QUOTE(Xelander84 @ Dec 20 2011, 12:12 PM)

Inoltre non credo che basti spiegargli come funziona la macchina col manualetto per insegnargli ad usarla in uno specifico caso. Faccio un esempio stupido. Una persona chiede come si fa un paesaggio notturno. Non è scontato sapere che è conveniente usare un diaframma chiuso dato che normalmente col buio senza cavalletto invece lo apri. Per lo stesso motivo non è scontato che devi usare iso bassi. Non è scontato sapere che il vr devi spegnerlo dato che uno può immaginarsi che sia un miglioramento lo stesso.
Ma è proprio qui che sbagli secondo me (lo dico per amor di discussione e senza polemica sia chiaro!), infatti hai citato 3 casi in cui al massimo, nel caso del vr, hai bisogno del libretto delle istruzioni dell'obiettivo, per il resto basta fermarsi un secondo e... pensare! A me non lo ha detto nessuno che, se la macchina è su cavalletto, è inutile scattare a 800ISO, e non sono nè un genio nè Steve McCurry, basta pensarci su due secondi più del normale. Per il diaframma, va da se, vale lo stesso. Nel caso del Vr è scritto sul libretto delle istruzioni dell'obiettivo che non lavora bene quando è su treppiede, e mi pare ci sia anche sul libretto della reflex, ma non ne sono sicuro (vado a leggere il libretto e te lo dico!
QUOTE(Xelander84 @ Dec 20 2011, 12:12 PM)

In più ci possono essere tanti piccoli consigli che non sono presenti sul manualetto e che magari son questione di gusti. Tipo come fare se vuoi le luci a stella, che l'ora blu è meglio del notturno pieno etc etc.
Su questo sono in parte d'accordo, ma anche qui è una questione di pigrizia/curiosità/cultura fotografica, e mi spiego:
se vai su google e digiti "foto effetto stella" ti usciranno una serie di informazioni infinite sull'argomento, che vanno dalla soluzione software al diaframma superchiuso, basta cominciare a spulciare (e spulciando, anche involontariamente, impari) e provare. Per non parlare poi del fatto di sfogliare un buon libro di fotografia... Per concludere io penso che le domande su un forum si possono pure fare, ma in quel caso l'approccio sarà
passivo e quindi poco fruttifero, io sono per un apprendimento
attivo, in cui siamo noi che in base a tutta una serie di informazioni base che abbiamo, traiamo le nostre conclusioni e modifichiamo la nostra tecnica.
Non è assolutamente una questione di fastidio o di spocchia, semplicemente trovo inutile questo tipo di interazione (e parlo per esperienza diretta)....