Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nikonoldman
Buonasera, sono un nuovo entrato nella vostra grande community, appassionato di fotografia da almeno 40 anni (ahimè ora ho superato la 60-ina!).
Ho una Nikon FE del 1980 con i seguenti obiettivi: 28 f 2,8; 50 f 1,4; 70-210 f 4 serie E (tutti e 3 dei primi anni '80); zoom AF 35-105 f 3,5-4,5 D (del 1995 circa).
Ho utilizzato felicemente questa reflex fino a circa 10 anni fa quando, con l'avvento delle fotocamere digitali, ho pian piano abbandonato la mia Nikon e i suoi obiettivi passando alle compatte digitali di qualità.
Ultimamente però, con l'aumento della definizione delle fotografie digitali oltre i 10 megapixel, mi è tornato l'interesse per le reflex digitali.
Nel catalogo Nikon ci sono adesso delle reflex veramente accattivanti e sarei orientato per un corpo FF perchè penso che si sposino meglio con i miei vecchi obiettivi (di fatto sono FX) che così tornerebbero a nuova vita, anche se mi risulta che anche i corpi APS possono utilizzare bene questi obiettivi.
Il vero problema però sono i vecchi obiettivi 28, 50 e 70-210 mm, che hanno ancora la messa a fuoco solo manuale (sono AI ?), penso che si sposerebbero meglio con un corpo che abbia l'autofocus interno, è corretto? Potrebbero ancora funzionare cosi?
Mi risulta che la D700 (FF), ma anche la D90 (APS), hanno l'autofocus interno, mentre ciò non esiste con le D3000. D3100, D5000, D5100, D7000 e D300, che sono tutte APS.
Io sarei orientato per un corpo FF con autofocus interno, oltre alle mitiche D3 (che però costano un botto) e alla D700 non mi risulta che ci siano altri corpi FF con autofocus interno, o sbaglio?
L'ideale sarebbe trovare una buona D700 seminuova, che penso scenderà di prezzo se aspetto alcuni mesi con il prossimo arrivo della D800.
Per gli obiettivi, oltre ai miei se vanno ancora bene, vorrei acquistare un nuovo FX AF-S VR, voi mi coinsigliate il 24-70 f/2,8 oppure il più flessibile 24-120 f/4? Sarebbero un doppione dei miei oppure offrono migliori prestazioni? E che costi hanno? Si possono trovare sul mercato dell'usato seminuovi?
E il vecchio duplicatore di focale che possiedo va sempre bene con i vecchi e i nuovi (eventuali) obiettivi e le nuove fotocamere?
Mi rendo ben conto che ho fatto un sacco di domande ma sono sicuro che in questo forum troverò senz'altro delle persone competenti che mi daranno delle risposte chiare ed esaurienti.Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondermi.
riccardobucchino.com
Con D90 o D700 le tue lenti 28 f 2,8; 50 f 1,4; 70-210 f 4 serie E restano manual focus perchè l'af proprio non ce l'hanno, e su D90 non avresti neppure l'esposimetro mentre su D700 D200 D300 D7000 D3 D2 etc le puoi usare senza problemi, mentre lo zoom AF 35-105 f 3,5-4,5 D funzionerebbe correttamente in AF sia su D90 che D700.

Tra 24-70 e 24-120 io non saprei quale scegliere, ognuno ha pro e contro.
robermaga
Beh....! la 60ina io l'ho superata da un pezzo. Benvenuto nel forum!!!
Ti rispondo "solo" per quello che è inerente al DX e che so, visto che ho la D200.
Dunque...faresti un grosso errore a prendere una macchina sulla quale non utilizzare le tue vecchie ottiche AI. Pur a fuoco manuale sono ottiche fantastiche sul digitale, meglio sul FX (24x36).
Quindi non devi prendere meno di D200-300-7000-700-2-3. Benissimo la D700.
Guarda questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Prime_Sensaz...25-t242507.html.
Naturalmente con gli AI e AIS devi lavorare in fuoco manuale, come del resto hai già fatto. Ma l'esposimetro funziona. Per me è un vero piacere, pur ogni spesso sbagliando il fuoco. Non è che un'ottica a fuoco manuale diventa autofocus se la monti su una macchina motorizzata.

Sulla D700 (o D300) puoi montare quindi: AI, AIS, AF, AFD, AFS, AFS G e pure i pre AI modificati AI.
Qui tutte le ottiche Nikon fra le quali puoi individuare le tue:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

Lascio ad altri le altre risposte.

Buone foto
Roberto
Nikonoldman
Grazie 1000 riccardo, allora tu mi consigli D700 che almeno mantiene l'esposimetro anche se con manual focus (che non sarebbe un problema per me).
Col mio vecchio AF 35-105 avrei tutti gli automatismi con D700?
Se fosse così allora non mi conviene comprare altri obiettivi di nuova generazione, concordi?
Ma sul mercato dell'usato quanto potrebbe costare una D700?
ffrabo
Cercherò di semplificare le risposte:
1) i tuoi obiettivi che sono manul-focus, rimarranno tali anche con i corpi che hanno il motore della messa a fuoco interno, mentre con il 35/105 funzionerà anche l'autofocus.
2) se sono AI o AIS li puoi usare senza perdere l'esposimetro, sicuramente, su D-90-D300-D7000-D700-D3-D3s, se sono F ante AI li dovresti far modificare.
3) la scelta tra 24/70 e 24/120 è soggettiva, si sceglie tra più luminosità o più praticità.
4) per il duplicatore bisogna sapere che modello è, comunque sicuramente non è compatibili con i nuovi obiettivi.
Nikonoldman
Grazie Roberto per le esaurienti risposte, sono andato a vedere i link che mi hai segnalato e li ho trovati entrambi interessanti (quello della lista degli obiettivi Nikor poi è una vera "figata" come direbbe mia figlia! e ho trovato nella lista tutti i miei vecchi obiettivi).
Allora non mi conviene comprare (per ora si intende, perchè ho il timore che mi tornerà prepotente il virus di un tempo) altri obiettivi visto che col mio vecchio AF 35-105 potrei avere di fatto tutti gli automatismi con un corpo macchina come la D700 che ha l'autofocus interno, o sbaglio?
Al limite potrei prendere in futuro il 24-120 f/4 che ha il VR per un un uso polivalente durante i viaggi.
Visto che sei un vero esperto, assodato che gli obiettivi FX come i miei sono compatibili sia con corpi FF che con corpi APS, tu mi consigli di stare su FF (D700 in sostanza) o passare ai più economici corpi APS che in pratica per me potrebbero andare ancora bene, in tal caso potrei prendere una bella D7000 nuova (che mi pare di aver capito manterrebbe l'esposimetro e ha l'autofocus interno necessario per il mio AF 35-105) che tra l'altro ha un corpo macchina più bilanciato con obiettivi pesantini come i miei, o sbaglio?
Grazie ancora Roberto.
Francoval
Ciao e benvenuto da parte di un altro ultrasessantenne (64).
Qualunque sia la tua scelta ti consiglierei di non farla in ragione del Nikkor AF 35-105/3,5-4,5 che già possiedi dato che, nella migliore delle ipotesi, non è certamente un oggetto in grado di imporre una scelta tanto importante. Di quell'ottica ne hanno prodotte ben cinque edizioni delle quali, la più recente e performante, il 35-105 D IF, è reperibile d'occasione con pochi spiccioli. Accettabile l'accoppiamento con il 24-120vr che peraltro non gode delle simpatie di molti utenti. Nemmeno delle mie.
CVCPhoto
Convengo con te in tutto e per tutto Franco, aggiungendo che comunque la miglior scelta per il nostro nuovo amico, abituato alla pellicola, sia la D700.

Con le ottiche fisse AI si divertirà parecchio per quegli scatti 'pensati', mentre per un uso normale, oltre allo zoom in suo possesso, che se diaframmato è accettabile, gli consiglierei un AF 24-85 f/2,8-4 D che maggiormente si avvicina al timbro al quale è abituato.

I nuovi AFS inizialmente li lascerei stare, anche se ottimi, per non fargli subire un passaggio troppo repentino.

P.S.: Con i miei 52 anni mi sento un 'cucciolo' in questo thread. Spero che fra dieci anni la mia passione sia ancora tale, con tutto l'entusiasmo che avete voi. Complimenti!!! wink.gif

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(ffrabo @ Nov 6 2011, 12:28 AM) *
Cercherò di semplificare le risposte:
1) i tuoi obiettivi che sono manul-focus, rimarranno tali anche con i corpi che hanno il motore della messa a fuoco interno, mentre con il 35/105 funzionerà anche l'autofocus.
2) se sono AI o AIS li puoi usare senza perdere l'esposimetro, sicuramente, su D-90-D300-D7000-D700-D3-D3s, se sono F ante AI li dovresti far modificare.
3) la scelta tra 24/70 e 24/120 è soggettiva, si sceglie tra più luminosità o più praticità.
4) per il duplicatore bisogna sapere che modello è, comunque sicuramente non è compatibili con i nuovi obiettivi.



Scusa la correzione, con D90 si perde l'esposimentro


QUOTE(Nikonoldman @ Nov 6 2011, 12:52 AM) *
Grazie Roberto per le esaurienti risposte, sono andato a vedere i link che mi hai segnalato e li ho trovati entrambi interessanti (quello della lista degli obiettivi Nikor poi è una vera "figata" come direbbe mia figlia! e ho trovato nella lista tutti i miei vecchi obiettivi).
Allora non mi conviene comprare (per ora si intende, perchè ho il timore che mi tornerà prepotente il virus di un tempo) altri obiettivi visto che col mio vecchio AF 35-105 potrei avere di fatto tutti gli automatismi con un corpo macchina come la D700 che ha l'autofocus interno, o sbaglio?
Al limite potrei prendere in futuro il 24-120 f/4 che ha il VR per un un uso polivalente durante i viaggi.
Visto che sei un vero esperto, assodato che gli obiettivi FX come i miei sono compatibili sia con corpi FF che con corpi APS, tu mi consigli di stare su FF (D700 in sostanza) o passare ai più economici corpi APS che in pratica per me potrebbero andare ancora bene, in tal caso potrei prendere una bella D7000 nuova (che mi pare di aver capito manterrebbe l'esposimetro e ha l'autofocus interno necessario per il mio AF 35-105) che tra l'altro ha un corpo macchina più bilanciato con obiettivi pesantini come i miei, o sbaglio?
Grazie ancora Roberto.


D700 + obiettivi AI/AIS è la accoppiata migliore, cerco di sintetizzare:
- con una D200 o altra DX avresti che i tuoi grandangoli diventano più lunghi: un 20mm diventa un 30mm
- con un DX focheggi con maggiore difficoltà, essendo lo schermo più piccolo.
- i vecchi AI/AIS, (sono passato da F3 e Nikkormat a D700 (passando) per la D90), in DX non rendono come nel pieno formato, penso dipenda dal fatto che con quello sfrutti tutto il cerchio di copertura dell'obiettivo, quindi raccogli più informazioni.

Il mio corredo è composto da due sole ottiche moderne, il 50mm AFS f1,4 e il 24-120mm F4 VR, tutte le altre sono AI/AIS (ne avevo 5 di qualità, ma su D90 non mi piacevano, presa la D700 sono resciuscitate così, tra compra e rivendi ora sono arrivato a 10).
Il 24-120mm f4 è uno zoom bellissimo e nitidissimo, rispetto al 24-70mm è meno luminoso ma:
- è 5x anzichè 3x
- è più leggero
- è meno luminoso ma ha un VR che permette di scattare a 1/3 di secondo
- costa un po' meno
Insomma te lo consiglio senza riserve.
Se voglio luce ho i miei fissi, se voglio un obiettivo dalla massima versatilità, ho il 24-120mm f4.

Volevo però fare un'altra considerazione:
esiste un altro bellissimo zoom f4 che è il 16-35mm f4 VR, che ha caratteristiche simili al 24-120 (a parte le focali ovviamente) si sposerebbe benissimo col tuo 35-105.
A questo punto potresti prendere una bella D700 (è d'obbligo! messicano.gif ) e, prima di scegliere lo zoom fai qualche prova con le ottiche che hai, poi decidi con calma
Nikonoldman
Sono proprio contento di essere entrato in questo forum perché ho trovato degli amici disponibili e competenti.
Ne avevo già un mezzo convincimento e dopo aver letto i vostri suggerimenti sarei orientato per una D700 mantenendo inizialmente i miei obiettivi.
Più avanti, se lo riterrò opportuno, magari prenderò prima il 16-35 f/4 (coprendo così con i miei vecchi obiettivi una buona gamma di focali fino al 210 mm) e successivamente, se ne sentirò la necessità per le foto free, il poliedrico 24-120 f/4 (anche se mi rendo ben conto che il più luminoso e costoso 24-70 sarebbe ancora meglio).
P.S. Qualcuno mi può suggerire dove indirizzarmi per trovare una D700 semi nuova dalle parti di Milano e provincia nord?
grazie.gif
CVCPhoto
Guarda, attualmente tra D700 nuova e D700 seminuova risparmi non più di 3-400 euro. In questo momento, a fronte di una garanzia Nital di 3 anni, conviene sicuramente acquistare il nuovo.

Per le ottiche, se in un prossimo futuro sei orientato verso l'ottimo 16-35, il 24-120 sarà il suo conseguente 'prolungamento'. Ottima qualità, eccezionale direi per il 16-35 e grande versatilità.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(Nikonoldman @ Nov 6 2011, 01:14 PM) *
Sono proprio contento di essere entrato in questo forum perché ho trovato degli amici disponibili e competenti.
Ne avevo già un mezzo convincimento e dopo aver letto i vostri suggerimenti sarei orientato per una D700 mantenendo inizialmente i miei obiettivi.
Più avanti, se lo riterrò opportuno, magari prenderò prima il 16-35 f/4 (coprendo così con i miei vecchi obiettivi una buona gamma di focali fino al 210 mm) e successivamente, se ne sentirò la necessità per le foto free, il poliedrico 24-120 f/4 (anche se mi rendo ben conto che il più luminoso e costoso 24-70 sarebbe ancora meglio).
P.S. Qualcuno mi può suggerire dove indirizzarmi per trovare una D700 semi nuova dalle parti di Milano e provincia nord?
grazie.gif


Pollice.gif

per gli acquisti io ormai, pur abitando in un grande centro (Genova), compro praticamente tutto su Internet.

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 01:28 PM) *
Guarda, attualmente tra D700 nuova e D700 seminuova risparmi non più di 3-400 euro. In questo momento, a fronte di una garanzia Nital di 3 anni, conviene sicuramente acquistare il nuovo.

Per le ottiche, se in un prossimo futuro sei orientato verso l'ottimo 16-35, il 24-120 sarà il suo conseguente 'prolungamento'. Ottima qualità, eccezionale direi per il 16-35 e grande versatilità.

Carlo


Pollice.gif
ffrabo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 11:48 AM) *
Scusa la correzione, con D90 si perde l'esposimentro


hai ragione, ero insicuro e sono andato a guardare il manuale, comunque mi sono sbgliato lo stesso.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(ffrabo @ Nov 6 2011, 03:23 PM) *
hai ragione, ero insicuro e sono andato a guardare il manuale, comunque mi sono sbgliato lo stesso.
Ciao


lo so a mie spese dry.gif acquistai la D90 in fretta e furia per il matrimonio di mia figlia, convinto che mantenesse l'esposimetro, poi scoprii che era solo compatibile come attacco.
riccardobucchino.com
QUOTE(Nikonoldman @ Nov 6 2011, 12:19 AM) *
Grazie 1000 riccardo, allora tu mi consigli D700 che almeno mantiene l'esposimetro anche se con manual focus (che non sarebbe un problema per me).
Col mio vecchio AF 35-105 avrei tutti gli automatismi con D700?
Se fosse così allora non mi conviene comprare altri obiettivi di nuova generazione, concordi?
Ma sul mercato dell'usato quanto potrebbe costare una D700?


La D700 è ottima infatti l'ho comprata, io 1 anno e qualche mese fa l'ho presa usata con 4500 scatti (quasi nuova) a 1600€ ma i prezzi non sono calati molto.

Sappi però che le digitali non hanno il vetrino con la spezzata e i microprismi ed è indubbiamente meno comodo usare lenti manuali però hai il telemetro elettronico che ti indica se sei a fuoco o no (con un pallino verde o con il bip e il pallino verde) puoi se vuoi comprare un vetrino manual focus ma dicono che possa dare problemi all'esposimetro perchè è tarato per il vetrino smerigliato normale.
Nonostante il difetto di non avere il vetrino con la spezzata sto valutando di comprarmi un 105 f/2.5 o f/1.8 ai-s questo per farti capire che anche senza non si muore.

Il 35-105 sulla D700 funziona con TUTTI gli automatismi

Una lente di nuova generazione con autofocus te la consiglio ma prima usa quel che hai e poi vedi cosa ti manca, il 35-105 non è certo ai livelli di un 24-70 f/2.8 o un 24-120 f/4 ma provalo in digitale prima di comprare altre cose!
robermaga
Mi associo a tutto quello che è stato detto. Io addirittura uso 2 di queste vecchie ottiche sulla D200 che è la mia unica reflex digitale e la mia unica e "prima" Nikon personale. E pur non possedendola concordo con il consiglio di andare direttamente su D700. Il formato DX ha i suoi vantaggi, leggerezza, trasportabilità, risparmio sui corpi e ancor più sulle ottiche dedicate, uno zoom 70-300 ti diventa un 105-450 e col VR lo puoi usare a mano libera (cose da pazzi, fino a poco fa) a 300 con 1/60. Ma su la qualità non c'è partita col formato FX (23x36). Un giorno o l'altro farò pure io il "passo" , e per ora cerco nell'usato proprio quelle ottiche che hai visto nelle liste. La mia idea è di tenere la D200 con gli zoom che ho (16-85 e 70-300VR) e sul formato maggiore dotarmi esclusivamente di fissi, sia vecchi AI che nuovi AF o AFD.
Questo per sottolineare il consiglio di non affannarti nella ricerca di ottiche. Vai con quello che hai e poi si vede.
Per gli acquisti non possiamo suggerirti niente sul forum....ma in rete si risparmia e in baia si può fare qualche affare. Solo cerca venditori affidabili.

Buone foto
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.