Nik_60
Oct 26 2011, 04:04 PM
salve,
sono nuovo del favoloso mondo Nikon, posseggo da pochi giorni una D5100 con il suo obiettivo 18-55 che intendo subito cambiare.
Il mio grande dilemma è se adottare l'accoppiata 18-108 e il 70-300 oppure se acquistare il solo 28-300. Perdonate ma sono solo un novellino in cerca di consigli!!!!
Confido in voi tutti e un caloroso grazie!!!
Silvs
Oct 26 2011, 04:22 PM
Io ti consiglieri di cominciare a fotografare con quello che hai e poi, una volta che hai capito cosa preferisci fotografare, comprare effettivamente quello che ti serve... magari valuterai anche un fisso.
Te lo dico in quanto anche io avevo il tuo dubbio circa un anno fa...ora con cognizione di causa ti dico che la miglior scelta è leggersi un bel libro di tecnica e aspettare di avere le idee chiare...
Questa è ovviamente la mia modesta opinione
Cesare44
Oct 26 2011, 05:18 PM
ciao,
per il momento tieni il 18 55mm e affiancagli il 70 300mm che hai citato.
Più avanti, se l'ottica in kit non ti dovesse piacere, potrai cambiarla con maggior cognizione.
Magari, senza doverti disfare di un ottica che difficilmente è richiesta nell'usato, potresti decidere per un fisso luminoso.
gianfranco357
Oct 26 2011, 05:46 PM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 26 2011, 05:04 PM)

salve,
sono nuovo del favoloso mondo Nikon, posseggo da pochi giorni una D5100 con il suo obiettivo 18-55 che intendo subito cambiare.
Il mio grande dilemma è se adottare l'accoppiata 18-108 e il 70-300 oppure se acquistare il solo 28-300. Perdonate ma sono solo un novellino in cerca di consigli!!!!
Confido in voi tutti e un caloroso grazie!!!
L'obiettivo ricevuto con il kit è senza dubbio un obiettivo tuttofare che merita di essere "spremuto" a dovere con centinaia di scatti, di conseguenza vedrai su che tematiche preferisci scattare , ritratti , street photos , panorami , foto naturalistiche etc... con questa esperienza accumulata potrai fare una riflessione su che obiettivo comprare, quello che hai sarà sempre un buon obiettivo di scorta una volta che il tuo parco ottiche si ingrandirà.
un saluto e buone foto
Gianfranco
Fridrick
Oct 26 2011, 05:58 PM
Su dx puoi lasciare stare il 70/300, risparmiare un pò di soldi, prendere il 55/300 che è il giusto complemento e magari un fisso (35 o 50)! Io farei senz'altro così...
mircob
Oct 26 2011, 06:32 PM
Ma che fretta hai?
Impara bene, cerca di capire cosa fotografi e spremi il 18-55 che non è cosi scarso.
Poi ti hanno già detto tutto quelli che mi hanno preceduto.
robermaga
Oct 26 2011, 06:53 PM
Mi associo a quanto hanno detto tutti sopra

.
Tanto più che vorresti cambiare un'ottica "da kit" con ottiche similari.
Il 18-105 non è affato male; i suoi limiti sono più che altro nelle costruzione "povera" e non nelle resa.
Buone foto e benvenuto nel forum.
Roberto
syd952
Oct 26 2011, 09:30 PM
QUOTE(Fridrick @ Oct 26 2011, 06:58 PM)

Su dx puoi lasciare stare il 70/300, risparmiare un pò di soldi, prendere il 55/300 che è il giusto complemento e magari un fisso (35 o 50)! Io farei senz'altro così...
quoto parola per parola
tribulation
Oct 26 2011, 11:08 PM
QUOTE(Fridrick @ Oct 26 2011, 06:58 PM)

Su dx puoi lasciare stare il 70/300, risparmiare un pò di soldi, prendere il 55/300 che è il giusto complemento e magari un fisso (35 o 50)! Io farei senz'altro così...
QUOTE(syd952 @ Oct 26 2011, 10:30 PM)

quoto parola per parola
spiacente ragazzi ma non sono d'accordo.
il 70-300VR si trova a poco di più del 55-300 ed è sicuramente migliore.
i 15mm scoperti non sono certamente un problema
castorino
Oct 27 2011, 12:25 AM
QUOTE(tribulation @ Oct 27 2011, 12:08 AM)

spiacente ragazzi ma non sono d'accordo.
il 70-300VR si trova a poco di più del 55-300 ed è sicuramente migliore.
i 15mm scoperti non sono certamente un problema
Neanche io sono d'accordo e premesso che non possiedo nessuna delle due ottiche, quindi non posso essere tacciato di partigianeria, non ritengo affatto il 70-300 migliore del 55-300 anzi, sopra i 250mm è sicuramente inferiore, i 15mm scoperti non sono un problema ma ricordo che si tratta delle focali tra 55 e 70 che nel ritratto su formato DX rappresentano le lunghezze più usate, sono d'accordo che il prezzo non varia poi di molto, in definitiva consiglierei il 70-300 solo se si dovesse passare a breve al formato FX, ciao Rino
tribulation
Oct 27 2011, 12:34 AM
QUOTE(castorino @ Oct 27 2011, 01:25 AM)

Neanche io sono d'accordo e premesso che non possiedo nessuna delle due ottiche, quindi non posso essere tacciato di partigianeria, non ritengo affatto il 70-300 migliore del 55-300 anzi, sopra i 250mm è sicuramente inferiore, i 15mm scoperti non sono un problema ma ricordo che si tratta delle focali tra 55 e 70 che nel ritratto su formato DX rappresentano le lunghezze più usate, sono d'accordo che il prezzo non varia poi di molto, in definitiva consiglierei il 70-300 solo se si dovesse passare a breve al formato FX, ciao Rino
neanche io li possiedo ma li ho provati entrambi.
il 70-300 in più ha:
- costruzione più solida
- af molto più reattivo
- fx
non vedo vantaggi per il 55-300 se non il prezzo, ma sono opinioni e come tali, opinabili.
ciao
Mirko
castorino
Oct 27 2011, 12:49 AM
Quì di seguito i dati delle curve MTF delle due ottiche, sopra 55-300 sotto 70-300, i diagrammi son tratti dal sito ufficiale Nikon USA e sono relativi alla posizione tele, chi volesse leggersi anche i dati alla posizione wide non deve fare altro che andare al suddetto sito
Ingrandimento full detail : 133 KBpoi ogn'uno è libero di pensarla come vuole, ciao Rino
alcarbo
Oct 27 2011, 12:53 AM

70-300
tribulation
Oct 27 2011, 01:19 AM
QUOTE(castorino @ Oct 27 2011, 01:49 AM)

poi ogn'uno è libero di pensarla come vuole, ciao Rino
dopo aver preso atto della tua dimostrazione, possiamo ascrivere come pro al 55-300 una migliore resa a 300mm.
mi sembra tuttavia ancora poco per farlo preferire al 70-300, per questo lascio quotata la tua affermazione.
con stima
Mirko
Cesare44
Oct 27 2011, 07:43 AM
ciao,
prendendo il 70 300mm VR II, a me sembra del tutto irrillevante che si rimanga scoperti tra 56 e 70mm, con le analogiche, quando le ottiche salvo alcuni zoom, il problema non si poneva proprio.
Personalmente, guarderei più alla costruzione migliore e senza alcun dubbio più robusta con attacco baionetta metallica.
Le differenze in termini qualità secondo le curve MTF sono a favore del 55 300mm, in ogni caso non direi che siano eclatanti, tutt'altro.
A favore del 70 300mm, il fatto che si può montare sia su DX che su FX, al contrario del 55 300m, che in teoria si potrebbe utilizzarlo anche su Full frame, in pratica, passeresti da 12mpx a 5.7.
Fridrick
Oct 27 2011, 08:08 AM
Co sto fx! allora tutti gli obbiettivi dx sono da lasciar stare perchè non si sa mai, magari fra 10 anni, quando avrà 1500 euro passerà a fx...e nel frattempo le ottiche avranno fatto un passo avanti! Come se il passaggio a fx sia quasi obbligatorio!
Ripeto, c'è chi le possiede entrambe e su dx consiglia il 55-300 per miglior prezzo e maneggievolezza, e la differenza non è poi così ecclatante! Inoltre non avresti quel buco tra 55-70!
Leggera differenza di prezzo? 55-300 nuovo 280 euro, 70-300 nuovo 520 euro!
Alla faccia, con quei 200 e rotti euro mi prendo un fisso 1.8 piuttosto!
Se per voi 200 euro son poca roba...fatemi pure una ricarica postepay! Grazie
Nik_60
Oct 27 2011, 08:13 AM
vi ringrazio molto per la vostra disponibilità e per i consigli dati, sicuramente valuterò il tutto con calma sull'evenltuale cambio di obiettivi, però, premesso che la mia tipologia di foto sarà il ritratto (primissimi piani, amo cogliere l'intensità di uno sguardo) qundi dovrei valutare, se non erro, focali intorno agli 85-135 mm, pertanto, scusate se mi ripeto, ma:
. tra l'accoppiata 18-105 e 70-300 è più indicato usare, come focale, la parte finale del primo (18-105) o la parte iniziale del secondo (70-300)????????????
. del 28-300 nessuno mi ha detto nulla (ci sarebbe il vantaggio di un'unica ottica!!!)
un saluto a tutti e scusate se le mie domante possono sembrare banali!
Gian Domenico
Cesare44
Oct 27 2011, 08:39 AM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 27 2011, 09:13 AM)

vi ringrazio molto per la vostra disponibilità e per i consigli dati, sicuramente valuterò il tutto con calma sull'evenltuale cambio di obiettivi, però, premesso che la mia tipologia di foto sarà il ritratto (primissimi piani, amo cogliere l'intensità di uno sguardo) qundi dovrei valutare, se non erro, focali intorno agli 85-135 mm, pertanto, scusate se mi ripeto, ma:
. tra l'accoppiata 18-105 e 70-300 è più indicato usare, come focale, la parte finale del primo (18-105) o la parte iniziale del secondo (70-300)????????????
. del 28-300 nessuno mi ha detto nulla (ci sarebbe il vantaggio di un'unica ottica!!!)
un saluto a tutti e scusate se le mie domante possono sembrare banali!
Gian Domenico
ciao,
a parte il resto, che ormai ti è stato detto tutto, il 28 300m, è l'equivalente del 18 200mm sul full frame.
Infatti se consideri il crop di 1.5 come angolo di campo, sul 18 200mm hai un 27 300mm.
Secondo me sulle reflex, avere una sola ottica, anche se molto versatile dal punto di vista delle focali, ha poco senso.
Inoltre, considerato il costo del 28 300mm, meglio tenere quello che già hai, più uno zoom tra i due che hai citato, e magari una lente fissa luminosa, scelta tenendo conto delle tue preferenze
swagger
Oct 27 2011, 08:56 AM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 27 2011, 09:39 AM)

Inoltre, considerato il costo del 28 300mm, meglio tenere quello che già hai, più uno zoom tra i due che hai citato, e magari una lente fissa luminosa, scelta tenendo conto delle tue preferenze
Giusto...e non da sottovalutare il peso e le dimensioni del 28-300!!
Se proprio vuoi uno zoom ad alta escursione ti consiglio il 18-200, peró affiancadogli un bel 35 o 50 fisso (in base alle tue esigenze) così inizi anche a giocare un pó con la luce e la profondità di campo, cosa che con gli zoom bui che citi puoi fare molto limitatamente...
Ciao Luca
Nik_60
Oct 27 2011, 10:20 AM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 27 2011, 09:39 AM)

ciao,
a parte il resto, che ormai ti è stato detto tutto, il 28 300m, è l'equivalente del 18 200mm sul full frame.
Infatti se consideri il crop di 1.5 come angolo di campo, sul 18 200mm hai un 27 300mm.
Secondo me sulle reflex, avere una sola ottica, anche se molto versatile dal punto di vista delle focali, ha poco senso.
Inoltre, considerato il costo del 28 300mm, meglio tenere quello che già hai, più uno zoom tra i due che hai citato, e magari una lente fissa luminosa, scelta tenendo conto delle tue preferenze
Ti ringrazio, mi convinci appieno che ha poco senso un'ottica tuttofare e mai da cambiare, finirebbe lo spirito delle Reflex!!!!
.....per i ritratti/primi piani che ottica a focale fissa mi consigli????
Cesare44
Oct 27 2011, 10:35 AM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 27 2011, 11:20 AM)

Ti ringrazio, mi convinci appieno che ha poco senso un'ottica tuttofare e mai da cambiare, finirebbe lo spirito delle Reflex!!!!
.....per i ritratti/primi piani che ottica a focale fissa mi consigli????
ciao,
infatti, noto con piacere quello che dici, altrimenti scegli una buona compatta, meglio ancora una brigde con uno zoom da paura, e vivi felice lo stesso...
Discorso ritratti:
su Dx molti citano il 50mm, io crop a parte, continuo a credere che, la focale più adatta sia l'85mm.
Nik_60
Oct 27 2011, 10:58 AM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 27 2011, 11:35 AM)

ciao,
infatti, noto con piacere quello che dici, altrimenti scegli una buona compatta, meglio ancora una brigde con uno zoom da paura, e vivi felice lo stesso...
Discorso ritratti:
su Dx molti citano il 50mm, io crop a parte, continuo a credere che, la focale più adatta sia l'85mm.
...qundi l'85 f/1.8 dovrebbe andare benissimo???!!!!
marcomigliori
Oct 27 2011, 11:03 AM
Allora con il 28-300 che e\' x formato pieno staresti parecchio scoperto sul grandangolo e panoramiche quindi da escludere, così anche il 18-200 che ti sconsiglio perché obiettivi con zoom così potenti non hanno una gran qualità.
Se ti sei comperato una entry level economica immagino che la tua gestione economica sia ponderata e ti consiglio 18-70 + 55-300 oppure 18-70 70-300 o 55-300. Io le ho avute tutte e 4 considera che il 70-300 sul tuo corpo macchina diventa sproporzionatamente grande. Quindi io in definitiva ti consiglio la prima opzione e appena hai altri 200 euro di comprarti anche o il 35dx F1.8 o il 50 fx f.18 entrambi afs, in modo da impratichirti con la composizione fotografica. E così avrai un bel corredo.
lazzaro
Oct 27 2011, 12:12 PM
Per i ritratti puoi prendere in considerazione il Samyang 85 1.4 ..... il prezzo è abbordabile, non lo posseggo ma non ne parlano male. Io della Samyang ho l'8 mm, non male e mi ci diverto.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Massimiliano
Nik_60
Oct 27 2011, 02:26 PM
QUOTE(lazzaro @ Oct 27 2011, 01:12 PM)

Per i ritratti puoi prendere in considerazione il Samyang 85 1.4 ..... il prezzo è abbordabile, non lo posseggo ma non ne parlano male. Io della Samyang ho l'8 mm, non male e mi ci diverto.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Massimiliano
preferirei comunque un nikon, ma l'85 f/1.4 costa sicuramente troppo....vorrei ripiegare sull' 85 f/1.8, cosa ne pensi????
Cesare44
Oct 27 2011, 02:41 PM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 27 2011, 03:26 PM)

preferirei comunque un nikon, ma l'85 f/1.4 costa sicuramente troppo....vorrei ripiegare sull' 85 f/1.8, cosa ne pensi????
ciao,
una buona lente, sicuramente abbastanza luminosa e molto valida, inoltre è una DX così accontenti anche chi ti sconsiglia lenti FX.
Parlano bene del samyang 85mm 1.4, non lo conosco, ti dico solo che è un manual focus e potresti trovarti in diffiicoltà, in quanto, con i vetrini di MAF delle digitali, è più difficile mettere a fuoco,che non con quelli delle analogiche, dotate di microprismi e immagine spezzata.
lazzaro
Oct 27 2011, 03:30 PM
Se ne sta parlando in questa pagina dedicata agli obbiettivi del Nikon 85 1.4, ci sono molte opinioni, obbiettivo valido sicuramente, per tutto il resto leggiti la discussione.
Ciao
Massimiliano
Scusami volevo dire 85 1.8, ----http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_85_Mm_F_18-t240087.html----
Ciao
Massimiliano
Aggiungo anche questo link del club del Nikon 85 1.8 ---
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...18-t125567.html -----
swagger
Oct 27 2011, 03:47 PM
L' 85 1.8 D è fantastico, prova a farti un giro nel suo club o su pixel-peeper e te ne renderai conto!!
Rispetto ai nuovi af-s questi "vecchi" d sembra che perdano leggermente il confronto a TA, ma pareggiando col salire di diaframma...
Luca
Nik_60
Oct 27 2011, 03:58 PM
...ok sono convinto, vada per il nikon 85 f/1.8!!!!!!
-Massimiliano-
Oct 27 2011, 05:38 PM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 27 2011, 03:26 PM)

preferirei comunque un nikon, ma l'85 f/1.4 costa sicuramente troppo....vorrei ripiegare sull' 85 f/1.8, cosa ne pensi????
Probabilmente lo sai già: con la D5100 saresti costretto ad usare l'85mm f/1.8 in manual focus (a me non piacerebbe).
Ciao
Massimiliano
Fridrick
Oct 27 2011, 05:40 PM
Ma non è un pó troppo lungo l'85 su dx per ritratti? Io mi orienterei su un 50 mm 1.8 o meglio 1.4!
Nik_60
Oct 28 2011, 09:30 AM
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 27 2011, 06:38 PM)

Probabilmente lo sai già: con la D5100 saresti costretto ad usare l'85mm f/1.8 in manual focus (a me non piacerebbe).
Ciao
Massimiliano
No non lo sapevo (non sono ancora un esperto in materia) così non va bene!!!!
.......Grazie dell'informazione!!!
Nik_60
Oct 28 2011, 09:42 AM
QUOTE(Marcomigliori @ Oct 27 2011, 12:03 PM)

Allora con il 28-300 che e' x formato pieno staresti parecchio scoperto sul grandangolo e panoramiche quindi da escludere, così anche il 18-200 che ti sconsiglio perché obiettivi con zoom così potenti non hanno una gran qualità.
Se ti sei comperato una entry level economica immagino che la tua gestione economica sia ponderata e ti consiglio 18-70 + 55-300 oppure 18-70 70-300 o 55-300. Io le ho avute tutte e 4 considera che il 70-300 sul tuo corpo macchina diventa sproporzionatamente grande. Quindi io in definitiva ti consiglio la prima opzione e appena hai altri 200 euro di comprarti anche o il 35dx F1.8 o il 50 fx f.18 entrambi afs, in modo da impratichirti con la composizione fotografica. E così avrai un bel corredo.
mi hai messo la pulce nell'orecchio:
hai ragione, ho provato il 70-300 (in prestito) sulla mia 5100, è veramente sproporzionato, sembra un obiettivo con attaccato un corpo macchina e non viceversa!!!! opterò sicuramente per il 55-300 dx!!!!
GRAZIE!
giuseppebuoncuore@libero.it
Oct 28 2011, 12:23 PM
Nik_60
Oct 28 2011, 12:56 PM
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Oct 28 2011, 01:23 PM)

ciao,io posseggo sia il 18-55 che il 55-300 e ti dico che non mi trovo male,anche se sono gia' sicuro che passero' al 50mm 1.4 e il 35mm 1.8...........poter passare al magnifico 35mm 1.4 sarebbe il massimo. alcune foto con il 18-55
Ingrandimento full detail : 6.1 MBok comunque ho deciso che sostituirò il 18-55 con il 18-105 (sicuramente più versatile) accompagnato dal 55-300.
ciao e grazie di tutto
marcomigliori
Oct 28 2011, 01:19 PM
Ciao Nik son contento per te che hai deciso per il 55-300 ti ci troverai bene, il 70-300 sarebbe stato veramente enorme.
Se cerchi un 18-105 usato scrivimi in privato che io me lo tolgo perché son passato al 16-85. Ciaoo
robertocol
Oct 28 2011, 10:37 PM
sto seguendo vari post sulla scelta di un tele e quindi approfitto...
ma quanta differenza di velocità di maf c'è tra il 55-300 e il 70-300?
è così significativa sul lato pratico?
sono molto indeciso tra queste due lenti in quanto risparmiare 250 euro non mi dispiacerebbe affatto, ma non vorrei nemmeno pentirmi di una scelta basata solo al risparmio e pentirmene successivamente perchè in alcune situazioni potevo necessitare di qualche caratteristica in più!!
grazie!
Nik_60
Oct 31 2011, 10:52 AM
QUOTE(Marcomigliori @ Oct 28 2011, 01:19 PM)

Ciao Nik son contento per te che hai deciso per il 55-300 ti ci troverai bene, il 70-300 sarebbe stato veramente enorme.
Se cerchi un 18-105 usato scrivimi in privato che io me lo tolgo perché son passato al 16-85. Ciaoo
fatto!!! li ho acquistati entrambi nuovi (18-105 e 55-300), mi sono costati un pò ma sono pienamente soddisfatto.......magari fammi un fischio quando ti toglierai il 16-85!!!
ZioFrenk
Oct 31 2011, 11:30 AM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 27 2011, 02:26 PM)

preferirei comunque un nikon, ma l'85 f/1.4 costa sicuramente troppo....vorrei ripiegare sull' 85 f/1.8, cosa ne pensi????
L'85 che citi e' af-d e non af-s ovvero non dispone di un motorino per la messa a fuoco, e dato che la tua reflex nn possiede un motorino nel corpo macchina perderesti l'autofocus: dovresti mettere a fuoco a mano libera con l'anello apposito sull'obiettivo aiutandoti con il led dell'esposimetro nel mirino, cosa che richede pratica, pasienza e che limita l'uso di questo obiettivo.
Innanzo tutto vorrei consigliarti di fotografare con quello che hai e di comprarti qualche bel manuale di fotografia.
Va bene il fatto che parti decidendo cio a cui vorresti dedicarti per poi scegliere un obiettivo adeguato.
Con il 18-55 puoi fare gia tanto, per i ritratti hai poca scelta: puoi provare a prendere l'85 con le limitazioni che ti ho gia detto (in tal caso avresti pero un obiettivo di ottima qualita) altrimenti potresti ripiegare sul 50 che e' afs ma e' una focale che gia raggiungi con il tuo 18-55.
Ergo: forse il consiglio migliore e' prendere uno zoom 55-200 o un 55-300. Per i ritratti non aspettarti troppo ma cmq avrai una qualita superiore (anche se nn di molto) rispetto al 18-55.
Altra considerazione: vendere quest'ultimo e' cosa ardua, quindi cerca di tenerlo come ti hanno gia consigliato e di affiancarci un 55-200 o un 55-300 (forse come qualita e' superiore il primo).
ZioFrenk
Oct 31 2011, 11:41 AM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 31 2011, 10:52 AM)

fatto!!! li ho acquistati entrambi nuovi (18-105 e 55-300), mi sono costati un pò ma sono pienamente soddisfatto.......magari fammi un fischio quando ti toglierai il 16-85!!!
Ma che fretta avevi! Nn ho fatto in tempo a scrivere un post che gia hai fatto l'acquisto!
Boooooh
Stavi per prendere un 85 afd rischiando una messa a fuoco manuale!
Il 18-105 che ho anch'io potevi risparmiartelo avendo preso anche il 55-300..... Hai ridondanza di focali ma soprattutto di qualita dato che il 18-105 e' simile come qualita al 18-55 che hai....
Aspettavi un po e avresti deciso qualcosa di meglio.
Mi auguro almeno che il 18-105 l'hai preso usato dato che essendo una lente da kit in molti lo svendono per poco e ne trovi di nuovi!!
Nik_60
Oct 31 2011, 12:08 PM
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 31 2011, 11:41 AM)

Ma che fretta avevi! Nn ho fatto in tempo a scrivere un post che gia hai fatto l'acquisto!
Boooooh
Stavi per prendere un 85 afd rischiando una messa a fuoco manuale!
Il 18-105 che ho anch'io potevi risparmiartelo avendo preso anche il 55-300..... Hai ridondanza di focali ma soprattutto di qualita dato che il 18-105 e' simile come qualita al 18-55 che hai....
Aspettavi un po e avresti deciso qualcosa di meglio.
Mi auguro almeno che il 18-105 l'hai preso usato dato che essendo una lente da kit in molti lo svendono per poco e ne trovi di nuovi!!
il 18-105 l'ho preso nuovo a 300 euri (troppo??????)....poi perchè parli di ridondanza di focali???? anzi io penso che una certa sovrapposizione di focale tra i due crei più versatilità senza essere obbligato a cambiare obiettivo troppo spesso....o sbaglio???????? (altrimenti avrei fatto un cambio del....cavolo (18-55/18-105))!!!....comunque accetto volentieri critiche (devo imparare)
Fridrick
Oct 31 2011, 12:28 PM
Bah...per me non hai fatto poi così male...il 18-105 sarà sempre un'ottica da kit ma è decisamente meglio del 18-55, c'è poco da fare! Non sarà come il 16-85 ma si difende bene, ha anche una buona versatilità!
Hai fatto bene a prendere il 55-300, lo prenderei anch'io!
Per quanto riguarda l'85 mm, la messa a fuoco manuale non sarebbe poi una tragedia per i ritratti!
Per il 18-105 forse avresti potuto cercare nell'usato, ce ne sono parecchi in vendita e avresti risparmiato un bel pò!
zUorro
Oct 31 2011, 12:40 PM
agli inizi, tenuto conto che potrebbero durarti anche anni, direi che sarebbe una coppia già di buon livello il 18-105 ed il 70-300VR ... praticamente ogni esigenza coperta come focale.... solo sulla luminosità saresti carente.
In ogni caso un 50mm f1.8 costa 80 euro usato per cui non sarebbe la spesa della vita.
Io, personalmente, feci un passo simile e fui soddisfatto, per un po'... poi cambiarono le mie esigenze ed allora passai ad altro ma non rinpiango affatto la coppia 70-300 e 17-50 tamron f2.8 (un po' più luminoso del 18-105 ma molto meno versatile.)
Nik_60
Oct 31 2011, 01:25 PM
.....riguardo il RITRATTO/PRIMISSIMI PIANI, un'ottica fissa e logicamente autofocus (sufficientemente luminosa e non troppo cara) cosa mi consigliate???? anche perchè non ho le idee chiare riguardo la giusta lunghezza focale, chi mi dice 50 chi 85 (tenendo conto del fattore 1,5 per quanto riguarda l'angolo di campo)!!!!!!!
Grazie
zUorro
Oct 31 2011, 02:09 PM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 31 2011, 01:25 PM)

.....riguardo il RITRATTO/PRIMISSIMI PIANI, un'ottica fissa e logicamente autofocus (sufficientemente luminosa e non troppo cara) cosa mi consigliate???? anche perchè non ho le idee chiare riguardo la giusta lunghezza focale, chi mi dice 50 chi 85 (tenendo conto del fattore 1,5 per quanto riguarda l'angolo di campo)!!!!!!!
Grazie
personalmente, per ritratto preferisco l'85mm o anche ottiche più lunghe.
Per primissimi piani io utilizzo il 180mm fisso... mentre per primi piani e mezzobusto uso l'85mm
secondo me a costi accettabili e ottima qualità c'è SEMPRE l'85mm f1.8 afd che è molto bello e costa, appunto, poco. Consigliatissimo
Nik_60
Oct 31 2011, 02:15 PM
QUOTE(zUorro @ Oct 31 2011, 02:09 PM)

personalmente, per ritratto preferisco l'85mm o anche ottiche più lunghe.
Per primissimi piani io utilizzo il 180mm fisso... mentre per primi piani e mezzobusto uso l'85mm
secondo me a costi accettabili e ottima qualità c'è SEMPRE l'85mm f1.8 afd che è molto bello e costa, appunto, poco. Consigliatissimo
......ma non'è autofocus (così è stato scritto)!!!!!!!!!!!! se cosi fosse preferirei di no!!
-Massimiliano-
Oct 31 2011, 02:30 PM
La D5100, come ti ho già scritto in un post precedente, non ti consente di usare in autofocus le ottiche AF-D.
A questo punto non ti resta che optare per un 50mm AF-S (f/1.4 o f/1.8, quest'ultimo appena uscito): spendi da 200 a 400 euro, ma i primissimi piani non li puoi fare, pena qualche deformazione di troppo dei tratti del viso.
Un'altra possibilità è quella di usare un'ottica macro, magari di terze parti, come il Tamron 90mm f/2.8, o l'omologo Sigma da 105mm (obiettivi entrambi motorizzati): secondo alcuni queste ottiche non vanno bene per il ritratto, essendo troppo "taglienti", cioè fin troppo nitide. Secondo altri, invece, vanno benissimo anche per lo scopo che interessa te.
Ciao
Massimiliano
Nik_60
Oct 31 2011, 02:39 PM
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 31 2011, 02:30 PM)

La D5100, come ti ho già scritto in un post precedente, non ti consente di usare in autofocus le ottiche AF-D.
A questo punto non ti resta che optare per un 50mm AF-S (f/1.4 o f/1.8, quest'ultimo appena uscito): spendi da 200 a 400 euro, ma i primissimi piani non li puoi fare, pena qualche deformazione di troppo dei tratti del viso.
Un'altra possibilità è quella di usare un'ottica macro, magari di terze parti, come il Tamron 90mm f/2.8, o l'omologo Sigma da 105mm (obiettivi entrambi motorizzati): secondo alcuni queste ottiche non vanno bene per il ritratto, essendo troppo "taglienti", cioè fin troppo nitide. Secondo altri, invece, vanno benissimo anche per lo scopo che interessa te.
Ciao
Massimiliano
a questo punto allora potrei usare l'85mm f/3.5 nikon (macro)????
ciao G.D.
ZioFrenk
Oct 31 2011, 07:38 PM
QUOTE(Nik_60 @ Oct 31 2011, 12:08 PM)

il 18-105 l'ho preso nuovo a 300 euri (troppo??????)....poi perchè parli di ridondanza di focali???? anzi io penso che una certa sovrapposizione di focale tra i due crei più versatilità senza essere obbligato a cambiare obiettivo troppo spesso....o sbaglio???????? (altrimenti avrei fatto un cambio del....cavolo (18-55/18-105))!!!....comunque accetto volentieri critiche (devo imparare)
Beh, certo una cavolata l'hai fatta: hai preso il 18-105 nuovo!! Sul mercatino (stesso su questo sito se nn lo sapevi) ne trovavi un'infinita, tutti nuovi e in garanzia e ad un prezzo minore, ma qui nn te lo ha consigliato nessuno... Cosi come consigliandoti l'85 nn ti hanno detto che sulla D5100 e' manual focus: ti hanno salvato in extremis (ora mi sfugge chi fosse)....
A mio avviso poi nn avrei scemabiato 18-55 con 18-105!?! Ci avrei affiancato un 55-200 o 55-300, li hanno fatti a posta per il 18-55!!! Come qualita checche se ne dica sono entrambi scarsi(18-55 e 18-105) e personalmente non mi metto a valutare se uno ha uno sfocato brutto o bruttissimo. Siamo li, cosi come il 16-85(dalla sua ha solo una migliore qualita costruttiva e fullframe). Mi raccomando, i prossimi acquisti falli in maniera più meditata se nn vuoi buttare altri soldi o se desideri avere una qualita un po più decente....
Fridrick
Oct 31 2011, 07:47 PM
Della serie se non spendi almeno 1000 euro per obbiettivo puoi fare a meno...mah!