QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 24 2011, 12:59 PM)

conosci il fenomeno della lomografiia?
è un simpatico revivel di macchine fotografiche prodotte nella vecchia Unione Sovietica, dove la qualità fotografica è l'ultima cosa che bisogna valutare, è uno stile di punta e scatta senza prestese artistiche per "rivalutare l'arte fotografica" , non è un gioco di parole, l'Holga 60mm è un ottica dal 38 grammi di plastica comprese la lenti e i risultati, come qualità, non sono paragonabili alle ottiche della Nikon, vome hodetto nel precedente post è un ottica da riderci su, "il riso fa buon sangue".
Antonio
Bè si montare una ottica di plastica su una nikon con un adattatore è proprio una bischerata perchè si perde l'effetto della vignettatura caratteristico di quel genere di macchine visto che la lente è progettata per il 6x6 e quindi si prenderebbe solo la parte centrale.
Usare una Holga con un rullino 120 è invece una esperienza che può regalare grandi soddisfazioni.
Ho visto delle foto fatte con la Holga che per il contenuto e per una inspiegabile miriade di fattori la cui interpretazione e valore varia da un individuo all'altro, creano un sapore inimitabile, un fascino e un'atmosfera uniche, alcune vere e proprie opere d'arte e non sto affatto esagerando.
Comunque l'effetto "holga" è il più clonato nella storia della fotografia digitale.
Ho provato per anni ad imitarlo digitalmente, ma adesso che ho rimesso su qualche macchina a pellicola e ho comprato gli scanner faccio prima a caricare una vera holga che costa 20-30 euro e a scannerizzare la pellicola...
buone holga a tutti...