Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mlweb
Ho acquistato un Tamron 17-50 VC con le migliori intenzioni, montato su una D90 però non mi sta dando i risultati sperati. Non capisco se sbaglio io qualcosa o se dipende dall'obiettivo.

Il problema risiede nella messa a fuoco sia manuale che automatica. Noto sempre una sorta di sfocatura molto lieve... solo in rari casi sono riuscito ad ottenere foto messe a fuoco perfettamente.

Da qualche parte mi è capitato di leggere che devo impostare la D90 su AF-A, per quale motivo? Mi confermate questa impostazione?

In oltre il motore del VC, è rumoroso se si usa in ambienti silenziosi, si sente l'attacca/stacca.
Anche se funziona cmq molto bene.

Mi sapete aiutare? cerotto.gif
luca.alegiani
QUOTE(mlweb @ Oct 24 2011, 10:50 AM) *
Noto sempre una sorta di sfocatura molto lieve... solo in rari casi sono riuscito ad ottenere foto messe a fuoco perfettamente.

mmm... così su due piedi mi sembra un problema di front/back focus.
ti riporto una vecchia discussione, magari ti fai un'idea.
Alan Slade
QUOTE(mlweb @ Oct 24 2011, 10:50 AM) *
Ho acquistato un Tamron 17-50 VC con le migliori intenzioni, montato su una D90 però non mi sta dando i risultati sperati. Non capisco se sbaglio io qualcosa o se dipende dall'obiettivo.

Il problema risiede nella messa a fuoco sia manuale che automatica. Noto sempre una sorta di sfocatura molto lieve... solo in rari casi sono riuscito ad ottenere foto messe a fuoco perfettamente.

Da qualche parte mi è capitato di leggere che devo impostare la D90 su AF-A, per quale motivo? Mi confermate questa impostazione?

In oltre il motore del VC, è rumoroso se si usa in ambienti silenziosi, si sente l'attacca/stacca.
Anche se funziona cmq molto bene.

Mi sapete aiutare? cerotto.gif

Dipende dall'obbiettivo.
Purtroppo la Tamron ha un controllo qualità sul singolo pezzo a mio modo di vedere scadente.
Infatti su due Tammy 17-50 VC comprati, entrambi soffrivano di un mostruoso back focus.
Ora ho un Nikon 17-55 2.8, e ho ritrovato la pace.
Per fortuna molti altri utenti del forum che hanno comprato il tammy non hanno avuto problemi e vivono felici anch'essi.

Se l'hai comprato in un negozio fisico, riportalo al negoziante, e se è onesto te lo cambierà con un altro esemplare (fai le dovute prove prima di prenderlo). Altrimenti chiama lo Polyphoto e mandalo a fare una taratura dell'AF.
cassinet
ma se l'utente segnala gli stessi problemi con la messa a fuoco manuale come può essere back/front focus ?!?!

riesci a postare uno scatto d'esempio
odo
QUOTE(cassinet @ Oct 24 2011, 12:07 PM) *
ma se l'utente segnala gli stessi problemi con la messa a fuoco manuale come può essere back/front focus ?!?!

riesci a postare uno scatto d'esempio


E' un obiettivo nato per essere usato con messa a fuoco automatica, la ghiera della messa a fuoco ha un'escursione molto breve ed è facile sbagliare anche manualmente.
mlweb
grazie a tutti per le celeri risposte!

Sicuramente posso postare qualche scatto e lo farò questa sera (ora non li ho con me)

Questo è il test che avevo fatto per il back/front focus

Test 1

Test 2

Test 3

Non riesco davvero a capire. Ma come mai però qualche volta riesco a mettere a fuoco bene? Si è molto raro, però succede.. se dipendesse dall'obiettivo, non ci dovrebbero mai essere speranze di messa a fuoco, o sbaglio?
Cmq stasera sicuramente posto qualche foto.

Grazie ancora
mlweb
Fuoco su diverse zone - impostazione AF-A - VC attivo

Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Immagine 6

Immagine 7

Immagine 8

Immagine 9

Immagine 10
Valejola
Ma le ultime foto sarebbero le prove della maf?
Perchè, e perdona la franchezza, ma farle con quella poca luce mi sembra un pò insensato...
Non solo perchè rischi che non aggancia, ma anche perchè i tempi saranno quasi sicuramente vicini al limite del mosso...
mlweb
QUOTE(Valejola @ Oct 24 2011, 09:52 PM) *
Ma le ultime foto sarebbero le prove della maf?
Perchè, e perdona la franchezza, ma farle con quella poca luce mi sembra un pò insensato...
Non solo perchè rischi che non aggancia, ma anche perchè i tempi saranno quasi sicuramente vicini al limite del mosso...


Ciao, hai perfettamente ragione il problema è che è l'unico orario in cui posso farlo :(

Comunque diciamo che l'obiettivo ha messo a fuoco esattamente le batterie dove volevo il fuoco, la domanda è, a voi sembrano a fuoco oppure hanno un micromosso?

È anche vero che potrebbe dipendere dalla luce, ma sinceramente non capisco se devo farlo sostituire o meno... (per me è il primo obiettivo che compro, purtroppo non sono esperto cerotto.gif )

Stavo leggendo che se fosse un problema di messa a front/back focus la batteria dove ho messo a fuoco in realtà doveva venire sfocata, ed una vicina a fuoco... nel mio caso il maggiore fuoco ce l'ha proprio la batteria che io ho scelto, però mi sembra come che abbia una microsfocatura... o sono gli occhi miei?

EDIT: inoltre a volte è come se non riuscisse a mettere a fuoco, la ghiera gira in un senso e nell'altro e poi si ferma senza fuoco, potrebbe dipendere dal fatto che ho scelto un punto poco contrastato o troppo omogeneo? Perchè poi in altri casi la messa a fuoco è molto veloce.

Grazie per il supporto
mlweb
nessuna idea?
ffrabo
non conosco ancora la D90, l'ho in casa nascosta, l'ho presa per mio figlio che si laurea tra venti giorni.
Comunque volevo consigliarti di provare con la messa a fuoco a punto singolo centrale, mi risulta che sia il punto + sensibile.
Ciao.
pablitoheaven
Ciao, sono un (felice) possessore dell'ottica in questione...
guardando di sfuggita le foto di prova che hai postato (sono in ufficio e non posso dedicarci troppo tempo, dovrei lavorare... rolleyes.gif ) mi sembra che il problema sia la vicinanza dgli oggetti che vuoi mettere a fuoco... l'ottica infatti ha una distanza minima di messa a fuoco (che ora non ricordo precisamente) ma anche se inquadri soggetti più vicini di questa distanza la macchina sembra agganciare il fuoco (per interderci si sente il bip di conferma della messa a fuoco) anche se nella realtà il soggetto non è a fuoco (altrimenti sarebbe anche un ottima ottica per le macro).
Magari sbaglio però prova a fare qualche scatto di prova su soggetti un po' più distanti (almeno un metro) in condizioni di illuminazione buone e facci sapere.

Paolo
Valejola
Alt, se la d90 aggancia vi dà la conferma col segnale acustico (non sò se si possa escludere tramite menù, ma di defoult è attivo)...se non aggancia invece il "bip" non lo sentite e ovviamente vedrete la corsa a vuoto della messa a fuoco.
Mlweb se vuoi capire il corretto funzionamento del tuo obiettivo dovrai per forza farlo in condizioni di luce favorevole così da poter utilizzare tempi di scatto rapidi, altrimenti rischi di incappare nel mosso vanificando l'intera prova!
In più, come giustamente dice ffrabo, usa la modalità af-s (così decidi TU dove mettere a fuoco) abbinata al punto centrale (perche è il più preciso)...
Così non puoi sbagliare.

p.s.: usa sempre il diaframma aperto al max e fai iù prove a varie focai facendo sempre attenzione a stare vicino alle rispettive distanze minime di messa a fuoco.
mlweb
QUOTE(Valejola @ Oct 25 2011, 08:22 PM) *
Alt, se la d90 aggancia vi dà la conferma col segnale acustico (non sò se si possa escludere tramite menù, ma di defoult è attivo)...se non aggancia invece il "bip" non lo sentite e ovviamente vedrete la corsa a vuoto della messa a fuoco.
Mlweb se vuoi capire il corretto funzionamento del tuo obiettivo dovrai per forza farlo in condizioni di luce favorevole così da poter utilizzare tempi di scatto rapidi, altrimenti rischi di incappare nel mosso vanificando l'intera prova!
In più, come giustamente dice ffrabo, usa la modalità af-s (così decidi TU dove mettere a fuoco) abbinata al punto centrale (perche è il più preciso)...
Così non puoi sbagliare.

p.s.: usa sempre il diaframma aperto al max e fai iù prove a varie focai facendo sempre attenzione a stare vicino alle rispettive distanze minime di messa a fuoco.


Si infatti quando aggancia l'immagine dovrebbe venire nitida, e invece veniva un po sfocata...
Cmq ho fatto diverse prove domenica, alcune sono andate bene altre no. Per sicurezza ho mandato l'obiettivo in assistenza, voglio essere certo che sia funzionante.
Per quanto riguarda la messa a fuoco avevo scelto AF-A perchè avevo letto su un forum (non ricordo quale) che il Tamron su Nikon funziona meglio con quell'impostazione.

Vi faccio sapere appena ho novità, magari potrebbe tornare utile a qualcun'altro qui sul forum.

grazie.gif
gold_diamond
Come sono andati gli sviluppi? In quanto ti è tornato l obiettivo?
dimitri.1972
I test andrebbero fatti perbene, altrimenti meglio non farli.

Trova il tempo necessari per ripeterli e la focuschart và messa a 45° rispetto l'obiettivo.
La distanza di messa a fuoco deve essere almeno doppia rispetto la minima distanza di messa a fuoco possibile.
Usa un treppiede (o la D90 appoggiata su un tavolo) e autoscatto.
Và ripetuto il test a diferse focali e diverse aperture.
dimitri.1972
QUOTE(Alan Slade @ Oct 24 2011, 11:02 AM) *
Dipende dall'obbiettivo.
Purtroppo la Tamron ha un controllo qualità sul singolo pezzo a mio modo di vedere scadente.
Infatti su due Tammy 17-50 VC comprati, entrambi soffrivano di un mostruoso back focus.
Ora ho un Nikon 17-55 2.8, e ho ritrovato la pace.



Il front/back focus è un problema non del singolo obiettivo, ma dell'accoppiata corpo/obiettivo.
Un'obiettivo che sia perfetto con una macchina non è detto che non abbia problemi con un'altra.

Ed è un problema che si manifesta (magari in maniera minore) anche con Nikon, io ho dovuto riportare a negozio un af-s 60 micro perchè aveva un leggero backfocus, che in macro diventava inutilizzabile.

Se in assistenza vengono riallineati corpo/obiettivo non ci sono più problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.