Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ale-cali
Salve,
ho finito da poco un corso di fotografia dove il fotografo ci ha consigliato piccoli accorgimenti per essere sempre pronti a fermare un attimo di una scena; ci ha consigliato di telenere la modalità della macchina in prioritá diaframma, iso a 100 e un'altra cosa che adesso non ricordo come si chiama ma sulla D80 ha questo simbolo (o)
voi fate uguale?
Invece c'è una cosa che non ci ha detto per quanto riguarda la risoluzione, che grandezza mettete della foto? forse io sbaglio perché lascio in formato "FINE" e grandezza "L"
Non saprei neanche in questo modo quando massimo potrei stampare la foto per averla comunque in una buona qualità!
Antonio Canetti
QUOTE(ale-cali @ Dec 7 2011, 10:06 PM) *
Salve,
ho finito da poco un corso di fotografia dove il fotografo ci ha consigliato piccoli accorgimenti per essere sempre pronti a fermare un attimo di una scena; ci ha consigliato di telenere la modalità della macchina in prioritá diaframma, iso a 100
non sono daccordo, sarei più propenso usare la priorità di tempo con un tempo minimo di 1/125 e gli ISO almeno 400 avrai sempre qualcosa di fermo cosa che a priorita di diafamma non potra garantire al100%

e un'altra cosa che adesso non ricordo come si chiama ma sulla D80 ha questo simbolo (o)
se ho capito bene il simbolo è un modo di esposizone altenativo al Matrix e Spot, quello del simbolo quella "ponderata"
voi fate uguale?
Invece c'è una cosa che non ci ha detto per quanto riguarda la risoluzione, che grandezza mettete della foto? forse io sbaglio perché lascio in formato "FINE" e grandezza "L"
Non saprei neanche in questo modo quando massimo potrei stampare la foto per averla comunque in una buona qualità!
La grandenza del file dipende molto dallo scopo finale: giantografia,poster,stampa di piccole dimensioni, web e email


Antonio
Lutz!
QUOTE(ale-cali @ Dec 7 2011, 10:06 PM) *
Salve,
ho finito da poco un corso di fotografia dove il fotografo ci ha consigliato piccoli accorgimenti per essere sempre pronti a fermare un attimo di una scena; ci ha consigliato di telenere la modalità della macchina in prioritá diaframma, iso a 100 e un'altra cosa che adesso non ricordo come si chiama ma sulla D80 ha questo simbolo (o)
voi fate uguale?
Invece c'è una cosa che non ci ha detto per quanto riguarda la risoluzione, che grandezza mettete della foto? forse io sbaglio perché lascio in formato "FINE" e grandezza "L"
Non saprei neanche in questo modo quando massimo potrei stampare la foto per averla comunque in una buona qualità!


Beh a giudicare da quello che hai appreso da questa domanda,..... direi un fior fior di corso.

Certe affermazioni non le capisco, se vuoi esser PRONTO allo scatto, lasciarla in automatico non e' piu furbo?

sarogriso
QUOTE(ale-cali @ Dec 7 2011, 10:06 PM) *
Salve,
ho finito da poco un corso di fotografia dove il fotografo ci ha consigliato piccoli accorgimenti per essere sempre pronti a fermare un attimo di una scena; ci ha consigliato di telenere la modalità della macchina in prioritá diaframma, iso a 100 e un'altra cosa che adesso non ricordo come si chiama ma sulla D80 ha questo simbolo (o)
voi fate uguale?
Invece c'è una cosa che non ci ha detto per quanto riguarda la risoluzione, che grandezza mettete della foto? forse io sbaglio perché lascio in formato "FINE" e grandezza "L"
Non saprei neanche in questo modo quando massimo potrei stampare la foto per averla comunque in una buona qualità!


Costo del corso??
Io spero zero e pasti compresi,
io credo che una periodica consultazione del nostro valido nikon school>eXperience e corsi e guide online , in special modo all'inizio e non solo, sia una concreta e comoda alternativa a dei corsi dozzinali.

ciao
saro
MrFurlox
io lascio in priorità di tempo iso auto ( fino a 800 ) e esposizioni matrix , per la ponderata dovresti chiedere al tuo "maestro" che spazio usa rispetto al punto centrale

Marco
fabco77
mi associo agli altri. Se vuoi essere pronto metti su Auto e vai liscio. Su Auto puoi anche impostare gli iso massimi, credo.

Oppure direi priorità di tempo, in modo da non avere mossi nè la macchina nè il soggetto e lasci alla macchina decidere il diaframma e, al limite, iso (-> metti "iso auto", imposti il massimo degli iso cui la macchina può salire, che so, iso 800, e imposti pure da che tempo di posa minimo iniziano a salire).

Questo con macchine e obiettivi AF. Per i MF ci sono altre varianti, ma la cosa si complica un poco.

Impostare a priorità di diaframma ha poco senso. Di giorno, con buona luce, le foto verranno bene, in quanto i tempi saranno generalmente sufficientemente veloci. Ma se fai foto di pomeriggio, in ombra, in interni, al tramonto, insomma quando non c'è il massimo della luminosità, il rischio di avere foto mosse è elevato.

Sulla misurazione spot o ponderata centrale invece, potrei essere d'accordo, ma dipende dai casi. Anche qui, la cosa potrebbe portare ad un soggetto, o parte di esso, ben esposto e il resto bruciato o nero. Il che va bene se è quello che cerchi, altrimenti butti la foto.
Lutz!
Io non trovo comunque nulla di sbagliato a usare in AUTO o in P la fotocamera, e concentrarsi tutto sull'inquadratura e lo scatto, specie ai primi tempi.


FRANCESCOCAL
direi che hai avuto un ottimo maestro cerotto.gif
gianlucaf
QUOTE(Lutz! @ Dec 8 2011, 11:00 AM) *
Beh a giudicare da quello che hai appreso da questa domanda,..... direi un fior fior di corso.

Certe affermazioni non le capisco, se vuoi esser PRONTO allo scatto, lasciarla in automatico non e' piu furbo?


ahaha dai è normale avere le idee un po' confuse subito dopo i corsi smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.