Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoElle
Ciao a tutti,

felice possessore da poco di una d7000 e di un 50 af-s 1.8, vorrei approfittare della tredicesima per rinnovare il parco ottiche.
Al momento ho anche un 18-200, che definisco onesto. Ottimo per uscite leggere, ma sento di non potergli chiedere di più rolleyes.gif

La goduria di un fisso come il 50 luminoso mi ha fatto venire il tarlo di spezzare la focale 18-200, in tre obiettivi.
Ho usato un programmino freeware per analizzare le focali + usate delle ultime foto fatte:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.8 KB

a parte le focali più spinte di quando possedevo il 70-300, devo dire che alla fine quello che mi piace fare sono ritratti e poco street reportage.
Amo anche i ritratti "rubati" per i quali mi servirebbe focali lunghe...

Essendo su dx e non avendo (per ora messicano.gif ) intenzione di passare al FF, sento parlare molto bene del 17-55 2.8 che rappresenta a detta di tutti la risposta dx al 24-70 su fx.
Il mio timore è però che sia corto (e il grafico lo conferma). Vorrei poi trovarlo usato per non rimetterci tanto in caso di rivendita.
D'altra parte il 24-70 mi lascerebbe forse un po' scoperto sulle focali basse, per quello dovrei abbinare un 12-24 ad esempio.

ma il dubbio è: con un 17-55 che cosa potrei abbinare sopra? certo il 70-200 è un sogno, ma non resterei scoperto tra 55 e 70? o forse visto che a 60 scatto poco il mio grosso cruccio e che il 17-55 ha forse una escursione focale un po' troppo limitata per me, che ne dite?


Confesso che mi piace provare le ottiche, e che per motivi un po' di curiosità e poi per realizzo ne ho avute già tante (troppe)
18-105 in kit con la d500
16-85
70-300
18-200
35 1.8
50 1.4 af-s
50 1.8 af-s
105 micro af-s
60 micro af-s
24-70 af-s
12-24
150 sigma macro.....

insomma mi sono dato da fare....

nella mia testa frulla la triade 12-24 24-70 e 70-200...

che ne dite, si vede che sono abbastanza confuso vero....?

grazie per tutti i vostri consigli... telefono.gif
tribulation
che dire ti sei (quasi) risposto da solo.
se pensi che il 17-55 sia troppo corto, il 24-70 di certo male non va smile.gif

che ne pensi dell'accoppiata 17-35 e 35-70?
e del 24-85 2.8-4?
SimoElle
QUOTE(tribulation @ Dec 28 2011, 06:28 PM) *
che dire ti sei (quasi) risposto da solo.
se pensi che il 17-55 sia troppo corto, il 24-70 di certo male non va smile.gif

che ne pensi dell'accoppiata 17-35 e 35-70?
e del 24-85 2.8-4?


Grazie per la risposta!!!
Ho il timore che 17-35 e 35-70 siano troppo corti, provo a vedere il 24-85, grazie!

Altri consigli e suggerimenti?
MrFurlox
QUOTE(OkKiBlu @ Dec 28 2011, 05:23 PM) *
....ma il dubbio è: con un 17-55 che cosa potrei abbinare sopra? certo il 70-200 è un sogno, ma non resterei scoperto tra 55 e 70?


perchè hanno levato il caro vecchio zoom a piedi ???? visto che hai un fisso capisci di cosa sto parlando messicano.gif


Marco
SimoElle
QUOTE(MrFurlox @ Dec 28 2011, 06:42 PM) *
perchè hanno levato il caro vecchio zoom a piedi ???? visto che hai un fisso capisci di cosa sto parlando messicano.gif
Marco



hai perfettamente ragione, per quei 15 mm mancanti posso usare i piedi messicano.gif

resta il dubbio che il 17.55 abbia un range troppo corto per me....che ne dite?
MrFurlox
QUOTE(OkKiBlu @ Dec 28 2011, 05:52 PM) *
hai perfettamente ragione, per quei 15 mm mancanti posso usare i piedi messicano.gif

resta il dubbio che il 17.55 abbia un range troppo corto per me....che ne dite?


io personalmente non comprerei ottiche Dx di quel livello quindi 24-70 senza remore ... per le focali più corte di 24 puoi sempre usare il 18-200 o munirti in futuro di un grandangolo ma per gli usi che ne farei il a 18 stiamo già cortini .... messicano.gif


Marco
robycass
17-55 f2,8 + 85 f1,8 --- che ne dici?
oppure se riesci a trovarlo in abbinamento al 17-55 f2,8 io opterei per il tokina 50-135 f2,8 che è ottimo anche a tutta apertura.

ciao
SimoElle
QUOTE(MrFurlox @ Dec 28 2011, 06:57 PM) *
io personalmente non comprerei ottiche Dx di quel livello quindi 24-70 senza remore ... per le focali più corte di 24 puoi sempre usare il 18-200 o munirti in futuro di un grandangolo ma per gli usi che ne farei il a 18 stiamo già cortini .... messicano.gif
Marco


in effetti....però poi dai 70 in su che faccio? 70-200 o altro?


QUOTE(robycass @ Dec 28 2011, 06:59 PM) *
17-55 f2,8 + 85 f1,8 --- che ne dici?
oppure se riesci a trovarlo in abbinamento al 17-55 f2,8 io opterei per il tokina 50-135 f2,8 che è ottimo anche a tutta apertura.

ciao


Grazie per la dritta. In effetti sull'usato con 17-55 f2,8 + 85 f1,8 andrei a spendere meno del 24-70 nuovo, però poi resterei scoperto dai 70 agli 85 (poco male, zoommo coi piedi) ma dagli 85 in poi?

Grazie mille a tutti!
gfbalduc
Beh certo, con quel tipo di statistica, devi coprire almeno fino a 200 mm, e con un obiettivo solo non ce la fai.

Da quando ho preso il 17-55 (rigorosamente usato), è ben raro che lo tolga dalla macchina: ero anch'io in dubbio col 24-70, ma io scatto molto alle focali corte, ed avere un obiettivo che mi scende solo fino a 24 mi avrebbe costretto a portare praticamente sempre anche un super-grandangolo e sopratutto a cambiare troppo spesso obiettivo. Inoltre il 24-70 è molto più grosso e pesante del 17-55 che già è un bel mattone!

...e comunque, 55 o 70mm di focale massima sono comunque pochi, per cui poi ci vuole comunque un tele. Tieni anche conto che sono entrambi obiettivi nitidissimi, con la D7000 puoi anche permetterti di croppare un pochino senza nessun problema.

Io ho risolto per le uscite leggere col 17-55 portandomi anche un 85mm fisso (sarebbe stato meglio qualcosa di più lungo, ma non ce l'ho...), se vado sul pesante aggiungo il 10-24 da un lato e/o l'80-200 dall'altro...

Certo, anche la terna a cui stai pensando ha perfettamente senso, penso dipenda sopratutto da scelte di convenienza (non hai problemi a scarrozzare sempre 3 obiettivi oppure viceversa quando fotografi "lungo" non ti serve essere contemporaneamente anche "corto", cambiare spesso obiettivo è un problema - si perde l'attimo - oppure no, e così via).

Gianfranco
MrFurlox
QUOTE(OkKiBlu @ Dec 28 2011, 06:05 PM) *
in effetti....però poi dai 70 in su che faccio? 70-200 o altro?
Grazie per la dritta. In effetti sull'usato con 17-55 f2,8 + 85 f1,8 andrei a spendere meno del 24-70 nuovo, però poi resterei scoperto dai 70 agli 85 (poco male, zoommo coi piedi) ma dagli 85 in poi?

Grazie mille a tutti!

allora mettiamola così ti dico quello che farei io .... partendo dal presupposto che non considero il RE 14-24 perchè personalmente lo userei poco , avendo già 50 e 18-200 ( da tenere entrambi)

prenderei 24-70 subito e userei il 18-70 in su
poi un bel 70-300 se non hai particolari necessità di foto al buio .... e se ti piace il range di focali poi vendi il 70-300 e compri un bel 70-200
prendendo tutto usato risparmieresti un bel po' di caffè e non ne perderesti praticamente nessuno rivendendoli


Marco
SimoElle
QUOTE(gfbalduc @ Dec 28 2011, 07:07 PM) *
Beh certo, con quel tipo di statistica, devi coprire almeno fino a 200 mm, e con un obiettivo solo non ce la fai.

Da quando ho preso il 17-55 (rigorosamente usato), è ben raro che lo tolga dalla macchina: ero anch'io in dubbio col 24-70, ma io scatto molto alle focali corte, ed avere un obiettivo che mi scende solo fino a 24 mi avrebbe costretto a portare praticamente sempre anche un super-grandangolo e sopratutto a cambiare troppo spesso obiettivo. Inoltre il 24-70 è molto più grosso e pesante del 17-55 che già è un bel mattone!

...e comunque, 55 o 70mm di focale massima sono comunque pochi, per cui poi ci vuole comunque un tele. Tieni anche conto che sono entrambi obiettivi nitidissimi, con la D7000 puoi anche permetterti di croppare un pochino senza nessun problema.

Io ho risolto per le uscite leggere col 17-55 portandomi anche un 85mm fisso (sarebbe stato meglio qualcosa di più lungo, ma non ce l'ho...), se vado sul pesante aggiungo il 10-24 da un lato e/o l'80-200 dall'altro...

Certo, anche la terna a cui stai pensando ha perfettamente senso, penso dipenda sopratutto da scelte di convenienza (non hai problemi a scarrozzare sempre 3 obiettivi oppure viceversa quando fotografi "lungo" non ti serve essere contemporaneamente anche "corto", cambiare spesso obiettivo è un problema - si perde l'attimo - oppure no, e così via).

Gianfranco



Esatto, sono proprie scelte di convenienza! certo con moglie e figlia al seguito per due passi in centro mi porterei il 18-200, con moglie e figlia il cambio di ottica in corsa non è contemplato messicano.gif

QUOTE(MrFurlox @ Dec 28 2011, 07:09 PM) *
allora mettiamola così ti dico quello che farei io .... partendo dal presupposto che non considero il RE 14-24 perchè personalmente lo userei poco , avendo già 50 e 18-200 ( da tenere entrambi)

prenderei 24-70 subito e userei il 18-70 in su
poi un bel 70-300 se non hai particolari necessità di foto al buio .... e se ti piace il range di focali poi vendi il 70-300 e compri un bel 70-200
prendendo tutto usato risparmieresti un bel po' di caffè e non ne perderesti praticamente nessuno rivendendoli
Marco


è proprio quello che mi frulla in testa...il 70-300 l'ho già avuto ma cavolo, alle focali spinte specie in interni è buio....

alternative al 70-200 che non mi facciano svenare? 80-200?
tribulation
QUOTE(OkKiBlu @ Dec 28 2011, 06:17 PM) *
Esatto, sono proprie scelte di convenienza! certo con moglie e figlia al seguito per due passi in centro mi porterei il 18-200, con moglie e figlia il cambio di ottica in corsa non è contemplato messicano.gif
è proprio quello che mi frulla in testa...il 70-300 l'ho già avuto ma cavolo, alle focali spinte specie in interni è buio....

alternative al 70-200 che non mi facciano svenare? 80-200?


il bighiera è un'ottima alterantiva.
altrimenti potresti guardare a tamron/sigma che fanno telezoom molto validi.

ciao
zUorro
maronna che casino!!!

secondo me hai tanta confusione, come hai detto tu stesso, e non sai bene cosa vuoi nemmeno tu.

usare tante focali non è indice del fatto che non usi molto le gambe ma tanto lo zoom... ma lo zoom non serve per zoomare!!!!! ma per avere diverse focali a disposizione.

Il tuo approccio è comprensibilissimo ma in realtà dovresti chiederti che tipo di focali ti piacciono, non quelle che usi di più.

Magari mi dirai che è ovvio che quelle che usi di più saranno quelle che ti piacciono... ma non è detto.

Ad esempio io scatto molto poco con il 35mm ma è una focale che amo moltissimo per cui non potrei mai farne a meno come invece potrei fare a meno del 50 mm nonostante ci scatti un numero di foto non basso.
La resa prospettica, colore, il timbro di ogni ottica ha un suo perchè... secondo me.. e quindi la scelgo per quello, non per il fatto che copre più o meno della percentuale di scatti che ho fatto fino ad ora^^

capisci il mio discorso?
era per dire che ragionare bene sulle scelte aiuta a non pentirsene^^

un caro saluto e un inboccallupo
Cesare44
dal tuo grafico, a parte le focali estreme, che fatalmente sono quelle più utilizzate, scegliendo due focali, fotografi di più a 50 mm e a 80mm.

Se non sbaglio, considerando l'angolo di campo del Dx, dovrebbero corrispondere circa a un 35mm e a un 55mm.

Al momento ti consiglerei, un 24 70mm, da aggiungere al tuo corredo, e magari un fisso sui 20mm.


Più avanti, valuterei un 70 200mm che insieme all'altro, formano una coppia formidabile.

ciao
SimoElle
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza!

robycass
QUOTE(OkKiBlu @ Dec 28 2011, 06:39 PM) *
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza!


quanto è il tuo budget di spesa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.