Per la domanda iniziale, se ancora Fradema81 non ha risolto il problema, questi sono i link alle caratteristiche della
D5100 e della
D3100 che mi sembra abbia meno scelta della prima.
Non sono d'accordo con alcune affermazioni fatte nella discussione, esprimo quindi il mio parere.
Il formato 2/3 è solo uno degli standard e non necessariamente il migliore; altre marche usano tranquillamente il 4/3 e la storia della fotografia ci insegna che ce ne sono stati altri, sia più 'stretti' (6x6 o 6x7) sia ben più allungati (alludo al formato panoramico della Linhof di cui ora non ricordo la misura).
Molti negozi (non dico tutti, perché non posso saperlo) offrono formati di stampa allungati, a conferma che ci sono persone che desiderano questo formato e non vorrei credere che lo fanno solo per i possessori delle compattine che giocherellano.
Non mi sembra quindi strano né scandaloso che qualcuno ora voglia avere delle immagini che non siano in 2/3, neanche se alla fine le vedrà a video stampandone una su 500: non stampo la maggioranza delle mie foto, ma mi piace comunque rivederle tutte e credo che molti facciano la stessa cosa.
Visto che tutti devono accettare che il formato standard per le reflex nikon è in 2/3, basterebbe dire al nostro amico di usare un software per ritagliare la foto.
Non vedo neanche il motivo di criminalizzare chi usa una reflex in modalità scene, è vero che non mi dà il pieno controllo, ma perché dovrei averlo? per qualcuno può bastare il sapere che se imposta ritratto piuttosto che tramonto e fotografa una persona o un tramonto, nel 95% dei casi o forse più avrà una buona foto. Certamente non saprà perché la foto sarà riuscita o meno, ma magari proprio questo gli farà venire la curiosità di usare le altre funzionalità della reflex per provare a migliorare.
Anche se usata in completo automatismo, credo che la reflex produca immagini migliori di una compatta, non ne sconsiglierei l'uso, anche se probabilmente non sarebbe usata al 100% delle potenzialità.
Non si può lasciare spazio per chi non è un purista né un massimo esperto della fotografia?
Un saluto a tutti, Paolo