario.
Ed infine ad ogni pora che voglio aprire assegno l'ip dell'apparecchio a cui voglio che gli si apre.
E' tutto giusto?


giusto ... ma nessuno ti obbliga a cambiare Ip del router (gli altri li puoi generare di conseguenza) anche se secondo me sarebbe buona norma farlo cambiando anche la password


se hai bisogno di supporto tecnico fai un fischio telefono.gif
Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 6 2012, 02:46 PM) *
giusto ... ma nessuno ti obbliga a cambiare Ip del router (gli altri li puoi generare di conseguenza) anche se secondo me sarebbe buona norma farlo cambiando anche la password
se hai bisogno di supporto tecnico fai un fischio telefono.gif

A che servirebbe cambiare ip e password?
E la password intendi quella per entrare nelle sue impostazioni?
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 02:50 PM) *
A che servirebbe cambiare ip e password?
E la password intendi quella per entrare nelle sue impostazioni?


si la password è quella.

ti spiego. ammettiamo che qualcuno recepisca il tuo segnale ADSL e che non sia configurato ad hoc, riuscirebbe usando le impostazioni di default che sono praticamente sempre uguali ad entrare nel tuo modem e prenderne possesso.

Buon consiglio: cambia password e poi magari anche l'IP

E solo una questione di aumentare la sicurezza
Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 6 2012, 03:04 PM) *
si la password è quella.

ti spiego. ammettiamo che qualcuno recepisca il tuo segnale ADSL e che non sia configurato ad hoc, riuscirebbe usando le impostazioni di default che sono praticamente sempre uguali ad entrare nel tuo modem e prenderne possesso.

Buon consiglio: cambia password e poi magari anche l'IP

E solo una questione di aumentare la sicurezza

Ma alla rete wifi ho aggiunto la protezione wpa2-psk che richiede una password che ho messo io per potersi collegare...
Non basta quella?
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 6 2012, 03:18 PM) *
Ma alla rete wifi ho aggiunto la protezione wpa2-psk che richiede una password che ho messo io per potersi collegare...
Non basta quella?


yes basta!
ma io sono pignolo e cambio pure quella del router Police.gif
Dingo67
Se uno è in grado di scardinarti la wpa2 (che è il lucchetto primario per l'accesso alla tua rete) la password se la beve in un secondo messicano.gif

Un altra protezione in più è quella di abilitare solo i MAC address dei propri apparecchi alla connessione alla rete, ma anche qui mi pare esistano marchingegni per bypassare il blocco, non c'è modo di fermarli questi haker dry.gif
Valejola
Comunque vi ringrazio perchè sono riuscito capire il discorso e a configurare il tutto (tranne il cellulare che non sò come impostargli l'ip)!
Però vorrei chiedere ancora un paio cose:
1 il firewall di win posso lasciarlo spento?
2 sotto il punto di vista della sicurezza, cosa comporta avere delle porte aperte?
3 il discorso collegamento remoto come funziona?
sworks69
queste sono semplici ;-)

se hai un firewall amonte quello di windows lo puoi spegnere
avere porte significa teoricamnete poter venire attaccati su quella porta da agenti esterni che utilizzano buchi di sicurezza del software per poter entrare nel tuo PC (spiegat oalla veloce) se cmq tu non da un servizio accedibile dall'esterno e ben difficile che tu possa essere soggetto ad un eventuale intrusione.

collegamento remoto significa questyo:
esempio io sono al lavoro e il mio PC è a casa. COnosco l'IP che mi da il provider, ho installato sul pc un servizio che mi permette di poter eseguire una chiamata all'indirizzo pubblcio fornito e mi permette di entrare in possesso del mio PC da casa direttamente dal lavoro come se stessi in casa davanti al mio pc.
ci sono programmi che permettono di fare questo che genrano un codice sulla base dell'ip assegnato dal provider e protetti da password.
Se vuoi qualche dritta in più di posso fare una simulazione dal mio di casa verso il tuo.
in questyo caso si tratterebbe di teleassistenza (sempre conn remota è) ma il discorso non cambia
in questo caso vedrai sempre le operazioni che uno sta facendo da remoto, hai lapossibilità di interrompere inqualsiasi momento laconnessione e la password che utilizzi per la connessione viene generata dinamicamente ad ogni accesso e la devi segnalare tu all'eventuale controlore remoto

così capisci come funziona in odo veloce.

Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 7 2012, 11:59 AM) *
queste sono semplici ;-)

se hai un firewall amonte quello di windows lo puoi spegnere
avere porte significa teoricamnete poter venire attaccati su quella porta da agenti esterni che utilizzano buchi di sicurezza del software per poter entrare nel tuo PC (spiegat oalla veloce) se cmq tu non da un servizio accedibile dall'esterno e ben difficile che tu possa essere soggetto ad un eventuale intrusione.

collegamento remoto significa questyo:
esempio io sono al lavoro e il mio PC è a casa. COnosco l'IP che mi da il provider, ho installato sul pc un servizio che mi permette di poter eseguire una chiamata all'indirizzo pubblcio fornito e mi permette di entrare in possesso del mio PC da casa direttamente dal lavoro come se stessi in casa davanti al mio pc.
ci sono programmi che permettono di fare questo che genrano un codice sulla base dell'ip assegnato dal provider e protetti da password.
Se vuoi qualche dritta in più di posso fare una simulazione dal mio di casa verso il tuo.
in questyo caso si tratterebbe di teleassistenza (sempre conn remota è) ma il discorso non cambia
in questo caso vedrai sempre le operazioni che uno sta facendo da remoto, hai lapossibilità di interrompere inqualsiasi momento laconnessione e la password che utilizzi per la connessione viene generata dinamicamente ad ogni accesso e la devi segnalare tu all'eventuale controlore remoto

così capisci come funziona in odo veloce.

Il bello è che ho già visto indirettamente come funziona (tempo fà avevo problemi di navigazione e un tecnico mi si collegò in remoto...e lo vedevo lavorare sul mio pc) ma appunto volevo sapere come funzionasse la cosa!
E mi sembra di capire che serve sapere l'ip wan giusto?
Il problema è che il mio ip wan è variabile...come si aggira questo ostacolo?
Cioè, dovrei saperlo in principio ma se appunto cambia come faccio?
Non posso ricavarlo in remoto perchè per collegarmi in remoto serve proprio quello...
E comunque ci sono programmi free per queste operazioni?

p.s.: riguardo le porte io ne ho aperte un paio per poter "viaggiare" meglio con alcuni programmi...che rischi corro?
p.s.2: grazie per l'aiuto, è da parecchio tempo che volevo capire certe cose!
sworks69
Arrivo a casa e ti rispondo a dopo ciao
Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 7 2012, 12:41 PM) *
Arrivo a casa e ti rispondo a dopo ciao

Grazie, molto gentile! smile.gif
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 7 2012, 12:54 PM) *
Grazie, molto gentile! smile.gif


se mi dai il modello esatto del tuo router controllo quali servizi DNS offre per darti tutte le risposte possibili

ciao

nota: ieri chiedevi perchè era meglio cambiare la password del tuo router .... dimenticavo di dirti che se qualcunop dall'esterno riesce a sniffare il tuo ip pubblico e prova ad inserire user e passoword di default ti entra nel router .... c
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 7 2012, 12:08 PM) *
E mi sembra di capire che serve sapere l'ip wan giusto?
Il problema è che il mio ip wan è variabile...come si aggira questo ostacolo?
Cioè, dovrei saperlo in principio ma se appunto cambia come faccio?
Non posso ricavarlo in remoto perchè per collegarmi in remoto serve proprio quello...
E comunque ci sono programmi free per queste operazioni?


giusto devi sapere il'Ip che ti viene assegnato ma per questo ci sono un paio di modi per by-passarlo.

utilizzare un servizio host sul proprio PC (come faccio io) che genera un ID univoco per il proprio PC sulla base presumibilmente dell'hardware e lo segnala al gestore del servizio.
Essendo questo hgost un servizio in attesa sul tuo PC, lui manterrà l'accoppiata ID host e IP wan anche se questo dovesse cambiare.

Questo servizio viene installato sul proprio PC al quale si dovrà assegnare un password "furba" di modo che non sia facilmente bucabile.
Ovvio che nessuno ci vieta di spegnere questo servizio se non ne abbiamo bisogno.

Affinchè tu o altra persona si possa collegare al tuo PC dall'esterno occorre che abbia segnalazione dell'ID generato dal servizio sul tuo PC in fase di esecuzione e dela password, quindi molto improbabile che possa essere violato.

Il sistema lo reputo sicuro perchè e come se si instaurasse tipo una connessione VPN punto-punto.

un esempio di tale servizio è teamviewer (quello che io utilizzo e che essendo gratuito per scopi non commerciali credo di poter inserire)

-------------

Altro metodo per far si di sapere sempre quale sia l'IP wan assegnato è quello di basarci su servizi di gestione di dns dinamici. Praticamente questi sono servizi che permettono di crearsi un dominio di secondo livello tale che venga associayto automaticamanete allì'IP wan assegnato dal provider. Molti router moderni offrono la possibilità di gestire automaticamente questi virtuali accessi statici al proprio PC dalla Wan.
Praticamente ci sdi affida a coloro che offrono questo servizio che per un utilizzo non commerciale è gratuito (OpenDNS,No-IP, etc crdo si possano farei nomi in quanto non s tratta di prodotto commerciale nel nostro caso). Una volta registrati e creato un login si decide il nome del dominio attraverso più scelte proposte e metendovi un propio identificativo.

esempio:

io mi chiamo sworks69
mi regoistro su un gestore di dyunamic dns chiamato per esempio; plutodns.org
durante la registrazione o dopo previo pannello di controllo creo un dominio di secondo livello personale chiamato sworks69.plutodns.org

con queste info posso configurare l'apposita sezione del mio router (router che mi permette di gestire il servizio plutodns.org) e che mi permetterà in tutto il mondo di avvisare plutodns.org che il mio IP wan x esempio 82.128.56.113 dovrà essere associato a sworks69.plutodns.org e lo avviserà ogni qualvolta questo IP wan dovesse subire modifiche da parte del provider.

A cosa mi serve questa gestione?
principalmente per accedere al mio PC e rendere accessibili servizi che vi ho installato; tipo un sito web, tipo un'area ftp, a gestire il mio pc da remoto con altri software specifici oppure per controllare da internet la visualizzazione di alcune telecamere che ho installato in casa come controllo.



Nota: chiedo venia ai moderatori ma reputo di aver messo riferimenti a prodotti che si possono ottenere in modo totalmente gratuito. Se così non fosse prego di togliere il riferimento e porgo le mie scuse
Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 7 2012, 03:26 PM) *
giusto devi sapere il'Ip che ti viene assegnato ma per questo ci sono un paio di modi per by-passarlo.

utilizzare un servizio host sul proprio PC (come faccio io) che genera un ID univoco per il proprio PC sulla base presumibilmente dell'hardware e lo segnala al gestore del servizio.
Essendo questo hgost un servizio in attesa sul tuo PC, lui manterrà l'accoppiata ID host e IP wan anche se questo dovesse cambiare.

Questo servizio viene installato sul proprio PC al quale si dovrà assegnare un password "furba" di modo che non sia facilmente bucabile.
Ovvio che nessuno ci vieta di spegnere questo servizio se non ne abbiamo bisogno.

Affinchè tu o altra persona si possa collegare al tuo PC dall'esterno occorre che abbia segnalazione dell'ID generato dal servizio sul tuo PC in fase di esecuzione e dela password, quindi molto improbabile che possa essere violato.

Il sistema lo reputo sicuro perchè e come se si instaurasse tipo una connessione VPN punto-punto.

un esempio di tale servizio è teamviewer (quello che io utilizzo e che essendo gratuito per scopi non commerciali credo di poter inserire)

-------------

Altro metodo per far si di sapere sempre quale sia l'IP wan assegnato è quello di basarci su servizi di gestione di dns dinamici. Praticamente questi sono servizi che permettono di crearsi un dominio di secondo livello tale che venga associayto automaticamanete allì'IP wan assegnato dal provider. Molti router moderni offrono la possibilità di gestire automaticamente questi virtuali accessi statici al proprio PC dalla Wan.
Praticamente ci sdi affida a coloro che offrono questo servizio che per un utilizzo non commerciale è gratuito (OpenDNS,No-IP, etc crdo si possano farei nomi in quanto non s tratta di prodotto commerciale nel nostro caso). Una volta registrati e creato un login si decide il nome del dominio attraverso più scelte proposte e metendovi un propio identificativo.

esempio:

io mi chiamo sworks69
mi regoistro su un gestore di dyunamic dns chiamato per esempio; plutodns.org
durante la registrazione o dopo previo pannello di controllo creo un dominio di secondo livello personale chiamato sworks69.plutodns.org

con queste info posso configurare l'apposita sezione del mio router (router che mi permette di gestire il servizio plutodns.org) e che mi permetterà in tutto il mondo di avvisare plutodns.org che il mio IP wan x esempio 82.128.56.113 dovrà essere associato a sworks69.plutodns.org e lo avviserà ogni qualvolta questo IP wan dovesse subire modifiche da parte del provider.

A cosa mi serve questa gestione?
principalmente per accedere al mio PC e rendere accessibili servizi che vi ho installato; tipo un sito web, tipo un'area ftp, a gestire il mio pc da remoto con altri software specifici oppure per controllare da internet la visualizzazione di alcune telecamere che ho installato in casa come controllo.
Nota: chiedo venia ai moderatori ma reputo di aver messo riferimenti a prodotti che si possono ottenere in modo totalmente gratuito. Se così non fosse prego di togliere il riferimento e porgo le mie scuse

La cosa si complica un pò ma, come un pò tutte le cose, credo diventi tutto un pizzico più semplice se ci si mette li a provare...cosa che farò perchè comunque questo discorso mi interessa sempre più!
Mi confermi quindi che se non si ha la fortuna di avere un abbonamento internet che prevere un ip wan statico le operazioni da fare sono 2?
Cioè creare un account su questi siti (li posso chiamare così?) che offrono la possibilità di risalire all'ip wan grazie ai loro dns (che suppongo dovrò riportare nel router) e poi usare un programma che mi permetta di gestire la connessione remota.
Ho capito bene?
Perdona la mia infinità curiosità, sò che me ne sto appofittando ma non ho mai avuto l'occasione di approfondire certi discorsi con persone competenti.
E se contiamo che normalmente certe "prestazioni" verrebbero retribuite, beh si capisce un pò il mio imbarazzo...
Dingo67
QUOTE(sworks69 @ Jan 7 2012, 02:15 PM) *
nota: ieri chiedevi perchè era meglio cambiare la password del tuo router .... dimenticavo di dirti che se qualcunop dall'esterno riesce a sniffare il tuo ip pubblico e prova ad inserire user e passoword di default ti entra nel router .... c

Ma questo, se non erro, solo se hai abilitato la gestione remota del router, giusto?????
sworks69
QUOTE(Dingo67 @ Jan 7 2012, 06:07 PM) *
Ma questo, se non erro, solo se hai abilitato la gestione remota del router, giusto?????


guarda, oltre ai pix, i router che mi sono capitati tra le mani ai quali ho acceduto dall'esterno erano sempre raggiungibili senza alcun problema.
quindi di base mi sa che tutti sono abilitati alla gestione remota

quindi cmq meglio prevenire e cambiare password
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 7 2012, 04:45 PM) *
La cosa si complica un pò ma, come un pò tutte le cose, credo diventi tutto un pizzico più semplice se ci si mette li a provare...cosa che farò perchè comunque questo discorso mi interessa sempre più!
Mi confermi quindi che se non si ha la fortuna di avere un abbonamento internet che prevere un ip wan statico le operazioni da fare sono 2?
Cioè creare un account su questi siti (li posso chiamare così?) che offrono la possibilità di risalire all'ip wan grazie ai loro dns (che suppongo dovrò riportare nel router) e poi usare un programma che mi permetta di gestire la connessione remota.
Ho capito bene?
Perdona la mia infinità curiosità, sò che me ne sto appofittando ma non ho mai avuto l'occasione di approfondire certi discorsi con persone competenti.
E se contiamo che normalmente certe "prestazioni" verrebbero retribuite, beh si capisce un pò il mio imbarazzo...


no esattamente.
C'è ancora un po di confusione forse non sono stato chiarissimo.

Dunque prima di tutto dobbiamo vedere il perchè vuoi collegarti sul tuo PC.
Principalmente possono essere 2 motivi

1. Teleassistenza remota per gestire il tuo PC da remoto
2. Raggiungere un device di controllo all'interno della tua casa ad esempio una webcam lan, o un sito web su un server in casa tua.

Teleassistenza remota per gestire il tuo PC da remoto (molto semplice)
Scarichi Teamviewer Host (free per scopi non commerciali come il nostro)
Lo installi sul tuo PC, gli assegni una password bella robusta e una volta in esecuzione vedrai che ti verrà assegnato un ID che non cambierà più. (esempio: 107345237)

A questo punto il tuo PC è pronto per essere chiamato dal software di gestione remota di teamviewer o dal teamviewer webconnector.

i lsw della teamviewer non è niente altro che un front end di gestione remota che puoi eseguire direttamente dal sito di teamviewer e che puoi anche decidere di non installare fisicamente in un altro PC (ad esempio al lavore) ovviamente questo sistema vale se tu hai un PC a disposizione.

Mentre il teamviewer webconnector (una volta eseguita la registrazioen di un utenza su https://login.teamviewer.com/) ti permette da questo sito di collegarti al tuo PC o ad altri dei quali conopsci ID e Password e gestirli direttamente dal Browser.


Per la seconda possibilità quella di andare su un gestore di servizio DDNS ti scrivo dopo
Dingo67
QUOTE(sworks69 @ Jan 7 2012, 08:03 PM) *
guarda, oltre ai pix, i router che mi sono capitati tra le mani ai quali ho acceduto dall'esterno erano sempre raggiungibili senza alcun problema.
quindi di base mi sa che tutti sono abilitati alla gestione remota

quindi cmq meglio prevenire e cambiare password

Fortunatamente dei due ruter che ho posseduto, prima un D-Link ed ora un Netgear in entrambi i casi la gestine remota era disattivata di default.
Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 7 2012, 08:22 PM) *
no esattamente.
C'è ancora un po di confusione forse non sono stato chiarissimo.

Dunque prima di tutto dobbiamo vedere il perchè vuoi collegarti sul tuo PC.
Principalmente possono essere 2 motivi

1. Teleassistenza remota per gestire il tuo PC da remoto
2. Raggiungere un device di controllo all'interno della tua casa ad esempio una webcam lan, o un sito web su un server in casa tua.

Teleassistenza remota per gestire il tuo PC da remoto (molto semplice)
Scarichi Teamviewer Host (free per scopi non commerciali come il nostro)
Lo installi sul tuo PC, gli assegni una password bella robusta e una volta in esecuzione vedrai che ti verrà assegnato un ID che non cambierà più. (esempio: 107345237)

A questo punto il tuo PC è pronto per essere chiamato dal software di gestione remota di teamviewer o dal teamviewer webconnector.

i lsw della teamviewer non è niente altro che un front end di gestione remota che puoi eseguire direttamente dal sito di teamviewer e che puoi anche decidere di non installare fisicamente in un altro PC (ad esempio al lavore) ovviamente questo sistema vale se tu hai un PC a disposizione.

Mentre il teamviewer webconnector (una volta eseguita la registrazioen di un utenza su https://login.teamviewer.com/) ti permette da questo sito di collegarti al tuo PC o ad altri dei quali conopsci ID e Password e gestirli direttamente dal Browser.
Per la seconda possibilità quella di andare su un gestore di servizio DDNS ti scrivo dopo

Ma, sarò sincero...il controllo remoto mi ha sempre allettato per motivi futili, tipo quello di reperire un file che ho nel pc di casa mentre magari sono da parenti o amici.
Ma tu hai aggiunto anche l'opzione web cam e la cosa mi incuriosisce ancor di più!!!
Quindi quali operazioni dovrei fare?
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 7 2012, 09:39 PM) *
Ma, sarò sincero...il controllo remoto mi ha sempre allettato per motivi futili, tipo quello di reperire un file che ho nel pc di casa mentre magari sono da parenti o amici.
Ma tu hai aggiunto anche l'opzione web cam e la cosa mi incuriosisce ancor di più!!!
Quindi quali operazioni dovrei fare?


eccomi..

dunque prima di tutto mi dici che tipo di servizi DDNS il tuo modem supporta?
Che modello hai di modem?
sworks69
Ciao hai MP
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 7 2012, 09:39 PM) *
Quindi quali operazioni dovrei fare?


Primo step:
creazione login per servizio DDNS (noi useremo solo utente free che hanno alcune limitazioni ma che per il ns scopo vanno benissimo)

ultimamente alcuni servizi in auge sui router che prima permettevano un account free sono diventati tutti a pagamento anche se le cifre non sono assurde ne ho cercato uno che avesse un servizio free per poterlo utilizzare come test

incomincia a crearti un login seguendo questo link
(ripeto è gratis spero di non violare norma alcuna
http://www.no-ip.com/newUser.php?utm_sourc...m_campaign=free

una volta creato e attivato tramite la e-mail che ti arriverà, ritorna sul sito www.no-ip.com ed esegui il login (in alto a destra)

dopo aver fatto il login di comparirà la tua pagina dove ci saranno una serie di icone, tu premi su "Add Hosts".
A questo punto metti un nome nella casellina Hostname (io ad esemopi metto il mio alias) e poi sulla destra nella list box troverai zapto.org. Aprila e tra i Fre Domains scegli no-ip.org che è il più facile da ricordare.
a questo punto scendi al fondo della pagina e clicca su Create Hosts.

qui abbiamo fato il primo passo cioè associare il tuo IP wan ad un nome tipo valejola.no-ip.org.

quando hai fatto dimmelo che procediamo Pollice.gif
Valejola
QUOTE(sworks69 @ Jan 7 2012, 10:09 PM) *
Primo step:
creazione login per servizio DDNS (noi useremo solo utente free che hanno alcune limitazioni ma che per il ns scopo vanno benissimo)

ultimamente alcuni servizi in auge sui router che prima permettevano un account free sono diventati tutti a pagamento anche se le cifre non sono assurde ne ho cercato uno che avesse un servizio free per poterlo utilizzare come test

incomincia a crearti un login seguendo questo link
(ripeto è gratis spero di non violare norma alcuna
http://www.no-ip.com/newUser.php?utm_sourc...m_campaign=free

una volta creato e attivato tramite la e-mail che ti arriverà, ritorna sul sito www.no-ip.com ed esegui il login (in alto a destra)

dopo aver fatto il login di comparirà la tua pagina dove ci saranno una serie di icone, tu premi su "Add Hosts".
A questo punto metti un nome nella casellina Hostname (io ad esemopi metto il mio alias) e poi sulla destra nella list box troverai zapto.org. Aprila e tra i Fre Domains scegli no-ip.org che è il più facile da ricordare.
a questo punto scendi al fondo della pagina e clicca su Create Hosts.

qui abbiamo fato il primo passo cioè associare il tuo IP wan ad un nome tipo valejola.no-ip.org.

quando hai fatto dimmelo che procediamo Pollice.gif

Purtroppo sto usando il pc della morosa e se mi registro col suo associerò il suo ip...mi vedo costretto a rimandare tutto a domani o più avanti quando sarò davanti al mio pc. cerotto.gif
Dai, per oggi ti ho disturbato già abbastanza...domani, o la prima volta che cortesemente avrai ancora un attimo di tempo da dedicarmi, concludiamo la cosa se ti và!
Per il momento ti ringrazio per la disponibilità e pazienza!
sworks69
QUOTE(Valejola @ Jan 7 2012, 10:20 PM) *
Purtroppo sto usando il pc della morosa e se mi registro col suo associerò il suo ip...mi vedo costretto a rimandare tutto a domani o più avanti quando sarò davanti al mio pc. cerotto.gif
Dai, per oggi ti ho disturbato già abbastanza...domani, o la prima volta che cortesemente avrai ancora un attimo di tempo da dedicarmi, concludiamo la cosa se ti và!
Per il momento ti ringrazio per la disponibilità e pazienza!



cmq puoi proceder alla creazione del login e tutto il resto perchè il bello del DDNS e che se tu poi utilizzi l'host creato sul tuo lui prenderà il tuo indirizzo messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.