Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
Quanto vale il 105 f/1.8 ben tenuto?
Come qualità è meglio l'f/1.8 o la versione f/2,5?
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 03:34 PM) *
Quanto vale il 105 f/1.8 ben tenuto?
Come qualità è meglio l'f/1.8 o la versione f/2,5?



Per quanto ho potuto leggere alle aperture comuni il 2.5 è meglio. Ovvio però che l'1.8 è affascinante. L'ho visto di recente in un negozio d'usato giapponese (sempre lo stesso) a 325€ circa + spedizione. E' un negozio caro in genere ma con cose davvero a posto. Quindi direi che puoi trovarlo a non meno di 270-300€.
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 6 2011, 03:39 PM) *
... Quindi direi che puoi trovarlo a non meno di 270-300€.

Dubito che si trovi a quel prezzo, a meno di provenienze "strane".
Per conoscere i prezzi di mercato basta andare su un po' di negozi on-line che vendono usato.
Se a uno serve un 105 luminoso, consiglio il 100/2 Zeiss: un altro pianeta ...
riccardobucchino.com
QUOTE(Ripolini @ Nov 6 2011, 03:42 PM) *
Dubito che si trovi a quel prezzo, a meno di provenienze "strane".
Per conoscere i prezzi di mercato basta andare su un po' di negozi on-line che vendono usato.
Se a uno serve un 105 luminoso, consiglio il 100/2 Zeiss: un altro pianeta ...



Se volessi spendere tanto prenderei di sicuro il 105 DC che è autofocus, ma ho visto buone offerte per il 105 1.8.


QUOTE(Marco Senn @ Nov 6 2011, 03:39 PM) *
Per quanto ho potuto leggere alle aperture comuni il 2.5 è meglio. Ovvio però che l'1.8 è affascinante. L'ho visto di recente in un negozio d'usato giapponese (sempre lo stesso) a 325€ circa + spedizione. E' un negozio caro in genere ma con cose davvero a posto. Quindi direi che puoi trovarlo a non meno di 270-300€.



Se a diaframmi "normali" è meglio il 2.5 prendo quello, come si comportano i 2 tra f/1.8 (per quello che ci arriva) e f/5.6 ossia ai diaframmi che suppongo userò con questa lente che è fondamentalmente da ritratto? Se il 2.5 a tutta apertura riesce a competere con l'1.8 a 2.5 vado sul secondo perché pesa meno (il prezzo è quasi lo stesso dove l'ho visto).
murfil
QUOTE(Ripolini @ Nov 6 2011, 03:42 PM) *
Dubito che si trovi a quel prezzo, a meno di provenienze "strane".
Per conoscere i prezzi di mercato basta andare su un po' di negozi on-line che vendono usato.
Se a uno serve un 105 luminoso, consiglio il 100/2 Zeiss: un altro pianeta ...


quel negozio ha spesso delle piccole perle a prezzo ragionevole (in confronto ai prezzi cui si trovano qui in Italia). Per dirne una ora c'è un 50 f1,2 a 380 (ma ne ha venduto uno ieri a 350). Trovarlo a meno, la vedo davvero dura.
Nic837
QUOTE(murfil @ Nov 6 2011, 04:51 PM) *
quel negozio ha spesso delle piccole perle a prezzo ragionevole (in confronto ai prezzi cui si trovano qui in Italia). Per dirne una ora c'è un 50 f1,2 a 380 (ma ne ha venduto uno ieri a 350). Trovarlo a meno, la vedo davvero dura.


il 50 non è proprio a buon mercato.si trova nuovo (in italia,ma import) a meno di 100 euro euro in più.però è vero che rispetto a chi vende usato in italia ha prezzi migliori.
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 03:48 PM) *
Se volessi spendere tanto prenderei di sicuro il 105 DC che è autofocus, ma ho visto buone offerte per il 105 1.8.
Se a diaframmi "normali" è meglio il 2.5 prendo quello, come si comportano i 2 tra f/1.8 (per quello che ci arriva) e f/5.6 ossia ai diaframmi che suppongo userò con questa lente che è fondamentalmente da ritratto? Se il 2.5 a tutta apertura riesce a competere con l'1.8 a 2.5 vado sul secondo perché pesa meno (il prezzo è quasi lo stesso dove l'ho visto).


Non so risponderti, dato che l'1.8 non ce l'ho. Posso solo dirti quello che ho letto postato da altri. Il 105 ƒ/2.5 che invece possiedo trovo sia buono a tutta apertura e molto prestante se diaframmato. Migliore dell'85/1.8, secondo me, a pari apertura, per citare un'ottica che possiedo.
Per i prezzi... sugli AI-S trovi di tutto... cose disintegrate a prezzi alti e cose a posto per due carte da 50, ci vuole fondamentalmente cu.lo
Mattia BKT
QUOTE(Nic837 @ Nov 6 2011, 04:14 PM) *
il 50 non è proprio a buon mercato.si trova nuovo (in italia,ma import) a meno di 100 euro euro in più.però è vero che rispetto a chi vende usato in italia ha prezzi migliori.


Il 50 f/1.2 AIS?!

Ne dubito...
Nic837
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 6 2011, 05:38 PM) *
Il 50 f/1.2 AIS?!

Ne dubito...


nuovo e import a 475 euro messicano.gif
Mattia BKT
QUOTE(Nic837 @ Nov 6 2011, 04:46 PM) *
nuovo e import a 475 euro messicano.gif


Pardon ho capito male io allora... avevo compreso 100 euro in MENO dei 350 detti da Murfil. biggrin.gif
Nic837
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 6 2011, 05:48 PM) *
Pardon ho capito male io allora... avevo compreso 100 euro in MENO dei 350 detti da Murfil. biggrin.gif


si si,avevo scritto "a meno di 100 euro in PIù"
messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Nic837 @ Nov 6 2011, 04:14 PM) *
il 50 non è proprio a buon mercato.si trova nuovo (in italia,ma import) a meno di 100 euro euro in più.però è vero che rispetto a chi vende usato in italia ha prezzi migliori.


forse confondi l' F1,2 con l'F2 che giustamente si indica 1:2....... qualcuno lo ha fatto in passato wink.gif


Proprio in questi giorni ho guardato molto la baia, focalizzandomi sui 105mm (esemplari buoni/ottimi)

- 105mm f2,5 pre-AI modificati con anello originale, AI e AIS viaggiano dai 150 ai 200 euro, senza grande differenza nei prezzi tra le 3 versioni

- 105mm f1,8 AIS (c'è solo quello) sotto ai 300 euro mi sembra molto dura, mi pare che siamo più sui 350....

Quale è migliore non te lo saprei dire, so solo che sono entrambi ottimi/eccellenti obiettivi, la scelta dipende dall'uso che ne vuoi fare, infatti ingombri e peso sono abbastanza diversi.

Io ho appena acquistato un f2,5 versione AI, ha una ghiera di maf con più escursione rispetto l'AIS, il diaframma con le lamelle arrotondate (come il pre-AI, l'AIS no) e un paraluce più efficiente rispetto sempre a quello dell'AIS, che però è più comodo essendo telescopico, penso poi che la costruzione dell'AI sia più robusta.
riccardobucchino.com
nessuno di voi ha l'1.8?
Nic837
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 06:12 PM) *
forse confondi l' F1,2 con l'F2 che giustamente si indica 1:2....... qualcuno lo ha fatto in passato wink.gif


no no intendevo il 50mm ais f1.2.
nel solito negozio giapponese si trova usato a 380 + s.s ma nuovo lo si trova a meno di 100 euro in più.
Io per poco di più preferirei avere una lente recentemente prodotta e nuova,con confezione ecc...rispetto ad un'usato (non si sa come e da chi)pur tenuto bene che sia. wink.gif
riccardobucchino.com
cmq seguirò un po' di aste e vedrò di trovarne uno ad un buon prezzo, visto che mi dite che costa parecchio nell'usato in italia e visto che è abbastanza "raro" l'1.8 (solo 40K esemplari) forse sono più per quello che per il 2,5
Gian Carlo F
QUOTE(Nic837 @ Nov 6 2011, 05:56 PM) *
no no intendevo il 50mm ais f1.2.
nel solito negozio giapponese si trova usato a 380 + s.s ma nuovo lo si trova a meno di 100 euro in più.
Io per poco di più preferirei avere una lente recentemente prodotta e nuova,con confezione ecc...rispetto ad un'usato (non si sa come e da chi)pur tenuto bene che sia. wink.gif


scusa avevo letto male, pensavo che i 100 euro fosse il prezzo...
riccardobucchino.com
ma un 105 f/2.5 a 165€ ben tenuto è un prezzo basso o è il suo prezzo?
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 06:38 PM) *
ma un 105 f/2.5 a 165€ ben tenuto è un prezzo basso o è il suo prezzo?


è un buon prezzo, tieni conto che non esiste un listino vero e proprio dell'usato, alle volte capita di fare l'affare, altre no...
Dipende molto se il venditore ha fretta di concludere o meno e viceversa, ma anche se è un negozio che da garanzia o meno.

robermaga
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 05:54 PM) *
nessuno di voi ha l'1.8?

Io ho il 2,5 da poche settimane è ho avuto pochissimo tempo per provarlo. Ma prima ho letto abbastanza su queste ottiche e da quello che ho letto mi è sembrato di capire che il vero "must" sia il 2,5. Ho letto che l'1,8 è notevole come ottica da ritratto, ma si ferma li. Il 2,5 è notevole da 2,8 a 16. Questo ne fa un'ottica più universale e io è questo che cercavo, ma se è il ritratto la tua priorità, credo che l'1,8 sia da prendere in considerazione.
Solo che non l'ho mai visto sotto i 300 (estero + 30-40 spedizione) e i 350 (Italia), mentre il 2,5 oscilla fra i 120 e i 230.
Affrettati perché ultimamente ho visto crescere a vista d'occhio i prezzi di questi "pezzi pregiati" AI AIS. Che sia colpa nostra........

Ciao
Roberto
maurizio angelin
QUOTE(Nic837 @ Nov 6 2011, 05:56 PM) *
no no intendevo il 50mm ais f1.2.
nel solito negozio giapponese si trova usato a 380 + s.s ma nuovo lo si trova a meno di 100 euro in più.


Confermo.
A HK 455 e spedizione gratis
In USA Import 670 Dollari + SS
in Italia (sempre import) 480 +SS
Ciao

Maurizio
nickname_74
io ho preso 10 gg fa' un 105 f2.5 AI con paraluce a € 150 in buone condizioni ( con 6 mesi di garanzia ) ma come ti hanno gia' il suo prezzo e' oscillante.

questo il bokeh a f2.5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.2 KB
riccardobucchino.com
QUOTE(nickname_74 @ Nov 6 2011, 06:57 PM) *
io ho preso 10 gg fa' un 105 f2.5 AI con paraluce a € 150 in buone condizioni ( con 6 mesi di garanzia ) ma come ti hanno gia' il suo prezzo e' oscillante.

questo il bokeh a f2.5


decisamente morbido lo sfocato, guardando le foto fatte con l'1.8 non si può dire lo stesso, ha 9 lamelle mentre il 2.5 solo 7 ma a quanto pare sono arrotondate quelle del 2.5

bella foto
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 07:15 PM) *
decisamente morbido lo sfocato, guardando le foto fatte con l'1.8 non si può dire lo stesso, ha 9 lamelle mentre il 2.5 solo 7 ma a quanto pare sono arrotondate quelle del 2.5

bella foto


mi pare di averlo deltto sopra, le lamelle arrotondate le hanno solo il pre-AI e l'AI
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 07:23 PM) *
mi pare di averlo deltto sopra, le lamelle arrotondate le hanno solo il pre-AI e l'AI


Hai ragione, in effetti photosyntesis mette una "C" vicino al numero di lamelle del ai e pre e leggo in legenda che significa "c - curved (not fully rounded) aperture blades".

In una foto che ho visto su flikerriver (ricerca per lenti su fliker) nello sfocato del 1.8 si vede la forma del diaframma, nello sfocato del 2.5 non l'ho mai vista in tutte le foto che ho passato in rassegna. Dopo aver guardato centinaia di immagini devo dire che l'1.8 nonostante in qualche, a quanto pare rara, situazione (chissà a che diaframma era la foto che ho visto) mostra la forma delle lamelle in linea di massima ha uno sfocato stupendo.

Da qual che leggo e vedo in giro il 2.5 non ha molto da invidiare al 1.8 se non la luminosità, a diaframmi entro 2.8 il più luminoso la fa da padrone sui diaframmi fino a 8 sono del tutto paragonabili oltre il 2.5 ha qualcosa in più.

Dicono che il 2.5 sui cambi forti di luminosità lascia un po' di "giallo ambra" dovuto all'anti riflesso usato mentre l'1.8 è più neutro come colori e perfetto per l'incarnato della pelle.

dopo questa giornata di ricerca devo dire che sono 2 ottime lenti si cade impiedi comunque con questi 2.
A mio avviso i pro e i contro sono questi, correggetemi se sbaglio.

105 2.5:
Pro: peso e ingombro inferiore, costo inferiore, ottima resa a diaframmi 2.8 e superiore, ghiera di messa a fuoco con corsa maggiore
Contro: leggera alterazione dei colori (per quanto possa contare in digitale), minore nitidezza a f/2.5

105 1.8:
Pro: luminosità, colori neutri, resa a diaframmi sotto f/2.8
Contro: costo superiore, corsa minore della ghiera MF, peso

Cosa mi attrae di più dell'uno e dell'altro? del primo sicuramente il peso e il costo, ormai inizio ad avere un po' di lenti e il peso non posso più trascurarlo, del secondo mi attrae la luminosità estrema e la nitidezza ai diaframmi sotto 2.8.

Non so bene scegliere ora come ora, perchè alla fine è una lente che userei specialmente per ritratti e per l'uso che facevo del 50 su DX (lente che su fx uso decisamente meno) avevo pensato anche all'85mm (molto vicino al 50 che su dx adoravo) ma come focale forse mi convince di più il 105, ma anche qui ci sono pro e contro perchè a volte 105 è lungo a volte è corto se scegliessi l'85 1.8 avrei l'af (c'è poi la questione 1.4, adesso gli sf-d iniziano a trovarsi a "buon" mercato), ma poi sto anche pensando che con un 105 posso lasciare a casa l'80-200 se voglio e avere comunque una discreta copertura sul lato medio-tele, e in tali casi è meglio il 2.5 perché non ci farei solo ritratti ma anche paesaggi (si io uso il tele per i paesaggi... compreso il 300 f/4)... troppi dubbi, ciò che mi farebbe decidere subito sarebbe trovare uno che svende per 4 soldi il 105 DC... quello si che mi farebbe cambiare idea...
murfil
io ho preso l'1,8 dopo aver letto molto su web e aver ricevuto consigli da Gigi72 che li aveva avuti entrambi e di Attilio..

purtroppo io sono troppo scarsa per rendergli valore.. in rete si trova di molto meglio tongue.gif



QUOTE(murfil @ Nov 6 2011, 07:59 PM) *
io ho preso l'1,8 dopo aver letto molto su web e aver ricevuto consigli da Gigi72 che li aveva avuti entrambi e di Attilio..

purtroppo io sono troppo scarsa per rendergli valore.. in rete si trova di molto meglio tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.3 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.7 MB

ps. io l'ho preso esclusivamente (o quasi) per il ritratto.. nell'uso generico meglio il 2,5 (meno flare in controluce e toni più caldi per quel che ricordo). Come nitidezza sono entrambi molto molto buoni già a TA
Ripolini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 03:48 PM) *
Se volessi spendere tanto prenderei di sicuro il 105 DC che è autofocus...

Peccato. Lo Zeiss fa cose che in casa Nikon fa solo il 200/2 VR.
Comunque, un architetto come te dovrebbe seriamente pensare all'85 PC. E' ottimo anche per ritratto.
Ripolini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2011, 07:15 PM) *
... il 2.5 solo 7 ma a quanto pare sono arrotondate quelle del 2.5

Né il 2.5 né l'1.8 hanno lamelle arrotondate.
Gian Carlo F
QUOTE(Ripolini @ Nov 6 2011, 08:31 PM) *
Né il 2.5 né l'1.8 hanno lamelle arrotondate.


non è corretto:

i 2,5
le serie F,K,C, ed AI avevano 7 lamelle arrotondate, l'AIS 7 non arrotondate

gli 1,8 hanno 9 lamelle non arrotondate

per altre info si può vedere quì


http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105
riccardobucchino.com
QUOTE(Ripolini @ Nov 6 2011, 08:13 PM) *
Peccato. Lo Zeiss fa cose che in casa Nikon fa solo il 200/2 VR.
Comunque, un architetto come te dovrebbe seriamente pensare all'85 PC. E' ottimo anche per ritratto.


i pc-e sono stupendi, avevo provato il 45 su D3 quando era stato presentato, ma se comprassi un PC-E sarebbe il 24

sto seguendo un po' di aste alcuni a 5-7 ore dalla fine sono basse basse, vediamo come va a finire io spero di trovarlo entro i 250 euro (1.8) se non van bene le aste che sto seguendo poi valuterò il 2.5
DEVILMAN 79
Ciao, vedo che hai già ricevuto tanti consigli, mi permetto di lasciare anche la mia opinione.

Premetto che posiedo l'f2.5 pre-Ai ultima versione, quello che chiude a f32 che dovrebbe essere il primo prodotto col "nuovo" schema ottico. Aggiungo che ho avuto modo di provare alla zingarata,e per un paio di scatti, anche l'f1.8 di Zuorro (se non mi sbaglio).

Nel mio piccolo non ho notato grosse e sostanziali differenze, oggi come oggi riprenderei l'f2.5 ma.... e c'è un ma.

Il mio vive saldato sulla F100, sulla quale è realmente fantastico a tutte le aperture e comunque molto versatile con la ben conosciuta predilezione per i ritratti.
Quando lo metto sulla D90 invece, non mi piace tanto, trovo la resa nei ritratti inferiore al 50 Af-d, non che vada male ma, focheggiare correttamente non è semplicissimo (eppure ho tante ottiche MF) e la resa sembra diversa, difficile da spiegare ma, è come se avesse 2 anime distinte, una per la pellicola e FX (per sentito dire, mai provato) e una su DX.

Tornando al prezzo, il mio l'ho preso sulla baya a poco più di 80 euro con kit di modifica Ai originale e paraluce tappi e scatola originali. Tempo, pazienza ed un pizzico di fortuna...

Penso che per usarlo su FX o pellicola spenderei fino a 150 euro, non arriverei a più di 200 se non per un'ottica perfetta con gli imballi, su Dx, col senno di poi, mi terrei il solo 50ino.

Ovviamente la mia è un'opinione basata sulle mie sensazioni.

Vincenzo.
riccardobucchino.com
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 7 2011, 12:49 AM) *
Penso che per usarlo su FX o pellicola spenderei fino a 150 euro, non arriverei a più di 200 se non per un'ottica perfetta con gli imballi, su Dx, col senno di poi, mi terrei il solo 50ino.


Su Dx il 50 1.4 af-d è fantastico, era la lente che usavo di più, su fx non mi dice niente, è una focale che definirei "stupida" anche se è tanto amata da molti. Io lo userei solo su FX e su pellicola perchè la D700 è l'unica reflex digitale che possido, quindi il "problema" resa su dx non me lo pongo proprio.
DEVILMAN 79
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 7 2011, 01:07 AM) *
Su Dx il 50 1.4 af-d è fantastico, era la lente che usavo di più, su fx non mi dice niente, è una focale che definirei "stupida" anche se è tanto amata da molti. Io lo userei solo su FX e su pellicola perchè la D700 è l'unica reflex digitale che possido, quindi il "problema" resa su dx non me lo pongo proprio.


Allora prendilo ad occhi chiusi il 2.5, al massimo lo rivendi allo stesso prezzo, anche se poi te ne innamori comunque..... tongue.gif

Coi soldi che risparmi ci prendi un bel Katz-eye (si scrive cosi??) e sei bello e che fritto, non lo stacchi più wink.gif

Vincenzo.

Ps: ho controllato le lamelle del mio f2.5, non sono dritte ma leggermente arrotondate.
riccardobucchino.com
il katz eye l'avrei già preso da un pezzo se non avesse spiacevoli conseguenze sul funzionamento dell'esposimetro che rischia di diventare poco preciso o comunque di sbagliare per via della diversa "trasparenza" alla luce che ha il vetrino con spezzata rispetto a quello standard

cmq sto provado ad arraffare l'1.8
DEVILMAN 79
Piccolo OT:

Mi giungono nuovi questi problemi del Katz-eye, sono combattuto se fare o meno la spesa per la D90, visto che comunque ci monto spesso degli Ai\Ai-s e visti gli occhiali, ho problemi a focheggiare correttamente, del "pallino" non mi fido.

Fine OT.

Se lo "arraffi", l'1.8 per quello che sò è un'ottima ottica. Per un uso non professionale o comunque, se non si ha la necessità della maggiore luminosità, spendere il doppio per avere pochissimi vantaggi secondo me, non vale la candela.

Tieni presente che focheggiare a mano a105mm a f1.8 (ma anche a f2.5) per un ritratto, senza il vetrino spezzato è veramente un'impresa, quello che succede a me di solito è che il soggetto cambia espressione perchè si spazientisce.....

Ovviamente è una mia considerazione, mi rendo conto che hai esperienza e conoscenze maggiori delle mie e sicuramente i tuoi risultati sarebbero ben diversi dai miei.

Vincenzo.
Attilio PB
Io ho il 105 f/1,8 smile.gif
Lo trovo davvero meraviglioso e sensibilmente migliore del 2,5 come resa complessiva, f/5,6 è sicuramente il suo diaframma migliore ma già a tutta apertura lavora egregiamente.
Potendo scegliere tra tutte le ottiche su quella focale gli preferirei solo lo zeiss 100 f/2, un obiettivo davvero clamoroso e come tutti i buoni pezzi di vetro anche giustamente non economico, non gli preferirei pero' il 105 f/2 DC.
Aggiungo qualche scatto ad f/1,8 (la terza a 6400 ISO, 1/15 letteralmente a lume di candela)...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 542 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 583.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 675.5 KB

ciao
a.
Silvs
Scusate l'intrusione...qualcuno potrebbe mandarmi MP con il nome del negozio giapponese di cui si parla all'inizio del 3D. Sto cercando anche io il 105 2.5...
Grazie
nickname_74
QUOTE(Silvs @ Nov 7 2011, 08:33 AM) *
Scusate l'intrusione...qualcuno potrebbe mandarmi MP con il nome del negozio giapponese di cui si parla all'inizio del 3D. Sto cercando anche io il 105 2.5...
Grazie



ciao hai MP.

Nicola
Silvs
QUOTE(nickname_74 @ Nov 7 2011, 08:41 AM) *
ciao hai MP.

Nicola


grazie.gif mille!!!gentilissimo...
Silvio
Ripolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 08:49 PM) *
non è corretto:
i 2,5
le serie F,K,C, ed AI avevano 7 lamelle arrotondate, l'AIS 7 non arrotondate
gli 1,8 hanno 9 lamelle non arrotondate


Grazie per la precisazione.
Io ho avuto sia il 105/1.8 sia il 105/2.5 in versione AIS, e non ricordavo - come il sito da te linkato mi conferma - che avessero lamele arrotondate.
A questo punto sorge spontaneo un dubbio. Lo sfocato del 105/2.5 AIS è peggiore di quello delle versioni precedenti (ad es. l'AI)?
E' riconducibile al masochismo Nikon la scelta di non usare più lamelle arrotondate nell'ultima versione del 105/2.5 ?
Lo sfocato del mio 105/2.5 AIS era ottimo, come lo era quello del 105/1.8.



QUOTE(Attilio PB @ Nov 7 2011, 05:09 AM) *
Io ho il 105 f/1,8 smile.gif
Lo trovo davvero meraviglioso ... già a tutta apertura lavora egregiamente.

Il 105/1.8 soffre di basso contrasto a TA a causa dell'aberrazione sferica residua, che consente di avere anche un miglior sfocato. Il contrasto aumenta a f/2.8 e sempre più chiudendo il diaframma fino a che non diminuisce per diffrazione.


QUOTE(Attilio PB @ Nov 7 2011, 05:09 AM) *
Potendo scegliere tra tutte le ottiche su quella focale gli preferirei solo lo zeiss 100 f/2, un obiettivo davvero clamoroso e come tutti i buoni pezzi di vetro anche giustamente non economico, non gli preferirei pero' il 105 f/2 DC.

Era quello che cercavo di dire poco sopra ... smile.gif
zUorro
Ecco, Attilio...

Dico oltre a quello che ha già evidenziato attilio... che ha l'obiettivo... una cosetta o due.

Io ho avuto sia il DC che il 105 f1.8, ho potuto provare il 105 f2.5 e purtroppo sto cercando il 100 macro zeiss... (cosa non facile)

Le mie impressioni sono state queste:
Il 105 dc è un'ottica da ritratto che si può usare in maniera semplice oppure può diventare complicatissima
è comunque molto bello, per tante ragioni, risolvenza, sfuocato e passaggi tonali
il 105 f2.5 è un buon obiettivo, soprattutto in relazione al costo. Ha una bella resa a diaframmi su f2.8 f4
ha un suo certo carattere anche se non molto pronunciato, a mio avviso.
105 f 1.8 è invece un'obiettivo che ha un fortissimo carattere che si deve saper sfruttare e conoscere. Non è un obiettivo facile, per nulla.
molto morbido (perfetto per ritratti) a f1.8 ma anche molto difficile da gestire con la maf.
Molto bello anche a f2, dove continua a essere morbido come piace a me.
il problema stava (dico per me che poi l'ho venduto) nella resa colore che non mi aggradava ma che indubbiamente può avere un fascino particolare vista la sua unicità.
In sostanza un obiettivo che consiglio a chi ha una certa esperienza nel maneggiare la maf manuale e che che consiglio a chi ama una certa resa colore, riscontrabile nelle numerose immagini che si possono trovare in rete.

Il 105 f1.8 si può trovare dai 400 ai 500 anche 600 euro a seconda dello stato di conservazione e se c'è ancora la scatola ecc ecc...
deakali
QUOTE(Silvs @ Nov 7 2011, 08:33 AM) *
Scusate l'intrusione...qualcuno potrebbe mandarmi MP con il nome del negozio giapponese di cui si parla all'inizio del 3D. Sto cercando anche io il 105 2.5...
Grazie

Scusate,mi aggiungo anch'io alla richiesta il sito del negozio giapponese.
Grazie
Giovanni
aveadeli
QUOTE(deakali @ Nov 7 2011, 10:48 AM) *
Scusate,mi aggiungo anch'io alla richiesta il sito del negozio giapponese.
Grazie
Giovanni


Grazie anch'io gradirei questa informazione!
Antonio
Kaiser Soze
QUOTE(deakali @ Nov 7 2011, 10:48 AM) *
Scusate,mi aggiungo anch'io alla richiesta il sito del negozio giapponese.
Grazie
Giovanni

hai MP wink.gif

QUOTE(aveadeli @ Nov 7 2011, 11:17 AM) *
Grazie anch'io gradirei questa informazione!
Antonio

anche tu smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(zUorro @ Nov 7 2011, 10:19 AM) *
Il 105 f1.8 si può trovare dai 400 ai 500 anche 600 euro a seconda dello stato di conservazione e se c'è ancora la scatola ecc ecc...


Sta notte (stile alle 3) ho seguito delle aste ma sono finite sui 300euro e non sono riuscito a prenderlo, a mezzogiorno finiva un'altra asta, ad 1 ora dalla fine era già oltre i 200 e ho lasciato stare perchè negli ultimi 10 secondi il prezzo di solito sale di 100-150euro, sono tornato ora e vedo con orrore che non ha raggiunto neppure i 240euro ed era ben tenuto... xxx pupazza, perché non l'ho seguita? Non vi preoccupate, lo troverò al prezzo che dico io, lo troverò come ho trovato il 300 f/4 af, è solo questione di tempo!

@ Attilio
Belle foto
riccardobucchino.com
Cmq vi svelo un segreto per comprare su e-bay, bisogna cercare le inserzioni scritte male, con descrizione scarna ed incompleta, con poche fotografie, con i titoli MENO accattivanti, i dati che mancano si chiedono direttamente al venditore ma con questo genere di inserzione si fanno gli affari, perché sono seguite da poche persone, normalmente tutti si fidano delle inserzioni più belle che sembrano più serie...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Preso ora il 105 2.5 dopo lunghi pensamenti e ripensamenti...non vedo l'ora che arrivi! io l'ho trovato a 189€ SS incluse.
nickname_74
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 7 2011, 04:41 PM) *
Preso ora il 105 2.5 dopo lunghi pensamenti e ripensamenti...non vedo l'ora che arrivi! io l'ho trovato a 189€ SS incluse.



bell'acquisto !!!! ti dara' grandi soddisfazioni
Gian Carlo F
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 7 2011, 12:49 AM) *
Ciao, vedo che hai già ricevuto tanti consigli, mi permetto di lasciare anche la mia opinione.

Premetto che posiedo l'f2.5 pre-Ai ultima versione, quello che chiude a f32 che dovrebbe essere il primo prodotto col "nuovo" schema ottico. Aggiungo che ho avuto modo di provare alla zingarata,e per un paio di scatti, anche l'f1.8 di Zuorro (se non mi sbaglio).

Nel mio piccolo non ho notato grosse e sostanziali differenze, oggi come oggi riprenderei l'f2.5 ma.... e c'è un ma.

Il mio vive saldato sulla F100, sulla quale è realmente fantastico a tutte le aperture e comunque molto versatile con la ben conosciuta predilezione per i ritratti.
Quando lo metto sulla D90 invece, non mi piace tanto, trovo la resa nei ritratti inferiore al 50 Af-d, non che vada male ma, focheggiare correttamente non è semplicissimo (eppure ho tante ottiche MF) e la resa sembra diversa, difficile da spiegare ma, è come se avesse 2 anime distinte, una per la pellicola e FX (per sentito dire, mai provato) e una su DX.

Tornando al prezzo, il mio l'ho preso sulla baya a poco più di 80 euro con kit di modifica Ai originale e paraluce tappi e scatola originali. Tempo, pazienza ed un pizzico di fortuna...

Penso che per usarlo su FX o pellicola spenderei fino a 150 euro, non arriverei a più di 200 se non per un'ottica perfetta con gli imballi, su Dx, col senno di poi, mi terrei il solo 50ino.

Ovviamente la mia è un'opinione basata sulle mie sensazioni.

Vincenzo.


è la stessa sensazione che ebbi anche io, presa la D90 provai subito gli AI: 20mm f4 , 35mm f2 , 55mm f2,8 micro, 85mm f1,8 , 200mm f4..... una delusione.
Difficile focheggiare, fattore 1,5 che mi faceva venire il 20mm un 30mm, sensazione di scarsa nitidezza, il 18-105mm da kit era sempre migliore.
Presa la D700 gli AI sono letteralmente rinati: addirittura migliori che su pellicola, il 20 è un 20, si focheggia bene, nitidissimi, ecc...


QUOTE(Ripolini @ Nov 7 2011, 09:31 AM) *
Grazie per la precisazione.
Io ho avuto sia il 105/1.8 sia il 105/2.5 in versione AIS, e non ricordavo - come il sito da te linkato mi conferma - che avessero lamele arrotondate.
A questo punto sorge spontaneo un dubbio. Lo sfocato del 105/2.5 AIS è peggiore di quello delle versioni precedenti (ad es. l'AI)?
E' riconducibile al masochismo Nikon la scelta di non usare più lamelle arrotondate nell'ultima versione del 105/2.5 ?
Lo sfocato del mio 105/2.5 AIS era ottimo, come lo era quello del 105/1.8.
Il 105/1.8 soffre di basso contrasto a TA a causa dell'aberrazione sferica residua, che consente di avere anche un miglior sfocato. Il contrasto aumenta a f/2.8 e sempre più chiudendo il diaframma fino a che non diminuisce per diffrazione.
Era quello che cercavo di dire poco sopra ... smile.gif


Ero documentatissimo Police.gif perchè ho voluto sceglierlo con precisione, e c'è il perchè:

l'unico Nikkor difettoso che ho acquistato (nuovo) fu proprio il 105mm f2,5 pre-AI, era assolutamente poco nitido, lo cambiai subito con l'85mm e vissi per decenni nella convinzione che fosse una ottica scarsa.
Ora ho scelto un AI (ma avrei preso anche il pre-AI modificato che chiude a f32) proprio per le lamelle arrotondate, ma anche perchè mi sembra meglio costruito dell'AIS.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 7 2011, 02:55 PM) *
Sta notte (stile alle 3) ho seguito delle aste ma sono finite sui 300euro e non sono riuscito a prenderlo, a mezzogiorno finiva un'altra asta, ad 1 ora dalla fine era già oltre i 200 e ho lasciato stare perchè negli ultimi 10 secondi il prezzo di solito sale di 100-150euro, sono tornato ora e vedo con orrore che non ha raggiunto neppure i 240euro ed era ben tenuto... xxx pupazza, perché non l'ho seguita? Non vi preoccupate, lo troverò al prezzo che dico io, lo troverò come ho trovato il 300 f/4 af, è solo questione di tempo!

@ Attilio
Belle foto


Pollice.gif
basta non aver fretta, ogni asta è una storia a parte.

X Attilio: bellissime foto, grande obiettivo ma soprattutto grande manico!


GiulianoPhoto
Me ne sono preso uno proprio stasera...LOL ora vedo una simpatica conversazione.

L'ho pagato 250 + tokina 16-50 (del valore di 250 euro circa usato) forse potevo tirare ancora un pò sul prezzo ma era troppo bello e l'ho preso
riccardobucchino.com
vedendo la scarsità di aste che ci sono oggi mi fa un po' girare le scatolette non aver seguito quel 1.8 che oggi è stato venduto a 240€... mannaggia a non dico cosa!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.