QUOTE(LaDidi @ Dec 16 2011, 07:55 AM)

Ogni volta che scatto l'esposimetro ritorna normale,è come se avesse un automatismo che gli fa decidere quale esposizione mettere,non so se mi spiego

Allora...se le foto vengono nere significa che le tacche dell'esposimetro sono tutte sul - (quindi foto sottoesposta di 2EV, se addirittura lampeggia vuol dire che sei oltre 2 Ev); questo significa che per la luce presente o hai diaframmi troppo chiusi o tempi di scatto troppo rapidi. Quindi prova ad impostare un diaframma f/3.5 e un tempo di scatto 1/60 ad esempio, a 100 iso. Ora osserva l'esposimetro: se le tacche sono ancora in negativo significa che stai scattando con tempi troppo rapidi, quindi a parità di diaframma abbassa il tempo di scatto, che ne so, 1/30. Vedrai che le tacche iniziano a spostarsi verso lo 0! Se non basta abbassa ancora il tempo di scatto.
Quando avrai raggiunto la corretta esposizione (lo 0) il problema sarà un altro: con con tempi di scatto sotto 1/60 anche i soggetti statici saranno mossi o micromossi! Il rimedio è uno: lascia la macchina impostata su f/3.5 e 1/60 e comincia a cambiare il valore della sensibilità iso: da 100 portala ad esempio a 800 e vedrai che le tacche dell'esposimetro spostarsi verso lo 0.
Tutto questo dovrebbe andare bene se sei nelle condizioni di ieri sera, ovvero poca luce!
Quello che ti consiglio è di iniziare con la modalità A, dove controlli solo il diaframma e la sensibilità iso. Prendi confidenza e cerca di capire cosa fa la macchina per scegliere il tempo di scatto, cosa comporta un diaframma aperto come f/3.5 ed uno chiuso come f/11. Poi sperimenta anche la modalità S dove scegli i tempi di scatto.
Infine passa in M.
Ah, per il momento non cambiare la modalità di esposizione/messa a fuoco, lascia pure selezionato la modalità matrix! Tutto questo vien dopo.
Non è per cattiveria ma mancano alcune basi importanti per la corretta esposizione ed è per questo che ti incoraggiavo a leggere qualcosa sulle regole fondamentali della fotografia.