Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrea83xx
Ciao a tutti, sono un neo possessore di una d7000

nonostante i miei circa 3500 scatti non avevo mai fotografato con il bel tempo, alcuni giorni fa mentre ero in vacanza ho notato che nel cielo comparivano macchie fisse su tutte le foto.

cosa può essere?? ho un 18-105 e non l'ho mai tolto a parte una volta per pochi secondi

la lente è pulita e ho anche fatto la pulizia automatica del sensore

grazie in anticipo

ecco un esempio, l'ho fatta di fretta ma le macchie si vedono

AndreaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 487.5 KB

mko61

É semplicemente sporco il sensore: dovrebbe bastare qualche spompettata.

Nulla di cui preoccuparsi.

Ripolini
Potrebbe anche essere olio.
-missing
QUOTE(Ripolini @ Sep 2 2011, 02:45 PM) *
Potrebbe anche essere olio.

Naaaaaa... Impossibile... L'olio esiste solo sulle Canon... messicano.gif
castorino
Se sei passato qualche volta dal freddo al caldo o viceversa in presenza anche di una forte umidità avrai notato l'appannamento delle lenti, questo si verifica anche sul sensore e se c'erano dei granelli di polvere questi possono aver aderito più tenacemente al vetrino, ecco perchè io uso la pulizia automatica ad ogni accensione (o spegnimento) comunque nulla di drammatico, basta portare la fotocamera in un negozio e loro ti faranno la pulizia con una modicissima spesa, se poi fosse solo polvere appoggiata basterà una soffiata con una pompetta, ciao Rino
Mauro1258
QUOTE(andrea83xx @ Sep 2 2011, 01:29 PM) *
Ciao a tutti, sono un neo possessore di una d7000

nonostante i miei circa 3500 scatti non avevo mai fotografato con il bel tempo, alcuni giorni fa mentre ero in vacanza ho notato che nel cielo comparivano macchie fisse su tutte le foto.

cosa può essere?? ho un 18-105 e non l'ho mai tolto a parte una volta per pochi secondi

la lente è pulita e ho anche fatto la pulizia automatica del sensore

grazie in anticipo

ecco un esempio, l'ho fatta di fretta ma le macchie si vedono

Andrea Ingrandimento full detail : 487.5 KB


E' lo stesso problema riscontrato anche su altre macchine fra cui una D300 qui:
Macchie su foto


E ti rispondo come nella suddetta discussione ...

E' successo anche a me, non è polvere è il lubrificante dell'otturatore che a lungo andare si deposita.

Per pulirlo usa gli swabs con il liquido apposito, o lo fai pulire in assistenza: io l'ho fatto da solo, ci vogliono 10 minuti, e torna lindo come nuovo.

enrico_79
E' un fenomeno del tutto normale e frequente. Un colpo di timbro clone, riempimento in base al contenuto o una semplice gomma magica e tutto sulle foto passa.

Da sapere che lo sporco lo si vede solo su foto con presenzatinte omogenee e scattate a valori di diaframma molto chiusi (10>)

Lo so da molto fastidio, ma è la realtà delle reflex digitali... con la pellicola non accadeva wink.gif
Mauro1258
QUOTE(enrico_79 @ Sep 2 2011, 04:36 PM) *
....
... con la pellicola non accadeva wink.gif


Non è detto, magari accadeva anche con la pellicola, solo che il "microdeposito" andava solo su un fotogramma, e non te ne accorgevi accorgevi perchè magari l'avevi scatto a 1.8 messicano.gif
enrico_79
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 2 2011, 04:52 PM) *
Non è detto, magari accadeva anche con la pellicola, solo che il "microdeposito" andava solo su un fotogramma, e non te ne accorgevi accorgevi perchè magari l'avevi scatto a 1.8 messicano.gif



messicano.gif messicano.gif ... Sono convinto che è una scelta della divisione marketing della Nikon!!! Vogliono farci acquistare obiettivi luminosi (luminoso=costoso) per evitare di vedere la sporcizia depositatasi sul sensore wink.gif
castorino
Accadeva eccome, anche con la pellicola! Durante l'essicazione bisognava tenerla in appositi armadietti x evitare la polvere, immergerla in soluzioni saponate per far scivolar via il calcare, sperare che un granello non si infilasse nei feltrini del rullino o sul pressapellicola perchè erano dolori! Ho tutta una serie di dia fatte con F3 motorizzata durante l'eclisse di sole del 1999 in Ungheria con due belle rigature orizzontali procuratemi da un laboratorio di sviluppo professionale Fulmine.gif ed allora non c'era il timbro clone, meglio oggi, polvere o lubrificante che sia dry.gif ciao Rino
andrea83xx
Grazie a tutti per le risposte!....meno male pensavo già di dover cambiare qualcosa

ma se per caso fosse olio me la puliscono in garanzia??

grazie ancora ciao!
enrico_79
QUOTE(andrea83xx @ Sep 3 2011, 12:19 PM) *
Grazie a tutti per le risposte!....meno male pensavo già di dover cambiare qualcosa

ma se per caso fosse olio me la puliscono in garanzia??

grazie ancora ciao!



Se ti si infanga la macchina nuova appena ritirata dal conce credi te la lavino in garanzia??
Lo sporco non rientra nella garanzia... La soluzione e' trovare un laboratorio serio e prima di consegnare la reflex far eseguire degli scatti a iso nativi e diaframma chiuso per verificare lo stato del sensore... Fidati che ti serve nel caso in cui si combini qualche guaio.
andrea83xx
QUOTE(enrico_79 @ Sep 3 2011, 12:57 PM) *
... far eseguire degli scatti a iso nativi e diaframma chiuso per verificare lo stato del sensore... Fidati che ti serve nel caso in cui si combini qualche guaio.



cioè faccio un paio di scatti con il tizio del negozio e tengo le foto sulla scheda come prova dello stato del sensore?
enrico_79
QUOTE(andrea83xx @ Sep 3 2011, 04:20 PM) *
cioè faccio un paio di scatti con il tizio del negozio e tengo le foto sulla scheda come prova dello stato del sensore?


Esattamente le foto servono come confronto per il dopo pulizia... Non e' la prima ne l'ultima volta che per sbaglio durante la pulizia del sensore quest'ultimo venga danneggiato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.