QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 7 2011, 12:49 AM)

Ciao, vedo che hai già ricevuto tanti consigli, mi permetto di lasciare anche la mia opinione.
Premetto che posiedo l'f2.5 pre-Ai ultima versione, quello che chiude a f32 che dovrebbe essere il primo prodotto col "nuovo" schema ottico. Aggiungo che ho avuto modo di provare alla zingarata,e per un paio di scatti, anche l'f1.8 di Zuorro (se non mi sbaglio).
Nel mio piccolo non ho notato grosse e sostanziali differenze, oggi come oggi riprenderei l'f2.5 ma.... e c'è un ma.
Il mio vive saldato sulla F100, sulla quale è realmente fantastico a tutte le aperture e comunque molto versatile con la ben conosciuta predilezione per i ritratti.
Quando lo metto sulla D90 invece, non mi piace tanto, trovo la resa nei ritratti inferiore al 50 Af-d, non che vada male ma, focheggiare correttamente non è semplicissimo (eppure ho tante ottiche MF) e la resa sembra diversa, difficile da spiegare ma, è come se avesse 2 anime distinte, una per la pellicola e FX (per sentito dire, mai provato) e una su DX.
Tornando al prezzo, il mio l'ho preso sulla baya a poco più di 80 euro con kit di modifica Ai originale e paraluce tappi e scatola originali. Tempo, pazienza ed un pizzico di fortuna...
Penso che per usarlo su FX o pellicola spenderei fino a 150 euro, non arriverei a più di 200 se non per un'ottica perfetta con gli imballi, su Dx, col senno di poi, mi terrei il solo 50ino.
Ovviamente la mia è un'opinione basata sulle mie sensazioni.
Vincenzo.
è la stessa sensazione che ebbi anche io, presa la D90 provai subito gli AI: 20mm f4 , 35mm f2 , 55mm f2,8 micro, 85mm f1,8 , 200mm f4..... una delusione.
Difficile focheggiare, fattore 1,5 che mi faceva venire il 20mm un 30mm, sensazione di scarsa nitidezza, il 18-105mm da kit era sempre migliore.
Presa la D700 gli AI sono letteralmente rinati: addirittura migliori che su pellicola, il 20 è un 20, si focheggia bene, nitidissimi, ecc...
QUOTE(Ripolini @ Nov 7 2011, 09:31 AM)

Grazie per la precisazione.
Io ho avuto sia il 105/1.8 sia il 105/2.5 in versione AIS, e non ricordavo - come il sito da te linkato mi conferma - che avessero lamele arrotondate.
A questo punto sorge spontaneo un dubbio. Lo sfocato del 105/2.5 AIS è peggiore di quello delle versioni precedenti (ad es. l'AI)?
E' riconducibile al masochismo Nikon la scelta di non usare più lamelle arrotondate nell'ultima versione del 105/2.5 ?
Lo sfocato del mio 105/2.5 AIS era ottimo, come lo era quello del 105/1.8.
Il 105/1.8 soffre di basso contrasto a TA a causa dell'aberrazione sferica residua, che consente di avere anche un miglior sfocato. Il contrasto aumenta a f/2.8 e sempre più chiudendo il diaframma fino a che non diminuisce per diffrazione.
Era quello che cercavo di dire poco sopra ...

Ero documentatissimo

perchè ho voluto sceglierlo con precisione, e c'è il perchè:
l'unico Nikkor difettoso che ho acquistato (nuovo) fu proprio il 105mm f2,5 pre-AI, era assolutamente poco nitido, lo cambiai subito con l'85mm e vissi per decenni nella convinzione che fosse una ottica scarsa.
Ora ho scelto un AI (ma avrei preso anche il pre-AI modificato che chiude a f32) proprio per le lamelle arrotondate, ma anche perchè mi sembra meglio costruito dell'AIS.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 7 2011, 02:55 PM)

Sta notte (stile alle 3) ho seguito delle aste ma sono finite sui 300euro e non sono riuscito a prenderlo, a mezzogiorno finiva un'altra asta, ad 1 ora dalla fine era già oltre i 200 e ho lasciato stare perchè negli ultimi 10 secondi il prezzo di solito sale di 100-150euro, sono tornato ora e vedo con orrore che non ha raggiunto neppure i 240euro ed era ben tenuto... xxx pupazza, perché non l'ho seguita? Non vi preoccupate, lo troverò al prezzo che dico io, lo troverò come ho trovato il 300 f/4 af, è solo questione di tempo!
@ Attilio
Belle foto
basta non aver fretta, ogni asta è una storia a parte.
X Attilio: bellissime foto, grande obiettivo ma soprattutto grande manico!