Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ale80simo83
Ciao cercavo un fisso dai 90 in su per fare specialmente dei primi piani e ritratti e qualche macro (accontentandomi ovviamente perchè le disposizioni finanziarie sono quel che sono per il momento)
Abitando nel bosco e avendo querce davanti a casa spesso e volentieri mi piacerebbe catturare qualche ghiandaia,scoiattolo e gazza ladra
Al momento ho una D90+ il 18-105 vr.Ne sono contentissimo però so quali sono i limiti di questo tuttofare,penso che a 105 non gli posso chiedere molto anche perchè non è al top di lumonisità e specie nei posti con poca luce devo accontentarmi dei risultati che mi offre.

inoltre Avrei trovato anche un 180 2,8 ma il ragazzo che lo vende deve darmi conferma perchè c'e anche un altra persona interessata al suo obbiettivo

Eventualmente questo 105 come vi sembra?

http://www.rockycameras.com/nikon-nikkor-1...999-25471-p.asp
-Massimiliano-
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 04:50 PM) *
Ciao cercavo un fisso dai 90 in su per fare specialmente dei primi piani e ritratti e qualche macro (accontentandomi ovviamente perchè le disposizioni finanziarie sono quel che sono per il momento)
Abitando nel bosco e avendo querce davanti a casa spesso e volentieri mi piacerebbe catturare qualche ghiandaia,scoiattolo e gazza ladra
Al momento ho una D90+ il 18-105 vr.Ne sono contentissimo però so quali sono i limiti di questo tuttofare,penso che a 105 non gli posso chiedere molto anche perchè non è al top di lumonisità e specie nei posti con poca luce devo accontentarmi dei risultati che mi offre.

inoltre Avrei trovato anche un 180 2,8 ma il ragazzo che lo vende deve darmi conferma perchè c'e anche un altra persona interessata al suo obbiettivo

Eventualmente questo 105 come vi sembra?

http://www.rockycameras.com/nikon-nikkor-1...999-25471-p.asp


Con il 105 AI/AI-S perdi l'esposimetro, oltre che la messa a fuoco automatica.

Ciao
Massimiliano
BBottantotto
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 04:50 PM) *
Ciao cercavo un fisso dai 90 in su per fare specialmente dei primi piani e ritratti e qualche macro (accontentandomi ovviamente perchè le disposizioni finanziarie sono quel che sono per il momento)
Abitando nel bosco e avendo querce davanti a casa spesso e volentieri mi piacerebbe catturare qualche ghiandaia,scoiattolo e gazza ladra
Al momento ho una D90+ il 18-105 vr.Ne sono contentissimo però so quali sono i limiti di questo tuttofare,penso che a 105 non gli posso chiedere molto anche perchè non è al top di lumonisità e specie nei posti con poca luce devo accontentarmi dei risultati che mi offre.

inoltre Avrei trovato anche un 180 2,8 ma il ragazzo che lo vende deve darmi conferma perchè c'e anche un altra persona interessata al suo obbiettivo

Eventualmente questo 105 come vi sembra?

http://www.rockycameras.com/nikon-nikkor-1...999-25471-p.asp


Come ti è stato già detto perdi l'esposimetro e conta che è manual focus.
Di contro per i ritratti è sublime, splendidi passaggi tonali e cromie, prova a vedere qualche scatto nel club AI AI-S
ale80simo83
Ma la D90 non ha possibilità di farli andare in af queste vecchie lenti?(avevo sentito dire cosi)
Si so che perdo l'esposimetro questo lo avevo gia letto da altre parti,ma mi diventerebbe difficile lavorarci quindi?

E del 180 che vi ho elencato invece?
BBottantotto
Non ha proprio l'autofocus, non è che lo perdi con la D90.

Del 180 2.8 (presumo l'AF-D?) ne parlano bene, ma purtroppo di questo non posso dirti altro non avendolo provato. Guarda nel club dedicato a questa lente smile.gif
Nic837
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 05:08 PM) *
Ma la D90 non ha possibilità di farli andare in af queste vecchie lenti?(avevo sentito dire cosi)
Si so che perdo l'esposimetro questo lo avevo gia letto da altre parti,ma mi diventerebbe difficile lavorarci quindi?

E del 180 che vi ho elencato invece?


con la D90 puoi utilizzare l'autofocus delle ottiche AFD,che su macchine più piccole (D3000,D3100,D5000,D5100) andrebbero solo in manual focus (data la mancanza del motore nelle suddette macchine).le ottiche Ai/Ais non hanno l'autofocus su nessuna fotocamera.
gabricegni
avete visto i prezzi??? come fanno a costare cosi poco?
ale80simo83
Per l'autofocus,potrei accontentarmi di focheggiare a mano (capisco è una rottura di xxx).D'altro canto la D90 ha il motore af disattivabile (certo con l'af è un altra cosa)
Quanto riguarda l'esposimetro che non ho capito...con il 105 2,5 ma in modalità P,S,A sicuramente lo perdo;ma in M però non me lo dovrebbe far funzionare?
Mattia BKT
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 04:50 PM) *
Ciao cercavo un fisso dai 90 in su per fare specialmente dei primi piani e ritratti e qualche macro (accontentandomi ovviamente perchè le disposizioni finanziarie sono quel che sono per il momento)
Abitando nel bosco e avendo querce davanti a casa spesso e volentieri mi piacerebbe catturare qualche ghiandaia,scoiattolo e gazza ladra
Al momento ho una D90+ il 18-105 vr.Ne sono contentissimo però so quali sono i limiti di questo tuttofare,penso che a 105 non gli posso chiedere molto anche perchè non è al top di lumonisità e specie nei posti con poca luce devo accontentarmi dei risultati che mi offre.

inoltre Avrei trovato anche un 180 2,8 ma il ragazzo che lo vende deve darmi conferma perchè c'e anche un altra persona interessata al suo obbiettivo

Eventualmente questo 105 come vi sembra?

http://www.rockycameras.com/nikon-nikkor-1...999-25471-p.asp


Ma 105mm sulla tua D90 possono bastare?
Nel senso che il 105 Micro VR va bene per ritratti e macro, ma per le foto ai tuoi amici pennuti non saprei... il 180 è ancora più valido per i ritratti (spinti) ma per le macro ti devi attrezzare per usarlo in maniera creativa (qui)
e magari ti è pure lungo abbastanza per ingrandire le ghiandaie...

gabricegni
scusate ragazzi..forse sono io che leggo male..ma non vi sembra troppo poco 58 euro una lente??
49.99 sterline sono circa 58 euro..
ale80simo83
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 22 2011, 05:27 PM) *
Ma 105mm sulla tua D90 possono bastare?
Nel senso che il 105 Micro VR va bene per ritratti e macro, ma per le foto ai tuoi amici pennuti non saprei... il 180 è ancora più valido per i ritratti (spinti) ma per le macro ti devi attrezzare per usarlo in maniera creativa (qui)
e magari ti è pure lungo abbastanza per ingrandire le ghiandaie...

ovviamente non intendevo macro da professionisti ma a mano libera.
Si 105 potrebbero bastarmi,180 sono ancora meglio..Cmq a parte i pennuti,ho anche dei gatti in casa che mi piacerebbe farci dei primi piani.
Sulla rete tutto sommato ne parlano bene del 105 dicono è molto nitido,quanto riguarda l'esposimetro qualcuno mi sa rispondere se in modalità M lo recupero?
Cesare44
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 05:08 PM) *
Ma la D90 non ha possibilità di farli andare in af queste vecchie lenti?(avevo sentito dire cosi)
Si so che perdo l'esposimetro questo lo avevo gia letto da altre parti,ma mi diventerebbe difficile lavorarci quindi?

E del 180 che vi ho elencato invece?

ciao,
ottima lente, tagliente come un rasoio, costruzione impeccabile, poco ingombrante e non tanto pesante.

Può bastare?
robermaga
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 05:25 PM) *
Per l'autofocus,potrei accontentarmi di focheggiare a mano (capisco è una rottura di xxx).D'altro canto la D90 ha il motore af disattivabile (certo con l'af è un altra cosa)
Quanto riguarda l'esposimetro che non ho capito...con il 105 2,5 ma in modalità P,S,A sicuramente lo perdo;ma in M però non me lo dovrebbe far funzionare?

L'ottica che hai mostrato è straordinaria, meglio ancora sarebbe il modello più recente AIS. Solo che per quello che devi fare è troppo corto. Forse è corto pure il 180 per gli animali che hai citato.
Io ho il 70-300 (su DX come te) e per gli animali spesso non basta a 300 e ha pure il VR e l'AF. Invece per ritratti, ma non solo, quell'ottica li ha pochi rivali anche oggi. Sulla D90 si perde l'esposimetro e essendo nata prima dell'avvento dell'AF , si focheggia a mano.

@ gabriceni. Si tratta di un 105 f2,5 AI della fine degli anni 70, quindi non puo costare tanto. Se è in buone condizioni, senza danni e perfettamente funzionante, é comunque preso bene a quel prezzo. Non so quanto costasse a l'epoca, ma so che il modello successivo AIS (quasi uguale) negli anni 90 costava oltre il milione di lire.

Ciao
Roberto
marce956
QUOTE(gabricegni @ Oct 22 2011, 05:34 PM) *
scusate ragazzi..forse sono io che leggo male..ma non vi sembra troppo poco 58 euro una lente??
49.99 sterline sono circa 58 euro..

Occhio Police.gif ...
ale80simo83
QUOTE(robermaga @ Oct 22 2011, 06:03 PM) *
L'ottica che hai mostrato è straordinaria, meglio ancora sarebbe il modello più recente AIS. Solo che per quello che devi fare è troppo corto. Forse è corto pure il 180 per gli animali che hai citato.
Io ho il 70-300 (su DX come te) e per gli animali spesso non basta a 300 e ha pure il VR e l'AF. Invece per ritratti, ma non solo, quell'ottica li ha pochi rivali anche oggi. Sulla D90 si perde l'esposimetro e essendo nata prima dell'avvento dell'AF , si focheggia a mano.

@ gabriceni. Si tratta di un 105 f2,5 AI della fine degli anni 70, quindi non puo costare tanto. Se è in buone condizioni, senza danni e perfettamente funzionante, é comunque preso bene a quel prezzo. Non so quanto costasse a l'epoca, ma so che il modello successivo AIS (quasi uguale) negli anni 90 costava oltre il milione di lire.

Ciao
Roberto


.Tenendo presente che non è per forza d'obbligo fotografare dei pennuti,io parlo per dei ritratti in vicinanza tipo gatti e volti dovrebbe bastare il 105 fisso?
Anche perchè con il 18-105 a 105 per primi piani ravvicinati ci lavoro bene ma come ripeto volevo una lente anche sui 105 basta che sia piu luminosa del mio obbiettivo che ho gia sotto la D90.Ora vedrò cosa mi dirà quel ragazzo per il 180,ma quindi il 105 AI dici che anche su M mi fa perdere l'esposimetro?
edate7
Credo che abbia qualche problema, se il mio inglese ha interpretato correttamente l'annuncio dovrebbe avere dei funghi all'interno delle lenti. Se è così, lascia perdere. Il mio 105 f2,5 AIS l'ho preso dagli States, qualche anno fa, per 130 dollari, spese di spedizione comprese in perfette condizioni.
Ciao!
robermaga
QUOTE(edate7 @ Oct 22 2011, 06:27 PM) *
Credo che abbia qualche problema, se il mio inglese ha interpretato correttamente l'annuncio dovrebbe avere dei funghi all'interno delle lenti. Se è così, lascia perdere. Il mio 105 f2,5 AIS l'ho preso dagli States, qualche anno fa, per 130 dollari, spese di spedizione comprese in perfette condizioni.
Ciao!

Hai ragione, si parla di funghi interni.......ecco il motivo del prezzo abbastanza basso.
Lascerei perdere questo, ma se al nostro amico interessa, si trova abbastanza facilmente-

R.
gianfranco357
QUOTE(robermaga @ Oct 22 2011, 06:52 PM) *
Hai ragione, si parla di funghi interni.......ecco il motivo del prezzo abbastanza basso.
Lascerei perdere questo, ma se al nostro amico interessa, si trova abbastanza facilmente-

R.
letteralmente dice che l'ottica è in imperfette condizioni in quanto ci sono alcuni funghi all'interno ma che possono essere facilmente rimossi , io non mi fiderei e quindi l mio consiglio è scartarlo....
This lens is in optically imperfect condition as some internal fungus although with the correct skill this could be removed leaving this a great optic to use on 35mm and digital cameras.This is working correctly,focusing and stopping down correctly.This is in exc cosmetic condition

L'ottica in se per se è ottima e la puoi trovare usata abbastanza facilmente considerando che ha messa a fuoco manuale e esposizione manuale sulla tua macchina .
saluti
Gianfranco
ale80simo83
cmq non mi sono ancora arrivate le risposte che volevo biggrin.gif
robermaga
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 05:51 PM) *
ovviamente non intendevo macro da professionisti ma a mano libera.
Si 105 potrebbero bastarmi,180 sono ancora meglio..Cmq a parte i pennuti,ho anche dei gatti in casa che mi piacerebbe farci dei primi piani.
Sulla rete tutto sommato ne parlano bene del 105 dicono è molto nitido,quanto riguarda l'esposimetro qualcuno mi sa rispondere se in modalità M lo recupero?


Se ti riferisci a questa domanda rispondo: Non funziona neppure in M perché la D90 non ha l'accoppiamento per le lenti AI e AIS, cosa che hanno le semiprof da D200 in su (+ la D7000).
Ma a differenza delle entry (D3000-5000) funziona con le AF e AFD, più naturalmente le piu moderne AFS e AFSG.
Il 180 è una bellissima ottica, solo attenzione che sia AF o AFD, perchè se è AIS siamo alle solite.

Ciao
Roberto
Civera
Io ho il 180 f2.8 AFN che uso raramente in quanto piuttosto specifica ma ti assicuro che è una grande lente.

Ciao
ale80simo83
Ragazzi da quanto ho capito mi state consigliando calorosamente di indirizzarmi verso il 180 f2,8 in quanto appunto leggo che prendere il 105 2,5 sarebbe inutile sulla mia D90 perchè inutilizzabile.
Adesso purtroppo vi devo svelare un annedoto negativo del 180 che sono interessato..Chi lo vende ha tenuto presente in inserzione che c'e il blocco diaframma che è rotto...(ora capisco perchè lo vende a una cifra molto manovrabile)
Non avendo mai avuto uno zoom fisso...cosa comporta avere il blocco diaframma rotto?Che non posso regolare l'F?
Sarebbe utilizzabile comunque lo stesso la lente in qualche modo o sono costretto a farla riparare?
ale80simo83
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 23 2011, 08:49 AM) *
Ragazzi da quanto ho capito mi state consigliando calorosamente di indirizzarmi verso il 180 f2,8 in quanto appunto leggo che prendere il 105 2,5 sarebbe inutile sulla mia D90 perchè inutilizzabile.
Adesso purtroppo vi devo svelare un annedoto negativo del 180 che sono interessato..Chi lo vende ha tenuto presente in inserzione che c'e il blocco diaframma che è rotto...(ora capisco perchè lo vende a una cifra molto manovrabile)
Non avendo mai avuto uno zoom fisso...cosa comporta avere il blocco diaframma rotto?Che non posso regolare l'F?
Sarebbe utilizzabile comunque lo stesso la lente in qualche modo o sono costretto a farla riparare?



qualcuno mi risp rolleyes.gif
gargasecca
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 23 2011, 08:49 AM) *
Ragazzi da quanto ho capito mi state consigliando calorosamente di indirizzarmi verso il 180 f2,8 in quanto appunto leggo che prendere il 105 2,5 sarebbe inutile sulla mia D90 perchè inutilizzabile.
Adesso purtroppo vi devo svelare un annedoto negativo del 180 che sono interessato..Chi lo vende ha tenuto presente in inserzione che c'e il blocco diaframma che è rotto...(ora capisco perchè lo vende a una cifra molto manovrabile)
Non avendo mai avuto uno zoom fisso...cosa comporta avere il blocco diaframma rotto?Che non posso regolare l'F?
Sarebbe utilizzabile comunque lo stesso la lente in qualche modo o sono costretto a farla riparare?



A parte che uno "zoom-fisso" non esiste...al massimo esistono un tele-fisso e uno zoom a focale fissa....detto questo...le ottiche "guaste" e/o con problemi è sempre melgio lascirle dove sono...a meno che te le regalino.

Se la ghiera dei diaframmi ha il "piruletto" rotto bisogna vedere se la ghiera "gira...e quindi capire se è possibile cambiare i diaframmi....ma va valutata con scambio a mano o presso un foto-riparatore.

grazie.gif
ale80simo83
QUOTE(gargasecca @ Oct 23 2011, 11:16 AM) *


A parte che uno "zoom-fisso" non esiste...al massimo esistono un tele-fisso e uno zoom a focale fissa....detto questo...le ottiche "guaste" e/o con problemi è sempre melgio lascirle dove sono...a meno che te le regalino.

Se la ghiera dei diaframmi ha il "piruletto" rotto bisogna vedere se la ghiera "gira...e quindi capire se è possibile cambiare i diaframmi....ma va valutata con scambio a mano o presso un foto-riparatore.

grazie.gif


grazie intanto per l'errata corrige sulla denominazione "zoom fisso"
Non so dirti con precisione cosa ci sia di rotto in quel 180,lui parla di blocco diaframma.
Non so se si tratta di qualcosa di esterno che ti permette di variare il diaframma a mano o qualcosa di interno che non lo farebbe funzionare cmq a prescindere,e qui infatti che mi serve capire il principio di funzionamento di questo obbiettivo..ovviamente presumo che se c'e il blocco diaframma rotto non riuscirò mai a variare l'f uguamlente dalle ghiere della macch..non centra nulla vero?
gargasecca
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 23 2011, 12:30 PM) *
grazie intanto per l'errata corrige sulla denominazione "zoom fisso"
Non so dirti con precisione cosa ci sia di rotto in quel 180,lui parla di blocco diaframma.
Non so se si tratta di qualcosa di esterno che ti permette di variare il diaframma a mano o qualcosa di interno che non lo farebbe funzionare cmq a prescindere,e qui infatti che mi serve capire il principio di funzionamento di questo obbiettivo..ovviamente presumo che se c'e il blocco diaframma rotto non riuscirò mai a variare l'f uguamlente dalle ghiere della macch..non centra nulla vero?



La levetta della ghiera dei diaframmi "blocca" appunto i diaaframmi...normalmente sulle machcine moderne va BLOCCATA alla apertura + grande...ovvero a f22...in quanto è poi la macchina a variare il diaframma.
Se il diaframma è bloccato...direi che è da riparare...in quanto non si potrà operare su tale ghiera... rolleyes.gif
ale80simo83
quindi se non ho capito male potrebbe succedere che con il blocco diaframma rotto della lente,anche se provo a variare l'f dalla macchina non cambia nulla..mi trovo il diaframma sempre bloccato a tot F ?
ale80simo83
Avrei trovato in alternativa anche un Vivitar 135 F 2,8 AI...solito discorso perdo esposimetro vero?
QUalcuno conosce i Vivitar?Cosa mi sapete dire?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Allora..parliamoci chiaro..in fotografia valgono, secondo me, due regole importanti: la prima è quella che spendere per spendere senza avere chiare le idee è assai sbagliata e si rischia di fare un'enorme cavolata; consiglio pertanto di capire quale focale sia più adatta e soprattutto cosa vuoi fare: macro, naturalistica e ritratti (ahimè) sono genere che in una sola lente non ci stanno.
Seconda: più si spende meno si spende: se compri una baracca o peggio, se prendi una fregatura, sarai costretto a breve a spendere molti più soldi di quelli che spenderesti per comprarti subito una buona lente.
Per rispondere alla tua domanda infine ti dico che anche i vivitar, a meno che non ne abbiano fatti con montatura AF o AF-D, questo non lo so, sulla D90 perdono esposimetro e autofocus.
Lorenzo
ale80simo83
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 23 2011, 02:22 PM) *
Allora..parliamoci chiaro..in fotografia valgono, secondo me, due regole importanti: la prima è quella che spendere per spendere senza avere chiare le idee è assai sbagliata e si rischia di fare un'enorme cavolata; consiglio pertanto di capire quale focale sia più adatta e soprattutto cosa vuoi fare: macro, naturalistica e ritratti (ahimè) sono genere che in una sola lente non ci stanno.
Seconda: più si spende meno si spende: se compri una baracca o peggio, se prendi una fregatura, sarai costretto a breve a spendere molti più soldi di quelli che spenderesti per comprarti subito una buona lente.
Per rispondere alla tua domanda infine ti dico che anche i vivitar, a meno che non ne abbiano fatti con montatura AF o AF-D, questo non lo so, sulla D90 perdono esposimetro e autofocus.
Lorenzo


Ciao jigen.Grazie innanzitutto per la risposta.
Hai ragione con il dire che in fotografia bisogna avere le idee chiare.Io cercavo un tele fisso per fare principalmente ritratti da distanza e che allo stesso tempo mi restituisca un bel bokeh,però mi interessava sapere anche se si riesce a lavorarci accontentandosi a livello di macro ravvicinati a mano libera...
Il 105 ais li scarterei in quanto perdendo l'esposimetro e essendo maf sarebbero inutili,in quanto poi 105 come lunghezza focale ce l ho gia e quindi a sto punto pensavo al 180 2,8 che se non ho capito male ne parlano tutti bene.L'unico che ho trovato avrebbe il blocco diaframma non funzionante,il tipo però mi dice che è utilizzabile ugualmente in quanto non si blocca solo,quindi lo si posiziona in TA senza piu toccarlo e si regola l'f a piacere dal corpo macchina.
Tolto questo puo valerne la pena comprarlo?
Gianmaria Veronese
Io ho appena preso un 105 2.5 ais... per i ritratti, come lui, non ce n'è... per me... smile.gif
Cesare44
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 23 2011, 12:30 PM) *
grazie intanto per l'errata corrige sulla denominazione "zoom fisso"
Non so dirti con precisione cosa ci sia di rotto in quel 180,lui parla di blocco diaframma.
Non so se si tratta di qualcosa di esterno che ti permette di variare il diaframma a mano o qualcosa di interno che non lo farebbe funzionare cmq a prescindere,e qui infatti che mi serve capire il principio di funzionamento di questo obbiettivo..ovviamente presumo che se c'e il blocco diaframma rotto non riuscirò mai a variare l'f uguamlente dalle ghiere della macch..non centra nulla vero?

ciao,
andrebbe verificato di persona cosa si intende per blocco del diaframma rotto.

In ogni caso, quando un obiettivo presenta problemi, per piccoli o grandi che siano, al tuo posto mi domanderei perché il venditore non lo fa riparare e poi venderlo?

In certe situazioni, la riparazione ha un costo notevole che andrebbe sempre valutato chiedendo un preventivo.
robermaga
QUOTE(Cesare44 @ Oct 23 2011, 04:47 PM) *
ciao,
andrebbe verificato di persona cosa si intende per blocco del diaframma rotto.

In ogni caso, quando un obiettivo presenta problemi, per piccoli o grandi che siano, al tuo posto mi domanderei perché il venditore non lo fa riparare e poi venderlo?

In certe situazioni, la riparazione ha un costo notevole che andrebbe sempre valutato chiedendo un preventivo.

Quoto Pollice.gif . Tanto più se uno cerca di 180 Af o Af D in giro se ne trovano di usati. Ma non si puo risparmiare su queste ottiche; Se costa poco qualche guaio c'è, nessuno regala nulla.
Cercherei un 180 AF (non D, ma praticamente lo stesso) della fine degli anni 80, quello a vernice liscia, questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af18028n.jpg
Penso si possa trovare fra i 350 e i 450 caffè.

Ciao
Roberto
ale80simo83
QUOTE(robermaga @ Oct 23 2011, 06:37 PM) *
Quoto Pollice.gif . Tanto più se uno cerca di 180 Af o Af D in giro se ne trovano di usati. Ma non si puo risparmiare su queste ottiche; Se costa poco qualche guaio c'è, nessuno regala nulla.
Cercherei un 180 AF (non D, ma praticamente lo stesso) della fine degli anni 80, quello a vernice liscia, questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af18028n.jpg
Penso si possa trovare fra i 350 e i 450 caffè.

Ciao
Roberto



Quello che mi vende questo ragazzo è la versione liscia verniciata.
Da quello che ho capito accetta anche la restituzione,ma comunque mi ha garantito il funzionamento del tele perfettamente,anche le lenti sono perfette mi ha inviato foto
Che voi sapete sta versione liscia ha il paraluce recrinabile?
Cesare44
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 23 2011, 08:33 PM) *
Quello che mi vende questo ragazzo è la versione liscia verniciata.
Da quello che ho capito accetta anche la restituzione,ma comunque mi ha garantito il funzionamento del tele perfettamente,anche le lenti sono perfette mi ha inviato foto
Che voi sapete sta versione liscia ha il paraluce recrinabile?

si, se guardi la foto si nota che è in posizione rientrata.
ale80simo83
QUOTE(Cesare44 @ Oct 23 2011, 09:34 PM) *
si, se guardi la foto si nota che è in posizione rientrata.


No non ti seguo scusa...lo vedo rientrato nel senso nel suo posto ma recrinabile intendo se si puo inclinare il paraluce?
ale80simo83
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 24 2011, 08:04 PM) *
No non ti seguo scusa...lo vedo rientrato nel senso nel suo posto ma recrinabile intendo se si puo inclinare il paraluce?

No non ti seguo scusa...lo vedo rientrato nel senso nel suo posto ma recrinabile intendo se si puo inclinare il paraluce?
Cesare44
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 24 2011, 08:37 PM) *
No non ti seguo scusa...lo vedo rientrato nel senso nel suo posto ma recrinabile intendo se si puo inclinare il paraluce?

ciao,
scusa, il paraluce sta nella sua sede e essendo rigiro, scorre solo in avanti per assolvere alla sua funzione, ovvero schermare i raggi che colpendo la lente,rovinerebbero la foto.

Ma ammesso e non concesso,che si potesse inclinare, mi dici a quale scopo, e inclinabile di quanti gradi?

Inclinarlo per coprire parzialmente la lente frontale impedendoti di fotografare?

Non avrebbe senso alcuno.
ZioFrenk
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 22 2011, 04:50 PM) *
Ciao cercavo un fisso dai 90 in su per fare specialmente dei primi piani e ritratti e qualche macro (accontentandomi ovviamente perchè le disposizioni finanziarie sono quel che sono per il momento)
Abitando nel bosco e avendo querce davanti a casa spesso e volentieri mi piacerebbe catturare qualche ghiandaia,scoiattolo e gazza ladra
Al momento ho una D90+ il 18-105 vr.Ne sono contentissimo però so quali sono i limiti di questo tuttofare,penso che a 105 non gli posso chiedere molto anche perchè non è al top di lumonisità e specie nei posti con poca luce devo accontentarmi dei risultati che mi offre.

inoltre Avrei trovato anche un 180 2,8 ma il ragazzo che lo vende deve darmi conferma perchè c'e anche un altra persona interessata al suo obbiettivo

Eventualmente questo 105 come vi sembra?

http://www.rockycameras.com/nikon-nikkor-1...999-25471-p.asp


Sto cercando di capire a te cosa serva...
Parto dal presupposto che tu hai gia un 18-105 e quindi se dici che ti servono 105mm nn faccio obiezioni, mi pare che i 105 dello zoom nn ti soddisfano perhe bui e poco nitidi.

Un 105 ais/ai in un bosco e' inutilizzabile: mettere a fuoco in manuale ti riesce (forse) con soggetti fermi, che ti facciano stare calmo e paziente; gia l'idea che qualcosa possa camminare ti farebbe cannare la maf. Inoltre con luci e ombre tra la vegetazione ad ogni passo dovresti regolare l'esposizione (per tentativi).
Io l'ho preso su D90 ma SOLO per ritratti, e qui va benone, un ottica al Top!
Per ritratti a gatti (che dormono), a persone, volti l'ais e' super. Per fare macro nn so se esiste un tubo di prolunga da accoppiarci... magari qualcuno ce lo suggerisce.

Purtroppo il 180 afd sta circa 700 euri se nn erro...
Anche se poi nn e' neanche cosi spropositata considerando che si dovrebbe trattare di un ottimo aggeggio....

Per meno o fissi o altre marche, ma arrivi sempre sui 600-700 minimo, altrimenti ti ritrovi qualcosa tipo il tuo zoom.

Un tele ottimo e' l'85 afd 1.8, luminoso nitido ed abbastanza economico, che con il motore interno della D90 sfrutteresti a pieno, adatto per i ritratti.

Dacci qualche indizio in più.... wink.gif

Un saluto
ZioFrenk
Se ti posso dare un consiglio: valuta quello che ti serve secondo le tue necessita e non in base ai prezzi!

Tra 105 e 180 c'e' un abisso!
Col 180 nn puoi fare quello che faresti con un 105 e viceversa.
ale80simo83
QUOTE(ZioFrenk @ Oct 25 2011, 08:13 AM) *
Dacci qualche indizio in più.... wink.gif

Un saluto



Io cercavo un tele fisso per fare principalmente ritratti da distanza e che allo stesso tempo mi restituisca un bel bokeh,però mi interessava sapere anche se si riesce a lavorarci accontentandosi a livello di macro ravvicinati a mano libera..
ale80simo83
Cmq il 180 a cui ho fatto il tiro e sono fortemente interessato è questo

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/1...S_2030-1200.jpg
robermaga
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 25 2011, 07:15 PM) *
Cmq il 180 a cui ho fatto il tiro e sono fortemente interessato è questo

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/1...S_2030-1200.jpg

E' quello che dicevo io. Solo assicurati che sia a posto da tutti i punti di vista, prima di acquistarlo, come dicevo nessuno regala nulla e sull'acquisto dell'usato non bisogna avere fretta e farsi prendere dalla "scimmia".
Da quello che hai scritto posso dire che l'ottica è quello che fa per te. Solo che la macro non la fai, ci vuole un'ottica apposita. Con un po di perdita (comunque accettabile) puoi montare una lente addizionale sul tuo 180, ma se la vuoi buona devi spendere....

Ciao
Roberto
Nic837
io un obiettivo "guasto" non lo comprerei a priori.come ti è già stato detto non si fatica a trovare versioni del 180 af in buone condizioni (e perfettamente funzionanti) nel range di prezzo 300/400 euro.
ale80simo83
Lo so avete ragione,acquistare un ottica "guasta" ci si prende un rischio,ma il guasto che segnala lui è a livello del blocco diaframma per il resto l'obbiettivo è perfettamente funzionante.
Almeno se non ho capito male da quello che mi è stato detto non posso bloccarlo dall'obbiettivo ma senza andarlo a toccare appositamente lo lascio sulla massima apertura e lui cmq resta li,poi me lo vario automaticamente dal corpo macchina e riesco a utilizzarlo tranquillamente.Ragazzi non so a voi vi risulta una cosa del genere si puo fare?
Io posso anche rinunciare e non prenderlo..se poi non ne vale proprio la pena..
ale80simo83
ragzzi quanto è largo il 180 f 2,8 come barilotto?Parlo della versione quella liscia quella che ho linkato....è bello massiccio?
gargasecca
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 29 2011, 05:15 PM) *
ragzzi quanto è largo il 180 f 2,8 come barilotto?Parlo della versione quella liscia quella che ho linkato....è bello massiccio?



Boh??

Mi pare sia 78mm x 144mm...cmq la lente frontale è da 72mm... rolleyes.gif
sarogriso
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 29 2011, 05:15 PM) *
ragzzi quanto è largo il 180 f 2,8 come barilotto?Parlo della versione quella liscia quella che ho linkato....è bello massiccio?


I 180 son tutti uguali, le eventuali differenze sono in millimetri,
dopo tutto questi post hai trovato qualche cosa di valido?
se non ti sembra caro, a Milano Via F.B.Fratelli ne hanno uno versione AF sembra ben tenuto e credo rilascino la garanzia.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 16.3 KB
ale80simo83
Si confermo che ho acquistato il 180 mm f2,8 la versione con barilotto liscio.
Lunedi arriva,lo monto sulla mia d90 e poi vi posterò qualche scatto.
Qualcuno di voi che l ha provato?vorrei qualche impressione..
sarogriso
QUOTE(ale80simo83 @ Oct 29 2011, 09:00 PM) *
Qualcuno di voi che l ha provato?vorrei qualche impressione..


Non è facile trovare chi l'ha provato,sono state scritte solo ventriquattro pagine del club di questa lente, tongue.gif
se vuoi un riassunto delle varie versioni:Clicca per vedere gli allegati

P.S.scherzi a parte dovrebbero renderne l'uso obbligatorio. smile.gif

ciao
saro
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.