QUOTE(Sn4k3 @ Dec 23 2011, 02:45 AM)

Ciao lucky e grazie per avere risposto, anche se con un tono un po sgarbatello, per i miei gusti ...
non siamo qui' per farci i complimenti.... ma per imparare a non fare piu' errori......
QUOTE(Sn4k3 @ Dec 23 2011, 02:45 AM)

Daccordo sul fatto che ho scattato con un tempo 1/60 con gran parte di luce ambiente, ma è anche vero che ho scattato a 24 mm e 1/60 non è poi cosi poco, pur considerando il fattore x 1,5 dei sensori dx, se poi ci metti che ho scattato su cavalletto, il problema dell'1/60 è solo un'utopia.
la
tua foto dice che non e' cosi'...... guardala con attenzione e vedrai i doppi bordi, dovuti alla esposizione in luce ambiente ed a quella dovuta al flash.....
fanne tesoro, e la e prossima volta considera meglio il differenziale tra le due sorgenti luminose se devi effettuare un "test"....
QUOTE(Sn4k3 @ Dec 23 2011, 02:45 AM)

L'unico cosa che non mi quadrava era la poca nitidezza dello scatto a 24 mm, nonostante sia stato fatto su cavalletto e scattato con telecomando con esposizione posticipata, evitando qualsiasi microvibrazione.Effettivamente avevo fatto il test utilizzando un sensore non a croce e a quanto pare era questo il motivo della poca nitidezza a 24 mm, perche ho rifatto diversi scatti a 24 mm facendo il fuoco sull'unico sensore a croce che ha la d90 (ovviamente il centrale in assoluto) e devo dire che è tutta un'altra cosa.Effettivamente non avevo ben chiaro il concetto dei sensori a croce e della curvatura di campo.
quindi non lamenti problemi di front/back focus ma solo di "scarsa nitidezza. Allora fai la prova che ti ho consigliato, e poi ne riparliamo......

QUOTE(Sn4k3 @ Dec 23 2011, 02:45 AM)

... prima di inviare la lente, ho fatto i dovuti test ....
... effettivamente avevo fatto il test utilizzando un sensore non a croce ...
... sto cercando d'imparare e sono entrato nel mondo della fotografia da poco piu di 6 mesi...
percio' perdonami se nutro qualche piccolo dubbio sulla correttezza dei "test" che hai effettuato.... Controllare una lente e' un lavoro complicato, che non si improvvisa e che richiede basi solide di conoscenza tecnica, che spesso non si possiedono agli inizi......
Te lo dice uno che scatta foto da circa 35 anni ed ancora ha da imparare tanto......
P.S. ti metto un'altra "pulce" nell'orecchio, giusto per ampliare il tuo punto di vista: lo sai, vero, che quando si progetta un'obbiettivo destinato ad essere utilizzato su un sensore Fx generalmente si considera soddisfacente un valore del circolo di confusione pari a 0,3mm mentre quando si progetta un'obbiettivo destinato ad essere utilizzato su un sensore Dx generalmente si considera un valore di 0,2mm o inferiore ? Ti dice nulla questo ?
buona luce e buone foto