Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
qualcuno li ha confrontati?
Sono proprio curioso.
Grazie
Danilo 73
Anche io sarei curioso. rolleyes.gif
gigi 72
io direi nessuno dei due oggi c'e' solo un 35 e non e menzionato,,
il sammy e impreciso col telemetro della fotocamera obre troppo chiuse e maf difficoltosa ma ottima nitidezza quando la si becca.
il 35 ais troppo morbido a TA resa non omogenea su tutto il fotogramma perdita di contrasto in contro luce ,ma ottime cromie e passaggi tonali

insomma escludendo afs ci resta nulla a mio avviso oppure ci si rivolge al f2 dal prezzo ragionevole.
ciao gigi
0emanuele1
c'è un altro f1.4 mezzo sconosciuto,il sigma 30 hsm..qualcuno lo possiede?
WalterB61
L'AIS lo si acquista per le sue caratteristiche che vanno oltre la semplice nitidezza, poi lo si ama oppure lo si rivende di corsa (io me lo tengo).
Il Sammy??? Nikon ha in catalogo un ottimo f2, davvero serve un f1,4?? Non è forse meglio un buon f2 che un incostante f1,4??
Se poi andiamo sull'AFS f1,4 le cose cambiano, ma cambia anche il prezzo e il concetto di ottica luminosa.
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Oct 19 2011, 10:56 PM) *
io direi nessuno dei due oggi c'e' solo un 35 e non e menzionato,,
il sammy e impreciso col telemetro della fotocamera obre troppo chiuse e maf difficoltosa ma ottima nitidezza quando la si becca.
il 35 ais troppo morbido a TA resa non omogenea su tutto il fotogramma perdita di contrasto in contro luce ,ma ottime cromie e passaggi tonali

insomma escludendo afs ci resta nulla a mio avviso oppure ci si rivolge al f2 dal prezzo ragionevole.
ciao gigi


Ciao Gigi, penso sicuramente che il nuovo AFS sia una spanna sopra l'AIS e il Sammy, penso grossomodo la stessa che c'è tra il nuovo 50mm AFS f1,4 ed il vecchio AI/AFD, però tra questi 35mm e l'AFS ci sono più di 1000 € di differenza....
Non capisco il problema dell'imprecisione col telemetro....
Resta vero che, per chi come me che ritiene il 35mm l'obiettivo standard per eccellenza, uno sforzo andrebbe fatto, ma a quel punto sarebbe interessante un bel confronto a 3, i due Nikkor e il Sammy.

In effetti gli AI superluminosi soffrono un po' tutti di morbidezza a tutta apertura, penso che il 35mm AIS sia simile agli altri, un tempo la grande apertura dell'obiettivo era utile soprattutto per focheggiare, poi la foto si faceva chiudendo almeno 1 o 2 stop
Relativamente al f2 sono d'accordo, è un ottimo obiettivo in tutte le sue versioni (io ho un pre-AI e va benissimo), però ricordo che tra gli AI/AIS l'f1,4 è considerato leggermente migliore del f2

QUOTE(WalterB61 @ Oct 19 2011, 11:54 PM) *
L'AIS lo si acquista per le sue caratteristiche che vanno oltre la semplice nitidezza, poi lo si ama oppure lo si rivende di corsa (io me lo tengo).
Il Sammy??? Nikon ha in catalogo un ottimo f2, davvero serve un f1,4?? Non è forse meglio un buon f2 che un incostante f1,4??
Se poi andiamo sull'AFS f1,4 le cose cambiano, ma cambia anche il prezzo e il concetto di ottica luminosa.


Eppure a vederlo questo Sammy sembra bello (chiude anche fino a f22), poi credo che abbia anche i contatti elettrici. Io non so se lo comprerei, perchè su Nikon amo montare dei Nikkor, addirittura non metterei gli Zeiss, è una mia fissa quella, mi sembrerebbe come comprare una moto Honda e metterci il motore Yamaha..... (ammetto che è un mio limite messicano.gif ).
Però resto curioso.....
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(WalterB61 @ Oct 19 2011, 11:54 PM) *
Il Sammy??? Nikon ha in catalogo un ottimo f2, davvero serve un f1,4?? Non è forse meglio un buon f2 che un incostante f1,4??



Scusa e, ma l'hai provato?
Dico questo perche' ho provato il "TUO" AI-S ed il "MIO" Sammy lo bastona in tutto e per tutto, specie a TA. smile.gif

Poi, vabbe', la P.D.C. tra un F 2 ed un F 1,4 e un'altra cosa...

Saluti
BANJO911
C'è il club nel sushi, magari dagli un occhio, tutti i possessori ne decantano le doti, per il resto non lo so.....


http://www.nikonclub.it/forum/Club_Samyang..._4-t228804.html


Marco
cuomonat
Ciao GC.

conosco abbastanza bene solo il 35/1,4 AIS, il velo è presente effettivamente fino a f2 circa ma la nitidezza sulle basse frequenze spaziali è elevata anche a TA. E' sufficiente fare qualche ritratto a luce ambiente a TA e poi regolare i livelli per esaltare le doti dell'obiettivo. Certo non fornisce un file pronto per la stampa a TA.

Il solito monsurov ha eseguito questo test, sul microcontrasto come suo solito, non deve essere un grande estimatore della vecchia scuola.

Personalmente, invece, tendo a dare più credito a questo test per il tipo di approccio secondo me più corretto nella valutazione di un obiettivo del 1970. E' un confronto con il 35/1,4 L. Molto interessante la valtazione in calce all'articolo secondo me.
Gian Carlo F
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Oct 20 2011, 09:13 AM) *
Scusa e, ma l'hai provato?
Dico questo perche' ho provato il "TUO" AI-S ed il "MIO" Sammy lo bastona in tutto e per tutto, specie a TA. smile.gif

Poi, vabbe', la P.D.C. tra un F 2 ed un F 1,4 e un'altra cosa...

Saluti


Non è che hai qualche esempio? Sarei anche curioso vedere come si comporta chiudendo il diaframma, perchè arriva (mi pare) a f22


QUOTE(BANJO911 @ Oct 20 2011, 09:19 AM) *
C'è il club nel sushi, magari dagli un occhio, tutti i possessori ne decantano le doti, per il resto non lo so.....
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Samyang..._4-t228804.html
Marco


grazie, lo farò sicuramente.

QUOTE(cuomonat @ Oct 20 2011, 09:28 AM) *
Ciao GC.

conosco abbastanza bene solo il 35/1,4 AIS, il velo è presente effettivamente fino a f2 circa ma la nitidezza sulle basse frequenze spaziali è elevata anche a TA. E' sufficiente fare qualche ritratto a luce ambiente a TA e poi regolare i livelli per esaltare le doti dell'obiettivo. Certo non fornisce un file pronto per la stampa a TA.

Il solito monsurov ha eseguito questo test, sul microcontrasto come suo solito, non deve essere un grande estimatore della vecchia scuola.

Personalmente, invece, tendo a dare più credito a questo test per il tipo di approccio secondo me più corretto nella valutazione di un obiettivo del 1970. E' un confronto con il 35/1,4 L. Molto interessante la valtazione in calce all'articolo secondo me.


Grazie per le info, darò una occhiata ai siti che hai linkato
Anche il mio 35mm f2 a t.a. è morbido, più che mancanza di nitidezza è carenza di contrasto.
Stesso discorso si può fare per il 28mm AIS f2.
Francoval
QUOTE(0emanuele1 @ Oct 19 2011, 11:47 PM) *
c'è un altro f1.4 mezzo sconosciuto,il sigma 30 hsm..qualcuno lo possiede?

Mi riferisco, naturalmente alle mie personali esperienze. Il Sigma 30/1,4 intanto è un dx e quindi trascende il presente topic. A parte ciò è vero che costa poco ma vale meno. Non risolve i contrasti di luce, nemmeno i più banali. Impossibile da usare in pieno sole. Con valori crepuscolari o in interni (ma che non ci siano punti luminosi forti) se la cavicchia onestamente. Il modello in mio possesso, inoltre, ha quasi completamente sfogliato la vernice protettiva sul barilotto. Comunque, nemmeno parente del Nikkor 35/1,4. Per non parlare del mitico 28/1,4. Il Samyiang non lo conosco ma dato che è il più costoso di tutta la produzione coreana (circa 400 bajocchi) è possibile che sia all'altezza.
Gian Carlo F
Ho visto il Club Samyang, le immagini postate mi sembrano notevoli.

Ho visto anche i test:
Mansourovs non mi sembra che promuova a pieni voti l'AFS che, tra l'altro non brilla rispetto l'AFD f2, se non a tutta apertura.
Nulla di speciale nemmeno lo Zeiss f2.

Insomma però non ho visto ancora uno scontro diretto Nikon/Samyang
Mattia BKT
Io sono arrivato alla conclusione che, almeno per me, la cosa più utile in un 35mm (visto dove e quando lo utilizzo) sono le dimensioni e a seguire il peso.

Quindi 35 f/2

A 1.4 ci scatto con 24 e 50.

Tra il Sammy e l'AIS di confronti diretti non ne ho visti. Però mi sento di dire che se hai intenzione di usarlo quasi solo a TA e dintorni, il Sammy è più indicato.
Per tutto il resto preferisco le foto viste con l'AIS.
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 20 2011, 01:56 PM) *
Io sono arrivato alla conclusione che, almeno per me, la cosa più utile in un 35mm (visto dove e quando lo utilizzo) sono le dimensioni e a seguire il peso.

Quindi 35 f/2

A 1.4 ci scatto con 24 e 50.

Tra il Sammy e l'AIS di confronti diretti non ne ho visti. Però mi sento di dire che se hai intenzione di usarlo quasi solo a TA e dintorni, il Sammy è più indicato.
Per tutto il resto preferisco le foto viste con l'AIS.


Sfondi una porta aperta, il 35mm f2 (nelle varie versioni) ha un insieme di doti tali (resa prospettica, buona luminosità, ingombri, peso, qualità ottica, ecc) che lo rendono "l'Obiettivo" per eccellenza, con quella focale e luminosità (35mm f2 pre-AI) ci ho fatto l'80-90% delle mie foto e dia per 35 anni dry.gif
Sarebbe bella una versione AFS f2, seguendo l'upgrade che hanno avuto i 50mm AFD
FZFZ
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Oct 20 2011, 09:13 AM) *
Scusa e, ma l'hai provato?
Dico questo perche' ho provato il "TUO" AI-S ed il "MIO" Sammy lo bastona in tutto e per tutto, specie a TA. smile.gif



L'importante è esserne convinti.... Pollice.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Oct 21 2011, 06:26 PM) *
L'importante è esserne convinti.... Pollice.gif



In alcuni ambiti, il nikkor AIS esce con le ossa rotte, inutile nascondersi dietro ad un dito, contrasto e nitidezza a 1.4 e sopratutto se non focheggiato alla minima distanza di MaF, già a qualche mt inizia a calare un velo (che io chiamo pietoso, che lede il dettaglio).
Se poi vogliamo parlare di morbidezza del bokeh e apertura delle ombre allora nulla da dire (ma solo per quelle), per resa complessiva valutata sopratutto a TA e dintorni, resistenza al COMA, controluce, microcontrasto etc, il coreano ha una marcia in più (e vorrei ben vedere visto che si avvale di lenti asferiche ed elementi a bassissima dispersione progettate 30 anni dopo).
Ripolini
I Samyang sono la dimostrazione tangibile di quanto siano overpriced (= esosi) gli altri obiettivi ...
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 21 2011, 06:48 PM) *
In alcuni ambiti, il nikkor AIS esce con le ossa rotte, inutile nascondersi dietro ad un dito, contrasto e nitidezza a 1.4 e sopratutto se non focheggiato alla minima distanza di MaF, già a qualche mt inizia a calare un velo (che io chiamo pietoso, che lede il dettaglio).
Se poi vogliamo parlare di morbidezza del bokeh e apertura delle ombre allora nulla da dire (ma solo per quelle), per resa complessiva valutata sopratutto a TA e dintorni, resistenza al COMA, controluce, microcontrasto etc, il coreano ha una marcia in più (e vorrei ben vedere visto che si avvale di lenti asferiche ed elementi a bassissima dispersione progettate 30 anni dopo).



In primis...da f4 ad f11 tra i due non c'è storia....il Nikkor è superiore IN TUTTO , sia come lettura nelle ombre, come colori ed anche come nitidezza a qualsiasi distanza di lavoro
Il contrasto è allo stesso livello
Il bokeh superiore , a qualsiasi diaframma

E già questo basterebbe a smentire l'affermazione assolutistica di ANTERIORECHIUSO , no?

Alle grandi aperture se la cava bene ad f2,8 a qualsiasi distanza di lavoro
Ad f1.4 , la "velatura" c'è
Sopratutto si abbassa notevolmente il contrasto e si perde anche in nitidezza, mai negato
Ma a livello pratico...a cosa serve?
Che razza di fotografia fai a TA con messa a fuoco oltre i 2 metri ?
Si, il Samyang sarà superiore in un contesto che non mi serve a nulla (anche perché , volendo, avrei il 28 f1.4....) nel 99% dei casi

Sulla coma non mi pronuncio , per me è un non problema
A meno di utilizzi davvero estremi , ben differenti dall'utilizzo medio di qualsiasi lente

Ma che il Samyang sia superiore al Nikkor Ai-s in tutto e per tutto (parole di Anteriorechiuso , non tue) non sta ne in cielo ne in terra



QUOTE(Ripolini @ Oct 21 2011, 07:02 PM) *
I Samyang sono la dimostrazione tangibile di quanto siano overpriced (= esosi) gli altri obiettivi ...



I Samyang sono un buon ripiego
Ma dalle ottiche pro differiscono per aspetti che possono fare la differenza

Poi ci si può illudere come si vuole che a 500 € abbiamo le prestazioni di un'ottica da 2000 €
Anzi da 3500 €

Diciamolo pure....meglio 'sto Samyang del Summilux....sono pure MF tutti e due.... rolleyes.gif
Slow4u
QUOTE(FZFZ @ Oct 21 2011, 07:09 PM) *
In primis...da f4 ad f11 tra i due non c'è storia....il Nikkor è superiore IN TUTTO , sia come lettura nelle ombre, come colori ed anche come nitidezza a qualsiasi distanza di lavoro
Il contrasto è allo stesso livello
Il bokeh superiore , a qualsiasi diaframma

E già questo basterebbe a smentire l'affermazione assolutistica di ANTERIORECHIUSO , no?

Alle grandi aperture se la cava bene ad f2,8 a qualsiasi distanza di lavoro
Ad f1.4 , la "velatura" c'è
Sopratutto si abbassa notevolmente il contrasto e si perde anche in nitidezza, mai negato
Ma a livello pratico...a cosa serve?
Che razza di fotografia fai a TA con messa a fuoco oltre i 2 metri ?
Si, il Samyang sarà superiore in un contesto che non mi serve a nulla (anche perché , volendo, avrei il 28 f1.4....) nel 99% dei casi

Sulla coma non mi pronuncio , per me è un non problema
A meno di utilizzi davvero estremi , ben differenti dall'utilizzo medio di qualsiasi lente

Ma che il Samyang sia superiore al Nikkor Ai-s in tutto e per tutto (parole di Anteriorechiuso , non tue) non sta ne in cielo ne in terra
I Samyang sono un buon ripiego
Ma dalle ottiche pro differiscono per aspetti che possono fare la differenza

Poi ci si può illudere come si vuole che a 500 € abbiamo le prestazioni di un'ottica da 2000 €
Anzi da 3500 €

Diciamolo pure....meglio 'sto Samyang del Summilux....sono pure MF tutti e due.... rolleyes.gif


Ciao mi chiamo Luciano e credo che non abbiamo mai "parlato" però io ti ho letto assai e lo ammetto qualche volta , ma solo qualche volta eh dry.gif anche apprezzato.
Mi pare che ultimamente tu dia delle risposte un pò' stizzite e sarcastiche o sbaglio? messicano.gif
Scherzo !! Ovviamente.
Uno scatto col 35 1.4 afs
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.8 KB
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Oct 21 2011, 07:09 PM) *
I Samyang sono un buon ripiego
Ma dalle ottiche pro differiscono per aspetti che possono fare la differenza

Non ho mai usato i Samyang ma ne ho letto ottime cose da più parti.
Prendiamo un altro esempio.
Il Cosina-Voigtlander 125/2.5 Apo Macro Lanthar è un'ottica decisamente "pro".
Il CV 125/2.5, non è più in produzione da tempo e oggi lo paghi oltre 2000 Euro usato. Questo perché c'è chi paga quelle cifre piuttosto che acquistare un 105 VR o anche un 100/2 Zeiss.
Costruttivamente è molto simile allo Zeiss 100/2 Makro-Planar. Le lenti sono di stesse dimensioni (125/2,5 fa esattamente 100/2 ...). E' però apocromatico "vero" (non come lo Zeiss o il Nikon o il Canon IS), e arriva a 1:1 (lo Zeiss arriva a 1:2). Non l'ho mai usato, ma tutti - a cominciare da Bjorn Rorslett - lo preferiscono a qualsiasi altro macro (Zeiss, Nikon, Canon, ...) di simile focale e apertura.
Quel vetro, quando era prodotto, costava la metà dello Zeiss 100/2. Più o meno quanto costa oggi un 105 VR import, che non è certo paragonabile ... (VR e AFS sono tecnologie che stanno anche nei 18-55 rolleyes.gif ).

Altra dimostrazione che le ottiche Nikon, Canon, Zeiss ecc. sono "overpriced" se CV poteva fare un'ottica di assoluta eccellenza a quel prezzo (e senza produrre né in Cina né in Thailandia, ma in Giappone ...).

Tornando ai Samyang, è chiaro che loro non ti vendono a 400 Euro un'ottica che va come lo Zeiss 35/1.4. Si adeguano al livello di prezzi del mercato anche loro, che non sono Babbo Natale. Ciononostante, da quanto ho letto un 85/1.4 o un 35/1.4 hanno prestazioni più che dignitose (quelli di Chasseur d'Images ne sono entusiasti, saranno impazziti o ciechi ...) e prezzi intorno ai 400 Euro (tanto costa anche l'85/1.4) qualche indicazione la danno ...
BBottantotto
QUOTE(Ripolini @ Oct 21 2011, 07:02 PM) *
I Samyang sono la dimostrazione tangibile di quanto siano overpriced (= esosi) gli altri obiettivi ...


Pollice.gif


QUOTE(Slow4u @ Oct 21 2011, 07:30 PM) *
Ciao mi chiamo Luciano e credo che non abbiamo mai "parlato" però io ti ho letto assai e lo ammetto qualche volta , ma solo qualche volta eh dry.gif anche apprezzato.
Mi pare che ultimamente tu dia delle risposte un pò' stizzite e sarcastiche o sbaglio? messicano.gif
Scherzo !! Ovviamente.
Uno scatto col 35 1.4 afs


Optic war Nikkor Ai-s 35 f/1.4 VS Samyang 35 1.4? laugh.gif

Ti/vi avverto, sarà lotta dura perchè son tenace eh! wink.gif
gigi 72
IPB Immagine





Ingrandimento full detail : 1.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB

questi sono un paio di scatti fatti col sammy io la mia lo già detta prima ma giusto per far visionare un paio di foto tutte a 1'4
FZFZ
QUOTE(Slow4u @ Oct 21 2011, 07:30 PM) *
Ciao mi chiamo Luciano e credo che non abbiamo mai "parlato" però io ti ho letto assai e lo ammetto qualche volta , ma solo qualche volta eh dry.gif anche apprezzato.
Mi pare che ultimamente tu dia delle risposte un pò' stizzite e sarcastiche o sbaglio? messicano.gif
Scherzo !! Ovviamente.
Uno scatto col 35 1.4 afs
Ingrandimento full detail : 235.8 KB



Ovviamente la parte del Summilux voleva essere ironica...non sarcastica

wink.gif

Bella foto , complimenti!

Federico
Gian Carlo F
Da questa bella discussione mi pare che venga fuori un po' questo:

- a tutta apertura e dintorni il Sammy è nettamente migliore

- chiudendo l'AIS e il Sammy si equivalgono abbastanza, non ho ancora capito quale prevale...

A questo punto bisogna fare una considerazione di questo tipo:

un tempo non esisteva l'autofocus, quindi avere tanta apertura serviva soprattutto per focheggiare con precisione, inoltre gli zoom non avevano certo la qualità di oggi.
Perchè dico questo? Semplice, i fissi erano ottimizzati per dare il massimo ai valori centrali di diaframma (un po' prima i superluminosi tipo il 35mm AIS f1,4), la massima apertura si usava solo se non se ne poteva fare a meno, ma era giusto e logico così.
Oggi questa filosofia non sarebbe accettata, uno si compra un 24-70mm f2,8 o un 24-120mm f4 e buona notte al secchio! In poche parole oggi un fisso deve essere ottimizzato per lavorare bene già a tutta apertura, altrimenti non avrebbe motivo di esistere, infatti con la maf auto il focheggiare con precisione a mano è una necessità quasi marginale.

Bellissime le immagini di Gigi, complimenti!

Sono infine d'accordo con Ripolini, i grandi produttori tengono i prezzi davvero molto/troppo alti.
Un tempo si comprava Nikon - Canon - Zeiss, pagando di più ma sapendo che c'era anche qualcosa di più rispetto a Vivitar Soligor Tamron ecc, con questo nuovo outsider il discorso mi pare sia decisamente cambiato.

FZFZ
QUOTE(Ripolini @ Oct 21 2011, 07:38 PM) *
Non ho mai usato i Samyang ma ne ho letto ottime cose da più parti.
Prendiamo un altro esempio.
Il Cosina-Voigtlander 125/2.5 Apo Macro Lanthar è un'ottica decisamente "pro".
Il CV 125/2.5, non è più in produzione da tempo e oggi lo paghi oltre 2000 Euro usato. Questo perché c'è chi paga quelle cifre piuttosto che acquistare un 105 VR o anche un 100/2 Zeiss.
Costruttivamente è molto simile allo Zeiss 100/2 Makro-Planar. Le lenti sono di stesse dimensioni (125/2,5 fa esattamente 100/2 ...). E' però apocromatico "vero" (non come lo Zeiss o il Nikon o il Canon IS), e arriva a 1:1 (lo Zeiss arriva a 1:2). Non l'ho mai usato, ma tutti - a cominciare da Bjorn Rorslett - lo preferiscono a qualsiasi altro macro (Zeiss, Nikon, Canon, ...) di simile focale e apertura.
Quel vetro, quando era prodotto, costava la metà dello Zeiss 100/2. Più o meno quanto costa oggi un 105 VR import, che non è certo paragonabile ... (VR e AFS sono tecnologie che stanno anche nei 18-55 rolleyes.gif ).

Altra dimostrazione che le ottiche Nikon, Canon, Zeiss ecc. sono "overpriced" se CV poteva fare un'ottica di assoluta eccellenza a quel prezzo (e senza produrre né in Cina né in Thailandia, ma in Giappone ...).

Tornando ai Samyang, è chiaro che loro non ti vendono a 400 Euro un'ottica che va come lo Zeiss 35/1.4. Si adeguano al livello di prezzi del mercato anche loro, che non sono Babbo Natale. Ciononostante, da quanto ho letto un 85/1.4 o un 35/1.4 hanno prestazioni più che dignitose (quelli di Chasseur d'Images ne sono entusiasti, saranno impazziti o ciechi ...) e prezzi intorno ai 400 Euro (tanto costa anche l'85/1.4) qualche indicazione la danno ...



Si avevo capito bene quel che dici tu
E sono d'accordo

Il problema è il malinteso che si viene a creare
Nel senso che si poteva pensare che un 24 f1.4 Samyang potrà essere all'altezza del 24 Nikkor
No , non potrà in nessun modo esserlo

Potrà essere un'ottima alternativa economica ma i miracoli non li fa nessuno
Facesse un'ottica PRO , Samyang , sono certo che costerebbe molto meno di Nikon o Canon , non ho alcun dubbio al riguardo

Ciao

Federico
Slow4u
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2011, 09:28 PM) *
Da questa bella discussione mi pare che venga fuori un po' questo:

- a tutta apertura e dintorni il Sammy è nettamente migliore

- chiudendo l'AIS e il Sammy si equivalgono abbastanza, non ho ancora capito quale prevale...

A questo punto bisogna fare una considerazione di questo tipo:

un tempo non esisteva l'autofocus, quindi avere tanta apertura serviva soprattutto per focheggiare con precisione, inoltre gli zoom non avevano certo la qualità di oggi.
Perchè dico questo? Semplice, i fissi erano ottimizzati per dare il massimo ai valori centrali di diaframma (un po' prima i superluminosi tipo il 35mm AIS f1,4), la massima apertura si usava solo se non se ne poteva fare a meno, ma era giusto e logico così.
Oggi questa filosofia non sarebbe accettata, uno si compra un 24-70mm f2,8 o un 24-120mm f4 e buona notte al secchio! In poche parole oggi un fisso deve essere ottimizzato per lavorare bene già a tutta apertura, altrimenti non avrebbe motivo di esistere, infatti con la maf auto il focheggiare con precisione a mano è una necessità quasi marginale.

Bellissime le immagini di Gigi, complimenti!

Sono infine d'accordo con Ripolini, i grandi produttori tengono i prezzi davvero molto/troppo alti.
Un tempo si comprava Nikon - Canon - Zeiss, pagando di più ma sapendo che c'era anche qualcosa di più rispetto a Vivitar Soligor Tamron ecc, con questo nuovo outsider il discorso mi pare sia decisamente cambiato.


Ciao Gian , concordo anche ioin effetti i prezzi dei nikkor giusti sono alti.
Per quel che riguarda il resto penso che il sammy sia complessivamente assai valido ,non ti sfugga un elemento secondo me importante "su ottiche come il 35" il fatto che il nikkor e più piccino rispetto al sammy .
Per il resto saluti e buon fine settimana...
Luciano

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2011, 09:28 PM) *
Da questa bella discussione mi pare che venga fuori un po' questo:

- a tutta apertura e dintorni il Sammy è nettamente migliore

- chiudendo l'AIS e il Sammy si equivalgono abbastanza, non ho ancora capito quale prevale...

A questo punto bisogna fare una considerazione di questo tipo:

un tempo non esisteva l'autofocus, quindi avere tanta apertura serviva soprattutto per focheggiare con precisione, inoltre gli zoom non avevano certo la qualità di oggi.
Perchè dico questo? Semplice, i fissi erano ottimizzati per dare il massimo ai valori centrali di diaframma (un po' prima i superluminosi tipo il 35mm AIS f1,4), la massima apertura si usava solo se non se ne poteva fare a meno, ma era giusto e logico così.
Oggi questa filosofia non sarebbe accettata, uno si compra un 24-70mm f2,8 o un 24-120mm f4 e buona notte al secchio! In poche parole oggi un fisso deve essere ottimizzato per lavorare bene già a tutta apertura, altrimenti non avrebbe motivo di esistere, infatti con la maf auto il focheggiare con precisione a mano è una necessità quasi marginale.

Bellissime le immagini di Gigi, complimenti!

Sono infine d'accordo con Ripolini, i grandi produttori tengono i prezzi davvero molto/troppo alti.
Un tempo si comprava Nikon - Canon - Zeiss, pagando di più ma sapendo che c'era anche qualcosa di più rispetto a Vivitar Soligor Tamron ecc, con questo nuovo outsider il discorso mi pare sia decisamente cambiato.


Ciao Gian , concordo anche ioin effetti i prezzi dei nikkor giusti sono alti.
Per quel che riguarda il resto penso che il sammy sia complessivamente assai valido ,non ti sfugga un elemento secondo me importante "su ottiche come il 35" il fatto che il nikkor e più piccino rispetto al sammy .
Per il resto saluti e buon fine settimana...
Luciano
Gian Carlo F
QUOTE(Slow4u @ Oct 21 2011, 10:10 PM) *
Ciao Gian , concordo anche ioin effetti i prezzi dei nikkor giusti sono alti.
Per quel che riguarda il resto penso che il sammy sia complessivamente assai valido ,non ti sfugga un elemento secondo me importante "su ottiche come il 35" il fatto che il nikkor e più piccino rispetto al sammy .
Per il resto saluti e buon fine settimana...
Luciano

Ciao Luciano, proprio oggi guardavo il nuovo 35mm f1,4 AFS in una vetrina, è mostrosuamnte grosso!
Io faccio fatica ad accettae l'idea di comprare ottiche pesanti ed ingombranti (è stato il motivo per cui ho venduto il 105mm Micro VR).
Insomma un tempo tutto era più compatto e leggero.
Questa è la mia prima Nikon con il 35mm f2 pre-AI modificato, li ho entrambi tutt'ora, l'obiettivo aveva il diametro filtri a 52mm (come tutti i Nikkor di allora da 20 a 200mm), fai te le proporzioni.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 520.7 KB
marcomigliori
Vai con l\'afs 35 1.4g altrimenti prepara il salvadanaio ;-)
gigi 72
giancarlo altra alternativa
il 35mm voiglander skopar f2'5 davvero ottimo e bello, pure piccolo, manuale e con una resa sopra le rime e quasi impossibile trovarlo, ma se sei interessato conosco chi lo ha ,e' un negoziò serio .
gigi
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2011, 01:52 PM) *
Ho visto il Club Samyang, le immagini postate mi sembrano notevoli.

Ho visto anche i test:
Mansourovs non mi sembra che promuova a pieni voti l'AFS che, tra l'altro non brilla rispetto l'AFD f2, se non a tutta apertura.
Nulla di speciale nemmeno lo Zeiss f2.

Insomma però non ho visto ancora uno scontro diretto Nikon/Samyang


Lo Zeiss 35 f/2 e il Voigtlander 40 SL II f/2 (e il Summicron 35 ASPH) hanno 4 cose speciali sui 35 f/1.4, anche delle stesse Case: risolvenza, macrocontrasto, distorsione e flare/pulizia ombre: fino a poco fa queste doto erano la quintessenza tecnica della buona foto. Mah!
I 35 f/1.4 sono per fotoreportage e vanno comprati come sfizio, hanno molti compromessi a distanze e aperture normali. Se io prendo un 50 1.4 Zeiss (a f/2...) o un 85 1.4 (magari AFD) o anche un 105 2.5 AI o uno Zeiss ZF 100 ho ben altro sfocato, per la bassa luce uno ZF 28 f/2 o un 24 1.4 AFS (o EF) hanno molte meno vibrazioni e a parità di mosso hanno anche un microcontrasto ben superiore (un 28 a f/2 è equivalente a un 35 f/1.4 come capacità di ripresa a mano libera) e una maggiore PDC, che conta molto.
Detto questo, tecnicamente il Samyang e il Nikon 35 AFS si equivalgono, dai sample e dai test che ho visto. A questa apertura, l'autofocus è meno preciso, per ragioni fisiche, dello stigmometro e del vetro smerigliato. Se non riuscite a mettere a fuoco bene, cambiate vetrino con uno serio, controllate occhiali o lenti a contatto, corpo macchina... o abbandonate la fotografia!
Quindi, se volete provare... Samyang. Se avete soldi da buttare, Zeiss 35 1.4 o, meglio, un bel Summilux o un Nokton ASPH II su Leica M. Se siete reporter, Nikon AFS o Canon L in pratica vanno lo stesso. Se scattate foto... i tre citati in testa o anche il 35 AFD, con cui ci si provavano i corpi Nikon. Non ve ne pentirete, specie con un futuro corpo da 36-48 Mp.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(gigi 72 @ Oct 22 2011, 03:13 PM) *
giancarlo altra alternativa
il 35mm voiglander skopar f2'5 davvero ottimo e bello, pure piccolo, manuale e con una resa sopra le rime e quasi impossibile trovarlo, ma se sei interessato conosco chi lo ha ,e' un negoziò serio .
gigi


Lo Skopar (o il nuovo Nokton ASPH II) si ordina anche al distributore Voigtlander e arriva in qualche giorno, idem per un Biogon Zeiss f/2 o f/2.8. Ma anche una Minox ML stende tranquillamente il 35 AFD da f/5.6 in poi: i "rangefinder" sono un'altra cosa. Come resa sulle reflex, per me solo l'Ultron 40 SL II, che ho prescelto, può rivaleggiare con un simmetrico, ma con un po' di distorsione in più. Allo stesso distributore di cui sopra...

A presto grazie.gif

Elio
gigi 72
ciao elio il modello da me citato voiglander skopar 35mm sc 2'5, e' quello nativo con baionetta nikon ed e' fuori produzione dal 2000 circa, in commercio si trovano le versioni 1'4 e 1'2
che io sappia
gigi
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2011, 04:00 PM) *
Se scattate foto... i tre citati in testa o anche il 35 AFD, con cui ci si provavano i corpi Nikon. Non ve ne pentirete, specie con un futuro corpo da 36-48 Mp.

Elio, mi pare però che alle maggiori aperture lo Zeiss vada un pelino meglio del 35 AFD ...
dimapant
QUOTE(cuomonat @ Oct 20 2011, 09:28 AM) *
Ciao GC.

.............

Personalmente, invece, tendo a dare più credito ......questo test ......per il tipo di approccio secondo me più corretto nella valutazione di un obiettivo del 1970. E' un confronto con il 35/1,4 L. Molto interessante la valtazione in calce all'articolo secondo me.



Marco Cavina è quello che prese fischi per fiaschi, e di concetto, scrivendo un articolo sulle MTF, qui, scritto per il forum, ed io gli suggerii, per delicatezza, di correggere una svista, ma in effetti fece, e si vede chiaramente, un errore di concetto parlando di MTF, quindi……occhio.

Saluti cordiali
BBottantotto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2011, 09:28 PM) *
Da questa bella discussione mi pare che venga fuori un po' questo:

- a tutta apertura e dintorni il Sammy è nettamente migliore

- chiudendo l'AIS e il Sammy si equivalgono abbastanza, non ho ancora capito quale prevale...

A questo punto bisogna fare una considerazione di questo tipo:

un tempo non esisteva l'autofocus, quindi avere tanta apertura serviva soprattutto per focheggiare con precisione, inoltre gli zoom non avevano certo la qualità di oggi.
Perchè dico questo? Semplice, i fissi erano ottimizzati per dare il massimo ai valori centrali di diaframma (un po' prima i superluminosi tipo il 35mm AIS f1,4), la massima apertura si usava solo se non se ne poteva fare a meno, ma era giusto e logico così.
Oggi questa filosofia non sarebbe accettata, uno si compra un 24-70mm f2,8 o un 24-120mm f4 e buona notte al secchio! In poche parole oggi un fisso deve essere ottimizzato per lavorare bene già a tutta apertura, altrimenti non avrebbe motivo di esistere, infatti con la maf auto il focheggiare con precisione a mano è una necessità quasi marginale.

Bellissime le immagini di Gigi, complimenti!

Sono infine d'accordo con Ripolini, i grandi produttori tengono i prezzi davvero molto/troppo alti.
Un tempo si comprava Nikon - Canon - Zeiss, pagando di più ma sapendo che c'era anche qualcosa di più rispetto a Vivitar Soligor Tamron ecc, con questo nuovo outsider il discorso mi pare sia decisamente cambiato.


Pollice.gif Concordo con te, Giancarlo, in due frasi hai riassunto il discorso
BBottantotto
A 1.4 oltre che nitido sembra sfornare fotografie in 3 dimensioni, considerando che (purtroppo rolleyes.gif ) lo uso su DX..

e avere la TA utilizzabile in condizioni di luce estreme vuol dire tanto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313.9 KB
neomeso.lese
Il difetto maggiore degli obiettivi Samyang, e mi sembra alquanto strano che nessuno lo rilevi, è la pessima resa in controluce.
Disturbo che affligge non solo il 35, ma anche l'85, che posseggo anch'esso, quindi impossibile mi sia capitato un esemplare difettoso

Confermo l'ottima resa nella maggior parte degli utilizzi, ma suddetto difetto influisce piuttosto seriamente sul giudizio finale
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2011, 08:03 AM) *
... su Nikon amo montare dei Nikkor, addirittura non metterei gli Zeiss, è una mia fissa quella, mi sembrerebbe come comprare una moto Honda e metterci il motore Yamaha..... (ammetto che è un mio limite messicano.gif ).
Però resto curioso.....


Come non quotarti, è una mania che mi appartiene. Solo 'ricambi' originali, sia in fotografia che a livello automobilistico. Mai acquistato un accessorio che non fosse DOC. Anche il vino per me dev'essere DOC, al massimo IGT e quando mi reco in un determinato paese cerco di mangiare e bere solo ed esclusivamente prodotti tipici.

QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2011, 04:00 PM) *
... Se scattate foto... i tre citati in testa o anche il 35 AFD, con cui ci si provavano i corpi Nikon. Non ve ne pentirete, specie con un futuro corpo da 36-48 Mp.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, ti riferisci al 35 f/2 AFD? Mi lusinga il fatto che possa sostenere una tale densità di pixel. Ragionando però, la vecchia pellicola aveva una risoluzione almeno doppia rispetto alla D3X e quindi non si parlerà mai di sensori 'castrati' dalla ottiche, ma di ottiche 'castrate' dai sensori.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Oct 22 2011, 03:13 PM) *
giancarlo altra alternativa
il 35mm voiglander skopar f2'5 davvero ottimo e bello, pure piccolo, manuale e con una resa sopra le rime e quasi impossibile trovarlo, ma se sei interessato conosco chi lo ha ,e' un negoziò serio .
gigi


Gigi, la mia era più che altro una curiosità, come già detto a me non piace avere Corpi macchina Nikon e obiettivi di altro produttore, è un mio limite, ma è così


QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2011, 04:00 PM) *
Lo Zeiss 35 f/2 e il Voigtlander 40 SL II f/2 (e il Summicron 35 ASPH) hanno 4 cose speciali sui 35 f/1.4, anche delle stesse Case: risolvenza, macrocontrasto, distorsione e flare/pulizia ombre: fino a poco fa queste doto erano la quintessenza tecnica della buona foto. Mah!
I 35 f/1.4 sono per fotoreportage e vanno comprati come sfizio, hanno molti compromessi a distanze e aperture normali. Se io prendo un 50 1.4 Zeiss (a f/2...) o un 85 1.4 (magari AFD) o anche un 105 2.5 AI o uno Zeiss ZF 100 ho ben altro sfocato, per la bassa luce uno ZF 28 f/2 o un 24 1.4 AFS (o EF) hanno molte meno vibrazioni e a parità di mosso hanno anche un microcontrasto ben superiore (un 28 a f/2 è equivalente a un 35 f/1.4 come capacità di ripresa a mano libera) e una maggiore PDC, che conta molto.
Detto questo, tecnicamente il Samyang e il Nikon 35 AFS si equivalgono, dai sample e dai test che ho visto. A questa apertura, l'autofocus è meno preciso, per ragioni fisiche, dello stigmometro e del vetro smerigliato. Se non riuscite a mettere a fuoco bene, cambiate vetrino con uno serio, controllate occhiali o lenti a contatto, corpo macchina... o abbandonate la fotografia!
Quindi, se volete provare... Samyang. Se avete soldi da buttare, Zeiss 35 1.4 o, meglio, un bel Summilux o un Nokton ASPH II su Leica M. Se siete reporter, Nikon AFS o Canon L in pratica vanno lo stesso. Se scattate foto... i tre citati in testa o anche il 35 AFD, con cui ci si provavano i corpi Nikon. Non ve ne pentirete, specie con un futuro corpo da 36-48 Mp.

A presto telefono.gif

Elio


Elio hai spaziato in modo funambolico! Complimenti!

QUOTE(BBottantotto @ Oct 22 2011, 05:40 PM) *
A 1.4 oltre che nitido sembra sfornare fotografie in 3 dimensioni, considerando che (purtroppo rolleyes.gif ) lo uso su DX..

e avere la TA utilizzabile in condizioni di luce estreme vuol dire tanto
Ingrandimento full detail : 313.9 KB


Complimenti!

QUOTE(CVCPhoto @ Oct 22 2011, 08:26 PM) *
Come non quotarti, è una mania che mi appartiene. Solo 'ricambi' originali, sia in fotografia che a livello automobilistico. Mai acquistato un accessorio che non fosse DOC. Anche il vino per me dev'essere DOC, al massimo IGT e quando mi reco in un determinato paese cerco di mangiare e bere solo ed esclusivamente prodotti tipici.
Elio, ti riferisci al 35 f/2 AFD? Mi lusinga il fatto che possa sostenere una tale densità di pixel. Ragionando però, la vecchia pellicola aveva una risoluzione almeno doppia rispetto alla D3X e quindi non si parlerà mai di sensori 'castrati' dalla ottiche, ma di ottiche 'castrate' dai sensori.

Carlo


Ciao Carlo! Metti poi che l'elicoide della maf giri in senso contrario ai Nikkor..... una tragedia biggrin.gif
Però non ho mai capito come il 35mm f2 AFD possa essere così valido: è un 6 lenti in 5 gruppi, il precedente pre-AI/AI/AIS era un 8 lenti in 6 gruppi.
dimapant
QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2011, 04:00 PM) *
...........Detto questo, tecnicamente il Samyang e il Nikon 35 AFS si equivalgono, dai sample e dai test che ho visto. .


Io questo non lo so, non li ho provati ma, presi in mano, il Nikon è di plastica, ed il Sammy......di metallo.

Saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 22 2011, 10:27 PM) *
...
Ciao Carlo! Metti poi che l'elicoide della maf giri in senso contrario ai Nikkor..... una tragedia biggrin.gif
Però non ho mai capito come il 35mm f2 AFD possa essere così valido: è un 6 lenti in 5 gruppi, il precedente pre-AI/AI/AIS era un 8 lenti in 6 gruppi.


L'elicoide 'rovescia' sarebbe un dramma... messicano.gif

Riguardo al 35mm ho l'AFD del quale sono soddisfatto anche se lo trovo forse leggermente inferiore al 24-70 a pari focale, sul campo, poiché non ho mai fatto test. Riconosco un unico vantaggio al 35mm, quello di aprire leggermente di più le ombre. I pre-AI/AI/AIS non ho mai avuto modo di provarli e non sono quindi in grado di saperti rispondere. A pelle direi che sono migliori otticamente, ma che forse cedano un po' il passo all'AFD in termini di trattamento antiriflesso. E' ovviamente un'ipotesi la mia che forse chi li possiede entrambi potrà supportare oppure bocciare.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 23 2011, 09:20 AM) *
L'elicoide 'rovescia' sarebbe un dramma... messicano.gif

Riguardo al 35mm ho l'AFD del quale sono soddisfatto anche se lo trovo forse leggermente inferiore al 24-70 a pari focale, sul campo, poiché non ho mai fatto test. Riconosco un unico vantaggio al 35mm, quello di aprire leggermente di più le ombre. I pre-AI/AI/AIS non ho mai avuto modo di provarli e non sono quindi in grado di saperti rispondere. A pelle direi che sono migliori otticamente, ma che forse cedano un po' il passo all'AFD in termini di trattamento antiriflesso. E' ovviamente un'ipotesi la mia che forse chi li possiede entrambi potrà supportare oppure bocciare.

Carlo


Carlo, ho il 35mm pre-AI ed è in arrivo un AIS (sempre f2).
Lo ho preso perchè ...sono un po' pazzo... messicano.gif ) ho idea che regga meglio il controluce, a mio vedere l'unico punto debole del mio pre-AI che in quella situazione produce molti riflessi sulle lenti, so che gli ultimi AI e sicuramente anche gli AIS si adeguarono agli standard Pentax che in quel periodo lanciò il trattamento SMC.

Ecco un esempio del pre-AI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 556.2 KB

Appena arriva li confronterò per verificare la situazione.
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2011, 11:25 AM) *
Carlo, ho il 35mm pre-AI ed è in arrivo un AIS (sempre f2).
Lo ho preso perchè ...sono un po' pazzo... messicano.gif ) ho idea che regga meglio il controluce, a mio vedere l'unico punto debole del mio pre-AI che in quella situazione produce molti riflessi sulle lenti, so che gli ultimi AI e sicuramente anche gli AIS si adeguarono agli standard Pentax che in quel periodo lanciò il trattamento SMC.

Ecco un esempio del pre-AI

Ingrandimento full detail : 556.2 KB

Appena arriva li confronterò per verificare la situazione.


Se l'AIS avrà il trattamento migliorato, allora credo che sia senz'altro superiore all'AFD, forse magari, azzardo, peggiore ai bordi a TA, ma di certo nemmeno l'AFD è un 'leone' in questa situazione.

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Oct 21 2011, 07:09 PM) *
In primis...da f4 ad f11 tra i due non c'è storia....il Nikkor è superiore IN TUTTO , sia come lettura nelle ombre, come colori ed anche come nitidezza a qualsiasi distanza di lavoro
Il contrasto è allo stesso livello
Il bokeh superiore , a qualsiasi diaframma

E già questo basterebbe a smentire l'affermazione assolutistica di ANTERIORECHIUSO , no?

...


Ovviamente io prendo un 35mm 1.4 per usarlo con soddisfazione a f8 ... interesting hmmm.gif

Ti smentisco io un obiettivo f1.4 per me e molti dei suoi acquirenti smette di essere interessante da 5.6 in su, a f8 preferisco un 40mm Ultron che da usarsi a diaframmi medio chiusi vale 3-4 35mm AIS e ingombra niente, e costa pure meno.

Il 35mm per quanto strenuamente tu lo possa difendere, nel suo ambito di azione appare "ridicolo" oggi, se usato a TA e dintorni, confrontato con la concorrenza più moderna f1.4, se invece lo confrontiamo con la migliore concorrenza dei diaframmi chiusi (vedi Ultron), le prende pure da quelli.

Per me è il classico obiettivo da lasciare dov'è visto che costa troppo per quello che da.

QUOTE(dimapant @ Oct 23 2011, 09:02 AM) *
Io questo non lo so, non li ho provati ma, presi in mano, il Nikon è di plastica, ed il Sammy......di metallo.

Saluti cordiali



Mi dispiace deluderti ma il SAmmy ha la baionetta in metallo ed il rivestimento esterno e la montatura filtri da 77mm in plastica, diamo a Cesare ciò che è di Cesare.
Il Sammy è ottimo come qualità prezzo, e la plastica al tatto è pure piacevole e solida, ma di plastica trattasi.
Slow4u
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 23 2011, 07:11 PM) *
Ovviamente io prendo un 35mm 1.4 per usarlo con soddisfazione a f8 ... interesting hmmm.gif

Ti smentisco io un obiettivo f1.4 per me e molti dei suoi acquirenti smette di essere interessante da 5.6 in su, a f8 preferisco un 40mm Ultron che da usarsi a diaframmi medio chiusi vale 3-4 35mm AIS e ingombra niente, e costa pure meno.

Il 35mm per quanto strenuamente tu lo possa difendere, nel suo ambito di azione appare "ridicolo" oggi, se usato a TA e dintorni, confrontato con la concorrenza più moderna f1.4, se invece lo confrontiamo con la migliore concorrenza dei diaframmi chiusi (vedi Ultron), le prende pure da quelli.

Per me è il classico obiettivo da lasciare dov'è visto che costa troppo per quello che da.
Mi dispiace deluderti ma il SAmmy ha la baionetta in metallo ed il rivestimento esterno e la montatura filtri da 77mm in plastica, diamo a Cesare ciò che è di Cesare.
Il Sammy è ottimo come qualità prezzo, e la plastica al tatto è pure piacevole e solida, ma di plastica trattasi.


Ciao Marco a questo punto del tread ho esclamato ! O Ecco ci voleva...... E aggiungo...

http://www.nikon.it/it_IT/products/product...&ID=7736108

Per ulteriormente puntualizzare il fatto che non si sta sostenendo che il sammy non vada bene ma, il Nik e altra cosa.
Ecchè ultimamente sembra che Nikon produca solo fetenzie dry.gif
Concludo dicendo che tutte queste critiche al prodotto Nikon non le capisco non abbiamo in catalogo un solo vetro professionale scarso!!
Saluti a tutti Luciano


Marco (Kintaro70)
QUOTE(Slow4u @ Oct 23 2011, 07:44 PM) *
...
Ecchè ultimamente sembra che Nikon produca solo fetenzie dry.gif
...
Saluti a tutti Luciano


Io non lo penso affatto, io sono abituato a valutare con occhio critico tutti gli obiettivi che compro/intendo comprare, perchè non ho mai condiviso chi parla troppo in bene o troppo in male di una cosa.
Nel primo caso fa fare acquisti errati alle persone, nel secondo invece crea pregiudizio.

Nikon producce ottimi obiettivi, ed altri meno eccellenti (che la concorrenza a volte sopravanza in molti aspetti), come sempre se si sa a cosa si va incontro, si spende il proprio denaro nel migliore dei modi.
Gian Carlo F
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 23 2011, 07:11 PM) *
Ovviamente io prendo un 35mm 1.4 per usarlo con soddisfazione a f8 ... interesting hmmm.gif

Ti smentisco io un obiettivo f1.4 per me e molti dei suoi acquirenti smette di essere interessante da 5.6 in su, a f8 preferisco un 40mm Ultron che da usarsi a diaframmi medio chiusi vale 3-4 35mm AIS e ingombra niente, e costa pure meno.

Il 35mm per quanto strenuamente tu lo possa difendere, nel suo ambito di azione appare "ridicolo" oggi, se usato a TA e dintorni, confrontato con la concorrenza più moderna f1.4, se invece lo confrontiamo con la migliore concorrenza dei diaframmi chiusi (vedi Ultron), le prende pure da quelli.

Per me è il classico obiettivo da lasciare dov'è visto che costa troppo per quello che da.
Mi dispiace deluderti ma il SAmmy ha la baionetta in metallo ed il rivestimento esterno e la montatura filtri da 77mm in plastica, diamo a Cesare ciò che è di Cesare.
Il Sammy è ottimo come qualità prezzo, e la plastica al tatto è pure piacevole e solida, ma di plastica trattasi.


Oggi un superluminoso "deve" essere acquistato per essere usato a diaframmi molto aperti, altrimenti si è sbagliato acquisto.
Probabilmente anche io non comprerò mai il 35mm AFS, troppo caro, però lo dovessi fare lo impiegherei un po' come il 50mm AFS f1,4: quando voglio grandi aperture uso quello, altrimenti monto il 55mm f2,8 AIS che, oltre ad arrivare a f32 anzichè a f16, già ai valori intermedi è più incisivo e non ha la distorsione del f1,4
Detto questo, sono convinto che il 50mm AFS f1,4 è un gran obiettivo, come pure il 35mm AFS, bisogna però sapere quali sono i limiti di tutti i superluminosi (man mano che si chiude il diaframma)

QUOTE(Slow4u @ Oct 23 2011, 07:44 PM) *
Ciao Marco a questo punto del tread ho esclamato ! O Ecco ci voleva...... E aggiungo...

http://www.nikon.it/it_IT/products/product...&ID=7736108

Per ulteriormente puntualizzare il fatto che non si sta sostenendo che il sammy non vada bene ma, il Nik e altra cosa.
Ecchè ultimamente sembra che Nikon produca solo fetenzie dry.gif
Concludo dicendo che tutte queste critiche al prodotto Nikon non le capisco non abbiamo in catalogo un solo vetro professionale scarso!!
Saluti a tutti Luciano


secondo me il discorso è legato unicamente al rapporto qualità/prezzo, ma lo stesso ragionamento si potrebbe fare con gli 85mm f1,4

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 23 2011, 08:28 PM) *
Io non lo penso affatto, io sono abituato a valutare con occhio critico tutti gli obiettivi che compro/intendo comprare, perchè non ho mai condiviso chi parla troppo in bene o troppo in male di una cosa.
Nel primo caso fa fare acquisti errati alle persone, nel secondo invece crea pregiudizio.

Nikon producce ottimi obiettivi, ed altri meno eccellenti (che la concorrenza a volte sopravanza in molti aspetti), come sempre se si sa a cosa si va incontro, si spende il proprio denaro nel migliore dei modi.


giusto Pollice.gif
Slow4u
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2011, 08:46 PM) *
Oggi un superluminoso "deve" essere acquistato per essere usato a diaframmi molto aperti, altrimenti si è sbagliato acquisto.
Probabilmente anche io non comprerò mai il 35mm AFS, troppo caro, però lo dovessi fare lo impiegherei un po' come il 50mm AFS f1,4: quando voglio grandi aperture uso quello, altrimenti monto il 55mm f2,8 AIS che, oltre ad arrivare a f32 anzichè a f16, già ai valori intermedi è più incisivo e non ha la distorsione del f1,4
Detto questo, sono convinto che il 50mm AFS f1,4 è un gran obiettivo, come pure il 35mm AFS, bisogna però sapere quali sono i limiti di tutti i superluminosi (man mano che si chiude il diaframma)
secondo me il discorso è legato unicamente al rapporto qualità/prezzo, ma lo stesso ragionamento si potrebbe fare con gli 85mm f1,4
giusto Pollice.gif

Come si fa a non concordare
Saluti Luciano
ANTERIORECHIUSO
Salve Signori e ciao FZFZ, io ammiro il Sammy (che uso quasi sempre a TA) perche' quando guardo le foto che mi permette di scattare, ne rimango sempre a bocca aperta e ricordo che possedendo l'85 1,8, il 14-24 ed il 70-200 ho comunque parecchi blasoni di misura.
Poi ho avuto modo di provare a medie distanze l'ai-s (sempre a T.A.) e non c'e' proprio paragone, ma davvero! smile.gif
Poi magari ho beccato un ai-s particolarmente logoro, ma esteticamente pareva nuovo.
Io do' per scontato che un fisso 1,4 venga usato principalmente a tutta apertura; chiudendo ad F4 pure il mio sigmaccio 24-7o Sigma se la cavicchia bene smile.gif

In parole povere: non cambierei il mio Sammy con un Nikkor, neanche se mi dessero 100 euro wink.gif

Un piccolo (e poco significativo) esempio a TA della magia che il cinesazzo riesce a regalarmi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.2 KB

Saluti a tutti e buona notte
FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2011, 08:46 PM) *
Oggi un superluminoso "deve" essere acquistato per essere usato a diaframmi molto aperti, altrimenti si è sbagliato acquisto.
Probabilmente anche io non comprerò mai il 35mm AFS, troppo caro, però lo dovessi fare lo impiegherei un po' come il 50mm AFS f1,4: quando voglio grandi aperture uso quello, altrimenti monto il 55mm f2,8 AIS che, oltre ad arrivare a f32 anzichè a f16, già ai valori intermedi è più incisivo e non ha la distorsione del f1,4
Detto questo, sono convinto che il 50mm AFS f1,4 è un gran obiettivo, come pure il 35mm AFS, bisogna però sapere quali sono i limiti di tutti i superluminosi (man mano che si chiude il diaframma)
secondo me il discorso è legato unicamente al rapporto qualità/prezzo, ma lo stesso ragionamento si potrebbe fare con gli 85mm f1,4
giusto Pollice.gif



Giancarlo...ti invito a provare il 35 f1.4 AIS da f4 ad f11
Non troverai nessun'altra lente 35 mm con quelle caratteristiche...
Ogni obiettivo è una storia a se , generalizzare come hai fatto, sinceramente è poco indicativo

Un obiettivo lo giudico sulla base della sua resa a tutti i diaframmi
Il 28 f1.4 , ad esempio, lo reputo assolutamente incredibile anche per le diverse caratteristiche che esibisce ai diversi diaframmi
Riesce ad essere incredibilmente corretto e nitido ad f1.4 (a qualsiasi distanza di lavoro) come eccezionalmente costante su tutto il fotogramma ad f11....


il 35 AIS va benone anche ai diaframmi aperti (f2-f2.8)
Ad f1.4 cala la resa focheggiando a distanze medie e lunghe (esemplari difettosi a parte, ovvio)
Il Samyang lo conosco...e non dico che vada male
Non va per niente male, anzi va benissimo
Ma non è affatto una lente superiore in tutto e per tutto

Sinceramente non farei mai a cambio al contrario, Anteriore
Per carità....è anche questione di gusti.... rolleyes.gif


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.