Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pasarian
Ho da poco acquistato una D7000 solo corpo. Adesso la mia attrezzatura è la seguente:
• D7000
• Nikkor 18-70 (preso in kit con la D80).
• Nikkor 70-300 vr
• Nikkor 35 f.1,8
Adesso sarei orientato verso l’acquisto di un zoom grandangolare.
Voi integrereste, quindi, il parco ottiche o sostituireste qualcosa, magari cambiando il 18-70 con qualcosa di più performante ed adeguato alla D7000 (senza accendere un mutuo naturalmente).
Attendo consigli- Grazie
maurizio angelin
Completerei con un 12-24.

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 6 2011, 08:41 PM) *
Completerei con un 12-24.

Maurizio


Al limite, per risparmiare un paio di 'verdoni' anche il 10-24 può assolvere ai compiti.

Personalmente, se dovessi partire da zero con un corredo DX prenderei:

Tokina 11-16 f/2,8
Nikkor 16-85 VR
Nikkor 70-300 VR
Nikkor 35 f/1,8

Carlo
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 09:23 PM) *
Al limite, per risparmiare un paio di 'verdoni' anche il 10-24 può assolvere ai compiti.


Sicuramente.
Non sapevo che costasse meno.

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 09:23 PM) *
Personalmente, se dovessi partire da zero con un corredo DX prenderei:

Tokina 11-16 f/2,8
Nikkor 16-85 VR
Nikkor 70-300 VR
Nikkor 35 f/1,8


Sono d'accordo con te ad eccezione del 11-16.
Ho avuto il 12-24 su D200 e talvolta lo rimpiango.
Per il resto é un corredo che non ha nulla da invidiare a corredi molto più costosi e "blasonati".
Prima o poi faccio un downgrade.

Maurizio
Cesare44
ciao,
dando via il 18 70mm non ci ricaveresti molto, cmq secondo me, potresti tenerlo e prendere il 12 24mm.

Vendendo il 18 70mm, potresti pensare al 16 85mm VR.
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 6 2011, 09:28 PM) *
Sicuramente.
Non sapevo che costasse meno.
Sono d'accordo con te ad eccezione del 11-16.
Ho avuto il 12-24 su D200 e talvolta lo rimpiango.
Per il resto é un corredo che non ha nulla da invidiare a corredi molto più costosi e "blasonati".
Prima o poi faccio un downgrade.

Maurizio


Ho avuto modo di provare il Tokina di un amico, veramente stratosferico, molto paragonabile al nostro 14-24 f/2,8. Non l'ho mai preso solo perché nella mia mente da ex pellicolaro il formato FX era ed è la soluzione finale... the final cut. wink.gif

Carlo
pasarian
ok per il nikkor 10-20.
Ma il mio dubbio in parte rimane. Non vorrei che il 18-70 (che è l'ottica che uso di più) sia qualitativamente non adeguata alla D7000. La domanda, a questo punto, è: vale la pena sostituirlo con il 16-85vr (ne guadagnerei in qualita?).
Grazie a tutti.
maurizio angelin
QUOTE(pasarian @ Nov 6 2011, 10:58 PM) *
ok per il nikkor 10-20.
Ma il mio dubbio in parte rimane. Non vorrei che il 18-70 (che è l'ottica che uso di più) sia qualitativamente non adeguata alla D7000. La domanda, a questo punto, è: vale la pena sostituirlo con il 16-85vr (ne guadagnerei in qualita?).
Grazie a tutti.


18-70 su D70s (non D7000, proprio D70s da 6 Mpx)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(pasarian @ Nov 6 2011, 10:58 PM) *
ok per il nikkor 10-20.
Ma il mio dubbio in parte rimane. Non vorrei che il 18-70 (che è l'ottica che uso di più) sia qualitativamente non adeguata alla D7000. La domanda, a questo punto, è: vale la pena sostituirlo con il 16-85vr (ne guadagnerei in qualita?).
Grazie a tutti.


10-24 oppure 12-24. Il 10-20 è Sigma. wink.gif

Tornando al 18-70, bisogna dire che è validissimo, più luminoso di tutti gli altri obiettivi in kit e ha come unico handicap la mancanza del VR. Tieni presente però che il VR è utile, ma in alcune situazioni se non disattivato è controproducente. Tant'è che le ottiche professionali su FX di focali comparabili, spesso ne sono sprovviste.

Con il 16-85 non guadagnerai in qualità sostanziale, avrai solo una maggior escursione focale ed il VR, a scapito di una minor luminosità di due steps.

Abituati quindi a maneggiare ottiche senza VR e con estensioni focali ridotte, che in un futuro passaggio ad ottiche di pregio, le estensioni saranno ancora minori a tutto vantaggio della qualità.

Focalizza quindi la tua attenzione sull'acquisto di un buon zoom grandangolare ed il tuo corredo sarà ottimale.

Carlo

QUOTE(maurizio angelin @ Nov 6 2011, 11:01 PM) *
18-70 su D70s (non D7000, proprio D70s da 6 Mpx)

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Maurizio


Maurizio... le tue immagini valgono molto di più di mille parole! Pollice.gif

Carlo
riccardobucchino.com
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 09:23 PM) *
Al limite, per risparmiare un paio di 'verdoni' anche il 10-24 può assolvere ai compiti.

Personalmente, se dovessi partire da zero con un corredo DX prenderei:

Tokina 11-16 f/2,8
Nikkor 16-85 VR
Nikkor 70-300 VR
Nikkor 35 f/1,8

Carlo


Io su dx invece preferirei:

tokina 11-16 f/2.8
nikon 17-55 f/2.8
nikon 80-200 f/2.8
nikon 50 1.4 af-s
CVCPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 11:13 PM) *
Io su dx invece preferirei:

tokina 11-16 f/2.8
nikon 17-55 f/2.8
nikon 80-200 f/2.8
nikon 50 1.4 af-s


Ti dirò Riccardo... riguardo al 50 f/1,4 che possiedo e del quale sono soddisfatto, avrei qualche dubbio se riprenderlo. Da quando è uscito l'f/1,8 G e ho avuto modo di vedere gli scatti, prenderei quello e investirei risorse eventuali per l'AIS f/1,2 da utilzzare in determinate situazioni... pensate.

Ma prima o poi non è detto che farò questa virata.

Carlo
pasarian
Va bene, sono convinto. Vado di 10-24 nikkor
Poi in futuro si vedrà.
Grazie per l'aiuto.
CVCPhoto
QUOTE(pasarian @ Nov 6 2011, 11:35 PM) *
Va bene, sono convinto. Vado di 10-24 nikkor
Poi in futuro si vedrà.
Grazie per l'aiuto.


Oppure di 12-24 f/4 usato che indubbiamente è migliore. wink.gif

Carlo
marcomigliori
Io sostituirei il 18-70 con il 16-85 e per i miei gusti personali prenderei il 10.5 dx fisheye, se a te non piace uno zoom grandangolare. E infine aggiungerei un flash tipo l\'sb700. Se ti piacciono i fissi oltre il 35 che hai già il 50 fx afs F1.8 rapporto qualità prezzo ottimo potrebbe dare un\'ulteriore tocco al tuo corredo se e\' una lunghezza che ti interessa. Buona luce
DEVILMAN 79
Come ti è stato consigliato da Carlo, io aggiungerei il solo Tokina 11-16 oppure uno dei 2 Nikkor (10-24\12-24).


Secondo me, e ti parlo da possessore del 16-85vr, la spesa non vale assolutamente il cambio. Ti troveresti con bei soldi in meno nel potafogli ed una qualità pressochè identica.

Vincenzo.
omysan
dunque.. Io su d300s sono messo come te tranne che per i fissi dove ho il 105 e il 50ino

ho deciso di andare di 12-24 e magari associare in futuro un 28-70 o relativo zoom FF quando capiterà l'occasione.

Il 18-70 vale più di quel che costa e in termini qualitativi il cambio vale solo per un 2.8 da usare a TA
Francoval
Ho appena preso per un mio nipote che lo userebbe in interni su yacht e barche a vela nella sua attività brokeraggio il Sigma 8-16 a corredo di una d7000 e del nikkor 18-200vr. Lo so che non è il massimo della resa ma in certi frangenti una foto discutibile è meglio che nessuna foto. Inoltre, dovendolo usare anche per eseguire brevi filmati di interni nautici da postare sul web questa scelta è quasi obbligatoria. Mi sono comunque promesso di testarlo a dovere in un prossimo futuro. Da una prova superficiale mi è sembrato più che onesto e comunque con un ottimo rapporto qualità/prezzo. E l'angolo di campo è davvero immenso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.