Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariomarcotullio
Ero convintissimo sul primo (70-300) ma poi ho visto una offerta del 70.210 f4, lente su cui ho letto un gran bene. I 100 mm in in più e il VR fanno la differenza? Lo userei per foto sportive anche al chiuso, quindi con alti ISO (anche 4000) su D7000.
Ciao
LucaCorsini
Nessundedue
Sigma 70-200 f2,8 nuovo 600 euri e poco piu
bergat@tiscali.it
direi 70-300Vr afs, a mio modo di vedere.
mauriziopaparone
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 21 2011, 06:53 PM) *
Nessundedue
Sigma 70-200 f2,8 nuovo 600 euri e poco piu


scusa ma dove lo trovi a 600 euro nuovo ? A quel prezzo di trova il Tamron non stabilizzato mentre il Sigma viaggia sui 1.100
MrFurlox
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 21 2011, 07:26 PM) *
scusa ma dove lo trovi a 600 euro nuovo ? A quel prezzo di trova il Tamron non stabilizzato mentre il Sigma viaggia sui 1.100


mica ha detto OS ! quello liscio sta su quella fascia di prezzo


Marco
LucaCorsini
QUOTE(MrFurlox @ Dec 21 2011, 09:51 PM) *
mica ha detto OS ! quello liscio sta su quella fascia di prezzo
Marco

Esattamente
anche perchè


QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 21 2011, 06:43 PM) *
Lo userei per foto sportive

per queste il VR o OS che sia
non serve a nulla
roccohightech
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 21 2011, 10:13 PM) *
Esattamente
anche perchè
per queste il VR o OS che sia
non serve a nulla


condivido perfettamente. Se i soggetti sono in movimento, la stabilizzazione passa moooooolto in secondo piano. Punterei più su una maggiore apertura numerica
mariomarcotullio
QUOTE(roccohightech @ Dec 21 2011, 10:43 PM) *
condivido perfettamente. Se i soggetti sono in movimento, la stabilizzazione passa moooooolto in secondo piano. Punterei più su una maggiore apertura numerica


Questa storia dell'apertura mi lascia un pò perplesso: tutte le volte che ho provato a scattare con massima apertura, sia con il Sigma 24-70 f2.8 che con dei fissi (es. 50 f1.8) ho perso parecchio in nitidezza. Infatti le considerazioni del forum sono sempre stare: chiudi ad almeno 5.6.
luca.alegiani
faccio spessissimo foto sportive per questo sono passato a d700, proprio per avere una spinta in più su gli alti iso (anche tu con la d7000 dovresti stare messo bene).
oggi uso un 70-300 4-5,6 non G e me la cavo a malapena, diciamo con molto mestiere.
tra il 70-300 vr ed il 70-210 f/4 per l'uso che ne dovresti fare non avrei dubbi: prenderei quello più luminoso.
poi tutto dipende da dove scatti: se stai abbastanza vicino i 200mm sono sufficienti, altrimenti i 300mm potrebbero diventare indispensabili.
ovvio che un f/2.8 ti sarebbe di grande aiuto: in rete capitano i sigma 70-200 non OS su cifre poco sopra i 350 euro.
quando ero su dx avevo un sigma 50-150 f/2.8 e devo dire che ne ero molto soddisfatto, sia per la resa (già a tutta apertura), che per la qualità costruttiva.
mariomarcotullio
QUOTE(luca.alegiani @ Dec 22 2011, 10:53 AM) *
faccio spessissimo foto sportive per questo sono passato a d700, proprio per avere una spinta in più su gli alti iso (anche tu con la d7000 dovresti stare messo bene).
oggi uso un 70-300 4-5,6 non G e me la cavo a malapena, diciamo con molto mestiere.
tra il 70-300 vr ed il 70-210 f/4 per l'uso che ne dovresti fare non avrei dubbi: prenderei quello più luminoso.
poi tutto dipende da dove scatti: se stai abbastanza vicino i 200mm sono sufficienti, altrimenti i 300mm potrebbero diventare indispensabili.
ovvio che un f/2.8 ti sarebbe di grande aiuto: in rete capitano i sigma 70-200 non OS su cifre poco sopra i 350 euro.
quando ero su dx avevo un sigma 50-150 f/2.8 e devo dire che ne ero molto soddisfatto, sia per la resa (già a tutta apertura), che per la qualità costruttiva.


Come ho già scritto su altri 3d ho la D700 nel mirino. Appena il mercato si sarà "stabilizzato", magari con l'uscita di nuovi modelli, sarà mia. Tornando all'oggetto: ho fatto qualche scatto domenica (partita di basket) e per avere un tempo di scatto di 1/500 ho usato il Sigma 28-70 f2.8 a 1600 ISO mentre il 18-105 f5.6 a 4000 ISO. In entrambi i casi la nitidezza lascia a desiderare. A questo punto mi chiedo, sulla qualità della foto, quanto abbia influito il diaframma e quanto l'ISO.
gargasecca
hmmm.gif

Se non vuoi salire con gli ISO...e avere tempi veloci...l' unica alternativa è un 2,8 o addirittura meno...ma x "meno" significa un fisso...e qui la cosa potrebbe essere problematica...es. un 85 ha solo 85mm...un 135 ha solo 135mm ecc.
Se non vuoi svenarti...prenderei un bi-ghiera 80~200...che usato sui 600€ dovrebbe trovarsi.
grazie.gif
mariomarcotullio
QUOTE(gargasecca @ Dec 22 2011, 12:29 PM) *
hmmm.gif

Se non vuoi salire con gli ISO...e avere tempi veloci...l' unica alternativa è un 2,8 o addirittura meno...ma x "meno" significa un fisso...e qui la cosa potrebbe essere problematica...es. un 85 ha solo 85mm...un 135 ha solo 135mm ecc.
Se non vuoi svenarti...prenderei un bi-ghiera 80~200...che usato sui 600€ dovrebbe trovarsi.
grazie.gif


D'accordo, però scattare a tutta apertura (f.2.8) crea comunque problemi di nitidezza.....
luca.alegiani
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 22 2011, 01:43 PM) *
D'accordo, però scattare a tutta apertura (f.2.8) crea comunque problemi di nitidezza.....

no, diciamo di no, nel senso che se parliamo di nikkor 70-200 e nikkor 80-200 non mi sento di dire che a f/2.8 ci sono problemi di nitidezza.
ti va di postarci una foto, così vediamo quanto è "grave" la situazione?

te ne giro una che ho fatto io con la d700 a 6400 iso e 70-300 (non vr e non G) a 300mm e f/5.6 (cioé tutta apertura); le condizioni di luce erano al limite della fattibilità, ma io la foto la ritengo utilizzabile, anche perché siamo proprio in condizioni critiche.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

non credo che tu a 1600 iso possa avere un risultato peggiore di questo.
gargasecca
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 22 2011, 01:43 PM) *
D'accordo, però scattare a tutta apertura (f.2.8) crea comunque problemi di nitidezza.....



Dici??

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ed è solo una foto di tutta una serie che ho fatto...peccato che è .JPG ridimensionato...il NEF è migliore...il 180mm secondo me a TA non è usabile...di +... wink.gif
roccohightech
secondo me l'unico problema importante che riscontrerai fotografando soggetti in movimento con obiettivi ad elevata apertura numerica sarà la piccola profondità di campo. Se ci fai caso, nella foto dei due giocatori, quello di dx è a fuoco, quello di sx, appena più indietro, già è leggermente fuori fuoco.E qui siamo a 5.6. Se scendi a 2.8 l'effetto sarà ancora più forte.
zUorro
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 21 2011, 06:43 PM) *
Ero convintissimo sul primo (70-300) ma poi ho visto una offerta del 70.210 f4, lente su cui ho letto un gran bene. I 100 mm in in più e il VR fanno la differenza? Lo userei per foto sportive anche al chiuso, quindi con alti ISO (anche 4000) su D7000.
Ciao


se lo usi al chiuso con poca luce è importante avere f2.8. MOLTO.

per cui ti consiglierei l'80-200 f2.8 nikkor.
se puoi la versione bighiera che si trova sui 600-700 usato
oppure la versione a pompa (otticamente identica) che però costa solo sui 300-400 usato.

pensaci
galvan82
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 21 2011, 06:43 PM) *
Ero convintissimo sul primo (70-300) ma poi ho visto una offerta del 70.210 f4, lente su cui ho letto un gran bene. I 100 mm in in più e il VR fanno la differenza? Lo userei per foto sportive anche al chiuso, quindi con alti ISO (anche 4000) su D7000.
Ciao


il 70-210 f4 costante, parlando di fotografia generica, secondo me è il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto: è una lente che con un po di pazienza la si trova sui 130-150 euro, che è davvero poco.
la nitidezza è ottima anche a tutta apertura

perà, parlando di sport, oltretutto al chiuso, potrebbe avere un autofocus un po lentino, sicuramente piu lento del 70-300.
il VR non è che ti aiuti tanto, visto che devono ancora inventare un VR che blocchi lo scorrere del tempo e quindi anche i soggetti.
rimanendo su zoom, è ovvio che i migliori sono il due cannoni nikkon 80 e 70-200, ma costano quasi 10 volte tanto rispetto all'f4.



zUorro
QUOTE(galvan82 @ Dec 22 2011, 03:14 PM) *
il 70-210 f4 costante, parlando di fotografia generica, secondo me è il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto: è una lente che con un po di pazienza la si trova sui 130-150 euro, che è davvero poco.
la nitidezza è ottima anche a tutta apertura

perà, parlando di sport, oltretutto al chiuso, potrebbe avere un autofocus un po lentino, sicuramente piu lento del 70-300.
il VR non è che ti aiuti tanto, visto che devono ancora inventare un VR che blocchi lo scorrere del tempo e quindi anche i soggetti.
rimanendo su zoom, è ovvio che i migliori sono il due cannoni nikkon 80 e 70-200, ma costano quasi 10 volte tanto rispetto all'f4.


eh sarebbe vero se non ci fosse sul mercato il mitico, secondo me, 80-200af a pompa
galvan82
QUOTE(zUorro @ Dec 22 2011, 03:51 PM) *
eh sarebbe vero se non ci fosse sul mercato il mitico, secondo me, 80-200af a pompa


d'accordissimo, ma costicchia un po di piu, tipo il doppio (nonostante come rapporto qualità/prezzo sia eccellente anche quello)
inoltre, può avere problemi di fuoco (tipo con d7000, macchina che mi pare abbia mariomarcotuttlio), mantre non ho mai visto/sentito di problemi di fuoco sull'f4.
però, si, d'accordo con te, ottima lente anche quella
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.