Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
!valentine!
Salve a tutti...spero di essere nella sezione giusta..volevo chiedere un consiglio su questa foto..penso di aver sbagliato qualcosa..oppure è venuta abbastanza bene??dopo ovviamente 1000 tentativi..se sapete anche consigliarmi qualche tecnica/parametro per fotografare in notturna..
i parametri di scatto di questa foto sono : esposizione manuale f4.5 1/4 sec iso 1000 (con cavalletto) lunghezza focale 29 mm (af singolo, misurazione matrix)
Valejola
QUOTE(!valentine! @ Dec 12 2011, 05:51 PM) *
Salve a tutti...spero di essere nella sezione giusta..volevo chiedere un consiglio su questa foto..penso di aver sbagliato qualcosa..oppure è venuta abbastanza bene??dopo ovviamente 1000 tentativi..se sapete anche consigliarmi qualche tecnica/parametro per fotografare in notturna..
i parametri di scatto di questa foto sono : esposizione manuale f4.5 1/4 sec iso 1000 (con cavalletto) lunghezza focale 29 mm (af singolo, misurazione matrix)

Prima regola: panorama + cavalletto = MAI alzare gli iso...è solo una mossa controproducente perchè al posto degli iso, che degradano nettamente la foto, puoi allungare i tempi di quel che ti serve.
Seconda "mezza" regola: coi panorami, di solito, si tiene un diaframma chiuso perchè facilita il fatto di avere tutto a fuoco.
Terza regola: col cavalletto spegnere sempre il vr, usare lo scatto remoto (o l'autoscatto) e il prealzamento specchio (o esposizione posticipata)...così si evita completamente il mocromosso.
Forse ci sono altre regole ma per il momento mi vengono in mente solo queste. smile.gif
Riguardo la foto non è malaccia...però gli alti iso e il panorama non eccezionale la penalizzano un pò. unsure.gif
Più che altro ti serve un posto un pò più illuminato...

p.s.: prova a rifarla magari una mezz'oretta dopo che è tramontato il sole, vedrai che migliora!
lucianoserra.d
Le foto scattate di notte possono essere molto gratificanti proprio perchè scattate in condizioni di luce proibitive.
In passato ne ho scattate parecchie ... con la pellicola.
Adesso con le digitali si potrebbe alzare la sensibilità con facilità, ma conviene rimanere bassi come si faceva con la pellicola per tali scopi per non avere troppi "pallini colorati grossi".
Bisogna innanzitutto vedere cosa permette di fare la fotocamera in nostro possesso ... per sapere se abbiamo qualche vantaggio o se dobbiamo arrangiarci.
Cercherò di esporre la mia personale teoria in base alle passate esperienze ed alla mia attrezzatura attuale: F 5 a pellicola e D 3 e D 700 per il digitale.
Serve un cavalletto che possa definirsi tale ... meglio se costruito per il medio o grande formato per avere molta solidità.
Se ne trovano di usati a buon mercato e l'importante è che non siano presenti dei "giochi" che sono quelli che non lo rendono stabile poi se anche presenta segni di vecchiaia ... non dobbiamo mica fotografare il cavalletto ... diffidare delle teste a sfera se piccole o medie.
Controllare sempre lo stato di carica della batteria visto che di macchine meccaniche non ne vengono più prodotte ... almeno mi sembra.
Montatavi su la fotocamera si procede all' inquadratura ed alla messa a fuoco e poi si chiude il diaframma di qualche valore per avere una decente profondità di campo.
Evitare le notti con foschie (se non cerchiamo effetti speciali) e ventose perchè anche il più piccolo movimento pregiudica la nitidezza finale.
Se la fotocamera lo permette, dopo avere effettuato l' inquadratura e la messa a fuoco, conviene alzare lo specchio per evitare "sbattimento" e poi va sempre coperta la finestrella del mirino posteriore per evitare dannose infiltrazioni di luce.
Per l'esposizione si può usare l'esposimetro incorporato nella fotocamera o uno separato che se vogliamo provare a fare delle medie è più performante.
Il tempo di scatto può essere anche molto lungo e se la fotocamera non lo ha incorporato si può utilizzare la posa B (nei vecchi modelli era presente anche la posa T che con il primo scatto apriva e con il secondo chiudeva l' otturatore) meglio se si usa un cavetto per non toccare la fotocamera se questa ne è predisposta per l' uso oppure si può utilizzare l'autoscatto ... sempre per evitare movimenti alla fotocamera.
Le moderne fotocamere arrivano spesso a 30 secondi come predisposizione tempi e sono quasi sempre sufficienti per degli scatti molto validi.
Spero di non averti annoiato troppo e che da questo messaggio tu possa ricavare qualcosa di utile.
Marco B.
a quanto detto dagli altri, aggiungerei di fare la taratura del bianco, ove possibile, per cercare di eliminare dominanti gialline o rossastre.
Nel tuo caso, la tua foto, sul mio monitor, ha una dominante verdognola, ma può essere dovuto al fatto che il monitor non è calibrato.

Ciao Marco
fedebobo
Ulteriore aggiunta a quanto giustamente suggerito dai miei predecessori: io mi trovo molto bene per questi scatti con riduzione del rumore su pose lunghe su ON.

Saluti
Roberto
!valentine!
QUOTE(Valejola @ Dec 12 2011, 06:45 PM) *
Prima regola: panorama + cavalletto = MAI alzare gli iso...è solo una mossa controproducente perchè al posto degli iso, che degradano nettamente la foto, puoi allungare i tempi di quel che ti serve.
Seconda "mezza" regola: coi panorami, di solito, si tiene un diaframma chiuso perchè facilita il fatto di avere tutto a fuoco.
Terza regola: col cavalletto spegnere sempre il vr, usare lo scatto remoto (o l'autoscatto) e il prealzamento specchio (o esposizione posticipata)...così si evita completamente il mocromosso.
Forse ci sono altre regole ma per il momento mi vengono in mente solo queste. smile.gif
Riguardo la foto non è malaccia...però gli alti iso e il panorama non eccezionale la penalizzano un pò. unsure.gif
Più che altro ti serve un posto un pò più illuminato...

p.s.: prova a rifarla magari una mezz'oretta dopo che è tramontato il sole, vedrai che migliora!


Ciao Valejola io ho alzato gli iso a 1000 credendo che fossero ancora in una fase quasi consentita!!! invece probabilmente sono già troppo alti per creare rumore. Pensa che dopo ho provato anche a 3200 e 6400 hihih..
La regola del vr spento non la sapevo...Però l'autoscatto l'ho usato. Il prealzamento dello specchio non so se la mia macchina ce l'ha (nikon d5100) ma essendo troppo alle prime armi a queste cose sinceramente non c'ero arrivata.. la sapevo perchè a un corso base ce l'avevano menzionata ma non i era passata minimamente per il cervello!
Il panorama effettivamente non dava molto però era solo per fare una prova..non avevo mai fatto foto notturne di paesaggi con cavalletto.
!valentine!
QUOTE(lucianoserra.d @ Dec 12 2011, 06:54 PM) *
Le foto scattate di notte possono essere molto gratificanti proprio perchè scattate in condizioni di luce proibitive.
In passato ne ho scattate parecchie ... con la pellicola.
Adesso con le digitali si potrebbe alzare la sensibilità con facilità, ma conviene rimanere bassi come si faceva con la pellicola per tali scopi per non avere troppi "pallini colorati grossi".
Bisogna innanzitutto vedere cosa permette di fare la fotocamera in nostro possesso ... per sapere se abbiamo qualche vantaggio o se dobbiamo arrangiarci.
Cercherò di esporre la mia personale teoria in base alle passate esperienze ed alla mia attrezzatura attuale: F 5 a pellicola e D 3 e D 700 per il digitale.
Serve un cavalletto che possa definirsi tale ... meglio se costruito per il medio o grande formato per avere molta solidità.
Se ne trovano di usati a buon mercato e l'importante è che non siano presenti dei "giochi" che sono quelli che non lo rendono stabile poi se anche presenta segni di vecchiaia ... non dobbiamo mica fotografare il cavalletto ... diffidare delle teste a sfera se piccole o medie.
Controllare sempre lo stato di carica della batteria visto che di macchine meccaniche non ne vengono più prodotte ... almeno mi sembra.
Montatavi su la fotocamera si procede all' inquadratura ed alla messa a fuoco e poi si chiude il diaframma di qualche valore per avere una decente profondità di campo.
Evitare le notti con foschie (se non cerchiamo effetti speciali) e ventose perchè anche il più piccolo movimento pregiudica la nitidezza finale.
Se la fotocamera lo permette, dopo avere effettuato l' inquadratura e la messa a fuoco, conviene alzare lo specchio per evitare "sbattimento" e poi va sempre coperta la finestrella del mirino posteriore per evitare dannose infiltrazioni di luce.
Per l'esposizione si può usare l'esposimetro incorporato nella fotocamera o uno separato che se vogliamo provare a fare delle medie è più performante.
Il tempo di scatto può essere anche molto lungo e se la fotocamera non lo ha incorporato si può utilizzare la posa B (nei vecchi modelli era presente anche la posa T che con il primo scatto apriva e con il secondo chiudeva l' otturatore) meglio se si usa un cavetto per non toccare la fotocamera se questa ne è predisposta per l' uso oppure si può utilizzare l'autoscatto ... sempre per evitare movimenti alla fotocamera.
Le moderne fotocamere arrivano spesso a 30 secondi come predisposizione tempi e sono quasi sempre sufficienti per degli scatti molto validi.
Spero di non averti annoiato troppo e che da questo messaggio tu possa ricavare qualcosa di utile.




va sempre coperta la finestrella del mirino posteriore per evitare dannose infiltrazioni di luce.
questo non lo sapevo..ma coperta con cosa?

per l'esposizione io ho usato l'esposimetro incorporato ma l'ho tenuta leggermente in sovresposizione per dare un po più di luce...credendo che fosse meglio..

a un certo punto ho visto che riducendo il tempo di scatto fino al minimo c'era la posa bulb ma non ho provato a fare foto perchè non so nemmeno come funziona!!!

Non mi hai annoiata anzi è sempre utile leggere informazioni e consigli...però mi accorgo che è sempre più difficile fotografare con questa reflex hihihihiihihi cerotto.gif

QUOTE(fedebobo @ Dec 12 2011, 07:09 PM) *
Ulteriore aggiunta a quanto giustamente suggerito dai miei predecessori: io mi trovo molto bene per questi scatti con riduzione del rumore su pose lunghe su ON.

Saluti
Roberto



Roberto a dire il vero questa funzione ce l'ho...ma non era attiva...la prossima volta spero di ricordarmene.. ma io potrei anche attivarla e lasciarla attivata...vero?
lucianoserra.d
Solitamente la finestrella va coperta o con un dispositivo presente ed incorporato nelle fotocamere più prestigiose o con un coperchietto di plastica che pensavo fosse ancora in dotazione ma che dalla domanda che tu mi poni capisco ... ti devi arrangiare.
Per tagliare la testa al toro mettici sopra un pezzo di stoffa scura ... che va bene.
La posa BULB che io ho chiamato B nel precedente messaggio è una specie di posa a tempo.
Quando pigi il pulsante di scatto, in posizione B = Bulb, si apre l' otturatore e rimane aperto fino a che non lo rilasci.
Provo a farti un esempio.
Hai calcolato un tempo di 60 secondi?
Mentre la lancetta dell' orologio si trova sullo zero tu schiacci il pulsante di scatto e senti clic (l' otturatore si apre) e tieni premuto ... dopo un giro di quadrante, quando ritorna a zero tiri su il dito e senti di nuovo clic (l' otturatore si chiude).
Questa è la posa Bulb o meglio nota come B.
Se ancora non hai capito fallo sapere che non verrai deriso, perlomeno da me, perchè solo gli stolti inconcludenti ... nascono maestri.
Fotografare non è MAI stato facile e bisogna perseverare tenendo il capo abbassato ... poi con il tempo ... chi sa ascoltare e capire ... raccoglierà i frutti pù maturi.
NESSUNO verrà eletto "il migliore" perchè se una intera vita serve per imparare ... ne servirebbero almeno altre 10 per perfezionarsi.
Come precedentemente e giustamente detto da VALEJOLA disinserisci il dispositivo VR quando monti la fotocamera sul cavalletto mentre per la taratura del bianco non voglio aggiungere nulla se non consigliarti di tenerla sull' automatico ... se non altro finchè tu non abbia risolti gli altri interrogativi.
fedebobo
QUOTE(!valentine! @ Dec 12 2011, 08:01 PM) *
va sempre coperta la finestrella del mirino posteriore per evitare dannose infiltrazioni di luce.
questo non lo sapevo..ma coperta con cosa?

per l'esposizione io ho usato l'esposimetro incorporato ma l'ho tenuta leggermente in sovresposizione per dare un po più di luce...credendo che fosse meglio..

a un certo punto ho visto che riducendo il tempo di scatto fino al minimo c'era la posa bulb ma non ho provato a fare foto perchè non so nemmeno come funziona!!!

Non mi hai annoiata anzi è sempre utile leggere informazioni e consigli...però mi accorgo che è sempre più difficile fotografare con questa reflex hihihihiihihi cerotto.gif
Roberto a dire il vero questa funzione ce l'ho...ma non era attiva...la prossima volta spero di ricordarmene.. ma io potrei anche attivarla e lasciarla attivata...vero?


Si, io la lascio sempre attivata. Attenta che con questa funzione, la quale si attiva automaticamente solamente sopra un certo tempo che ora non ricordo, ti mantiene disattivata la macchina subito dopo la scatto per un tempo pari a quello di esposizione.

Saluti
Roberto
!valentine!
QUOTE(lucianoserra.d @ Dec 12 2011, 10:10 PM) *
Solitamente la finestrella va coperta o con un dispositivo presente ed incorporato nelle fotocamere più prestigiose o con un coperchietto di plastica che pensavo fosse ancora in dotazione ma che dalla domanda che tu mi poni capisco ... ti devi arrangiare.
Per tagliare la testa al toro mettici sopra un pezzo di stoffa scura ... che va bene.
La posa BULB che io ho chiamato B nel precedente messaggio è una specie di posa a tempo.
Quando pigi il pulsante di scatto, in posizione B = Bulb, si apre l' otturatore e rimane aperto fino a che non lo rilasci.
Provo a farti un esempio.
Hai calcolato un tempo di 60 secondi?
Mentre la lancetta dell' orologio si trova sullo zero tu schiacci il pulsante di scatto e senti clic (l' otturatore si apre) e tieni premuto ... dopo un giro di quadrante, quando ritorna a zero tiri su il dito e senti di nuovo clic (l' otturatore si chiude).
Questa è la posa Bulb o meglio nota come B.
Se ancora non hai capito fallo sapere che non verrai deriso, perlomeno da me, perchè solo gli stolti inconcludenti ... nascono maestri.
Fotografare non è MAI stato facile e bisogna perseverare tenendo il capo abbassato ... poi con il tempo ... chi sa ascoltare e capire ... raccoglierà i frutti pù maturi.
NESSUNO verrà eletto "il migliore" perchè se una intera vita serve per imparare ... ne servirebbero almeno altre 10 per perfezionarsi.
Come precedentemente e giustamente detto da VALEJOLA disinserisci il dispositivo VR quando monti la fotocamera sul cavalletto mentre per la taratura del bianco non voglio aggiungere nulla se non consigliarti di tenerla sull' automatico ... se non altro finchè tu non abbia risolti gli altri interrogativi.



La finestrella che va coperta...ok ci sono ho acquistato la macchina che era già inserito..e io gliel'ho lasciato..per quello non capivo cosa intendevi..
Penso di aver capito come funziona questa bulb ma non credo sia il mio caso l'utilizzo perchè devo ancora imparare troppe cose, e soprattutto capirle!!!comunque grazie per la spiegazione..
lucianoserra.d
Essendo una macchina reflex utilizzala come tale e tolto il dispositivo coprioculare usa il mirino per inquadrare, non il monitor come con le compatte.
Non ti perdere d' animo che pian piano impari tutto.
Nessuno è nato maestro.
Poi ho notato che hai anche un' altra discussione aperta e dove ho appena risposto.
Questa discussione delle foto notturne al momento la accantonerei in attesa di avere più padronanza dei mezzi e se fossi in te mi concentrerei sull'altra discussione riguardante la scelta dei tempi e tutto il resto.
A fare troppe cose simultanamente vi è il pericolo di non farne bene nessuna.
!valentine!
QUOTE(lucianoserra.d @ Dec 13 2011, 05:33 PM) *
Essendo una macchina reflex utilizzala come tale e tolto il dispositivo coprioculare usa il mirino per inquadrare, non il monitor come con le compatte.
Non ti perdere d' animo che pian piano impari tutto.
Nessuno è nato maestro.
Poi ho notato che hai anche un' altra discussione aperta e dove ho appena risposto.
Questa discussione delle foto notturne al momento la accantonerei in attesa di avere più padronanza dei mezzi e se fossi in te mi concentrerei sull'altra discussione riguardante la scelta dei tempi e tutto il resto.
A fare troppe cose simultanamente vi è il pericolo di non farne bene nessuna.



Si questo è vero...il mirino comunque lo uso sempre non uso mi il monitor lcd...lo uso solo per vedere la foto scattata...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.