QUOTE(molinarodaniele @ Dec 15 2011, 06:16 PM)

io ho un 18-105 ma non è per le macro,credo.
Quello che ho è un 18-105 AF ED è ottimo ma credo che quello che dici tu è un altro, giusto?
grazie mille
io ho un 18-105 ma non è per le macro,credo.
Quello che ho è un 18-105 AF ED è ottimo ma credo che quello che dici tu è un altro, giusto?
grazie mille
sicuramente prima di intrapprendere un campo fotografico specialistico, come la macrofotografia, bisogna documentarsi con buone letture, sulle differenze che passano fra un buon obiettivo, progettato per fare foto generiche, e un obiettivo macro che, al contrario, è progettato per fotografare piccoli oggetti o insetti, con un rapporto che di solito arriva a 1:1, e che permette di chiudere il diaframma senza soffrire il fenomeno della diffrazione, che al contrario si manifesta con gli altri obiettivi ai diaframmi più chiusi.
In seguito, sulla scorta di conoscenze più approfondite, sarai in grado di valutare meglio i consigli che ti verrano dati.
Considera che, di obiettivi dedicati alla macrofotografia, solo nel catalogo Nikon, attualmente ne trovi almeno 5 solo tra i fissi.
Tutti servono a fare la macro, partono da una focale di 40mm, per arrivare ai 200mm.
Per fotografare insetti della dimensione di una mosca, il minimo che mi sento di consigliarti, è il 105mm, ma prima di andare incontro a delusioni, mi ripeto, documentati sulle tecniche di ripresa per sfruttare al meglio questo genere di fotogafia.
ciao