Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
micheledesimone
Ciao a tutti,
il nocciolo della questione e'
con questa attrezzatura: macchina D90 - Nikkor 10-24 - 50ino 1.8 cosa fareste ?

prendereste il 35mm 1.8 , o si potrebbe tranquillamente farne a meno ?

Grazie a tutti
larsenio
lo prenderei ma ancor meglio prenderei un AFD 35 f2 che si trova benissimo sul mercato dell'usato, almeno se in futuro passi al FF, hai già il 35 bello pronto wink.gif
Il 35 f1.8 non è FF.
cere86
E in più il 35 f2 è uno spettacolo su FF ma si difende anche su DX... Pollice.gif
micheledesimone
QUOTE(cere86 @ Nov 2 2011, 02:04 PM) *
E in più il 35 f2 è uno spettacolo su FF ma si difende anche su DX... Pollice.gif




come si comporta in DX ? meglio del 35 1.8 ?
cere86
QUOTE(micheledesimone @ Nov 2 2011, 08:05 PM) *
come si comporta in DX ? meglio del 35 1.8 ?


Non ho mai provato l f1.8 ma il 35 f2 è davvero buono... Pollice.gif
sandrofoto
QUOTE(micheledesimone @ Nov 2 2011, 08:05 PM) *
come si comporta in DX ? meglio del 35 1.8 ?


Il 35 1,8 su D90 è uno spettacolo, non ti delude mai ecco alcune foto:
sandrofoto
Ci inserisco anche questa sempre con 35 1,8 su D90:
Nic837
vale più di quello che costa sicuramente.se vuoi passare al formato pieno in futuro però ti consiglio l'f2 che va altrettanto bene ma costa un pochino di più
micheledesimone
QUOTE(Nic837 @ Nov 2 2011, 08:30 PM) *
vale più di quello che costa sicuramente.se vuoi passare al formato pieno in futuro però ti consiglio l'f2 che va altrettanto bene ma costa un pochino di più




formato pieno??
ma chi se ne fregaaaaaaaaaaaaaaa
swagger
Per come la vedo io il 35 1.8, se pensi di rimanere a lungo in Dx, non deve mai mancare in nessun corredo....d'altronde diventa il formato "normale" del full frame...
È l'ottica che utilizzo di più grazie alla sua leggerezza e qualità!!

Luca
larsenio
QUOTE(micheledesimone @ Nov 2 2011, 08:44 PM) *
formato pieno??
ma chi se ne fregaaaaaaaaaaaaaaa

no no, frega frega perchè se spendi 160 per un 35 1.8 e ne spendi 200 per un 35 f2 direi che ci guadagni con f2.
dottor_maku
su dx prenderei il 35 1.8 senza colpo ferire. è un'ottica popolare e in caso di passaggio a fx si rivende bene. ho usato il 35 f2 su d90 per poco tempo, purtroppo mi sapeva troppo di "croppato".
micheledesimone
QUOTE(dottor_maku @ Nov 2 2011, 09:24 PM) *
su dx prenderei il 35 1.8 senza colpo ferire. è un'ottica popolare e in caso di passaggio a fx si rivende bene. ho usato il 35 f2 su d90 per poco tempo, purtroppo mi sapeva troppo di "croppato".


ecco il consoglio giusto !
dottor_maku
QUOTE(micheledesimone @ Nov 2 2011, 09:33 PM) *
ecco il consoglio giusto !


http://www.flickriver.com/lenses/nikon/35mmf18g/
micheledesimone
QUOTE(dottor_maku @ Nov 2 2011, 09:36 PM) *




adesso c'e' rimasto da capire solo se con il 10-24 sento il bisogno o posso farne a meno , in quanto a 24mm basta fare un paio di passi avanti ed ottengo uno scatto da 35mm, ovvio pero' che lo sfocato che tira fuori il 35mm e' un sogno per il 10-24. ma non si puo' voler tutto.
marcomigliori
Si secondo me ti conviene prenderlo in versione afs 35dx F1.8 , se invece vuoi qualcosa di più lungo perché ti senti già coperto potresti prendere l\'85fx F1.8
marcello76
QUOTE(micheledesimone @ Nov 2 2011, 03:15 PM) *
Ciao a tutti,
il nocciolo della questione e'
con questa attrezzatura: macchina D90 - Nikkor 10-24 - 50ino 1.8 cosa fareste ?

prendereste il 35mm 1.8 , o si potrebbe tranquillamente farne a meno ?

Grazie a tutti

Secondo il mio parere e' troppo vicino al 50mm e al 10-24(che non e' un fisso ma..)
micheledesimone
QUOTE(marcello76 @ Nov 2 2011, 09:51 PM) *
Secondo il mio parere e' troppo vicino al 50mm e al 10-24(che non e' un fisso ma..)




quindi?? in sostanza mi stai dicendo di non prenderlo?
marcello76
QUOTE(micheledesimone @ Nov 2 2011, 11:58 PM) *
quindi?? in sostanza mi stai dicendo di non prenderlo?

Io se non avessi delle esigenze specifiche avendo gia il 50 non lo prenderei,sempre secondo il mio parere volendo prendere dei fissi per avere maggior qualita al 50 affiancherei in basso un 28 o 24 (dipende sempre dalle tue esigenze, avendo gia uno zoom grandangolare)e in alto un 105,il 35 lo vedo in buona compagnia con il 20 e l'85mm
0emanuele1
se ti "manca un pezzo" probabilmente il 35 è il riempipuzzle.
però se ti chiedi se "ci deve stare" in un corredo per completezza,allora te ne sconsiglio l'acquisto.
una cosa è se ti serve,una cosa è se credi ti possa servire.
se non ti pesa l'acquisto prendilo,al limite ci giochi un po' e dopo qualche mese lo rivendi

ps:spendendo di più,è molto bello l'1.4 ais..ma forse va molto al di là delle tue esigenze come praticitoà/prezzo
Vinc74
Ne puoi fare a meno.
CVCPhoto
QUOTE(micheledesimone @ Nov 2 2011, 08:44 PM) *
formato pieno??
ma chi se ne fregaaaaaaaaaaaaaaa


Prendi l'f/1,8 DX e se mai vorrai passare al formato pieno lo rivendi subito senza nessuna fatica. Sul formato DX l'f/1,8 è eccezionale, molto meglio dell'f/2 che si realizza al massimo sul formato FX.

Carlo

QUOTE(marcello76 @ Nov 2 2011, 09:51 PM) *
Secondo il mio parere e' troppo vicino al 50mm e al 10-24(che non e' un fisso ma..)


Vicino o non vicino, su DX il 35 lo puoi utilizzare stand-alone cosa non possibile col 50 e nemmeno col 10-24 se hai bisogno di luminosità.

Su DX inoltre, il 35 e il 50 sono parecchio distanti tra loro a causa del fattore di moltiplicazione ed hanno due utilizzi completamente diversi.

Carlo
micheledesimone
QUOTE(Vinc74 @ Nov 3 2011, 12:09 AM) *
Ne puoi fare a meno.



perche' ne potrei fare a meno?
micheledesimone
QUOTE(marcello76 @ Nov 2 2011, 09:51 PM) *
Secondo il mio parere e' troppo vicino al 50mm e al 10-24(che non e' un fisso ma..)





infatti è quello che penso pure io.

quasi quasi vendo il 50ino e prendo il 35, tanto ritratti non ne faccio per nulla, al massimo trovo nell'usato un 28-85 o un 35-70 o un 28-70 da spendere 100 euro al massimo; di contro mi ritroverei con un grandangolo di qualità (nikkor 10-24) ed un "normale" di qualità (35mm) da tenere sempre in tasca nelle uscite e da tirare fuori quando la luce scarseggia e senti il bisogno di un diaframma piu' "aperto", o addirittura vuoi fare un ritratto ambientato con uno sfocato gradevole.
Tutto questo il 10-24 che , seppur un'ottica eccezionale nella sua categoria, non ti consente di fare.

Michele
ZioFrenk

"Vicino o non vicino, su DX il 35 lo puoi utilizzare stand-alone cosa non possibile col 50 e nemmeno col 10-24 se hai bisogno di luminosità."

Questo penso sia il motivo più valido per cui acquistare il 35ino, ovvero la sua versatilita su DX.
Da possessore del 1.8 ti posso dire che ha una buona resa anche a 1.8 e lo sfocato anche se a volte un po duro (dipende dalla distanza di maf e dal diaframma) se lo studi un pochino riesci a migliorarlo e diventa più che accettabile.
Ha una buona risolvenza e una discreta resa cromatica (forse pecca un poco nella lettura delle ombre e restituisce immagini un po contrastate ma aprendo un po la cosa si supera). Questo se rapportato a quanto costa ne fanno un ottimo obiettivo!
Diciamo che la nitidezza e' la sua arma vincente anche a TA, paragonabile ad obiettivi di livello/prezzo superiore e anche i colori che restituisce sono molto validi. Di buona fattura e' piccolo, leggero, compatto e saldo alla fotocamera, utilissima anche la guarnizione anti-polvere.
Non ho mai provato l'afd ma forse a nitidezza meglio l'afs. Per resa cromatica e lettura alte/basse luci bisognerebbe farsi un giro sui rispettivi club e fare un confronto sulle foto, ma penso siamo allo stesso livello. L'unica differenza oltre alla nitidezza forse sono i colori che sono diversi ma questo lo scegli in base ai tuoi gusti.
Sinceramente quando l'ho acquistato nn mi aspettavo tanto e invece mi ha sorpreso. Non posso fare altro che consigliarlo. Su dpreview se nn sbaglio facevano un confronto con il ben più costoso 1.4, e sempre se nn sbaglio si difendeva egregiamente, a parte una maggiore sofferenza di LoCA, ma queste sono cose a cui fanno caso solo i professionisti e chi si diverte ad analizzare le foto al microscopio.
Un saluto
maurizio angelin
Avendo 50 e 24 NON acquisterei NESSUN 35 per la troppa vicinanza delle focali.
Probabilmente non lo farei nemmeno avendo "solo" il 50.
Piuttosto lo vedo alternativo al 50.
Ciao

Maurizio
ZioFrenk
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 4 2011, 04:04 PM) *
Avendo 50 e 24 NON acquisterei NESSUN 35 per la troppa vicinanza delle focali.
Probabilmente non lo farei nemmeno avendo "solo" il 50.
Piuttosto lo vedo alternativo al 50.
Ciao

Maurizio


Quoto a pieno. La mia e' stata solo un parere sul 35ino, ma se serva o meno questo lo decidi tu.
A me proprio nn entra in testa come si possa chiedere consiglio agli altri su cosa serva o meno ad ognuno di noi. Hai 10-24 e 50.... Come li hai scelti, chiedendo agli altri? Spero sia stata una scelta dettata da tue necessita. Se chiedi del 35 io ti rispondo sulle caratteristiche della lente ma nn posso consigliarti su quanto ti possa servire.

micheledesimone
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 4 2011, 04:50 PM) *
Quoto a pieno. La mia e' stata solo un parere sul 35ino, ma se serva o meno questo lo decidi tu.
A me proprio nn entra in testa come si possa chiedere consiglio agli altri su cosa serva o meno ad ognuno di noi. Hai 10-24 e 50.... Come li hai scelti, chiedendo agli altri? Spero sia stata una scelta dettata da tue necessita. Se chiedi del 35 io ti rispondo sulle caratteristiche della lente ma nn posso consigliarti su quanto ti possa servire.




diciamo che il 50mm l'ho preso per il suo costo non eccessivo in rapporto alla sua qualità, mentre il 10-24 l'ho preso perche' l'ho pagato nuovo import a 440 euro , dal momento in cui che mi sono trovato a preferire la Macro ai Ritratti , va da se che il 50mm giaà dal conto suo sul DX e' una focale un po' strana, sommato al poco utilizzo in ritrattistica, mi e' venuto il dubbio se venderlo o no.
Di sicuro il 35mm 1.8 è di gran lunga più usabile su DX in quanto restituisce scatti con un campo visivo quasi uguale all'occhio umano, inoltre, ci si puo' concentrare di più sulla composizione fotografica, decidendo cosa includere o escludere in fase di scatto, con una risultante che il fotografo è più stimolato nel pensare e nel movimento avanti e dietro, e non rimane comodamente fermo quando usa uno zoom.

In sintesi, credo che l'accoppiata 10-24 e 35mm è sicuramente più performante del duo 10-24 e 50mm, tale da poter stare tranquillo (economicamente parlando) per molto tempo.
marcello76
QUOTE(micheledesimone @ Nov 4 2011, 07:07 PM) *
diciamo che il 50mm l'ho preso per il suo costo non eccessivo in rapporto alla sua qualità, mentre il 10-24 l'ho preso perche' l'ho pagato nuovo import a 440 euro , dal momento in cui che mi sono trovato a preferire la Macro ai Ritratti , va da se che il 50mm giaà dal conto suo sul DX e' una focale un po' strana, sommato al poco utilizzo in ritrattistica, mi e' venuto il dubbio se venderlo o no.
Di sicuro il 35mm 1.8 è di gran lunga più usabile su DX in quanto restituisce scatti con un campo visivo quasi uguale all'occhio umano, inoltre, ci si puo' concentrare di più sulla composizione fotografica, decidendo cosa includere o escludere in fase di scatto, con una risultante che il fotografo è più stimolato nel pensare e nel movimento avanti e dietro, e non rimane comodamente fermo quando usa uno zoom.

In sintesi, credo che l'accoppiata 10-24 e 35mm è sicuramente più performante del duo 10-24 e 50mm, tale da poter stare tranquillo (economicamente parlando) per molto tempo.

Io dal mio punto di vista vedo piu' performante e "spizzicoso" il 50mm, quando posso lo metto su e mi diverto a girovagare e rubare qualche scatto qua e la
micheledesimone
QUOTE(marcello76 @ Nov 4 2011, 07:39 PM) *
Io dal mio punto di vista vedo piu' performante e "spizzicoso" il 50mm, quando posso lo metto su e mi diverto a girovagare e rubare qualche scatto qua e la



ma su quale corpo ?
maurizio angelin
QUOTE(micheledesimone @ Nov 4 2011, 05:07 PM) *
In sintesi, credo che l'accoppiata 10-24 e 35mm è sicuramente più performante del duo 10-24 e 50mm, tale da poter stare tranquillo (economicamente parlando) per molto tempo.


Allora ti sei già risposto: vendi il 50 e acquista il 35 dry.gif

Maurizio
micheledesimone
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 4 2011, 07:57 PM) *
Allora ti sei già risposto: vendi il 50 e acquista il 35 dry.gif

Maurizio



credo che faro' cosi', cercavo solo uno spunto nel farlo.
Grazie Maurizio
ZioFrenk
QUOTE(marcello76 @ Nov 4 2011, 07:39 PM) *
Io dal mio punto di vista vedo piu' performante e "spizzicoso" il 50mm, quando posso lo metto su e mi diverto a girovagare e rubare qualche scatto qua e la


CVD. Purtroppo la focale a mio avviso e' una cosa dove i pareri sono troppo soggettivi.
C'e' chi preferisce il 50 al 35 come fisso tuttofare e chi proprio nn ci si trova con il 50ino....
E cmq come ti hanno gia detto ti sei risposto da solo.
Su questo nessuno puo obiettare.
Se col 50 montato spesso ti trovi un po lungo e preferiresti avere quei 15mm in meno per un angolo di campo maggiore allora ben venga il 35ino.
Io personalmente ad esempio a volte penso mi troverei meglio con un 28mm o 24mm in molte situazioni ma poi penso che con un 24 nn potrei fare quei mezzi busti che con il 35 si azzardano anche. Per decidere nn mi resta che spremere bene il 35ino in varie situazioni e convicermi di queste mie sensazioni.
Penso che cmq non lo daro. Penso che più in la (appena mi sara passata la smania del 105 ais appena acquistato) faro un pensierino al 24etto.
Buon'acquisto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.