Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lutz!
Cari amici,
in vista dell'apertura del mio nuovo studio, stavo considerando l-idea di costruire un cyclorama.

Ho alcune domande, per chi magari ha gia esperienza o ha gia scattato in un cyclorama.

- Soluzioni per costruirlo? Quali avete provato? Che materiali? SOluzioni commerciali o autocostruite?

- Dimensioni? Per fotografia moda? Ho visto alcuni sfruttano una sola parete, senza nemmeno gli angoli, pero pensavo, con un solo angolo, si puo scattare per dire a 45 gradi in modo da avere molto piu sfondo e permettere di avere anche qualche oggetto/prodotto nella scena?

- E' necessario anche fare gli angoli a soffitto?

- Come illuminarlo al meglio per il fondale bianco puro? Immagino valgano le regole del fondale bianco normale... ma son sicuro qualcuno ha qualcosa da suggerirmi.

- Qualora lo dipingessi in verde per video in blue-screen (grenn-key) qualcuno sa come si puo fare in modo che se si muove il punto di vista, la videocamera, si muova anche la scena dello studio virtuale ? Dalle prove che avevo fatto tempo fa, il blue screen semplicemente sostituiva una immagine alla scena...


Grazie... :-)


89stefano89
mi informai un po´ tempo fa per diletto. le dimensioni sono importanti e avrai bisogno di montanti ben fissi per creare la struttura.
so che hai una grande manualitá ma onde evitare cedimenti o cadute accidentali io valuterei l´ipotesi di chiedere ad un carpentiere. se ti serve digitalizzre qualche disegno in cad per chiedere offerte o farsi stampare pezzi basta chiedere.
Lutz!
QUOTE(89stefano89 @ Dec 21 2011, 11:31 AM) *
mi informai un po´ tempo fa per diletto. le dimensioni sono importanti e avrai bisogno di montanti ben fissi per creare la struttura.
so che hai una grande manualitá ma onde evitare cedimenti o cadute accidentali io valuterei l´ipotesi di chiedere ad un carpentiere. se ti serve digitalizzre qualche disegno in cad per chiedere offerte o farsi stampare pezzi basta chiedere.


Concordo sui montanti, se lo faccio lo faccio bene, e sicuramente non sono in grado di farlo da solo, mi occorrono strumenti come fresa e banco da taglio che non ho.... notavo che esiston delle soluzioni commerciali dedicate, ma molti vedo anche in rete, se lo costruiscono da soli....

Essendo il mio disegno tecnico fermo al liceo scientifico, non ne so niente di CAD ne di come si debbano progettare eventuali pezzi per farseli fare... quindi ogni tuo contributo e' prezioso...

ziouga
QUOTE(Lutz! @ Dec 21 2011, 10:54 AM) *
Qualora lo dipingessi in verde per video in blue-screen (grenn-key)

Deciditi: o blu o verde! laugh.gif *


- Le riprese video in chromakey sono ben più complicate delle riprese fotografiche.

- Ti serve tanto spazio per separare il più possibile l'illuminazione dello sfondo da quella dei soggetti, altrimenti diventa impossibile generare una chiave degna di questo nome.

- Ti serviranno quindi anche luci: tante e diversamente dedicate, per quanto ne so (diffuse, controluce, rinforzi, bandiere ecc.)
Le zone più difficili da illuminare sono proprio gli angoli a 90° fra parete di fondo e pavimento: non basta il limbo, raggiungere un'illuminazione uniforme e controllata è una delle operazioni più lunghe e laboriose...

- Il colore è importante, non tanto per la scelta di blu o verde (qui in Rai si usano entrambi), quanto per la tinta esatta: ho provato di persona due blu differenti e ti assicuro che a parità di illuminazione generare una bella chiave è una passeggiata con il background giusto; che ovviamente costa di conseguenza...
Esistono anche background retroilluminati ma non ne ho esperienza diretta. In ogni caso non credo esistano dei limbos retroilluminati, anche se sarebbero bellissimi da vedere smile.gif


QUOTE(Lutz! @ Dec 21 2011, 10:54 AM) *
qualcuno sa come si puo fare in modo che se si muove il punto di vista, la videocamera, si muova anche la scena dello studio virtuale ? Dalle prove che avevo fatto tempo fa, il blue screen semplicemente sostituiva una immagine alla scena...

Domanda molto stimolante!

Ci sono sostanzialmente due modi: uno durante la ripresa e uno dopo la stessa.

- studio virtuale propriamente detto (Orad, per esempio): telecamere o cineprese montate su teste (Thoma, per esempio) che registrano pan, tilt e zoom e li trasmettono ad apparati con hardware e software dedicati che generano scene 3D (o ne leggono di pre-renderizzate) in tempo reale (che significa comunque 5 frames circa di ritardo: il che implica separazione di studio e regia ed insonorizzazione degli stessi).
I dati di movimento registrati (motion control, memory head ecc.) possono essere memorizzati e riapplicati a scene 3D in postproduzione, ma qui il discorso si complica parecchio...

- tracking: software appositi che generano coordinate spaziali a partire da riprese video o cinematografiche già effettuate.
I software di tracking a loro volta si dividono in
- quelli bidimensionali in grado di seguire contemporaneamente un numero limitato di dettagli (Mocha di After Effects)
- quelli 3D in grado di generare un gran numero di punti, che vengono poi filtrati per ricostruire scene 3D e movimenti di camera (Boujou, Camera Tracker ecc.)

Un link prezioso su come estendere un set mediante tracking 3D:
http://www.videocopilot.net/tutorials/3d_set_extensions/



ciao
Alessandro


* su Pandora Cameron ha usato il rosso, ma qui siamo sulla Terra... tongue.gif laugh.gif
Lutz!
QUOTE(ziouga @ Dec 21 2011, 01:41 PM) *
Deciditi: o blu o verde! laugh.gif *
- Le riprese video in chromakey sono ben più complicate delle riprese fotografiche.

- Ti serve tanto spazio per separare il più possibile l'illuminazione dello sfondo da quella dei soggetti, altrimenti diventa impossibile generare una chiave degna di questo nome.

- Ti serviranno quindi anche luci: tante e diversamente dedicate, per quanto ne so (diffuse, controluce, rinforzi, bandiere ecc.)
Le zone più difficili da illuminare sono proprio gli angoli a 90° fra parete di fondo e pavimento: non basta il limbo, raggiungere un'illuminazione uniforme e controllata è una delle operazioni più lunghe e laboriose...

- Il colore è importante, non tanto per la scelta di blu o verde (qui in Rai si usano entrambi), quanto per la tinta esatta: ho provato di persona due blu differenti e ti assicuro che a parità di illuminazione generare una bella chiave è una passeggiata con il background giusto; che ovviamente costa di conseguenza...
Esistono anche background retroilluminati ma non ne ho esperienza diretta. In ogni caso non credo esistano dei limbos retroilluminati, anche se sarebbero bellissimi da vedere smile.gif
Domanda molto stimolante!

Ci sono sostanzialmente due modi: uno durante la ripresa e uno dopo la stessa.

- studio virtuale propriamente detto (Orad, per esempio): telecamere o cineprese montate su teste (Thoma, per esempio) che registrano pan, tilt e zoom e li trasmettono ad apparati con hardware e software dedicati che generano scene 3D (o ne leggono di pre-renderizzate) in tempo reale (che significa comunque 5 frames circa di ritardo: il che implica separazione di studio e regia ed insonorizzazione degli stessi).
I dati di movimento registrati (motion control, memory head ecc.) possono essere memorizzati e riapplicati a scene 3D in postproduzione, ma qui il discorso si complica parecchio...

- tracking: software appositi che generano coordinate spaziali a partire da riprese video o cinematografiche già effettuate.
I software di tracking a loro volta si dividono in
- quelli bidimensionali in grado di seguire contemporaneamente un numero limitato di dettagli (Mocha di After Effects)
- quelli 3D in grado di generare un gran numero di punti, che vengono poi filtrati per ricostruire scene 3D e movimenti di camera (Boujou, Camera Tracker ecc.)

Un link prezioso su come estendere un set mediante tracking 3D:
http://www.videocopilot.net/tutorials/3d_set_extensions/
ciao
Alessandro
* su Pandora Cameron ha usato il rosso, ma qui siamo sulla Terra... tongue.gif laugh.gif


Wow era la risposta che mi serviva per quella domanda... Non sapevo lavorassi in RAI!! Grande. Allora l-idea era di fare un cyclorama bianco per fotografia, e appunto investigavo l-idea di ridipingerlo eventualmente verde o blu per eventuali riprese in chromakey, ma vedendo la letteratura, direi che sto gia iniziando a escluderle, il costo delle luci per video e le attrezzature necessarie son decisamente fuori portata...


89stefano89
QUOTE(Lutz! @ Dec 21 2011, 11:49 AM) *
Concordo sui montanti, se lo faccio lo faccio bene, e sicuramente non sono in grado di farlo da solo, mi occorrono strumenti come fresa e banco da taglio che non ho.... notavo che esiston delle soluzioni commerciali dedicate, ma molti vedo anche in rete, se lo costruiscono da soli....

Essendo il mio disegno tecnico fermo al liceo scientifico, non ne so niente di CAD ne di come si debbano progettare eventuali pezzi per farseli fare... quindi ogni tuo contributo e' prezioso...


se decidi di costruirtelo o fartelo costruire da un comune carpentiere/falegname puoi tranquillamente fare unos chizzo a mano con dentro le misure indicative e qualche esempio (foto) poi per disegnarlo bastano 10minuti.
quindi se ti va di cimentarti basta che mi mandi un mp e buttar giu un disegno da far vedere al falegname é questione di un oretta scarsa di lavoro quindi se posso esserti utile lo faccio volentieri
Lutz!
QUOTE(89stefano89 @ Dec 21 2011, 03:40 PM) *
se decidi di costruirtelo o fartelo costruire da un comune carpentiere/falegname puoi tranquillamente fare unos chizzo a mano con dentro le misure indicative e qualche esempio (foto) poi per disegnarlo bastano 10minuti.
quindi se ti va di cimentarti basta che mi mandi un mp e buttar giu un disegno da far vedere al falegname é questione di un oretta scarsa di lavoro quindi se posso esserti utile lo faccio volentieri



Credo avrebbe senso anche studiare come risparmiare sul materiale quando si fanno i tagli... Se lo faccio con misure a caso, rischio di spendere un patrimonio per il fatto che i tagli del foglio di legno non sono ottimizzati (per dire, da un foglio di legno ottengo un pezzo invece che 5)...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.