Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
azoele
Ciao a tutti,
so che sembra un'eresia ma... mi chiedevo se si potesse fare quanto in titolo, e con quali risultati.
Il TC lo vorrei prendere per il 200F2, ma ancora non mi decido visto che comunque costicchia.
Avendo però venduto il 70-200, sono "scoperto" tra 85 e 200mm.
Quindi, se funzionasse bene, prenderei 2 piccioni con 1 Teleconverter :-)

Non sono interessato al 135DC; abbiamo già in famiglia il 105DC (bellissimo), ma la mia compagna se lo tiene stretto! Poi, i 135DC che ho provato sono belli, ma a F2 non mi piacciono abbastanza per giustificare i 1000€ che costano (di nuovo, il 105 è invece stratosferico...).
E poi, sono già oltre i limiti di peso per le uscite, col 200 che pesa un accidente. Se risparmio qualche etto, sono solo che contento.

Insomma: se qualcuno lo ha provato e vuole condividere le esperienze... magari mi da una spinta in più a fare un buco ancora più grosso nel conto corrente biggrin.gif

Ciao, e grazie,
Lory
Freeway
se intendi i teleconverter Nikon TC14II -17 -20 non sono meccanicamente accoppiabili con l'85g


ciao!

Fabio

_Lucky_
meccanicamente parlando, potresti moltiplicarlo col Kenko DG PRO 1,4x , ma dal punto di vista ottico, molto probabilmente otterresti un risultato paragonabile ad una semplice interpolazione bicubica della foto ad una grandezza 1,4x con un software idoneo.
Almeno questo e' quello che ho verificato provandolo con un AF 300mm .
azoele
Ok, non avevo idea che non fossero neanche accoppiabili.
Ho avuto per le mani solo un TC-20 III.

Davvero la qualità non aumenta? ho sempre letto che l'1.4 è un converter (su lenti adeguate) assolutamente eccezionale...
reverse
QUOTE(azoele @ Nov 3 2011, 09:06 PM) *
Ok, non avevo idea che non fossero neanche accoppiabili.
Ho avuto per le mani solo un TC-20 III.

Davvero la qualità non aumenta? ho sempre letto che l'1.4 è un converter (su lenti adeguate) assolutamente eccezionale...



Ciao azoele, per essere chiari il teleconverter serve a moltiplicare la lungheezza focale dell'obiettivo su cui si monta di un fattore tipicamante pari a 1,4-1,7 o 2.0 a seconda del modello che si acquista. Questa moltiplicazione ha i suoi vantaggi immaginabili, ma anche degli aspetti negativi tra i quali la perdita di luminosità di circa rispettivamente 1-1,5-2 stop nel caso dei fattori di moltiplicazione summenzionati. Quindi un 300mm f2,8 con un Nikon TC-20EIII diverrebbe un 600mm f5,6. Inoltre non comprendo la tua domanda "Davvero la qualità non aumenta?", poiché con i moltiplicatori in genere si cerca di ridurre il più possibile la perdita di qualità rispetto all'ottica senza moltiplicatore. Ti consiglio di leggere qualche topic sui moltiplicatori per farti un'idea dei pro e dei contro di questi aggiuntivi che, per loro natura, modificano lo schema ottico della lente a cui si accoppiano portando a risultati molto spesso poco accettabili.

Saluti,

reverse
azoele
Ciao, grazie per la esauriente spiegazione.
Ho risposto male io (per intontimento serale, credo :-)

quando scrivevo "Davvero la qualità non aumenta?", la domanda che avevo in mente era: "Davvero la qualità non aumenta rispetto ad una interpolazione bicubica?" (come era stato scritto in un messaggio precedente).

L'unico moltiplicatore che ho provato è il TC-20III, su 70-200 VR II e su 200VR II. Sul 70-200 è scarsino, mentre a tutta apertura rende bene sul 200... ma non mi sono fatto convincere. Si nota comunque un certo calo di contrasto (al 100%) e brillantezza complessiva dell'immagine, e li per li non mi sono "buttato". Un po' mi pento, ma oramai è fatta!

L'1.4 lo prenderò penso lo stesso: i giudizi sono secchi, e tutti a suo assoluto favore quando usato con ottiche di pregio, e pare che il 200 sia un candidato assolutamente naturale.
Dovrei provare invece l'85 con un Kenko, che pare abbia una sua schiera di estimatori e sia compatibile con tutto e di più: costa poco e pesa ancora meno :-)

Grazie comunque ancora per i tuoi chiarimenti.

Lory


QUOTE(reverse @ Nov 4 2011, 08:57 AM) *
Ciao azoele, per essere chiari il teleconverter serve a moltiplicare la lungheezza focale dell'obiettivo su cui si monta di un fattore tipicamante pari a 1,4-1,7 o 2.0 a seconda del modello che si acquista. Questa moltiplicazione ha i suoi vantaggi immaginabili, ma anche degli aspetti negativi tra i quali la perdita di luminosità di circa rispettivamente 1-1,5-2 stop nel caso dei fattori di moltiplicazione summenzionati. Quindi un 300mm f2,8 con un Nikon TC-20EIII diverrebbe un 600mm f5,6. Inoltre non comprendo la tua domanda "Davvero la qualità non aumenta?", poiché con i moltiplicatori in genere si cerca di ridurre il più possibile la perdita di qualità rispetto all'ottica senza moltiplicatore. Ti consiglio di leggere qualche topic sui moltiplicatori per farti un'idea dei pro e dei contro di questi aggiuntivi che, per loro natura, modificano lo schema ottico della lente a cui si accoppiano portando a risultati molto spesso poco accettabili.

Saluti,

reverse

valerio74
QUOTE(azoele @ Nov 4 2011, 09:21 AM) *
L'unico moltiplicatore che ho provato è il TC-20III, su 70-200 VR II e su 200VR II. Sul 70-200 è scarsino, mentre a tutta apertura rende bene sul 200... ma non mi sono fatto convincere. Si nota comunque un certo calo di contrasto (al 100%) e brillantezza complessiva dell'immagine, e li per li non mi sono "buttato". Un po' mi pento, ma oramai è fatta!


Ciao,
non è che hai qualche scatto da mostrare fatto con il 200/2 e TC20E III?

Riguardo al tuo problema, i moltiplicatori originali Nikon non sono compatibili con l'85G, se proprio ti serve una focale lì in mezzo potresti pensare a un vecchio AI 105/2,5 o 135/2,8 da usare in manual focus
azoele
Ciao,

cerco, ma non mi è rimasto molto credo. Forse solo qualche scatto in "interno" (negozio!).
Comunque, tra una quindicina di giorni ci torno e lo riprovo sicuramente, in modo più aggressivo, per vedere di "decidermi" in un senso o nell'altro.
Non fosse altro che per il prossimo tele esotico ci vorrà un mucchio di tempo per accumulare i risparmi... e tanta "scemità". 7 mila e passa euro per un 500 F4 o un 400 2.8 sono davvero un'enormità da giustificare (per me), e non so se arriverò mai a sentirmi a mio agio a spenderli; 500€ per un teleconverter 2x mi sembrano molto più fattibili per arrivare a 400mm: meno qualità, meno senzo di colpa! biggrin.gif

Se li trovo li posto volentieri; altrimenti, posto appena ne faccio di nuovi (soprattutto a differenti distanze, che è il fattore chiave: da vicino la nitidezza non manca, ma, come ho visto col 70-200 VR II, da lontano (oltre i 10m) si perde davvero molto col converter).
Lory

QUOTE(valerio74 @ Nov 4 2011, 09:50 AM) *
Ciao,
non è che hai qualche scatto da mostrare fatto con il 200/2 e TC20E III?

Riguardo al tuo problema, i moltiplicatori originali Nikon non sono compatibili con l'85G, se proprio ti serve una focale lì in mezzo potresti pensare a un vecchio AI 105/2,5 o 135/2,8 da usare in manual focus

azoele
Sulle vecchie AI:

ho deciso di non comprare più nessuna ottica manuale.
Mi piacciono tantissimo, ma non riesco ad usarle. Non vedo mai bene dove cada esattamente il punto di fuoco, e un errore di 1cm significa magari occhi fuori fuoco.
Se montassi un prisma splittato (o come si chiama, non lo ricordo mai!), forse si. Ma altrimenti preferisco di no.
E mi scoccia tantissimo: ci sono bellissime lenti disponibili, e il gesto di focheggiare a mano è rilassante in sé e aiuta moltissimo a comporre, e poi altro che supertele VR... con 2000 o meno euro si prende un 500F4/P perfetto, o magari un vecchio 400 2.8, e con meno ancora un 600 5.6, vie economiche alla foto naturalistica che adesso mi sta intrigando.
Ma poi mi avvelenerei per non riuscire a prenderci in pratica mai.
Ho provato persino con l'85 1.4 e il 200 per vedere se potevo arrischiarmi: lentamente, a mano, su treppiede, mi è impossibile giudicare la massima nitidezza nel viewfinder: un'errore minimo, e ci rimani male.
Qualcuno mi aveva spiegato che (non so se ho capito male io) che gli attuali sistemi reflex sono ottimizzati per funzionare bene un po' con tutto, e sono molto meno luminosi di quelli vecchi e le transizioni in/fuori fuoco sono meno marcate (a parte il prisma che manca). Non so se sia vero, ma ad ogni modo: invidio chi (in un altro post) ha fatto quelle foto favolose col 50 1.2... a parte per le foto bellissime, per esserci riuscito a mano!

Comunque, il 28 2.8ais lo tengo sempre sulla scrivania, perché è davvero un oggetto troppo bello smile.gif

Lory

QUOTE(valerio74 @ Nov 4 2011, 09:50 AM) *
Ciao,
non è che hai qualche scatto da mostrare fatto con il 200/2 e TC20E III?

Riguardo al tuo problema, i moltiplicatori originali Nikon non sono compatibili con l'85G, se proprio ti serve una focale lì in mezzo potresti pensare a un vecchio AI 105/2,5 o 135/2,8 da usare in manual focus

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.