Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
Mirco Maccari
mi sto preparando a fare una foto ad un bel cielo stellato che si vede da casa nuova, mi sto preparando nel senso che sto aspettando che la luna cali..... intanto ho provato a fare qualche foto. questa l'ho fatta dal lato più scuro del cielo che ho trovato in quel momento. è stata scattata con una d7000 con ottica 50mm a f 1,8 iso 800 1sec 0ev. il risultato per un principiante come me è quasi gradevole. ma chiedevo a qualcuno più esperto cosa posso fare per ottenere un buon risultato. cioè che impostazioni dovrei usare in macchina e soprattutto come posso renderla migliore in post produzione, dove proprio non sò che fare, ho visto solo che schiarendo la foto e dando un pò di maschera di contrasto vengono fuori tante altre stelle (spero non sia il rumore, se no sai che figura... cerotto.gif ). ho visto in giro foto molto nitide e definite fatte con la mia stessa tecnica senza l'uso di telescopi o altro, ma solo lavorando con qualche programma. questo perchè la settimana prossima esattamente venerdì 25 provo a beccare la via lattea. grazie mille in anticipo a tutti, anche solo per la pazienza di aver letto il messaggio messicano.gif
Mirco Maccari
QUOTE(Mirco Maccari @ Nov 16 2011, 11:38 AM) *
mi sto preparando a fare una foto ad un bel cielo stellato che si vede da casa nuova, mi sto preparando nel senso che sto aspettando che la luna cali..... intanto ho provato a fare qualche foto. questa l'ho fatta dal lato più scuro del cielo che ho trovato in quel momento. è stata scattata con una d7000 con ottica 50mm a f 1,8 iso 800 1sec 0ev. il risultato per un principiante come me è quasi gradevole. ma chiedevo a qualcuno più esperto cosa posso fare per ottenere un buon risultato. cioè che impostazioni dovrei usare in macchina e soprattutto come posso renderla migliore in post produzione, dove proprio non sò che fare, ho visto solo che schiarendo la foto e dando un pò di maschera di contrasto vengono fuori tante altre stelle (spero non sia il rumore, se no sai che figura... cerotto.gif ). ho visto in giro foto molto nitide e definite fatte con la mia stessa tecnica senza l'uso di telescopi o altro, ma solo lavorando con qualche programma. questo perchè la settimana prossima esattamente venerdì 25 provo a beccare la via lattea. grazie mille in anticipo a tutti, anche solo per la pazienza di aver letto il messaggio messicano.gif

Gaglia
Ciao,
puoi fare tante foto cercando di tenere le stelle puntiformi e poi provare ad allinearle e sommarle con DeepSkyStacker e poi sistemare il risultato che ti da con photoshop o gimp, la maggior parte delle foto astronomiche che trovi in giro sono frutto di somme di molti scatti per avere molto tempo d'integrazione che non potresti avere in un singolo scatto.
DeepSkyStacker lo trovi qui http://deepskystacker.free.fr/english/index.html
E qui puoi trovare una guida su come utilizzarlo http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm
Per l'elaborazione (con phothoshop) http://forum.astrofili.org/extra/bacheca/t...abphotoshop.zip

Spero di esserti stato un poco utile.

Facci vedere qualche risultato poi biggrin.gif
Mirco Maccari
grazie mille, sei stato un grande! provo a fare qualcosa e poi se ci riesco le inserisco, in realtà ne avevo caricata una di foto, ma non si vede...mah....
comunque ho riprovato a fare qualcosa, non avevo letto ancora i tuoi consigli, quindi ho fatto come sapevo fare.
il risultato sono milioni di stelle e un colore di fondo rosso anzi che nero. d7000 18mm f3.5 iso3200 60". l'ho letto su una gran bella foto fatta da uno di national geografic, dichiarando che non è ritoccata.
grazie ancora


QUOTE(Gaglia @ Nov 18 2011, 08:54 AM) *
Ciao,
puoi fare tante foto cercando di tenere le stelle puntiformi e poi provare ad allinearle e sommarle con DeepSkyStacker e poi sistemare il risultato che ti da con photoshop o gimp, la maggior parte delle foto astronomiche che trovi in giro sono frutto di somme di molti scatti per avere molto tempo d'integrazione che non potresti avere in un singolo scatto.
DeepSkyStacker lo trovi qui http://deepskystacker.free.fr/english/index.html
E qui puoi trovare una guida su come utilizzarlo http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm
Per l'elaborazione (con phothoshop) http://forum.astrofili.org/extra/bacheca/t...abphotoshop.zip

Spero di esserti stato un poco utile.

Facci vedere qualche risultato poi biggrin.gif

Mirco Maccari
mi correggo. SEI STATA UNA GRANDE! :-)

QUOTE(Mirco Maccari @ Nov 28 2011, 06:13 PM) *
grazie mille, sei stato un grande! provo a fare qualcosa e poi se ci riesco le inserisco, in realtà ne avevo caricata una di foto, ma non si vede...mah....
comunque ho riprovato a fare qualcosa, non avevo letto ancora i tuoi consigli, quindi ho fatto come sapevo fare.
il risultato sono milioni di stelle e un colore di fondo rosso anzi che nero. d7000 18mm f3.5 iso3200 60". l'ho letto su una gran bella foto fatta da uno di national geografic, dichiarando che non è ritoccata.
grazie ancora

Gaglia
In realtà andava bene la prima biggrin.gif ossia 'stato'.
Per il fondo cielo potresti provare, se hai photoshop, a fare Immagine -> Regolazione -> Livelli poi sulla destra ci sono 3 contagoccie, fai doppio click su quello più a sinistra e imposti il colore di fondo che vorresti del cielo tipo un grigio molto scuro, poi clicchi col contagocce in un punto del fondo cielo dove non ci sono stelle.
Dovrebbe fartelo diventare tutto dello stesso colore lasciando invariate le stelle.

Luca
Mirco Maccari
allora scusa di nuovo messicano.gif .
grazie ancora ci proverò....

QUOTE(Gaglia @ Dec 1 2011, 08:14 AM) *
In realtà andava bene la prima biggrin.gif ossia 'stato'.
Per il fondo cielo potresti provare, se hai photoshop, a fare Immagine -> Regolazione -> Livelli poi sulla destra ci sono 3 contagoccie, fai doppio click su quello più a sinistra e imposti il colore di fondo che vorresti del cielo tipo un grigio molto scuro, poi clicchi col contagocce in un punto del fondo cielo dove non ci sono stelle.
Dovrebbe fartelo diventare tutto dello stesso colore lasciando invariate le stelle.

Luca

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.