Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fix87
Salve a tutti,
sarà una domanda sciocca ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Cmq la mia domanda è la seguente: perchè costruiscono gli obiettivi con diaframmi che arrivano a 30, 32, 36 e poi queste "chiusure" non si possono usare perchè creano diffrazione???
Poi un'altra domanda: c'è un limite di chiusura massima generico per non creare diffrazione oppure questo limite varia in base al tipo di scatto?
Per questa seconda domanda intendo in modo specifico l'uso dell'obiettivo 18-105 in mio possesso e corpo macchina D90!
Grazie mille per le risposte!
Buona giornata!
Marco (Kintaro70)
Perchè fanno autovetture che arrivano a 200 Km/h quando a quelle velocità consumano ed inquinano uno sproposito, oltre ad avere limiti di velocità (previsti dal codice della strada), pari a max 130Km/h?

La risposta è presto detta, a discrezione del fotografo, puoi sacrificare parte della nitidezza, in favore di una PdC adeguata a ciò che devi raggiungere come risultato finale.
Al pari di una foto con molto rumore digitale (perchè si sono alzati di molto gli ISO), è preferibile ad una mossa.

Il limite della diffrazione dipende dalle dimensioni del sensore, più piccolo il sensore ... a diaframmi via via più aperti insorge, ecco perchè con una compattina/cell è difficile trovare diaframmi tipo f8/f11 che nelle reflex rappresentano la normalità.
fix87
Beh mi hai praticamente steso con un pugno solo hahahahha cerotto.gif , ok grazie mille della risposta grazie.gif
robermaga
Alle giuste considerazioni di Marco, aggiungo che (in genere) le ottiche macro sono ottimizzate per lavorare "bene" ai diaframmi chiusi. Ma pure loro lavorano "meglio" a f5,6 f8.
C'e chi sostiene (ma io non lo so) che le ottiche fisse meno luminose, quelle che cominciano a 3,5 o 4 e finiscono a 32, reggono meglio la diffrazione a differenza dei 1,4-----16. Cose lette, NON suffragate da prove viste.

Ciao
Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(robermaga @ Nov 11 2011, 03:44 PM) *
Alle giuste considerazioni di Marco, aggiungo che (in genere) le ottiche macro sono ottimizzate per lavorare "bene" ai diaframmi chiusi. Ma pure loro lavorano "meglio" a f5,6 f8.
C'e chi sostiene (ma io non lo so) che le ottiche fisse meno luminose, quelle che cominciano a 3,5 o 4 e finiscono a 32, reggono meglio la diffrazione a differenza dei 1,4-----16. Cose lette, NON suffragate da prove viste.

Ciao
Roberto


in linea di massima le lenti più buie soffrono meno di difrazione a diaframmi chiusi, ma poi cambia da una lente all'altra, ad esempio il mio 80-200 af a f/22 ha ancora un nitidezza impressionante e se mi serve profondità di campo elevata non ci penso 2 volte e uso l'f/22... del resto lo scopo giustifica i mezzi e sul pieno formato bisogna chiudere veramente tanto prima di avere un forte decadimento di qualità, spesso non basta arrivare a "fondo scala" per avere grossi difetti, ma come già detto alcune lenti reggono meglio e altre meno, es il mio 20 af-d a f/22 perde moltissima qualità mentre fino a f/16 è ottimo, l'80-200 a f/22 non ha praticamente alcun problema, il 50 1.4 arriva solo a f/16 ma non perde tanta qualità rispetto f/11 quindi se serve si usa... sul formato dx invece il discorso è diverso già a f/14-16 molte lenti hanno un notevole calo di nitidezza, il full frame a me ha letteralmente sbloccato i diaframmi, sul pieno formato fino a f/16 sai che ci puoi andare tranqullo e f/22 è più che azzardabile con molte lenti.

Una lente che ho che regge MALISSIMO i diaframmi troppo chiusi è il 15-30 di sigma che soltre f/11 anche su FF perde dettaglio a 22 non ne parliamo...
Max Lucotti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 11 2011, 04:25 PM) *
in linea di massima le lenti più buie soffrono meno di difrazione a diaframmi chiusi,


no è errato dire così, quello che ti dici è esatto nel senso che le ottiche "buie" sono solitamente più nitide a diaframmi più chiusi rispetto a ottiche luminose, ma la diffrazione in questo caso non c'entra, o meglio c'entra ma è sempre uguale.

@fix87 io quando ho tra le mani una ottica nuova con la stessa inquadratura faccio sempre una serie di scatti a tutti i diaframmi e a varie focali per capire come si comporta l'insieme macchina-ottica. Ti consiglio di farlo, scoprirai per le tue esigenze e per la tua attrezzatura fin dove spingersi o dove è meglio fermarsi.


Ciao
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.