Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Riccardo_79
possiedo una D7000 e ora ho appena acquistato la D90 come secondo corpo.
La prima cosa che ho fatto è scattare la stessa composizione con entrambe le macchine per verificare eventuali difformità... e in effetti così è stato.
Ovviamente ho utilizzato lo stesso obiettivo.

Osservate queste due foto:

D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo paragone:

D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ora mi chiedo: come mai così tante differenze?? soprattutto nel secondo paragone riscontro un bilanciamento del bianco molto più caldo nella D90 che non rispecchia le reali condizione di luce.

Che ne pensate? è normale che vi siano delle difformità così evidenti??
larsenio
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 05:54 PM) *
possiedo una D7000 e ora ho appena acquistato la D90 come secondo corpo.
La prima cosa che ho fatto è scattare la stessa composizione con entrambe le macchine per verificare eventuali difformità... e in effetti così è stato.
Ovviamente ho utilizzato lo stesso obiettivo.

Osservate queste due foto:
..
ora mi chiedo: come mai così tante differenze?? soprattutto nel secondo paragone riscontro un bilanciamento del bianco molto più caldo nella D90 che non rispecchia le reali condizione di luce.

Che ne pensate? è normale che vi siano delle difformità così evidenti??

non sono gli stessi identici scatti fatti con le stesse impostazioni, la risposta è questa alla tua domanda smile.gif
Variando iso e tempi aumenti/diminuisci anche la modalità con lui il wb reagisce smile.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 05:54 PM) *
possiedo una D7000 e ora ho appena acquistato la D90 come secondo corpo.


Che ne pensate? è normale che vi siano delle difformità così evidenti??


...senza leggere gli exif penso che gli scatti della d90 a me sembano migliori...più luminosi....
BrunoBruce
ma hai scattato in M?? dovresti impostare proprio tutto manualmente con valori identici, basta un valore lasciato in auto che la macchina in base a quello che vede in quel momento varia i valori.
infatti sembra che cambi il WB
Riccardo_79
te do ragione per le ultime 2 foto anche se le differenze tra tempi/diaframmi sono talmente minime che forse non giustificano un risultato così difforme.
Comunque le prime 2 sono IDENTICHE, ma non lo è il risultato... perchè?
larsenio
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 06:03 PM) *
te do ragione per le ultime 2 foto anche se le differenze tra tempi/diaframmi sono talmente minime che forse non giustificano un risultato così difforme.
Comunque le prime 2 sono IDENTICHE, ma non lo è il risultato... perchè?

a prescindere dal fatto che occorre verificare i dati exif prima di parlare a vuoto ed esprimere un giudizio, le prime due foto sono state aperte in camera raw e non da viewnx, già in questo hai una diversa valutazione rispetto a NX e qui dò per scontato che tu sappia la differenza di conversione da Camera Raw/NX.

Nel primo caso il cielo lo vedo differente tra le due foto, posso pensare ad un cambio di wb, ma ripeto, per capire e valutare vorrei avere le due jpeg convertite da NX e allegate qui (anche ridotte) smile.gif

Le altre due foto successive hanno dati di scatto differenti. smile.gif
t_raffaele
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 05:54 PM) *
possiedo una D7000 e ora ho appena acquistato la D90 come secondo corpo.
La prima cosa che ho fatto è scattare la stessa composizione con entrambe le macchine per verificare eventuali difformità... e in effetti così è stato.
Ovviamente ho utilizzato lo stesso obiettivo.

Osservate queste due foto:

D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo paragone:

D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ora mi chiedo: come mai così tante differenze?? soprattutto nel secondo paragone riscontro un bilanciamento del bianco molto più caldo nella D90 che non rispecchia le reali condizione di luce.

Che ne pensate? è normale che vi siano delle difformità così evidenti??


Ma..io a parte i dati di scatto (minime differenze) almeno sulle seconde..vedo un punto di Mf diverso,
La foto scattata con la D90,rispetto alla D7000,ha un punto di mf spostato in avanti.(sul primo piano)
Mentre quella della D7000 è spostato dietro.(se si osserva il vaso di fiori a sx), si nota una certa nitidezza rispetto all'altra foto.

Raffaele
orsettopeloso
Io non avrei preso una D90 come II° corpo, ma una D700. messicano.gif
Riccardo_79
@ larsenio
stai calmo amico, sono un principiante e quello che è scontato per te non lo è per me.
Non capisco il discorso di conversione camera raw/viewnx... io ho scattato in jpg e ho guardato le foto semplicemente appena scaricate al pc. Risultato: sono diverse.
Mi chiedo semplicemente perchè???
Voi che ne sapete sicuramente più di me c'è una spiegazione a ciò?
Comunque farò delle altre prove e ve le sottoporrò messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 09:29 PM) *
ho scattato in jpg e ho guardato le foto semplicemente appena scaricate al pc. Risultato: sono diverse.


Hai usato wb diversi o picture control diversi sulle due macchine. La seconda sembra molto più contrastata della prima.
larsenio
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 09:29 PM) *
@ larsenio
stai calmo amico, sono un principiante e quello che è scontato per te non lo è per me.
Non capisco il discorso di conversione camera raw/viewnx... io ho scattato in jpg e ho guardato le foto semplicemente appena scaricate al pc. Risultato: sono diverse.
Mi chiedo semplicemente perchè???
Voi che ne sapete sicuramente più di me c'è una spiegazione a ciò?
Comunque farò delle altre prove e ve le sottoporrò messicano.gif

ci sono i dati exif, leggendo i dati exif su uno hai lavorato di viewnx (2.1 windows) e sull'altro di photoshop cs4 windows, non capisco se sono raw o meno, so che sono jpeg smile.gif
Per le altre risposte te le ho date sopra, se i parametri di scatto sono differenti nei tempi cambia anche esposizione ma anche dal punto di fuoco può variarne nitidezza - l'esempio tangibile e pratico è fattibile impostanto la macchina su M e identici parametri smile.gif
sarogriso
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 09:29 PM) *
Comunque farò delle altre prove e ve le sottoporrò messicano.gif


Forse per evitare che i due corpi influiscano in modo leggermente diverso,anche se hai usato per entrambi wb auto e lo stesso controllo immagine(standard-nitidezza forte),prova a eseguire le stesse prove usando i nef,se vuoi postarli zippali e poi allegali normalmente,(max 24 mb per file),visto che hai view nx puoi fare tutte le regolazioni,evita di postare i raw modificati da cs4.

saro
Riccardo_79
ok grazie a tutti per il momento, vedrò di fare delle altre prove più attendibili.
Max Lucotti
non ti posso rispondere sui colori, hai postato le foto con profili colore adobe, mentre avresti dovuto convertirle in Srgb per poter essere sicuri che i colori siano mostrati correttamente dal browser.
Comunque dai, non preoccuparti del bilanciamento del bianco, un poco di differenza ci può stare, e con pochi clik lo porti uguale. Anche perchè non è detto che la differenza di colori che riscontri sia colpa di quello, tra fotocamere diverse (e avolte anche con gli stessi modelli) ci possono essere delle differenze.

Però se fai delle prove falle con le impostazioni in manuale e accertati che siano esattamante uguali, e poi convertile in srgb.
Io nelle prime 2 però noto che c'è una leggero aumento della gamma dinamica della d7000 rispetto alla d90. (l'albero ha un leggero dettaglio che in quella della d90 non c'è) wink.gif

Ciao

Max
sandrofoto
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 19 2011, 09:02 AM) *
ok grazie a tutti per il momento, vedrò di fare delle altre prove più attendibili.


Perdonami, ma a quale scopo?
Se tu scatti in jpeg, i risultati saranno sempre influenzati sia dal tipo di conversione che fà la macchina, sia dalle impostazioni dei pictur-control.
Forse ti aspetti che la D7000 e la D90 scattando in jpeg ti diano lo stesso risultato?
O semplicemente pensando che la D7000 sia di ultima generazione ti dia ad impatto una foto migliore?
Le foto migliori di una e dell'altra le ottieni scattando in RAW e post-producendo a dovere, in questo caso puoi notare anche le differenze specie sulla gamma dinamica e sul rumore.
lhawy
io vedo che nella prima accoppiata di scatti, in cui le macchine tra l'altro hanno la stesse impostazioni d'esposizione (1/125",f8,200iso), la d7000 ha tenuto meglio il cielo e questo già mi piace.
simonespe
QUOTE(sandrofoto @ Dec 19 2011, 09:34 AM) *
Le foto migliori di una e dell'altra le ottieni scattando in RAW e post-producendo a dovere, in questo caso puoi notare anche le differenze specie sulla gamma dinamica e sul rumore.

esatto wink.gif
questo è il sacrosanto punto....che sfugge a chi non sviluppa i raw (delitto per qualsiasi scatto) smile.gif
89stefano89
non otterrai mai due scatti identici.
gli iso dichiarati non sono effettivamente quelli reali quindi sono possibili leggere sovra/sottoesposizioni utilizzando la stessa traide.
inoltre anche la meccanica non penso sia precissima, altra leggera difformitä per non parlare poi di wb!
anche l´esposimetro pu dare risultati differenti.
e come detto sopra anche la gamma dinamica é differente da sensore a sensore
quindi credo che la differenza possa essere giustificata da errori strumentali e sistematici
mko61
QUOTE(89stefano89 @ Dec 19 2011, 12:56 PM) *
...
quindi credo che la differenza possa essere giustificata da errori strumentali e sistematici


Aggiungiamo che il WB della D7000 è decisamente più accurato, migliore, di quello della D90 ....

Riccardo_79
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 19 2011, 09:31 AM) *
Però se fai delle prove falle con le impostazioni in manuale e accertati che siano esattamante uguali, e poi convertile in srgb.
Io nelle prime 2 però noto che c'è una leggero aumento della gamma dinamica della d7000 rispetto alla d90. (l'albero ha un leggero dettaglio che in quella della d90 non c'è) wink.gif


grazie Max, cercherò di curare meglio l'attenzione su tutte le impostazioni on-camera, tipo manuale, PC, WB, Adobe rgb (perchè mi consigli Srgb?? ad un corso base mi hanno spiegato la maggior capacità di colori dell'adobe rgb rispetto all'Srgb... ricordo male?? dimentico qualcosa??)

QUOTE(sandrofoto @ Dec 19 2011, 09:34 AM) *
Forse ti aspetti che la D7000 e la D90 scattando in jpeg ti diano lo stesso risultato?


è questo il succo di tutto il discorso... non sò cosa devo aspettarmi! rolleyes.gif
Nel senso che vorrei capire se le differenze che eventualmente riscontrerò sono normalissime tra una macchina e l'altra (stiamo comunque parlando di 2 macchine simili, una l'evoluzione dell'altra)
oppure con gli stessi dati di scatto le differenze normalmente dovrebbero essere mooolto contenute?

La questione è semplice, ho acquistato il 2° corpo per i prossimi viaggi che dovrò fare, ovvio che se le differenze sono evidenti rischio al mio ritorno di fare un reportage fotografico non soddisfaciente... non sò se mi spiego... vorrei avere un risultato univoco sia con una che con l'altra.

Lasciamo per il momento perdere la PP, io scatto e osservo, arriviamo a questo step, poi d'accordo che la pp mi aiuta ma vorrei almeno partire da risultati se non uguali molto simili.

Osservate la foto dell'albero, come dice Max la D7000 sembra avere una netta migliore gamma dinamica, guardate i dettagli dell'albero e le tonalità del cielo... in foto paesaggistiche (mia passione dopo la fauna) una difformità così evidente mi "crocefigge" (passatemi il termine rolleyes.gif )
Max Lucotti
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 19 2011, 11:12 AM) *
grazie Max, cercherò di curare meglio l'attenzione su tutte le impostazioni on-camera, tipo manuale, PC, WB, Adobe rgb (perchè mi consigli Srgb?? ad un corso base mi hanno spiegato la maggior capacità di colori dell'adobe rgb rispetto all'Srgb... ricordo male?? dimentico qualcosa??)



adobe ha un gamut molto maggiore, quindi è corretto utilizzarlo.
però... quando posti foto sul web, o le mandi in stampa, devi convertire il profilo colore in srgb, pena qualcuno potrebbe vedere le foto con i colori alterati.

avere gli stessi risultati da entrambe le macchina lo vedo possibile solo utilizzando una tavolozza dei colori e facendo quindi uno specifico profilo per ognuna delle due fotocamere... e usando ACR o LR3...
ma mi domando.. ti serve realmente? io credo di no.
mko61
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 19 2011, 01:12 PM) *
1) ... perchè mi consigli Srgb?? ...
2) (stiamo comunque parlando di 2 macchine simili, una l'evoluzione dell'altra)
3) la D7000 sembra avere una netta migliore gamma dinamica ...



1) il browser web visualizza in sRGB, se usi lo spazio colori adobe i colori fuori gamut non vengono visualizzati

2) macchè simili, la D7000 è due generazioni avanti, è l'evoluzione della D90 solo come marketing

3) altrochè se c'è l'ha, è addirittura superiore alla D700, ma non solo, la D7000 lavora a 14 bit lossless, la D90 a 12 bit lossy ... è proprio nelle alte luci che questa differenza è più evidente

quindi

il risultato univoco non puoi averlo, al max potresti averlo fra D700 e D7000, al limite puoi cercare di avere lo stesso WB ma i files della D7000 saranno inevitabilmente migliori



89stefano89
QUOTE(mko61 @ Dec 19 2011, 11:05 AM) *
Aggiungiamo che il WB della D7000 è decisamente più accurato, migliore, di quello della D90 ....


si?
effettivamente la d90 lo azzecca veramente molto raramente...
mko61
QUOTE(89stefano89 @ Dec 19 2011, 02:17 PM) *
si?
effettivamente la d90 lo azzecca veramente molto raramente...


Sì c'è una bella differenza.

Anche io con l'arrivo della D7000 ho fatto un po' di scatti comparati in realtà finalizzati a vedere la nitidezza, ma incidentalmente ho scoperto che i due WB erano molto diversi con quello della D7000 decisamente più affidabile.

visa78
QUOTE(mko61 @ Dec 19 2011, 12:27 PM) *
Sì c'è una bella differenza.

Anche io con l'arrivo della D7000 ho fatto un po' di scatti comparati in realtà finalizzati a vedere la nitidezza, ma incidentalmente ho scoperto che i due WB erano molto diversi con quello della D7000 decisamente più affidabile.



da possessore di D90 devo confermare... raramente mi capita di avere una corretta restituzione dei colori, però se poi in fase successiva si và a caricare i singoli colori per avere uno scatto più bello, o che catturi maggiormente l'occhio il wb diminuisce la sua essenzialità come taratura colore, ma serve solo a tarare al massimo l'esposizione per un corretto bilanciamento.
Riccardo_79
ultimi scatti, stesse impostazioni, sono scatti in jpg (ho anche il raw)
la prima cosa allarmante è proprio il bilanciamento del bianco... la D90 fa apparire la casa di un colore non veritiero... gialla anzichè rosa!

scatto D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


scatto D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

come posso risulvere questo problema?

ho dimenticato la conversione srgb come suggerito da voi.. comunque le differenze sono drastiche... che fare?
marcello_c
Ho notato anche io questa tendenza soprattutto quando la luce della scena tende parecchio al giallo.
Però, visto che attualmente con la mia D90 scatto poco, non mi costa nulla sistemare il bilanciamento del bianco in post produzione...
Tuttavia un bello studio sul bilanciamento del bianco per ogni occasione è quanto di meglio si possa fare wink.gif
mko61
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 21 2011, 01:09 AM) *
...

come posso risulvere questo problema?

...comunque le differenze sono drastiche... che fare?


Sì anche la mia D90 ha un WB che tende al giallo. In effetti quello del WB è il principale punto debole della D90.

La cosa migliore se possibile è lavorare in post dove facilmente si sistema tutto, altrimenti prova a togliere il WB auto e forzarlo su daylight o cloudy o la circostanza più adeguata, eventualmente tarando questi preset.
sandrofoto
Ma nella D90, come anche nella D7000, esiste la taratura del bilanciamento del bianco che puoi lasciarlo fisso, basta che sposti verso colori più freddi di 1 o 2 passi e otterrai immagini meno gialle, almeno io avevo fatto così e mi trovavo abbastanza bene. Prova!
Riccardo_79
caspita quindi è una caratteristica comune a tutte le D90!? non "difettosa" solo la mia!
Secondo me questo è proprio un bel guaio dover ricorrere necessariamente al bilanciamento del WB nel pp... si sta parlando di correggere una foto che nasce già male! ohmy.gif

ok proverò a spostare di qualche tacca nei colori più freddi il WB... speriamo bene... anche se rimango molto perplesso di questa "normalità" della D90...
claus2
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 20 2011, 11:09 PM) *
ultimi scatti, stesse impostazioni, sono scatti in jpg (ho anche il raw)
la prima cosa allarmante è proprio il bilanciamento del bianco... la D90 fa apparire la casa di un colore non veritiero... gialla anzichè rosa!

scatto D7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


scatto D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

come posso risulvere questo problema?

ho dimenticato la conversione srgb come suggerito da voi.. comunque le differenze sono drastiche... che fare?


E' il bar del parco Franco Agosto?
Riccardo_79
sì proprio quello!
photallica
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 05:54 PM) *
possiedo una D7000 e ora ho appena acquistato la D90 come secondo corpo.
La prima cosa che ho fatto è scattare la stessa composizione con entrambe le macchine per verificare eventuali difformità... e in effetti così è stato.
Ovviamente ho utilizzato lo stesso obiettivo.

Osservate queste due foto:

Che ne pensate? è normale che vi siano delle difformità così evidenti??

Il bilanciamento del bianco come era impostato? Io lo metterei per entrambe a 5000K
Lutz!
... che noia...
Mauro1258
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 18 2011, 09:29 PM) *
...
... io ho scattato in jpg e ho guardato le foto semplicemente appena scaricate al pc. Risultato: sono diverse.
Mi chiedo semplicemente perchè???
....


Tu prendi una macchina analogica, monta due rullini dello stesso modello di pellicola, poi fai gli stessi scatti e fai sviluppare e stampare gli scatti da due laboratori diversi.
Il risultato è lo stesso che puoi avere con 2 JPG avuti da due macchine differenti.


Riccardo_79
QUOTE(Lutz! @ Dec 22 2011, 07:30 PM) *
... che noia...



Scusate io sarò sicuramente un principiante che chiede info su argomenti noiosamente noiosi, probabilmente i miei quesiti sveglieranno l'insofferenza di alcuni di voi illustri guro della fotografia del terzo millennio...
ma una domanda vien da pormi:
Vi siete mai domandati se siete coscienti di quello che scrivete?
Insomma voglio dire... io acquisto una qualunque benedetta macchina fotografica, scatto una fotografia ad una miserabile casa di colore rosa, risultato: magia magia........ suspance.......rullo di tamburi............ET VOILA' LA CASA E' GIALLA!
oooooooh sarà mica che ho visto male io?????? Noooooooooo impossibile la macchina fotografica non può sbagliare, sicuramente è la temperatura colore del mio occhio che vedo rosa anzichè giallo!!!
Perbacco vado subito a farmi fare una ricetta dal mio oculista di fiducia!!

La domanda rimane la stessa: .... SIETE COSCIENTI?
Riccardo_79
QUOTE(photallica @ Dec 22 2011, 04:58 PM) *
Il bilanciamento del bianco come era impostato? Io lo metterei per entrambe a 5000K


Devo verificare i raw che non ho in questo momento qui disponibili comunque mi pare che la D90 era sui 5300..
lo tengo sempre in modo Auto, eventualmente lo modifico in pp, ma qui noto un risultato che non ricalca minimamente i reali colori della scena... se la D90 mi lavora sempre così dovrò impazzire un bel pò con tutte le foto in pp
sandrofoto
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 23 2011, 09:21 AM) *
Devo verificare i raw che non ho in questo momento qui disponibili comunque mi pare che la D90 era sui 5300..
lo tengo sempre in modo Auto, eventualmente lo modifico in pp, ma qui noto un risultato che non ricalca minimamente i reali colori della scena... se la D90 mi lavora sempre così dovrò impazzire un bel pò con tutte le foto in pp


Hei Riccardo, stai facendo di questo un problema da non dormirci la notte.
Ti ho detto che nella D90 c'è la possibilità di tarare in modo permanente il bilanciamento del bianco per darti una risposta più adeguata alle tue esigenze, stari di 1 o 2 punti verso un immagine più fredda e risolvi il problema nell' 80% delle fotografie. Nell'altro 20% lo lavori in PP!
Max Lucotti
scusami tanto, ma continui a postare immagini con profilo colore adobe rgb.
devi convertire in Srgb.

Ciao

Max
Riccardo_79
@ Sandrofoto
hai ragione, sono un pò preoccupato, ho acquistato la D90 ad occhi chiusi perchè come letto spesso nel forum gode di tanti feedback positivi, mi sono però trovato questa sorpresa che mi crea qualche grattacapo.
Questo w.e. come suggerito da te provo a tarare qualche tacca indietro del WB e vedere che ne salta fuori.

@ Max
sì hai ragione, infatti sottolineavo che mi ero dimenticato di postarle in srgb

grazie ancora, riproverò con le opportune modifiche.
larsenio
QUOTE(Riccardo_79 @ Dec 23 2011, 10:10 AM) *
@ Sandrofoto
hai ragione, sono un pò preoccupato, ho acquistato la D90 ad occhi chiusi perchè come letto spesso nel forum gode di tanti feedback positivi, mi sono però trovato questa sorpresa che mi crea qualche grattacapo.
Questo w.e. come suggerito da te provo a tarare qualche tacca indietro del WB e vedere che ne salta fuori.

@ Max
sì hai ragione, infatti sottolineavo che mi ero dimenticato di postarle in srgb

grazie ancora, riproverò con le opportune modifiche.

grattacapo?
la conoscenza di ciò che stai usando è il primo passo - devi studiarci sopra.
enricoz84
Ma non ho capito bene a cosa ti serve il secondo corpo...dici di essere un principiante e hai già l'esigenza di avere due corpi macchina, di cui uno da usare in viaggio. Ma perché la d7000 in viaggio non si può usare? Se fossero due corpi macchina con ingombri e pesi molto diversi capirei meglio questa soluzione.
Comunque sono scelte e magari anche sensate.
Per il discorso della differenza nella resa dei due corpi macchina io non mi farei tutti questi problemi. Alcuni accorgimenti che ti hanno suggerito risolvono in buona parte il problema. E correggere il bilanciamento del bianco sul raw sarebbe la cosa migliore visto che se si pretendono buoni risultati e si hanno intenzioni serie è necessario o quanto meno preferibile usare il formato grezzo.
E' ovvio che scattando in jpeg con wb automatico o addirittura con distanza focale e tempi/diaframmi diversi è praticamente impossibile ottenere risultati identici.
Se tu vuoi scattare direttamente in jpeg allora il problema può essere reale e fastidioso visto che se scatterai con i due corpi nelle stesse condizioni di luce (ad esempio nella stessa occasione con due ottiche montate sui due corpi) allora può darsi che il wb meno accurato della d90 possa dare risultati spiacevoli, in genere tendenti al caldo e al giallo come hanno detto già gli altri prima di me.
Riccardo_79
QUOTE(enricoz84 @ Dec 26 2011, 07:59 PM) *
Ma non ho capito bene a cosa ti serve il secondo corpo...dici di essere un principiante e hai già l'esigenza di avere due corpi macchina, di cui uno da usare in viaggio. Ma perché la d7000 in viaggio non si può usare?


Amo viaggiare e per il momento ho 2 safari in programma di cui uno tra pochi giorni, in questi luoghi mi preoccupa il continuo smonta/rimonta delle ottiche, da qui è nata l'esigenza di acquistare un secondo corpo.
La D7000 va benissimo, certo che la utilizzerò, su di essa monterò un grandangolo e nella D90 un tele.

Sul fatto di modificare il WB nel raw... bè dipende, se sei in un posto caraibico che fotografi le numerose posadas come fai a sapere al tuo ritorno di fronte a centinaia di foto se quella posada era rosa piuttosto che gialla?
Uscire la domenica per fare 4 foto è un conto, centinaia di scatti in viaggio è un altro, sarebbe impossibile ricordarsi tutte le condizioni reali.
Manuel_MKII
Dico la mia e non solo dopo aver visto questa prova ma perche' ho visto di persona sul campo differenze anche piu' tangibili di queste in quanto ho amici che hanno entrambe le macchine.

A mio parere la gamma dinamica della D7000 e' molto piu' ampia cosi' come e' molto piu' preciso il suo sistema esposimetrico e i parametri legati al bilanciamento del bianco automatico.

E' una macchina di una generazione dopo la D90 ed e' logico, quindi, che sia migliore della precedente....con buona pace di chi possiede la D90 e quindi vuole difenderla a spada tratta.

La D7000 produce file jpeg gia' pronti anche per utilizzarli cosi' come usciti dalla macchina, quindi ne deriva che se si scatta in raw, si sara' anche piu' avvantaggiati per il lavoro di post produzione.

La D90 e' da preferire esclusivamente perche' e' comunque un ottimo prodotto, che attualmente costa una cifra considerevolmente inferiore alla D7000!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.