Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sandrofoto
Ciao ragazzi, si è sempre domandato quale dei due acquistare, ma io ora vi chiedo: secondo voi ha senso averli entrambi o col tempo mi accorgerei che sono quasi due doppioni visto che la focale è così vicina?
Siccome ho il 35 ed ho l'occasione di acquistare un 50 1,4 G AFS, tenendo conto che stò partendo con un corredo di soli fissi e che per adesso ho il 35 ed il 180 2,8D, sarebbe meglio una focale più lunga?
Sò che qualcuno di voi mi dirà che il mezzo ideale è l'85. ma non sò il perchè non mi attira. Tutto su D7000!
Grazie! grazie.gif
Cesare44
con gli zoom, la scelta è relativamente più facile.

Con i fissi, le cose cambiano, e ognuno decide sulla base delle proprie preferenze.

Io ho sia il 35mm che l'85mm, che porto sempre con me nelle uscite che considero leggere.

Non ho mai amato il 50mm, di conseguenza, il mio è un consiglio dettato dalle mie esigenze.

Prima di decidere, se hai uno zoom che copre le focali da 35mm a 105mm, puoi controllare i tuoi scatti per controllare le focali che adoperi maggiormente e fare una scelta più mirata.

Comunque le due ottiche cche hai sono abbastanza vicine, come focali, e finiresti per privilegiare una a scapito dell'altra.

Tenendo tutte e due, dato che non ti piace l'85mm, potresti prendere un 105mm, anche nel caso di tenere solo il 50mm.

Se decidi di tenere il 35mm, allora dovresti valutare un 85mm.

ciao


CVCPhoto
Sandro, anche se sulla carta sembrano vicini, nella pratica sono più distanti di quanto si pensi, soprattutto su DX.

Consiglio? Se l'occasione è buona prendilo! Con la D7000 + 50 f/1,4 ti troverai in mano un economico e validissimo obiettivo da ritratto.

Diversa ompinione ainvece avrei sul formato FX, dove in effetti le due ottiche si accavallano maggiormente.
bergat@tiscali.it
Non direi.... su Fx uno è un grandangolo , l'altro è un normale, mentre su Dx uno è normale, l'altro un piccolo tele...
GiulianoPhoto
dipende.

Io preferisco il 50 come focale ma userei anche molto il 35 l'avessi. Il 35 è la lente fissa tuttofare FX per eccellenza

Su DX il discorso cambia. diventano 50 e 75 quindi la differenza di focale aumenta e il 50 diventa da ritratto.

Possono convivere bene entrambi su DX e FX.
-Massimiliano-
A me piacciono le focali grandangolari, per cui al 35mm affiancherei il 24mm f/2.8D: quando avevo la D90 possedevo appunto il 24mm prima citato, il 35mm f/1.8 e il 50mm f/1.4, e quest'ultimo non lo usavo quasi mai. Ammetto però che per te potrebbe essere diverso, dipende da quello che ti piace fotografare, e dalle focali che usi di più. Sul lato lungo, al 35mm preferirei senz'altro affiancare un 85mm, oppure un 105.

Ciao
Massimiliano
federico777
QUOTE(sandrofoto @ Dec 17 2011, 08:59 AM) *
Ciao ragazzi, si è sempre domandato quale dei due acquistare, ma io ora vi chiedo: secondo voi ha senso averli entrambi o col tempo mi accorgerei che sono quasi due doppioni visto che la focale è così vicina?
Siccome ho il 35 ed ho l'occasione di acquistare un 50 1,4 G AFS, tenendo conto che stò partendo con un corredo di soli fissi e che per adesso ho il 35 ed il 180 2,8D, sarebbe meglio una focale più lunga?
Sò che qualcuno di voi mi dirà che il mezzo ideale è l'85. ma non sò il perchè non mi attira. Tutto su D7000!
Grazie! grazie.gif


Visto che sei su DX, io direi che prima di tutto quel che ti occorre è un bel grandangolo (minimo un 24, su DX), prima di "sovraffollare" gli altri settori. Ora, supponendo che tu l'abbia già preso, la scelta fra 35 e 50 è questione di gusti: io non amo troppo la focale 50 sul FF, quindi ti direi di vendere il 35 (che sul DX ti corrisponde grossomodo al 50) e prendere il 50 (che però secondo me è troppo corto per ritratto) o l'85, ma ovviamente dipende da te: se vedi che il 35 lo usi molto, ovviamente è bene tenerlo... secondo me la scelta della "focale base" del corredo è di quelle domande che si riconducono proprio all'essenza del modo di fotografare di ciascuno, alle quali non si può rispondere "con la testa degli altri" messicano.gif

Perché non un 60 micro, che vien fuori una focale molto equilibrata su DX (il classico 90 Leica da ritratto...) e in più ti permetterebbe di esplorare anche le distanze ravvicinate?

Federico
marcomigliori
Dunque anche io su dx avevo già il 35dx e il 180fx e ho preso il 50fx ma nel mio caso F1.8. Sono contentissimo di averlo preso, perché pur non essendo lontane lo sono di quel tanto che cambia parecchio in certe circostanze, qst anche in virtù del fatto che non stiamo paragonando un 35 e 50 entrambi dx o entrambi fx. Quindi nel nostro caso il 50 che e\' sempre 50 di lunghezza ma come angolo hai l\'equivalente di un 72/75 su dx ciò comporta che mentre con il 35 ci puoi fare street, reportage grandangolo foto di gruppo feste, etc con il 50 puoi iniziare a fare composizione fotografica piu\' ravvicinata con una qualità ottima. In effetti su dx si presta per dei bei mezzi busti e qualche primo piano discreto, ed essendo già su d7000 non so qnd ma penso proprio che il tuo corpo macchina sarà fx e quindi avresti anche il vantaggio di tenertela. Infine avendo già il 180 valuterai se ti potrà essere comodo anche un 135 un 105 un 85 o niente.
sandrofoto
Ragazzi siete davvero operativi, allora ho deciso e lo prendo!
Non ho interesse alle focali più grandangolari del 35 su DX, ossia amo prevalentemente ritratti di tutti i generi, in studio, all'aperto, concerti spettacoli danza, tutto ciò che comprende persone, e non andavo mai sotto il 35mm.
Ho valutato anche il 60 2,8D che è in vendita insieme al 50, ma non mi interessa minimamante la macro quindi preferivo 10mm in meno ma con 2 diaframmi di apertura in più.
Effettivamente sono vicini, ma nello stesso tempo con il 50 posso ottenere un ritratto un pò più spinto rispetto al 35, che comunque uso con molta soddisfazione, ed evitare crop esagerati.
Grazie ancora a tutti! grazie.gif
robermaga
QUOTE(federico777 @ Dec 17 2011, 10:52 AM) *
Visto che sei su DX, io direi che prima di tutto quel che ti occorre è un bel grandangolo (minimo un 24, su DX), prima di "sovraffollare" gli altri settori. Ora, supponendo che tu l'abbia già preso, la scelta fra 35 e 50 è questione di gusti: io non amo troppo la focale 50 sul FF, quindi ti direi di vendere il 35 (che sul DX ti corrisponde grossomodo al 50) e prendere il 50 (che però secondo me è troppo corto per ritratto) o l'85, ma ovviamente dipende da te: se vedi che il 35 lo usi molto, ovviamente è bene tenerlo... secondo me la scelta della "focale base" del corredo è di quelle domande che si riconducono proprio all'essenza del modo di fotografare di ciascuno, alle quali non si può rispondere "con la testa degli altri" messicano.gif

Perché non un 60 micro, che vien fuori una focale molto equilibrata su DX (il classico 90 Leica da ritratto...) e in più ti permetterebbe di esplorare anche le distanze ravvicinate?

Federico

Concordo con Federico, perché non un 60 micro che fra l'altro si trovano alquanto facilmente nell'usato (AFD, ottimo) a buonissimo prezzo.

Se tu avessi già il 50 e non il 35, direi 28. Su DX trovo il 28 (42), che ho acquistato di recente, la focale tuttofare perfetta.

Ciao
Roberto
sandrofoto
QUOTE(robermaga @ Dec 17 2011, 11:14 AM) *
Concordo con Federico, perché non un 60 micro che fra l'altro si trovano alquanto facilmente nell'usato (AFD, ottimo) a buonissimo prezzo.

Se tu avessi già il 50 e non il 35, direi 28. Su DX trovo il 28 (42), che ho acquistato di recente, la focale tuttofare perfetta.

Ciao
Roberto


Grazie anche a te robermaga, si ho avuto il 28 2,8, infatti è una focale che mi piaceva molto, ma trovo il 35 1,8 più nitido, probabilmente perchè progettato apposta per DX oltre che ad essere di nuova generazione.
Se Nikon rinnoverà altri suoi fissi come il 24 2,8 il 28 2,8 o l'85 1,8, sicuramente non me li farei scappare!
Grazie grazie.gif
gandalef
oltre alla focale io guarderei la resa. Certo sono due ottiche diverse, ma diverse anche come resa. E' vero che il 35 è vicino al 50, io li ho tenuti entrambi sia si DX che su FX, a dire il vero esco spesso con i fissi tant'è che proprio per le focali grandangolari ho preso il 14mm (il 28/1.4 non fa testo wink.gif ) e mi sono tolto il pensiero messicano.gif se dovessi consigliarti li prenderei entrambi e calibrerei il corredo ogni volta secondo necessità, ma anche il lato economico va visto.
ZioFrenk
QUOTE(sandrofoto @ Dec 17 2011, 08:59 AM) *
Ciao ragazzi, si è sempre domandato quale dei due acquistare, ma io ora vi chiedo: secondo voi ha senso averli entrambi o col tempo mi accorgerei che sono quasi due doppioni visto che la focale è così vicina?
Siccome ho il 35 ed ho l'occasione di acquistare un 50 1,4 G AFS, tenendo conto che stò partendo con un corredo di soli fissi e che per adesso ho il 35 ed il 180 2,8D, sarebbe meglio una focale più lunga?
Sò che qualcuno di voi mi dirà che il mezzo ideale è l'85. ma non sò il perchè non mi attira. Tutto su D7000!
Grazie! grazie.gif


Scusa se irr-rompo in questo modo ma la tua domanda a me sembra quella di una persona che nn ha la reale necessita di un 50 o di un 85.
Tra i due c'e' una differenza enorme, inoltre a quale 50 ti riferisci?? C'e' differenza di utilizzo anche tra un 1.4 e un 1.2 figuriamoci tra 50 e 85!
sandrofoto
QUOTE(gandalef @ Dec 18 2011, 08:40 AM) *
oltre alla focale io guarderei la resa. Certo sono due ottiche diverse, ma diverse anche come resa. E' vero che il 35 è vicino al 50, io li ho tenuti entrambi sia si DX che su FX, a dire il vero esco spesso con i fissi tant'è che proprio per le focali grandangolari ho preso il 14mm (il 28/1.4 non fa testo wink.gif ) e mi sono tolto il pensiero messicano.gif se dovessi consigliarti li prenderei entrambi e calibrerei il corredo ogni volta secondo necessità, ma anche il lato economico va visto.


Grazie gandalef, infatto l'ho preso ieri, e ne sono contentissimo!
sandrofoto
QUOTE(ZioFrenk @ Dec 18 2011, 09:29 AM) *
Scusa se irr-rompo in questo modo ma la tua domanda a me sembra quella di una persona che nn ha la reale necessita di un 50 o di un 85.
Tra i due c'e' una differenza enorme, inoltre a quale 50 ti riferisci?? C'e' differenza di utilizzo anche tra un 1.4 e un 1.2 figuriamoci tra 50 e 85!


Niente scuse ZioFrenk, apprezzo ogni intervento, il 50 l'ho specificato è l'1,4 G AFS, la necessità è un ottica per ritratto, io possiedo il 35 ed il 180, e volevo una via di mezzo, se così si può dire, per ritratti in studio ed in generale. Ho preso il 50 perchè l'85, avendolo già posseduto, non mi convinceva fino a f4, il 50 1,4G è già ottimo a f2,8 ed usabilissimo a f2. Il mio dubbio sorgeva sulla vicinanza di focale al 35, ma devo dire che effettivamente sono comunque due cose diverse! Grazie mille anche a te! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.