Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
agr.daniele
ciao,
devo consigliare un amico per la scelta di una sua prima macchina fotografica....
sulle "fascia bassa" sono rimasto fermo ai tempo della d50-d70...
lui mi chiedeva di d3000 e d5000...
quali sono le maggiori differenze e cosa cosigliereste?
budget 400€ massimo con lente tipo 18-50....chiaramente valutando l'usato...
ciao
daniele
Manuel_MKII
D70 senza dubbio, possibilmente modello S".

Rispetto alle altre ha in piu' il flash incorporato che fa da commander CLS per eventuali flash esterni.

Inoltre rispetto alle piu' recenti ha anche il motore di messa a fuoco come la sorella D50 che pero' non ha l'altro requisito!!

In giro ne vedo spesso intorno ai 300 euro nel kit che si vendeva all'epoca con il 18-70 AFS che e' una lente ottima.

agr.daniele
ecco...
la prima risposta porta subito acqua al mio mulino....

personalmente consiglierei appunto la 50 o 70 per via del motorino AF....che la 70s avesse pure il pilot per flash esterni non lo sapevo... (grazie!!!)...

anche il 18-70 (che ho avuto sulla d200) per me è una gran lente!!!

delle più attuali cosa ne dite???
c'è qualcuno che ha avuto modo di fare un confronto tra le 4???

ciao
Manuel_MKII
Beh la resa a iso piu' alti sicuramente e' a favore delle piu' recenti, pero' penso che la doppia ghiera e il secondo display della D70 /D70s (o anche D50) sia un altro vantaggio di quest'ultima.....

P.S. - L'unica cosa che penso sia difficile da reperire e oltretutto esclusivamente non orioginale e' il battery pack aggiuntivo che su D70 non era previsto, non so se pero' anche le altre entry level lo prevedono, magari potrebbe essere un punto da prendere in considerazione.
agr.daniele
ok..
per il BP penso non sia una necessità...almeno per ora...eventualmente una seconda batteria!!!
grazie
da
Vinc74
Con 400 euro ed un po' di pazienza ci salta fuori una D80 con 18-70.
agr.daniele
infatti...altro dubbio...
ho appena visto anche delle d80....a cifre possibili...
ma non ricordo se ha il motorino AF...
ciao
Vinc74
QUOTE(agr.daniele @ Jan 2 2012, 09:27 PM) *
infatti...altro dubbio...
ho appena visto anche delle d80....a cifre possibili...
ma non ricordo se ha il motorino AF...
ciao


Si c'è... più tutto quello che puoi trovare nelle varie D50 e D70 citate fino adesso, ma con un sensore più moderno e superiore.
marcello76
Si la d80 ha un suo motore di maf rolleyes.gif
FedeS92
consiglierei anch'io d 70 o d 80
agr.daniele
be...
allora entra in llista...eccome...
come resa dovrebbe anche essere vicino alla d200 o no?
lo chiedo giusto perchè avendola avuta mi ricordo come sono le foto...
pensare che ora sono tornato indietro...D2H... ohmy.gif tongue.gif
Vinc74
QUOTE(agr.daniele @ Jan 2 2012, 09:44 PM) *
be...
allora entra in llista...eccome...
come resa dovrebbe anche essere vicino alla d200 o no?
lo chiedo giusto perchè avendola avuta mi ricordo come sono le foto...
pensare che ora sono tornato indietro...D2H... ohmy.gif tongue.gif


Stesso sensore in un corpo diverso...
murfil
io consiglio sempre reflex con motorino AF, salvo a chi mi chiede consiglio e mi rendo conto che
1. non ha minime basi fotografiche
2. non ha la minima voglia di impararle e si fermerebbe a un 18-300 per tutta la vita.
la d80 sta alla d200 come la d90 alla d300 wink.gif quindi d70 o d80 con 18-70 sono un consiglio più che appropriato smile.gif
Paolo Rabini
Anche la d80, come tutte le eredi della d70, ha il motore AF; essendo una sua evoluzione ha anche caratteristiche più evolute.
Per me è una caratteristica importante, perché permette di scegliere una gamma di obiettivi anche usati più ampia e in qualche caso con prezzi più abbordabili (ad esempio il citato 18-70).
Le d3000 e d5000 sono comunque molto più evolute tecnologicamente , forniscono immagini certamente migliori e reggono meglio alti ISO e con la risoluzione maggiore permettono dei crop impossibili con le altre, a scapito di una maneggevolezza e di un ergonomia peggiori visto che non hanno la doppia rotella per i comandi.
Se pensi che il tuo amico voglia addentrarsi nel mondo della fotografia cercando di padroneggiare lo strumento, consiglierei la famiglia della d70 e seguenti, altrimenti le altre.
Paolo
agr.daniele
se non sbaglio....l'ho avuto ma sulla d200...
anche il 18-70 è afs....secondo me molto meglio del 18-55 (vr1, il 2 non so se e come è cambiato otticamente)
ciao

agr.daniele
in tutto ciò però non dobbiamo sottovalutare l'eventualità video...

io, mentalmente, non la prendo in considerazione (pensando alle fotocamere come a strumenti fotografici) ma penso che sia da valutare...(chiederò anche a lui)...

mi sapete dire se la d3000 e la d5000 fanno i video...con che differenze e se (FONDAMENTALMENTE) sono validi o no???

ossia può essere una discriminante o no???

ciao

DighiPhoto
Una D3100 no?
Vero che è una entry level ma quanto vale? Sicuramente molto più di quanto costa...

Infatti:
http://freelancephoto.blogosfere.it/2011/1...e-del-2011.html

Seppur priva di motorino AF e doppia ghiera, ritengo che per iniziare sia in assoluto la miglior soluzione.
Strepitosa resa ad alti ISO, a 1600 sforna file di tutto rispetto. Stampando 20x30 scatti fatti on condizione di luce scarsa di rumore non c'è traccia...Non male direi...

Sono da pochissimo (qualche giorno) passato alla D7000 ma la D3100 la tengo come secondo corpo...Va troppo bene...
VinAEtneus
QUOTE(agr.daniele @ Jan 2 2012, 10:17 PM) *
in tutto ciò però non dobbiamo sottovalutare l'eventualità video...

io, mentalmente, non la prendo in considerazione (pensando alle fotocamere come a strumenti fotografici) ma penso che sia da valutare...(chiederò anche a lui)...

mi sapete dire se la d3000 e la d5000 fanno i video...con che differenze e se (FONDAMENTALMENTE) sono validi o no???

ossia può essere una discriminante o no???

ciao


io ho la d5000, si che fa i video, non sono un esperto di video, ma per l'uso sporadico che ne faccio e "familiare" direi che sono ottimi, l'avessi acquistata prima mi sarei risparmiato 400E di videocamera !
Mi manca il motorino interno, come pure il flash commander, e per uno che non si ferma al 18-55 tutta la vita è una cosa "antipatica". Quindi delle due l'una: o è un tipo compatta like, e allora la d3000, altrimenti un salto più lungo, alla D90.

Ciao
agr.daniele
be...d3100 e d90 (sicuro la seconda)...sono fuori budget!!!
divudì
Fosse per me, io le serie 3xxx e 5xxx le farei proprio sparire dalla faccia della terra, anche per il solo fatto che sei costretto a prendere ottiche AF-S, più costose e con un mercato dell'usato più ristretto.
Paolo Rabini
QUOTE(agr.daniele @ Jan 2 2012, 10:11 PM) *
se non sbaglio....l'ho avuto ma sulla d200...anche il 18-70 è afs....


Pollice.gif
hai ragione: credevo il contrario

Paolo
agr.daniele
è venuta fuori un'altra possibilità...
che avrei preso al volo anche io ma non me la sento....(vorrei la D3 al posto della d2h)
fuji S5 pro...
che ne dite???
nuvolarossa
QUOTE(agr.daniele @ Jan 4 2012, 12:23 AM) *
fuji S5 pro...
che ne dite???


Una s5 sotto ai 400 euro è da prendere al volo!!!

Il sensore della s5 è superiore a qualunque sony... Una gamma dinamica eccezionale e dei jpg on-camera che sono lavorabilissimi in postproduzione senza nessun problema!
Il tutto racchiuso nell'ottimo corpo della d200!!!
Il problema è che quella è una macchina generalmente utilizzata dai professionisti (in genere matrimonialisti per l'ottima resa dell'incarnato) e quindi in genere i corpi usati sono un po' troppo "usati"... rolleyes.gif
Comunque il numero di scatti è visualizzabile direttamente da menu sul display posteriore....

Tra d50, d70, d80, d3000, d4000 o anche d200, scelta della Fuji S5 è certamente la migliore!!!
agr.daniele
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 4 2012, 08:19 AM) *
Comunque il numero di scatti è visualizzabile direttamente da menu sul display posteriore....


ho fatto delle foto prova...
anche per vedere il num di scatti eseguiti...ma sugli exif non me lo dice...
mi confermi che il numero progressivo della foto è il numero di scatti?
altrimenti sul display posteriore dove lo si legge????

QUOTE(nuvolarossa @ Jan 4 2012, 08:19 AM) *
Una s5 sotto ai 400 euro è da prendere al volo!!!
.....
Tra d50, d70, d80, d3000, d4000 o anche d200, scelta della Fuji S5 è certamente la migliore!!!


anche secondo me era da prendere al volo...quasi quasi me la prendo io... messicano.gif

non so se aveva seconde batterie o altro ma il questo è quello che ha tirato fuori in 2 scatti veloce al chiuso con un misto luci di vetrina e non da far paura....

12-24 @ 24
F6.3
1/60
spot
3200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

PS: ho la d2h e dubito faccia meglio!!!!
Manuel_MKII
Ho la S3 pro e mi piace molto solo che e' lenta nell'elaborazione.

Una S5 pro ha in pratica lo stesso sensore ma e' piu' rapida e ha il corpo della D200 per cui se l'hai trovata a quella cifra prendila.

Con la mia tra i dati exif con Opanda non si vede il numero degli scatti effettuati quindi probabilmente e' cosi' anche con la S5.

Comunque non e' detto che l'abbia avuta necessariamente un professionista e che ci abbia scattato moltissimo, e' stata preferita anche da molti amatori dediti alla ritrattistica, in ogni caso 400 euro sono in linea di massima il suo valore, solo che essendocene poche nel mercato dell'usato chi le vende cerca sempre di tirare su il prezzo dato che non sembra perche' molti non la conoscono nemmeno ma e' abbastanza richiesta.
agr.daniele
ciao,

se il contatore funziona, come penso ed è stato detto prima, la macchina ha meno di 4000 scatti...e si vede anche dallo stato generale e dalle gomme nuove...

per prenderla o meno dipende da lui....anche se tutto sommato ci farei un pensiero anche io...sempre se non la vendono prima....

i 400 sono, secondo me, anche sotto richiesta media del mercato...

ciao
nuvolarossa
Il numero di scatti non è quello progressivo segnato sulla foto, che può essere ri-impostato ad ogni cambio di scheda oppure quando su vuole.
Per vedere il numero di scatti, arrotondato al centinaio inferiore, bisogna andare nel menu "manutenzione", dove si può anche vedere la carica della batteria e la sua usura, oltre alla eventuale sostituzione dell'otturatore.
Con opanda non credo si possano vedere, visto che è una funzione che offre già la macchina di suo.

Se hai bisogno di info sono a disposizione...
agr.daniele
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 4 2012, 01:31 PM) *
.... oltre alla eventuale sostituzione dell'otturatore.

Se hai bisogno di info sono a disposizione...


ciao grazie...
cosa intendi per sostituzione otturatore?
se è stato cambiato e quando
o
se è da cambiare?

che tipo di indicazione ti dice??

grazie mille...visto che domani la vado a vedere x prenderla (se tutto ok) ...

daniele
nuvolarossa
In pratica ti dice se l'otturatore è stato sostituito o no.

L'hai presa poi la macchina?....
agr.daniele
ciao,
macchina presa...

ma penso non la terrà molto (gli sembra grande...pensare che a me piccola!!!)...o la tengo io o si ridà via...

è messa molto bene...il contatore segna 188(in grande) 00(in piccolo)...sono 18.800 scatti???

sostituzioni zero.

consigli sui parametri da impostare e i vari PC??

grazie
daniele
nuvolarossa
Ciao, scusa il ritardo ma non mi connetto al forum da tempo...

Io la macchina la uso settata così: Max risoluzione, jpg on camera max qualità, nitidezza alta, iso manuali secondo necessità, gamma dinamica auto, simulazione pellicola standard.
Quando fotografo paesaggi o dettagli molto colorati metto la simulazione su F2 (pellicola velvia).

Fai un po' di prove, vedrai che la macchina ti darà soddisfazioni!!!!
gigiweb
Io vado controcorrente e dico D3100

PRO: Sensore di nuova generazione/processore immagini expeed2/ottima resa agli alti ISO

CONTRO: Non ha il motore autofocus (ma ormai di fatto tutti gli obiettivi nuovi e di recente produzione hanno il motore interno) e mancano alcune comodità (doppia ghiera/bracketing/CLS ecc) ma nessuna di queste caratteristiche influenza la qualità di immagine.

A parità di ottica la differenza anche con una D90 si può notare già ad 800 ISO e secondo me le ancor piu' vecchie D80/D70/D50 NON reggono il confronto con il nuovo sensore.

Inoltre si trova facilmente nel mercato dell'usato anche in ottime condizioni perchè oltre ad essere recente (è sul mercato da poco piu' di un anno) non è un modello di solito utilizzato dai matrimonialisti o dai reporter come lo puo' essere stata una D200/D80/D70/D50 in passato ma è molto facile trovare esemplari praticamente intonsi con poche centinaia di scatti acquistati e poi rivenduti da chi si è reso conto che una reflex è molto piu' scomoda e difficile da usare oppure da chi cambia modello con la stessa frequenza di chi cambia il proprio cellulare solo per possedere l'ultimo modello sul mercato.

Un altro aspetto importante invece di abbinarci il 18-55 si potrebbe usare l'eccellente fisso 35 f1.8G e sfruttare al massimo tutto il potenziale che un sensore di nuova generazione puo' offrire.

Ci tengo a precisare che non voglio assolutamente denigrare le ottime DSLR top di gamma del passato che offrono sicuramente un ottimo feeling e un ergonomia nei comandi migliore dei modelli base e che se in passato sfornavano ottime foto continueranno a farlo per anni ma a parità di condizioni dobbiamo rassegnarci all'idea che la tecnologia avanza e di pari passo migliora la qualità dell'immagine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.